Secondo quanto rivela un sondaggio condotto da Ipr Marketing, solamente il 28 per cento degli italiani gradirebbe un ritorno alle urne. Il 52 per cento degli italiani vorrebbe invece un governo guidato dal leader del Pd, Bersani, con il sostegno dei grillini. Al secondo posto delle preferenze degli elettori italiani la possibilità di un governo guidato da Napolitano, incaricato da colui che prenderà il suo posto al Quirinale. Rimane comunque molto bassa la fiducia sul nuovo Parlamento.
Berlusconi a processo: i suoi parlamentari lo difendono
Erano in 150 i parlamentari accorsi dinanzi al Palazzo di Giustizia di Milano per “difendere” Silvio Berlusconi mentre era all’ospedale San Raffaele alle prese con una nuova visita fiscale che i magistrati del caso Ruby hanno richiesto per accertare le reali condizioni di salute e la veridicità del presunto legittimo impedimento. Una vicenda che – secondo i parlamentari – manifesterebbe un vero e proprio accanimento nei confronti dell’ex premier.
Suicida il responsabile comunicazione di MPS
Una drammatica notizia sta rendendo sempre più complessa e deteriorante la vicenda di Monte dei Paschi di Siena. Alle vicende giudiziarie si affiancano infatti quelle di cronaca nera, con la recentissima morte di David Rossi, il responsabile della comunicazione dell’istituto di credito toscano, che si è suicidato ieri sera gettandosi da una finestra dell’istituto di Rocca Salimbeni. Una notizia che ha gettato nello sconforto i rappresentati della banca, che sulla propria pagina Facebook hanno definito l’accaduto come “una terribile tragedia”.
Hugo Chavez è morto: le accuse agli americani
Il presidente del Venezuela Hugo Chaves è morto alle 16.25 di ieri (le 22.05 ore italiane). Una morte annunciata dal vicepresidente, delfino e seguace, Nicolas Maduro, che ha diramato espliciti sospetti sul fatto che la prematura scomparsa di Chavez possa essere ricollegata alla possibilità che “qualcuno possa avergli iniettato il cancro”. In seguito a tali accuse, due diplomatici americani a Caracas sono stati espulsi per complotto.
Renzi parteciperà alla direzione PD
Il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha affermato che parteciperà alla direzione del partito, in programma per domani. La riunione sarà seguita da tante persone online, visto e considerato che verrà trasmessa in diretta streaming sul web. L’obiettivo è quello di formare un governo di minoranza: obiettivo molto arduo, che tuttavia potrebbe non essere irragiungibile.
Passera premier: il ministro smentisce, ma Grillo ne è convinto
Il leader del Movimento 5 stelle, Beppe Grillo, pronostica il nome del prossimo premier, sostenendo che destra e sinistra – già alleati con Monti – lo saranno anche con un nuovo presidente del Consiglio: Corrado Passera. “Non vogliono fare veramente una nuova legge elettorale. Sono già d’accordo per mettersi assieme e governare facendo passare il Movimento 5 stelle come irresponsabile. Ma noi saremmo irresponsabili se ci alleassimo con loro” – aggiunge inoltre Grillo, riunitosi a Roma per un meeting con gli eletti del Movimento.
Elezioni politiche 2013 – risultati definitivi: Italia ingovernabile
Le elezioni politiche 2013 si sono concluse nella maniera peggiore possibile. Al di là della preferenza espressa, infatti, la situazione definitiva parla di un Paese ingovernabile, con la maggioranza alla Camera attribuibile al Centro Sinistra grazie al premio di maggioranza, e con un Senato ben lungi dal poter disporre di una coalizione in grado di potersi presentare come prevalente. Cosa accadrà allora all’Italia? Chi avrà la responsabilità di guidare il Paese?
Elezioni politiche 2013 proiezioni
Continuano ad arrivare le prime proiezioni sull’esito delle elezioni politiche 2013. Stando a quanto affermano gli instant poll curati da Rai e Sky (rispettivamente a cura di Piepoli e Tecnè), il centro sinistra avrebbe vinto in entrambi i rami del Parlamento, anche se per il Senato occorrerà attendere l’evoluzione dei dati della Lombardia, regione evidentemente in bilico. Vediamo in maggior dettaglio come si stanno evolvendo le proiezioni.
Berlusconi e Bersani litigano su La 7
Berlusconi e Bersani, i due principali “contendenti” in lizza per le elezioni politiche, hanno trovato nell’acquisto de La 7 da parte di Urbano Cairo un nuovo terreno di scontro. Una vicenda che ha acuito le relazioni tra le due parti, le quali hanno colto l’occasione per contestare i reciproci atteggiamenti sulla vicenda legata al gruppo Ti Media. E così, tra giaguari da smacchiare e accuse di varia natura, la campagna elettorale è giunta al termine.
Elezioni politiche 2013: gli indecisi sono 5 milioni
A poche ore dal via dell’attesa tornata elettorale politica 2013, gli indecisi sarebbero ancora 5 milioni di unità. Stando a quanto dichiarato da una recentissima analisi compiuta da Renato Mannheimer per il Corriere della Sera, il voto del 30 per cento dell’elettorato sarebbe indotto a considerazioni dell’ultimo minuto. L’incognita meteo potrebbe inoltre condizionare il voto al Nord, penalizzando soprattutto i partiti tradizionali.
Calo del potere d’acquisto: pensionati sempre più poveri
Sono impietosi gli ultimi dati elaborati dalla Cgil: secondo quanto afferma l’ufficio studi del sindacato, infatti, tra il 1996 e il 2011 il potere d’acquisto dei pensionati sarebbe crollato del 33 per cento, con un aggravio ulteriore generato tra il 2012 e il 2013 dalla riforma Fornero, che avrebbe generato un sacrificio medio di 1.135 euro a 6 milioni di persone. Di contro, tasse e tariffe sono in continuo aumento, con un peso di circa 2 mila euro a pensionato.
IOR: chi è il nuovo presidente von Freyberg
Con un po’ di sorpresa, l’Istituto per le Opere Religiose (IOR), ha potuto finalmente annoverare un suo nuovo timoniere. Dopo il periodo di vacanza dall’incarico, infatti, è stato eletto quale nuovo presidente dell’Istituto Ernst von Freyberg, avvocato con una solida e consolidata formazione finanziaria, classe 1958, noto – tra l’altro – per la sua appartenenza all’ordine dei Cavalieri di Malta. Ma chi è Ernst von Freyberg, e come è arrivato a dirigere lo IOR?
Dimissioni Papa, il Vaticano pronto ad accogliere il mondo
Le dimissioni del Papa stanno aprendo scenari religiosi, culturali e politici di sicuro interesse. Al fine di non farsi lasciar scappare l’occasione di essere cronisti della Storia, i media di tutto il mondo si stanno mobilitando per offrire la migliore copertura dell’evento relativo al prossimo conclave (che dovrebbe tenersi intorno alla metà del mese di marzo) e, ancora prima, alle iniziative che collimeranno il 28 febbraio con l’ultimo giorno da papa di Joseph Ratzinger.
Riforma Fornero risultati deludenti
Secondo quanto affermato dalla Cgil, le aziende – in seguito alla riforma Fornero – avrebbero stabilizzato solamente il 5 per cento dei rapporti di lavoro flessibili. Quasi un rapporto su quattro sarebbe invece scivolato verso formule definite meno tutelanti. Insomma, secondo il sindacato, l’effetto della riforma Fornero sarebbe stato controproducente nei confronti dei lavoratori e, in fase di recessione, sarebbe stato auspicabile accompagnare la riforma da “incentivi e da politiche di sostegno allo sviluppo economico“.