
Hanno il Quirinale, hanno il Csm, hanno la Corte costituzionale. Perché dovremmo concedere pure la presidenza di una Camera?
Hanno. Loro, i comunisti. Pensare che Silvio Berlusconi aveva passato mesi a parlare e straparlare di una linea bipartisan per la prossima legislatura. Addirittura, gli era scappato di suggerire di assegnare un ramo del Parlamento all’opposizione. Nel mentre parlava di dialogo costante, di riforme. Aveva invitato ad una campagna elettorale dai toni soft, comprensivi.
Non ce l’ho con Napolitano ma non può essere che la sinistra abbia il controllo del Paese anche se perde le elezioni
Ossessionato dallla sinistra e dal comunismo, al di là deei tempi che corrono. Napolitano, poi, comunista lo è stato davvero.
Dovesse dimettersi…
Con una considerazione elementare. Amara, si ritiene, per il Quirinale e il suo inquilino, ma elementare. Dopo queste benedette votazioni, ai due toccherà – sicuramente – rapportarsi istituzionalmente e ufficialmente. Uno Premier, l’altro Capo di Stato. Le premesse, così, non sono nè buone nè pacifiche.
un’ottima persona con cui non ho mai litigato nemmeno per un minuto
Sì, certo. Lo sa perfettamente che, nei limiti di Presidente della Repubblica, Napolitano non può amarlo. E plausibilmente qualcosa farà.
Di fronte all’atteggiamento di Veltroni non possiamo rimanere fermi. Non possiamo accettare che ci dia lezioni con quella lettera, che mi attacca sul piano personale
Ecco allora la scelta di salutare i toni soft.
Non era quello che avevamo concordato un po’ di tempo fa
Avevate concordato? Ma – si azzarda – concordia a parte, lo zuccherino l’ha lasciato per la via proprio Silvio. A partire da quel programma che nega di aver stracciato.
Sono stato frainteso
Questa sinistra è stata una delusione. Ci ha dimostrato che non è cambiata
Questo era Bonaiuti, ma insomma è lo stesso. Vai avanti tu, che a me vien da ridere. Silvio è cambiato?
Mai pensato a fare il Capo di Stato, non mi interessa
Come la volpe. Con l’uva.
pierfrancesco99 10 Aprile 2008 il 14:32
Questo signore vede complotti da per tutto, quadro clinico: megalomania con paranoia…ci siamo! speriamo non venga rieletto, cosi da evitare che l’italia precipiti nel baratro mentale
Angela Gennaro 11 Aprile 2008 il 08:41
Il problema è che il discorso viene spostato su termini e paure ataviche che ormai sono antistoriche… A me vien da ridere a sentire nominare il comunismo nel 2008 in Italia. Troppa struttura, troppa storia. Non è più la nostra attualità.