Secondo quanto affermato dal presidente del Consiglio Enrico Letta, il futuro di Alitalia sarà all’interno di una grande alleanza internazionale. Il premier è inoltre convinto che per la compagnia non vi sia alcuna emergenza, ma come comunque occorra prendere presto visione del dossier, attualmente all’attenzione del Governo. Il ministro Lupi, in merito, ricorda intanto che con Air France persista un importante asse strategico di cui tener conto nel prossimo futuro.
Governo USA spia i cittadini americani?
Negli ultimi giorni gli Stati Uniti stanno assistendo allo scoppio sulla polemica dell’accesso a dati personali dei cittadini americani da parte dell’Agenzia per la sicurezza nazionale Usa e da parte dell’Fbi. Un accesso che violerebbe i diritti alla privacy degli statunitensi, e che apre nuovi capitoli sulla “guerra” delle informazioni: ad arricchire la polemica, le recenti dichiarazioni da parte dei colossi del web, che negano di aver conferito al governo la possibilità di accedere direttamente ai server.
Scontri in Turchia, muore un giovane
Non accenna ad arrestarsi l’ondata di scontri in Turchia. La protesta contro il governo di Erdogan, accusato da più parti di voler rendere il Paese troppo vicino a posizioni estremiste islamiche. Il premier, attualmente in visita in Marocco, difende le proprie decisioni assicurando il popolo che al ritorno nella nazione “tutto sarà risolto”. Continuano intanto le turbolenze a Istanbul, Ankara e nel Sud, dove le piazze si riempiono, e dove i disordini non si contano.
Aumento Iva: Berlusconi vuole lo stop
Silvio Berlusconi è tornato a parlare di Imu e Iva, due suoi “tradizionali” cavalli di battaglia politica. A margine delle recenti dichiarazioni del governatore di Bankitalia Ignazio Visco, il leader del Pdl ha invitato ad accelerare le riforme in materia fiscale, rivedere il ruolo di Equitalia, defiscalizzare il lavoro: priorità assolute, secondo il Cavaliere, visto e considerato che “con la legge elettorale la gente non mangia”.
Ilva dimissioni cda: quale futuro?
Il consiglio di amministrazione dell’Ilva si è dimesso. Una situazione esplosiva, ridiventata estremamente critica, sulla quale sta intervenendo in prima persona il Ministro dello Sviluppo Economico del nuovo governo Letta, Flavio Zanonato. Ma quale sarà il futuro dello stabilimento di Taranto, da diverso tempo al centro di aspre polemiche sulla tutela della salute e del lavoro?
Renzi vuole taglio Irpef
Bocciatura con riserva per la sospensione dell’Imu, promozione anticipata per un eventuale taglio delle aliquote Irpef. Sono queste le principali considerazioni formulate dal sindaco di Firenze ed esponente del Partito Democratico, Matteo Renzi, a un recente incontro alla radio. Non sono mancate le critiche al proprio partito: secondo Renzi, la sospensione del pagamento della rata Imu di giugno è stata una cambiale pagata nei confronti del Pdl.
Letta non promette miracoli sull’Imu
Nessun miracolo sull’Imu, ma “solamente” tanto impegno. Reduce da una serie di incontri preparatori per i nuovi Consigli Europei, Enrico Letta sta invitando a non riporre eccessive speranze sulle prime misure del governo. “Occorre agire” – ha precisato il primo ministro, andando poi a confermare l’estrema necessità di prendere tempo, cento giorni, “per poter fare delle riforme”. Un’azione graduale, quella del governo Letta, che potrebbe tuttavia aprire presto una strada ad alcune revisioni strutturali di maggiore interesse.
Scontro Letta – Grillo sui rimborsi
Nuovo scontro tra Beppe Grillo e il resto del mondo (o quasi). A divenire protagonista è il premier Enrico Letta, che accusa il Movimento 5 Stelle di non trovare la quadra nemmeno sulla restituzione della diaria. Prontissima la risposta di Grillo, che ha dichiarato di non potere accettare lezioni da “un mantenuto della politica”. Insomma, niente di nuovo sotto la luce del sole.
Morte Giulio Andreotti
Si è spento a Roma, il 6 maggio, il senatore a vita Giulio Andreotti. Figura estremamente significativa e controversa del panorama politico italiano degli ultimi 60 anni, Andreotti è stato sette volte presidente del Consiglio, otto volte ministro della Difesa, cinque volte ministro degli Esteri, tre volte ministro delle Partecipazioni Statali, due volte ministro delle Finanze, una volta ministro del Tesoro, ministro dell’Interno, ministro dei Beni Culturali e ministro delle Politiche Comunitarie.
Governo Letta atteso dai primi provvedimenti
Recentemente insediatosi, il governo Letta sembra essere destinato a vivere un inizio di mandato particolarmente vibrante: alle porte vi sono infatti i decreti per la sospensione dell’Imu di giugno, la necessità di trovare 1,5 miliardi di euro per il ritocco alla riforma del lavoro, e l’esigenza di allentare i vincoli sui contratti a tempo, magari accompagnati da un nuovo pacchetto di agevolazioni per chi assume.
Letta incontra leader europei
Il presidente del Consiglio Enrico Letta è reduce da una serie di primi contatti diretti con i principali leader europei. All’interno dei dialoghi avuti con la cancelleria Angela Merkel, il premier francese Francois Hollande, quello belga Elio Di Rupo, il presidente UE Herman Van Rompuy e il numero 1 della Commissione Josè Barroso, è emersa la piena conferma degli impegni che l’Italia ha assunto sul deficit pubblico, e la richiesta di maggiori spazi per la crescita.
Governo Letta tra contrari e favorevoli
Il presidente del Consiglio incaricato, Enrico Letta, sta avviando le consultazioni che potrebbero (o dovrebbero) condurlo a formare il nuovo esecutivo a larghissima maggioranza. Nonostante i buoni propositi, non mancano tuttavia i primi ostacoli che il futuro premier dovrà cercare di aggirare nel brevissimo termine, come i primi distinguo all’interno del Pdl.
Napolitano ancora presidente, chi sarà il futuro premier?
Giorgio Napolitano è il nuovo / vecchio presidente della Repubblica. Per la prima volta nella storia repubblicana, un presidente riesce a ottenere un secondo mandato, “figlio” della confusione dei partiti politici e della loro incapacità a organizzare un’alternativa seria e condivisa, piuttosto che dell’imprescindibilità della presenza di “Re Giorgio” all’interno delle sale del Quirinale.
Bagnasco critica stallo politico italiano
Il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, ha attaccato duramente lo scenario politico italiano, esortando a risolvere le principali criticità maturate nel corso delle ultime settimane. “La politica si decida a finirla con ogni indugio, spesso immotivato, e ad affrontare seriamente e decisamente i problemi della gente che non ne può più” – avrebbe affermato il cardinale, che ha poi celebrato una messa nello stabilimento di Fincantieri di Sestri Ponente a Genova.