Futuro e Libertà al PdL: “La vittoria di Fini”

Al termine del vertice tra i principali referenti del Popolo della Libertà, a cantare vittoria è stato il gruppo parlamentare Futuro e Libertà. I deputati vicini al Presidente della Camera, Gianfranco Fini, hanno infatti dichiarato che dietro il documento programmatico emesso dal PdL al fine di individuare una convergenza politica che allontani una spaccatura e le conseguenti elezioni anticipate, c’è in realtà una lineare presa d’atto delle istanze espresse in più di una circostanza dai finiani.

Come dire: Silvio Berlusconi chiede a Fini quel che la terza carica istituzionale ha sempre preteso, il rispetto del programma elettorale. Anche se, in verità, qualcosa di più rispetto a quanto indicato in quello, c’è. A evidenziare la situazione simil paradossale ci pensano i tre referenti più intransigenti di Fli.

Il PdL a Futuro e Libertà: “Accordo in cinque punti, altrimenti si vota entro dicembre”

Vertice a Palazzo Grazioli con i principali referenti del Popolo del Libertà per definire la strategia da intraprendere per far uscire allo scoperto i finiani di Futuro e Libertà: Silvio Berlusconi e tutta la pattuglia hanno stilato e redatto un documento di dieci pagine nelle quali sono contenuti i punti programmatici da sottoporre a Gianfranco Fini e compagnia: in caso di assonanza, percorso ancora congiunto da qui alla fine del mandato (o, almeno, fino a che durerà); in caso di divergenze, elezioni entro dicembre.

Oltre sei ore di conciliabolo per evidenziare nuovamente i cinque cardini su cui non si prescinde: federalismo fiscale, fisco, Sud, giustizia e sicurezza. Ovvero, Tutti punti non trattabili, sui quali i capigruppo Pdl di Camera e Senato elaboreranno una mozione di fiducia da sottoporre alle Camere a settembre. Un comunicato a fine vertice e le parole del Presidente del Consiglio, determinato nel sostenere che Noi non dobbiamo conquistare nessuno, nemmeno i finiani. Sono rimasti nel Pdl e io personalmente, ma credo nessuno dei dirigenti del partito, non ho fatto nessuna telefonata. Inoltre, ribadisco che sul Presidente della Camera non ho mai incentivato alcuna campagna giornalistica“.

Tutto Bossi: tra elezioni comunali e nazionali

Umberto Bossi sembra svolgere uno dei lavori più belli del mondo: fa l’oracolo. Ormai lo si vede sempre meno nei salotti che contano (in delegazione, per la Lega Nord, ci vanno Roberto Calderoli e l’omonimo Maroni) mentre non perde un appuntamento che sia uno per stare intorno e in mezzo alla base. Padrone di casa di molte feste estive di partito, il Senatur sembra – tra i politici italiani – quello con le idee più chiare (e non sarebbe la prima volta): parla poco ma lo fa in maniera talmente lineare e chiara che non comprenderlo è impossibile.

Tiene banco la diatriba tra PdL e Fli, tra Berlusconi e Fini, tra berlusconiani e finiani e Bossi non fa che ripetere da settimane le stesse parole: “Ipotizzo un eventuale ritorno alle urne per le elezioni entro la fine di novembre, primi di dicembre“. Da Calalzo di Cadore, il Senatur ha ripreso la volontà di ricorrere presto al voto e mettere il popolo nelle condizioni di scegliersi un eventuale Governo senza che venga utilizzato un esecutivo tecnico: “Col presidente vediamo se una soluzione si trova. Prima si fa… Così non è possibile andare avanti. Ormai la macchina sta correndo verso le elezioni. Per fermarla? Occorrerebbe qualche gesto importante: per esempio, le dimissioni di Fini sarebbero un gesto fondamentale“.

No-Berlusconi Day 2, il popolo viola in piazza a ottobre

La replica del No-B Day, manifestazione per chiedere le dimissioni di Silvio Berlusconi e dell’esecutivo dallo stesso presieduto che si è svolta a Piazza San Giovanni (Roma) lo scorso 5 dicembre 2009, potrebbe arrivare entro l’autunno: colorati di viola (colore che identifica gli aderenti), migliaia di persone invasero allora le vie della Capitale dietro a uno striscione dove campeggiava la scritta: “Berlusconi dimissioni“.

Numerosi, in quella circostanza, gli interventi di personalità illustri: da Salvatore Borsellino (fratello di Paolo) a Moni Ovadia, da Ascanio Celestini a Dario Fo e Franca Rame, da Fiorella Mannoia al magistrato Domenico Gallo con chiusura affidata a Roberto Vecchioni, cimentatosi in un concerto. L’evento nacque in seguito a un tam tam in rete: i social network riuscirono, nella circostanza, a farsi strumento necessario per i promotori (organizzazioni e società civile) al fine di convocare a raccolta la popolazione. E’ stato uno dei primi cortei nato spontaneamente dal basso: poi, per carità, vi si infilarono anche partiti ed esponenti politici garantendo la propria adesione.

Fini e il nuovo partito

Ho intervistato in questi giorni Enzo Palmesano per un’intervista che verrà trasmessa a breve su Current Tv. Abbiamo chiaccherato a lungo della situazione politica in scena in Italia in questo agosto 2010 così strano. Lui ci ha raccontato del suo libro uscito ad aprile (Gianfranco Fini – Sfida a Berlusconi di Aliberti), cominciato a scrivere in tempi non sospetti: la rottura era certo nell’aria, e il percorso che ha poi portato al 22 aprile 2010, con il botta e risposta mediatico di Fini e Berlusconi (il leggendario “Che fai, mi cacci?), ma il libro aveva intravisto il Tullianismo e il percorso politico finiano già prima che si concretizzasse in questi scenari di oggi.

Oggi Enzo ipotizza e analizza: «Se davvero Gianfranco Fini lanciasse il suo nuovo partito anti-berlusconiano dalla festa di Mirabello, prevista a settembre, correrebbe il rischio di evocare l’investitura di Giorgio Almirante che appunto a Mirabello indicò l’attuale presidente della Camera come proprio delfino per la poltrona di segretario del MSI-DN e quindi di leader del continuismo neofascista. Si tratterebbe di un passaggio delicato che, sul piano simbolico, potrebbe far sospettare un ritorno all’almirantismo, che è stato la declinazione del fascismo nella mutata stagione della Repubblica nata dopo la seconda guerra mondiale». Fabio Granata ha lanciato ufficialmente la nascita di una nuova forza politica intorno a Gianfranco Fini.

L’Aquila post terremoto: oltre 15 mila richieste di cambio residenza

A poco più di un anno dal terremoto che ha colpito (lo scorso 6 aprile 2009) il cuore dell’Abruzzo provocando danni e vittime ingenti (il bilancio definitivo è di 308 morti, circa 1600 feriti di cui 200 gravissimi, circa 65.000 sfollati alloggiati momentaneamente in tendopoli, auto, alberghi lungo la costa adriatica), pare emergere un’amara verità rispetto alle conseguenze devastanti determinate dal sisma. Non morti, non macerie ma storie di uomini e di donne costretti a fare i conti con un futuro tutto da riscrivere.

Nessun lavoro, niente casa, prospettive sempre meno visibili: accade così che tra la polvere e la sepoltura a far le veci di cose ed esseri umani, ci si debba imbattere in racconti che rasentano, per dolore e amarezza, quelle altre vicende. Senza lieto fine. In questo caso i numeroi oscillano tra difetto ed eccesso ma la sostanza resta: l’anagrafe de L’Aquila è sommersa di richieste avanzate da cittadini che intendono cambiare residenza.

Erano 1064 lo scorso 15 luglio e il dato venne reso noto dal consigliere provinciale Angelo Mancini, il quale faceva notare come una fetta di aquilani fosse già accasata altrove e chiedesse solo di aver riconosciuta dalle istituzioni la nuova casa. I luoghi scelti dai transfughi erano quelli delle provincie limitrofe ma pure i paesini più prossimi del Lazio o quelli al confine con le regioni più a nord. Trovare lavoro, ricominciare a vivere: obiettivi per nulla di poco conto custoditi soprattutto nelle menti e nei cuori dei più giovani.

Pensioni: aumenta la spesa ma non varia l’importo medio

Il Ministero dell’Economia diffonde i dati relativi alla condizione economica del Paese relativi all’anno 2009: all’interno della Relazione generale che passa in rassegna una annualità, si evince in questa occasione più di un dato per riflettere rispetto ai mutamenti sociali della penisola. Il primo, in realtà, è una duplice sfornata di numeri da leggere in simultanea per riscontrare una evidente diacronia: se da un lato, infatti, la spesa pensionistica della Nazione cresce del 4.3% non vi è altrettanta crescita degli assegni dei pensionati.

In soldoni, privilegi a suon di migliaia di euro per pochi eletti mentre la maggior parte dei cittadini – dopo aver accumulato 35, 40 anni di lavoro – è costretta a pensioni risicate: un pensionato su due riceve meno di mille euro al mese, le donne percepiscono una mensilità più bassa di quella degli uomini (il 27% delle pensioni rosa sono da meno di 500 euro al mese).

Altro dato da mettere in archivio: tra i tipi di pensione, quello più numeroso è composto dalle pensioni di vecchiaia (percepite da 11 milioni e quattrocentomila persone); i gruppi meno corposi sono rappresentati da chi percepisce assegno sociale (334 mila persone) e dai pensionati di guerra (293 mila unità).

Berlusconi: “Convincere i finiani moderati”. Futuro e Libertà: “Fedeli al programma elettorale”

Liquidare Gianfranco Fini (rimasto a colloquio per una ventina di minuti con Gianni Letta dopo l’ultimo omaggio a Francesco Cossiga presso la camera ardente: nessuno dei due si sarebbe esposto in maniera eccessiva nell’ipotizzare gli scenari del prossimo futuro) e i suoi sostenitori più partigiani, rompere in due (quattro, otto) il fronte dei fuoriusciti dal Popolo delle Libertà e indebolire in maniera sostanziale il nuovo gruppo parlamentare di Futuro e Libertà: il diktat di Silvio Berlusconi è perentorio, l’identikit degli indesiderati è lineare (Italo Bocchino, Fabio Granata, Luca Barbareschi e Carmelo Briguglio su tutti), l’intento di snervare i finiani pare un lavoro meticoloso e certosino.

Da portare avanti minuto dopo minuto, ora dopo ora, giorno dopo giorno. Dal Presidente del Consiglio parte la strategia della “goccia che scava la pietra”: “Convincetene uno a testa di quelli moderati affinchè torni nel PdL“, avrebbe detto il Premier ai dirigenti del partito in vista della riunione di venerdì. L’articolazione del Berlusconi pensiero tende a indebolire – numericamente e sotto il profilo della compattezza – il gruppo di Fli che, nonostante si sia mostrato fedele e vicino al Presidente della Camera – politicamente e personalmente – avrebbe, a detta del fondatore del PdL, un compito ancor più importante: “La lealtà dimostrata nei confronti di Fini è comprensibile. Ma coerenza vuole che dimostrino la stessa fedeltà a chi li ha votati e che continuino a sostenere lealmente l’esecutivo in carica“.

Morte Cossiga, dolore e cordoglio bipartisan

L’ultimo saluto a Francesco Cossiga è una visita alla Camera ardente in cui si registra un viavai infinito di volti noti e persone appartenenti alla società civile. Un attestato di stima, rispetto e riconoscenza evidentemente bipartisan ancorchè svincolato dalla spiccia differenziazione partitica: il Presidente emerito ha lasciato quattro missive alle principali figure istituzionali dello Stato (Giorgio Napolitano, Renato Schifani, Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi) chiedendo funerali in forma privata: l’aggravarsi dell’infezione polmonare non gli ha dato scampo, le esequie si terranno nel Sassarese giovedì 19 agosto. Numerose le testimonianze nei confronti di una delle figure politiche di maggiore spessore della storia contemporanea.
Il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano: “Uno statista di spiritualità cristiana“.
Il presidente dell’Unione europea, Herman Van Rompuy: “Un politico rispettato da tutti che ha speso la maggior parte della sua vita al servizio del suo Paese e del popolo italiano“.
Papa Benedetto XVI ha inviato un telegramma alla famiglia: “Sono spiritualmente vicino in questo momento di dolore, porgo le più sentite condoglianze e assicuro sincera partecipazione al grave lutto che colpisce anche l’intera nazione italiana. Ricordo con affetto e gratitudine questo illustre uomo cattolico di Stato, insigne studioso del diritto e della spiritualità cristiana che nelle pubbliche responsabilità ricoperte seppe adoperarsi con generoso impegno per la promozione del bene comune“.
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: “E’ un piccolo omaggio ad un grande uomo di Stato, ho salutato un amico“.

Addio al picconatore

E’ morto un pezzo della storia d’Italia. Qualunque cosa si dica e si pensi di lui, un fatto è chiaro, pacifico, evidente. E mette d’accordo tutti, più o meno esplicitamente. Come mai il presidente emerito ha fatto (e ha voluto fare) in tutta la sua carriera politica fuori dall’ordinario.

Francesco Cossiga porta oggi con sè, in una tomba che vuole dire eternità, i suoi segreti. Che sono quelli di questo paese da più di mezzo secolo. In Italia, in fondo, si è abituati a pensare che funzioni sempre così. Che non possa e in fondo non debba essere altrimenti. Chissà che questo, nel profondo, non ci diverta anche un po’. Nello Stivale, i Misteri d’Italia (titolo della bella trasmissione di Carlo Lucarelli) fanno parte di noi. Della nostra cultura, della nostra formazione. E forse ne siamo anche un po’ gelosi.

E’ morto Francesco Cossiga

A 82 anni appena compiuti, si è spento a Roma, in un letto del Policlinico Agostino Gemelli, Francesco Cossiga il quale, con pochi altri al suo pari, può permettersi di incarnare la storia politica italiana degli ultimi sessant’anni. Vedi il sardo (nasce a Sassari il 26 luglio 1928) ed è come se scorressero in sequenza i principali avvenimenti che hanno contribuito a costruire il bagaglio della Penisola. Basti elencare i titoli che potrebbero etichettarlo (anche se le etichette, ai grandi personaggi, vanno in ogni caso strette): politico, giurista e docente italiano, politologo, scrittore, ottavo presidente della Repubblica, senatore a vita, presidente emerito della Repubblica Italiana, ministro degli Interni, presidente del Consiglio, sottosegretario e via dicendo.

Maturità a 17 anni, a venti era già laureato in Giurisprudenza e poi intraprese la carriera universitaria (con cattedra di diritto costituzionale dell’Università di Sassari). La passione politica divenne presto la prima occupazione: riuscì a bruciare tutte le tappe – a 17 anni la prima tessera nelle file della Democrazia Cristiana, a trent’anni capo dei cosiddetti giovani turchi sassaresi, eletto deputato nel 1958, il più giovane sottosegretario alla difesa nel terzo governo Moro (23 febbraio 1966), il più giovane ministro degli Interni (a 48 anni), il più giovane presidente del Senato (a 55 anni) e il più giovane Presidente della Repubblica (a 57 anni, 1985) – e gli toccò essere riferimento importante in più di una circostanza cruciale: era Ministro degli Interni durante i violenti scontri tra studenti e forze dell’ordine nella zona universitaria di Bologna.

Restarono negli annali come le proteste del ’77: venne ucciso il militante di Lotta continua Pierfrancesco Lorusso e la militante di sinistra romana Giorgiana Masi; Cossiga, al fine di sedare la rivolta studentesca, inviò nel capoluogo emiliano carri armati M113: gli studenti cominciarono a storpiarne il nome, scritto con una kappa iniziale ed usando la doppia esse delle SS naziste. Ancora al Viminale l’anno successivo, quello impresso sui libri per il sequestro di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse: Cossiga creò due comitati di crisi per gestire il rapimento e rassegnò le dimissioni non appena il segretario Dc venne rinvenuto senza vita. Dirà successivamente ai giornali: Se ho i capelli bianchi e le macchie sulla pelle è per questo. Perché mentre lasciavamo uccidere Moro, me ne rendevo conto. Perché la nostra sofferenza era in sintonia con quella di Moro“.

PdL, Cicchitto e Gasparri a Napolitano: “Governi tecnici sono manovre di Palazzo”. Ma Bossi frena

Apparentemente, è polemica da “voto non voto”. In realtà, la querelle che si sta creando attorno a Giorgio Napolitano pare un atto di forza: i capigruppo PdL a Camera e Senato – Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri – hanno replicato in maniera congiunta alle parole del Presidente della  Repubblica, il cui intento mitigatore rispetto all’acredine del conflitto è giustificato anche dalla ferma convinzione che sia dannoso tornare al voto.

La schiera dei pro non si è fatta attendere – i primi a sottoscrivere le parole del Colle sono l’UdC per bocca del Presidente Rocco Buttiglione (“è grave che si continui a parlare di una Costituzione che non esiste, e  su questa base si cerchi di forzare la mano al Capo dello Stato“) e i giornali cattolici, da L’Avvenire a Famiglia Cristiana – ma quella dei contro pare agguerrita e determinata a lasciare intendere che, qualora cadesse Silvio Berlusconi, la via da percorrere ha una sola direzione: elezioni anticipate. Gasparri e Cicchitto replicano:

Roma, Alemanno: “Tassa sui cortei e manifestazioni nazionali”

Altra misura vessatoria proposta da una amministrazione comunale ma, stavolta, la singolarità dell’annuncio porterà con sè strascichi e polemiche inevitabili. L’intervento del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, è di quelli da lasciare il segno: Roma tasserà le grandi manifestazioni e i cortei che si svolgeranno nella Capitale. Il primo cittadino:

Metteremo una sorta di tassa sui cortei: devono pagare qualche cosa, non possiamo pagare solo noi: nella città ci sono 525 manifestazioni nazionali in sei mesi. Stiamo studiando una delibera apposita per introdurre un contributo ai servizi nel caso delle grandi manifestazioni nazionali“.

Le parole rilasciate da Alemanno a “Cortina incontra” hanno già diviso la classe politica italiana: non solo per l’evidente diacronia della prposta rispetto al contenuto della Costituzione italiana che sancisce la libertà di manifestare ma anche per l’eccezionalità della misura, a cui nessuno aveva finora mai pensato.

Alfano – Maroni: “Se cade il Governo, si vota”. Lotta alla criminalità organizzata: cifre ufficiali

Nonostante le parole del Presidente della Repubblica auspicassero la rinuncia al voto, sono due Ministri dell’attuale maggioranza di Governo a mostrare differenti vedute. Angelino Alfano, titolare della Giustizia, e Roberto Maroni, Ministro dell’Interno, hanno prontamente replicato a Giorgio Napolitano utilizzando la prevista riunione del comitato di Sicurezza che si è tenuta a Palermo nel giorno di Ferragosto.

In una conferenza stampa congiunta, al termine della stessa, i due referenti dell’Esecutivo hanno ribadito di non essere “disponibili a giochi di palazzo, a ribaltoni, che tolgano al popolo sovrano il diritti di scegliere da chi vuole essere governato. Se la maggioranza viene meno non c’è altro rimedio che le elezioni, che si possono fare in qualunque momento dell’anno“.

Il messaggio è chiaro: dovesse cadere l’attuale compagine di Governo, l’unica strada percorribile è quella delle elezioni anticipate. ALFANO: “Qualsiasi ipotesi secondo cui chi ha vinto le elezione fa l’opposizione e chi le ha perse fa il governo viola l’articolo uno della Costituzione, ovvero che la sovranità appartiene al popolo. Non appena riprenderanno i lavori (il Parlamento torna a essere attivo a settembre, ndr), sottoporremo alla maggioranza alcuni punti programmatici (giustizia, federalismo, fisco e sud, ndr), in base ai quali si verificherà se esiste o meno una maggioranza in grado di governare“.