Obama – Moschea Ground Zero: “La causa di Al Qaeda non è l’Islam”. Cos’è Cordoba House

Casa Cordoba, casa dell’Islam, casa con cuore pulsante – sulla carta – da edificare nel cuore – sibolico, economico – dell’America. Dentro l’America, New York, dentro New York Ground Zero, dentro Ground Zero l’11 settembre. Nell’11 settembre 2001, le ceneri di un disastro terroristico epocale rivendicato da Al Qaeda: attentati capaci di fornire chiavi di lettura ambivalente, di spaccare opinione pubblica e frange politiche.

Da lì, la guerra al fanatismo ha interessato non solo il governo degli Stati Uniti ma anche quelli del mondo Occidentale, impegnati in una strenua azione di contenimento ed estrapolazione del “male”. Che, tuttavia, non è la religione: lo ha ribadito in queste ore il Presidente Usa, Barack Obama, intervenuto davanti ad alcuni rappresentanti della comunità musulmana, appena prima di una cena alla Casa Bianca per celebrare l’inizio del Ramadam, aprendo ufficialmente alla realizzazione di una moschea nel cuore pulsante di New York:

In quanto cittadino, in quanto presidente, credo che i musulmani abbiano lo stesso diritto di chiunque altro in questo Paese di praticare la loro religione. Questo include il diritto di costruire un luogo di culto e un centro di una comunità in una proprietà privata di South Manhattan“.

Poco importa, ribadisce Obama, se a leggere i dati che riportano all’11 settembre, uno ci trovi che l’attentato sia da ricondursi a un’organizzazione fondamentalista islamica:

Siamo negli Stati Uniti e il nostro impegno a favore della libertà di culto deve essere inalterabile. Il principio secondo il quale i popoli di tutte le fedi siano i benvenuti in questo Paese e quello secondo il quale  non saranno trattati in modo diverso dal loro governo è essenziale per essere quello che siamo“.

Che a esporsi sia il Presidente degli Stati Uniti, pare legittimo ma alcuni più strenui oppositori di Obama – in primis, la destra conservatrice – colgono l’occasione per ribadire che “Barach Hussein Obama” non sia nato in America, che sia musulmano egli stesso. Sospetti che resteranno in essere fintanto che lui – Barack Obama – farà parte della vita politica americana: poco importa se il ragionamento che sta alla base sia figlio dei dettami sfornati dalla Costituzione a stelle e strisce (il primo emendamento garantisce la libertà di culto).

Napolitano: “No al voto anticipato, si guardi ai problemi del Paese”

No al voto: lo dichiara Giorgio Napolitano intervenuto sulle pagine de L’Unità per rimarcare la necessità di porre un freno alla campagna dei veleni e di gestire la crisi economica in maniera lungimirante. Ecco: il primo tassello buttato lì dal Presidente della Repubblica, come un sasso dell’incantevole Stromboli lanciato sul mare blu dell’isola siciliana, è proprio questo. “Con la gelata elettorale ci sarebbero rischi per la ripresa“, dichiara la più alta carica istituzionale: una riflessione, quella di Napolitano, che pare un monito e sembra l’ennesimo tentativo per chiamare ciascuno – maggioranza e opposizione, Governo e Parlamento, centro destra e centro sinistra – a responsabilità che svincolino da problemi partitici, personali, faziosi.

Occorre consolidare i segni della ripresa e far fronte alle tante difficoltà e incognite. Ma, chiedo, se invece si va verso un vuoto politico e verso un durissimo scontro elettorale, quali possono essere le conseguenze per il Paese?“: appello? Auspicio? Entrambe le cose ma, ancor più, la volontà di porre un freno all’attacco mediatico – leggasi campagna di delegittimazione istituzionale – nei confronti del Presidente della Camera, Gianfranco Fini. Il solito equilibrio, la proverbiale aplombe, evidente equidistanza: nessuna volontà di entrare nel merito dei problemi in quota alla maggioranza, ma l’enunciazione di una preoccupazione evidente.

Giuseppe Falsone, Agrigento-Marsiglia-Ventimiglia: pronto un 41bis per il ragioniere fedele a Bernardo Provenzano

Altra riga da tracciare sul nome di uno dei latitanti inserito nell’ elenco del ministero dell’Interno dei 30 ricercati più pericolosi.

Undici anni di latitanza, roba da un terzo di pensione assicurata. Dallo scorso 25 giugno, giorno in cui venne arrestato a Marsiglia, al secondo mercoledì di agosto. Guarda caso, l’11 del mese. Giorno in cui Giuseppe Falsone, capo della mafia agrigentina, viene trasferito da Aix en Provence al carcere di Ventimiglia: una giornata pasata a negare ogni coinvolgimento, addirittura la stessa identità, poi nella notte le prime ammissioni.

Il video dell’arresto compiuto dai gendarmi francesi:

Anche i boss si evolvono. Giuseppe Falsone, sotto le mentite spoglie di tal Giuseppe Sanfilippo Frittola da Catania, continuava a condurre una vita agiata in quel di Marsiglia e allo stesso tempo comandava i suoi uomini impugnando – macchè pistole e bombe a mano – Skype e i telefonini.Al momento dell’arresto Falsone era un capo in piena attività“, ha affermato il sostituto procuratore della Dda di Palermo Fernando Asaro.

Uno che ragiona, uno che fa di conti (mica solo per definirne la resa, macchè: amministrava in maniera oggettiva come se fosse lì. In Sicilia, ad Agrigento, dentro casa sua): mica per altro, il fedelissimo di Bernardo Provenzano lo chiamavano “il ragioniere”. Sarà un altro caso che lo stesso Provenzano venne arrestato pure lui l’11? (dell’aprile 2006, nel covo di Montagna dei Cavalli furono rinvenute lettere che, per stile e contenuto, sono state chiaramente attribuite a Falsone).

Berlusconi apre a Fli: bluff o conciliazione?

Silvio Berlusconi che tenta la via del dialogo nei confronti dei fuoriusciti del Popolo delle Libertà è una novità vera. Il Premier che si mostra addirittura conciliante rispetto alla frangia di Futuro e Libertà rischia di esere un passaggio politico interessante, ermetico, da intuirci tutto “ora o mai più”. Il bluff è nell’aria ma al contempo la mano è tesa, nel tentativo di stringere idealmente – ma neppure troppo – quella di Gianfranco Fini.

Una nota diramata in serata con cui il Presidente del Consiglio mostra l’ennesimo volto che non ti aspetti (specie dopo la dichiarazione di Umberto Bossi che punta deciso verso le elezioni): “Al di là del frastuono delle irresponsabili e a volte farneticanti parole pronunciate da taluni contro il governo e contro la propria stessa maggioranza, se vi sarà lo spirito costruttivo contenuto nelle dichiarazioni di alcuni senatori del centrodestra (deputati Fli, ndr), che accolgo con grande soddisfazione e disponibilità, sarà certamente possibile ritrovare quell’unità che, ove mancasse, non potrebbe che portare a scelte dolorose e definitive“.

Parla da paciere, il Premier, e intuirne lo scopo è in realtà più difficile di quanto sembri: semplice voglia di dialogo? Estremo tentativo di ricompattare tutto, lasciare ogni divergenza alle spalle, tirare un telo e non buttargli più un occhio? Potrebbe esssere. Ma l’altra versione – che rimanda al tentativo di spaccare in due, e indebolire, i deputati di Futuro e Libertà che hanno mostrato una differenza di vedute rispetto al comportamento da tenere con l’attuale maggioranza; che riporta al tatticismo fondamentale secondo cui PdL sarebbe in attesa che la spaccatura venga ufficializzata dagli avversari, se ne assumano la responsabilità – sembra altrettanto verosimile.

Di Pietro – Bersani: “Alleanze e strategie comuni per l’opposizione”

IdV e Pd sembrano aver trovato una convergenza ideale rispetto al cammino da intraprendere da qui alle eventuali elezioni anticipate. Attraverso le parole dei massimi referenti dei due partiti di opposizione, Antonio Di Pietro e Pier Luigi Bersani, pare di percepire una volontà strategica comune: quella di cacciare, una volta per sempre, Silvio Berlusconi e la sua maggioranza.

Nel fare ciò, pare che la strada da percorrere – ma, insegna la storia partitica recente, un conto sono le parole e un altro i fatti – sia quella di individuare una coalizione il più allargata possibile: evidente il motivo. Se andassero ciascuno per proprio conto, PdL e Lega farebbero l’ennesima incetta di voti. Sembrano usciti, i due leader, da altrettanti dibattiti a tavolino: talmente evidente, il razionalismo che sta alla base delle frasi pronunciate in giornata, che Di Pietro ha anche virato nettamente rispetto a quel che andava dichiarando qualche giorno fa.

Ora, il buon Tonino sarebbe pronto a mettere in un angolo il voto e darebbe spazio a una fase di Governo tecnico: di emergenza, con mandato e funzione chiara. DI PIETRO: “E’ inutile perdere tempo. E’ in atto una gravissima crisi che investe il paese sul piano economico, istituzionale e politico, con lo sfaldamento di una maggioranza i cui componenti ormai giocano allo sfascio, rinfacciandosi vicende scabrose di cui sono protagonisti. Italia dei valori si batte affinché si vada al più presto alle urne, anche in autunno, e siamo disposti ad allearci perfino con il diavolo pur di ridare al paese una speranza per il futuro. Siamo anche disponibili, semmai ciò fosse possibile, a lavorare affinché il Parlamento dia al paese una nuova legge elettorale e una legge che garantisca realmente il pluralismo e la correttezza dell’informazione. Ma, in questo caso, vogliamo dal Presidente del Repubblica una data certa e un mandato chiaro per evitare che, come al solito, un governo tecnico di emergenza divenga governo di lunga durata“.

Bossi vuole le elezioni: “Senza Fini, la gente non ha fiducia”. Assunta Almirante incorona La Russa

La Lega Nord diventa spettatore interessato rispetto alla partita che si sta giocando tra i banchi della maggioranza di Governo: Umberto Bossi e le camicie verdi, pur conservando un “rispettoso” distacco nei confronti delle vicissitudini griffate Popolo della Libertà, non possono fare a meno di alzare la voce per evitare di cadere vittima indiretta delle querelles ormai quotidiane tra esponenti berlusconiani e finiani.

Il Senatur non ci sta più e, avvallato dai sondaggi che continuano ad attribuire alla Lega Nord una crescita costante in termini di consensi, prende la parola per invocare le elezioni anticipate. Inutile sperare di concludere la legislatura in queste condizioni: il rischio sarebbe quello dell’immobilismo governativo e “il popolo del nord questo non lo vuole”. Perentorio, Bossi, nello schierarsi ufficialmente contro Gianfranco Fini che è oramai un ex alleato di cui liberarsi il più in fretta possibile.

In barba ai tentativi di mediazione di alcuni, il leader leghista preferisce semmai seguire il ragionamento di coloro che sollecitano la maggioranza a riaffidare la parola agli elettori:Bersani e Fini non vogliono il voto perchè sanno di non avere i voti: in Italia solo in due li hanno, Berlusconi e io. Che non siamo uguali: il sottoscritto è un segretario cattivo e uno come Fini l’avrebbe sbattuto fuori dal partito già da tempo, da quando – durante l’asseblea nazionale del PdL – andò sotto il palco da cui parlava Berlusconi: con il dito alzato verso Silvio, era da sbattere fuori in quel momento. Io avrei fatto così, ma Silvio è più buono di me, è una persona per bene“.

Fiat Melfi: reintegro per operai licenziati. La Fiom dichiara vittoria

Tre operai della Fiat Melfi, Potenza, sono stati reintegrati dal giudice del lavoro dopo che l’azienda li aveva prima sospesi (8 luglio) e poi licenziati (14 luglio). Ciascuno torna alle proprie mansioni dopo la dichiarazione di antisindacalità della decisione.

Si tratta di Antonio Lamorte, Giovanni Barozzino (delegati Fiom) e Marco Pignatelli: al terzetto i vertici del Lingotto dislocato in Basilicata fu contestato il fatto che durante un corteo interno bloccarono un carrello robotizzato che portava materiale a operai non in sciopero. Immediata la reazione di buona parte dei colleghi e dei sindacati, che cercarono di sostenere la posizione dei tre atttraverso cortei e manifestazioni sfociati nell’occupazione simbolica del tetto della Porta Venosina, monumento ubicato nel centro storico di Melfi.

India, alluvioni: un italiano tra i 165 morti. In Pakistan 1600 vittime: info su donazioni

Non solo la ferocia delle fiamme russe, a lasciare sbigottiti in questo scorcio di agosto nel quale le condizioni meteo favoriscono sciagure di entità ingente. Orrore anche in Asia: il bilancio ufficioso parla di 165 vittime, sedici dei quali di provenienza straniera. Quattro giorni non-stop di alluvioni in India (Kashmir) hanno determinato non solo una catastrofe paesaggistica – strade e ponti distrutti, linee elettriche danneggiate – ma anche la conseguenziale tragedia umana fatta di morti, sepolti vivi, feriti. A Leh, una delle zone colpite, soldati e squadre di soccorso setacciano le case rase al suolo in cerca di cadaveri.

A Lamayuru, una delle destinazioni turistiche più note della zona, 150 persone portate in salvo; altre 69, di diversa nazionalità, tolte dal pericolo a Pang, a oltre 4.000 metri, sulla strada statale Manali-Leh. L’esercito e l’aeronautica militare hanno salvato già nella giornata di ieri circa 420 escursionisti indiani e stranieri da diverse vallate. Non solo: in diverse zone del Kashmir indiano si è prestato soccorso a circa 200 italiani in viaggio verso Nuova Delhi. Fabrizio Romano, capo dell’unità di crisi italiana (prontamente attivata dalla Farnesina) ha in tal proposito affermato: “Due giorni fa erano 300. I rimpatri procedono a pieno ritmo. La situazione, stando a quanto riferito dalle autorità indiane, sta tornando lentamente alla normalità.

ITALIANO. E’ italiano uno dei deceduti: unità di crisi e ambasciata italiana a Nuova Delhi hanno dichiarato di essere in possesso di “consistenti informazioni” rispetto a un connazionale che avrebbe perso la vita nelle inondazioni nel Ladakh.

PdL – Fli: Prestigiacomo e Della Vedova, scopri le analogie

Continua a tenere banco la querelle (ma in realtà è qualcosa di più) che tra i banchi della maggioranza parlamentare differenzia sempre più le intenzioni (politiche, programmatiche, strutturali) del Popolo della Libertà e quelle di Futuro e Libertà. A rimarcare le differenti posizioni tra i seguaci di Silvio Berlusconi e i fedeli a Gianfranco Fini ci pensano, una volta di più, due esponentio poltici riconducibili agli schieramenti di cui sopra.

Da una parte il Ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo; dall’altro Benedetto Della Vedova, numero due dei deputati Fli (appena dietro il capogruppo Italo Bocchino). Nel corso delle due interviste concesse a diversi quotidiani, pare di trovarsi di fronte al giochino delle differenze: scoprite quali, verrebbe da dire, se non fosse che stavolta la difficoltà è semmai quella opposta. Provate a trovare le analogie. La crisi di Governo vissuta dai due politici, infatti, rimarca nelle parole degli stessi le divergenze che emergono ogni giorno di più.

La PRESTIGIACOMO: “Inimmaginabile procedere con il logorio e i ricatti delle scorse settimane: noi siamo pronti al voto, credo che il PdL sia l’unico partito realmente in grado di affrontarlo. I finiani? Atto di chiarezza doloroso ma dovuto, volevano indebolire il Governo e il premier“. Non pare dello stesso avviso DELLA VEDOVA: “Il portavoce PdL, Daniele Capezzone, oggi chiede le dimissioni di Fini come allora (facevano parte entrambi dei Radicali, ndr) sparava a zero su Berlusconi. Non ottenne effetti prima, accadrà la stessa cosa. Un confronto con il PdL? Se prevale la prepotenza irrazionale che mira a sfasciare, a fare di Fini bersaglio politico non ci si può fare nulla. Io resto ottimista per natura: spero che prevalga il buon senso per evitare nuove elezioni, sarebbe l’ennesima paralisi“.

Web giornale politicalive: 9 agosto 2010

SOMMARIO:
1. Berlusconi ai militanti: “Tocca a voi”; Bocchino: “Basta illazioni su Fini;
2. Caritas: “Sbarchi di clandestini in aumento dopo intesa Governo-Gheddafi”
3. Russia: gli incendi viaggiano al ritmo di 700 morti al giorno
4. Mafia: proiettile al figlio di Ciancimino. “Vado via”
5. Finanza: estate all’insegna della “caccia allo scontrino”
6. Ricovero Francesco Cossiga: condizioni in peggioramento
7. No global in azione a Pordenone: Zaia appoggia i manifestanti, Galan li accusa
8. Novara, tenta violenza sessuale su sordomuta: arrestato tunisino

PER APPROFONDIRE:
Violenza sessuale: i numeri degli stupri in Italia
Cuba, Fidel Castro in Parlamento: “Obama, dì no alla guerra nucleare”
Fini – Tulliani: “Adesso mi dici cosa hai combinato”. Retroscena e prossime mosse

WEB GIORNALE DI POLITICALIVE. Flash news dei principali avvenimenti di politica e cronaca del 9 agosto 2010.

BERLUSCONI – FINIANI: Silvio Berlusconi è determinato a coinvolgere i militanti del PdL in quella che definisce la mobilitazione più grande mai portata avanti al fine di esplicare i risultati dell’attuale Governo. Il Premier sembra si prepari a elezioni imminenti e lo fa con uno spiegamento di forze imponente: “La mobilitazione permanente è necessaria per contrastare i disfattismi e i personalismi di chi antepone i propri particolari interessi al bene di tutti, al bene del Paese. Gli iscritti devono essere il megafono dell’azione di governo sul territorio: in ogni piazza degli 8100 comuni italiani vi siano banchetti per spiegare quanto il governo è riuscito  a realizzare in due anni di appassionato lavoro”. Con una lettera ai Club della libertà, Berlusconi stimola ciascuno a fare ancora di più: “Una grande opera di diffusione attraverso una capillare rete di militanti basata sulla suddivisione delle 60 mila sezioni elettorali. Sarà il più grande porta a porta mai realizzato in Italia, ed è per questo che chiedo il contributo di tutti coloro che credono negli ideali di libertà”. Nel frattempo, i deputati che hanno aderito a Futuro e Libertà hanno deciso di fare quadrato intorno a Guianfranco Fini rispetto alla campagna mediatica di accuse che sta interessando il Presidente della Camera rispetto alla vicenda della casa di Montecarlo. Lo dichiara Italo Bocchino, presidente dei deputati di FLi: “La campagna contro il presidente della Camera è un fatto senza precedenti e gravissimo dal punto di vista politico e istituzionale. E’ come se ‘Il Secolo’ facesso il coupon: ‘Berlusconi dimettiti per il processo Mills’. Siamo di fronte a una campagna inaccettabile e vergognosa e ancor più grave perché rientra in un contesto di bastonatura mediatica in cui si utilizzano uno e più strumenti di proprietà del presidente del Consiglio. Se Berlusconi ha ancora un pizzico di rispetto per la democrazia e le istituzioni smentisca immediatamente il portavoce del suo partito, Daniele Capezzone, e stoppi la campagna vergognosa de ‘Il Giornale'”.

SBARCHI IMMIGRATI: prende parola la Caritas, tema scottante quale è quello degli sbarchi di immigrati clandestini. Stando alle parole di Oliviero Forti, responsabile nazionale Caritas “C’è un flusso costante e una pressione migratoria che rimane sostanzialmente immutata se non aumentata. La Libia, in base agli accordi presi col governo italiano, è chiamata ad assolvere il ruolo di sentinella dell’Europa. Ci si chiede fino a quando questo potrà accadere. Perché sappiamo tutti che la Libia ha un ritorno economico rispetto al ruolo che ricopre. Nel momento in cui non si riesce più a sostenere questa dinamica assistiamo alla ripresa degli sbarchi, non nella stessa quantità del passato ma comunque un numero di sbarchi che sommati fanno centinaia di persone. Ci chiediamo allora come possano avvenire questi sbarchi  se teoricamente è in vigore un pattugliamento così serrato come è stato annunciato e che in alcuni casi sembra non funzionare. Come dimostrano gli arrivi di questa notte a Linosa. Nonostante il pacchetto sicurezza e gli accordi con la Libia, l’Italia  ha visto aumentare il numero di cittadini irregolari. Lo scenario quindi non è così tranquillizzante”. Ultimo caso relativo alla notte di ieri, quando a Linosa sono approdati 40 immigrati.

RUSSIA, FUOCO E FIAMME: 200 mila ettari. A tanto ammonta l’estensione della superficie del territorio russo in balia delle fiamme che l’avvolge da ormai cinque giorni. Il mix tra caldo, smog ed incendi sta mettendo in ginocchio l’intera nazione con temperature mai viste prima d’ora (37,1 gradi sabato scorso a San Pietroburgo, dopo i 38,2 di Mosca il 29 luglio). Va da se che sono aumentati anche i decessi (+50% nella capitale rispetto allo stesso mese dell’anno scorso) e i trasferimenti negli obitori. Il problema più grosso però sembra essere quello dello spegnimento delle fiamme nelle zone vicine alle centrali nucleari disseminate nel paese. Il fuoco potrebbe infatti innescare forze distruttive inimmaginabili qualora dovesse venire a contatto con i prodotti di combustione o fusione. Non si prevedono comunque grossi miglioramenti nel breve periodo. Dovrebbe esserci un abbassamento delle temperature tra il 13 ed il 14 Agosto ma questo non allontanerà del tutto il pericolo visto che la soluzione del problema appare possibile solo a partire dal 20 Agosto. Fino ad allora, stato di calamità nelle zone più colpite e vigili del fuoco ed altri operatori di soccorso in servizio 24 ore su 24. La mortalità media (350 vittime al giorno) è quasi raddoppiata: 700 decessi quotidiani.

Violenza sessuale: i numeri degli stupri in Italia

Roma, violentata (sì, no , forse)da due ragazzi in (o a ridosso di) una toilette chimica ubicata in una grande discoteca, lei e loro (in due) poco più che ventenni. Capri, qualche giorno prima: stuprata a due passi dalla piazzetta dopo una notte a base di alcool e passi di danza, lei e lui (da solo) non ancora maggiorenni. Volessimo scomodare gli archivi, l’angoscia crescerebbe in maniera esponenziale con il novero di casi che si andrebbe ad ammonticchiare nel dossier. Uno studente, un portiere, un collega di lavoro, un disoccupato, un alcolizzato, un marito, un amante, un conoscente, un parente.

Volti, anagrafica e fisionomia assai differente, variegata: la sola comunanza di essere parte della razza maaschile del genere umano. Tracciare il profilo generale dello stupratore comune pare un azzardo improbabile ma si cominci con un paio di dettagli utili a smentire la realtà percepita e – eventualmente – svelare uno scenario più che parzialmente diverso rispetto a quel che – banalizzando – viene ritenuto. Parola ai numeri: non più del 10% degli stupri commessi in Italia sono attribuibili a stranieri, lo dichiara l’Istat riconducendo l’analisi all’anno 2007.

Sono i dati in tal senso più recenti e di facile consultazione cui hanno fatto seguito altre statistiche diffuse dal Vimilnale e che raccontano in effetti una realtà leggermente differente: secondo i dati del ministero dell’Interno, sono di nazionalità italiana il 60,9% degli autori di stupro commessi nel nostro Paese (a fronte di un 7,8% di nazionalità romena e di un 6,3% di nazionalità marocchina; le vittime dello stupro sarebbero per il 68,9% di nazionalità italiana. Per fare ulteriore approfondimento, proviamo a spulciare quel che si evince dalla ricerca (2006) svolta in sinergia tra Istat e Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità (che l’ha finanziata con i fondi del Programma Operativo Nazionale “Sicurezza” e “Azioni di sistema” del Fondo Sociale Europeo).

Spulciando i numeri, si legge:
1. Sei milioni 743 mila le donne da 16 a 70 anni vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della vita.
2. Cinque milioni di donne hanno subito violenze sessuali, 3 milioni 961 mila violenze fisiche.
3. Un milione di donne ha subito stupri o tentati stupri.
4. Il 14,3% delle donne ha subito almeno una violenza fisica o sessuale dal partner.
5. Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate: punte del 96% in merito alle violenze subite da un non partner; picchi del 93% di omertà rispetto alle violenze di un partner.
6. La percentuale degli stupri non denunciati si aggira intorno al 91,6%.

Tornando ai numeri Istat, alcune certezze:

Fini – Tulliani: “Adesso mi dici cosa hai combinato”. Retroscena e prossime mosse

Archiviata la mozione di sfiducia a Giacomo Caliendo, l’occhio politico è tutto rivolto verso i confini monegaschi. Gianfranco Fini decide di prendere di petto la vicenda che sta tenendo banco in questi giorni, relativa alla vendita (prima) e all’affitto (poi) dei 60 metri quadrati di Montecarlo (Boulevard Princesse Charlotte 14) ereditato da An in seguito al lascito di una nobildonna di Monterotondo. “Che serva per la buona causa”, avrebbe dichiarato la donna in procinto di consegnarne chiavi e proprietà al partito.

Solo che. Un’inchiesta condotta da Il Giornale (“una trappola studiata a tavolino“, il pensiero ricorrente negli ambienti finiani) ha svelato come l’appartamento sia stato inizialmente (s)venduto per la modica cifra di 300 mila euro (vale – fonte Il Giornale – sette, otto volte tanto) a una finanziaria che ha sede alle Antille e in un secondo momento affittato da Giancarlo Tulliani. Il semi-omonimo fratello della compagna del Presidente della Camera, Elisabetta. Ha fatto seguito un esposto alla Procura di Roma di due componenti de La Destra (allora compagni di partito di Fini in An) ovvero il consigliere regionale del Lazio Roberto Buonasorte e il consigliere comunale di Monterotondo, Marco Di Andrea.

Fare luce, chiarire, spiegare: le richieste più esplicite. Quelle celate, invece, sono moniti che hanno per destinatario l’allora leader di An, Gianfranco Fini. Gli si dice tra le righe (ma neppure troppo): paladino della giustizia? diverso dagli altri? Macchè – rimarcano i falchi PdL (un tempo alleati di Fini): “Avesse un alto senso dello Stato, dovrebbe dimettersi“. Poco importa che Fini abbia invece deciso di percorrere la strada opposta, quella della mano tesa nei confronti della magistratura, a cui la terza carica Istituzionale dice: “Non ho nulla da nascondere nè me la prendo con i giudici comunisti“.

Dalla villa di Ansedonia, dove in simultanea ha avuto modo di consultare l’avvocato Giulia Bongiorno, Fini non mette la testa sotto la sabbia (nonostante il termometro a ridosso del mare dica oltre 30 gradi) e decide di uscire allo scoperto: “Una campagna mediatica messa su ad arte con la totale compiacenza dei giornali di famiglia dopo avermi cacciato dal PdL. Berlusconi non mi perdona di essere andato controcorrente sulle leggi che avrebbe voluto imporre“.

Nessun passo indietro, paura zero, persiste nel riferimento di Futuro e Libertà la voglia di non farsi piegare dagli ex alleati. La ferrea volontà di andare avanti senza remore: “In quasi trenta anni di impegno parlamentare non ho mai avuto problemi di sorta con la giustizia e non ho assolutamente niente da nascondere nè tantomeno da temere per la vicenda monegasca. Pertanto, chi spera che in futuro io sia costretto a desistere dal porre il tema della trasparenza e della legalità nella politica è meglio che si rassegni“.

Cuba, Fidel Castro in Parlamento: “Obama, dì no alla guerra nucleare”

Il ritorno in Parlamento di Fidel Castro è coinciso con un discorso di soli 16 minuti: un’inezia, per una Cuba abituata ad ascoltare gli interventi fiume (oltre le cinque ore di prassi) del Lider Maximo. Solito abbigliamento tinto di verde militare, barba bianca e volto visibilmente tirato, Castro si è avvalso dell’assistenza di alcuni aiutanti e si è presentato ai 610 deputati in compagnia del fratello Raul (a cui, dal 2006, Fidel ha trasmesso ciascuno degli incarici Istituzionali meno quello di segretario del Partito comunista: dallo stesso anno, Fidel non teneva un discorso in Parlamento).

Nello specifico, L’Avana è stato proscenio richiesto dallo stesso Fidel per discutere straordinariamente dell’eventualità di una guerra nucleare a seguito delle divergenze tra America del Nord, Iran e Corea del Nord. Dopo il boato di acclamazione al grido di “Viva Fidel“, il Lider ha preso la parola e immediatamente avvallato l’ipotesi che il conflitto medio orientale possa stimolare l’amministrazione americana a provocare un conflitto di entità e distruzione inimmaginabile.

Il nucleare è una minaccia ma, in tal senso, la figura di Barack Obama una sicurezza su cui investire perchè, rispeto ai predecessori, l’attuale Presidente Usa non annovera, tra i vizi, il cinismo:

IdV, Di Pietro: “Vendola, Grillo: noi ci siamo. A Fini dico grazie, ma…”

Antonio Di Pietro apre la sua tenuta di Montenero di Bisaccia (Campobasso, Molise) a iscritti e simpatizzanti dell’Italia dei Valori: “E’ una tradizione, la nostra casa è sempre stata aperta a tutti il primo sabato d’agosto“, ribadisce l’ex magistrato impegnato ad accogliere migliaia di persone (attorno alle due mila unità) provenienti da tutta Italia con specialità eno-gastronomiche adagiate su gazebo appositamente allestiti.

Sente il peso della responsabilità, in un frangente politico tanto delicato quanto in divenire. Spinge per andare subito a votare, Di Pietro, che non dimentica di inoltrare un rigraziamento speciale: “A Gianfranco Fini, perchè grazie alla sua rottura con il PdL, quelli che sarebbero stati ancora a lungo tempi bui si sono trasformati in speranza. Lo ringrazio come cittadino e come uomo di opposizione, anche se l’astensione sulla mozione di sfiducia a Giacomo Caliendo è stata un segno di viltà e opportunismo. Ora, spero che non dimentichi la sua storia riciclandosi nel terzo polo con Casini e i casiniani“.

L’ex magistrato non ha alcuna intenzione di seguire il Pd in strane allenaze “che il nostro popolo non potrebbe capire, anche se potrebbero digerirle per cacciare Berlusconi” e preferisce stimolare chiarezza di intenti anche ai referenti del Partito democratico: “A loro ho detto: non è mai troppo tardi, ma si spiccino a scegliere“. Ribadisce, una volta di più, quello che ha reso pubblico attraverso una lettera inviata a Il Fatto Quotidiano: