Carfagna e il ddl “ambientale” sulla prostituzione

Bella, brava, intelligente. Non sa cucinare, accidenti. Ma avrà qualche difetto?
Sì del consiglio dei Ministri al disegno di legge su “misure contro la prostituzione” messo a punto dal ministro Mara Carfagna. Perché ora, la stessa persona di cui sopra, è proprio Ministra. Alle Pari Opportunità.
Via libera, dunque, al disegno di legge stamane, da parte di Palazzo Chigi. Ecco le parole di Mara sulla prostituzione:

un fenomeno vergognoso che spesso è connesso alla riduzione in schiavitù, all’uso e all’abuso dei minori, che a volte sfocia anche in fenomeni di violenza come lo stupro, tutti fenomeni che sono strettamente collegati alla prostituzione in strada

Tra USA e Pakistan scende il silenzio

Per risalire all’inizio della tanto agognata contesa che vede protagonisti gli Stati Uniti d’America guidati da George Bush e il Pakistan, oggi guidato dal generale Kayani, bisogna risalire inesorabilmente ad una data che tutti noi ricordiamo nel cuore, perchè per la prima volta ci ha sconvolto e ci ha impauriti su ciò che potremmo definire “La nuova Guerra Santa”. Quell’ 11 settembre 2001, di cui ricordiamo oggi l’anniversario, ha rivelato scenari che mai ci saremmo aspettati e che, ancora oggi, rimangono aperti seppur solo sussurrati dai media.

Precariato

Poi la smetto, giuro, con questa deriva post-adolescenziale. Ma è troppo pregnante per ignorarla. Poi la smetto con questa lamentela continua, e con questa monotematicità.
Sono molto amareggiata. Ieri c’era Crozza, nella sua consueta fantastica copertina a Ballarò. Che a D’Alema faceva notare: meno male, vi siete incazzati. Ma l’opposizione si fa quando siete MOLTO MOLTO incazzati, no? Per questa legislatura è andata così, lasciamo andare, ma nel 2013 vedrai che casino combiniamo nei primi 100 giorni…

A qualcuno piace caldo (gli italiani e il web)

Sottotitolo: analisi semiseria delle news più cliccate in rete (fonte Corriere.it).
Metti un lunedì pomeriggio casalingo. Dopo un fine settimana di calcio dilettantistico giovanile apri internet, accendi la tivvì all’ora del tiggì, sfogli un quotidiano. In quarta pagina di un noto quotidiano a diffusione nazionale, il ministro per la semplificazione Roberto Calderoli semplifica da par suo:

Piuttosto che reintrodurre l’Ici mi brucio davanti al Quirinale

Previa poi specificare che sarà la nuova service tax a sopperire ai deficit di bilancio patiti dalle amministrazioni locali dopo la dipartita dell’Ici sulla prima casa. Decidi allora di passare al tubo catodico, seppur controvoglia, e il dito cade inopportunamente su rete 4.
Per intenderci, un canale irregolare, illegale, insomma clandestino, ma a piede libero. E se ti sfugge il perchè sia ancora a spasso sull’analogico – nonostante le sentenze di svariati tribunali in Italia e non solo – non potrai restare indifferente di fronte alle accuse di partigianeria rivolte al suo padre-padrone Emilio Fede. Ipse dixit, tra un servizio contro Prodi e uno contro Veltroni

D’altro canto la situazione di grave crisi in cui versano le famiglie italiane, sempre più in difficoltà ad arrivare alla fine del mese, è chiaramente dovuta al governo precedente, il governo Prodi, che ha messo in ginocchio gli italiani

Ok, chiudiamo anche la televisione. Ed apriamo internet. Leggiamo la posta, l’ennesima catena di S.Antonio che – a differenza di tutte le altre catene di S.Antonio – stavolta garantisce soldi, sesso, fama, scudetto all’Inter per i prossimi dieci anni, miracoloso allungamento del pene di svariati centimetri e, dulcis in fundo, cinque più uno al superenalotto. Passiamo dunque ai siti informativi. E ci imbattiamo nella classifica dei PIU’ LETTI. E qui si scherza molto poco. Gli italiani, si sa, vanno matti per le classifiche. Il perchè è materia di studio di sociologi e antropologi e noi non vorremmo mai sovrapporci ai loro immani sforzi, ma lo specchio delle dieci più lette del sito più cliccato d’Italia ci offre qualche spunto di riflessione.

La SPD tra rilancio e caduta

Manca circa un’anno alle presidenziali in quella Germania governata al giorno d’oggi dalla donna più potente di tutto il pianeta, Angela Merkel, eppure nonostante il tempo abbondi, nella “Allemania” non si perde tempo e si inizia con un buon anticipo a progettare la strategia per conquistare il cancellierato che verrà messo sotto giudizio dei cittadini nel 2009.

Palin, ovvero: lo spettacolo della politica

La politica americana ha l’esigenza intrinseca ed estrinseca di mettere in piazza tutto quello che ha. Dalla prima all’ultima parola, dal più piccolo al più grande particolare. Con Sarah Palin, però, non si tratta di particolari.
La politica italiana si nasconde. Il fulcro della stessa non è e non sarà mai noto ai più. Quella americana si celebra sul palcoscenico dell’opinione pubblica – presunta tale. Non è detto, e anzi è certo, che anche in questo caso il reale non sia noto ai più.
Tra due mesi a quest’ora, il mondo tutto si sarà tolto una delle più grandi curiosità dei nostri tempi: chi sarà il successore di George W. Bush? Chi sarà alla testa del mondo? Chi, tra McCain e Obama, arriverà alla Casa Bianca? Dovesse essere Obama, verrà completamente risucchiato dal sistema, diventando anch’egli, classicamente, un Presidente degli USA, con tutto ciò che ne discende? Vedere l’investitura di Sarah Palin – annuncio, dibattito (per usare un sunto eufemistico) correlato e Convention – mi ha fatto riflettere.

Piccola storia ignobile, nella Redazione Che Non C’è

A parte che rivedere Sandra Milo ha sempre il suo perchè… Ma che piccola storia ignobile, mi tocca raccontare. Vivo la vita di ogni giorno, ho accanto delle persone. Che con me lavorano e con me, da troppo tempo ormai, vivono e condividono La Condizione.
C’è un ragazzo che lavora in una piccola Redazione Che Non C’è. Una redazione che non esiste, perchè all’indirizzo indicato non troverete nessuno. La Redazione Che Non C’é.
Wendy, dalla Redazione Che Non C’è, è esasperata. Peter Pan continua a sorridere. E’ molto delicato raccontare questa piccola storia ignobile senza scadere nello zuccheroso. Non è zuccherosa, è negramara. Peter Pan ha 22 anni, non viene pagato da sessanta giorni, prende – se e quando- 500 euro al mese, passa tutte le sue giornate in casa, attaccato ad un pc, nella Redazione Che Non C’è, dalle 9 di mattina alle… troppo spesso 10 di sera. E continua a sorridere.

Inizia ufficialmente la volata Obama-McCain

Con il discorso tenuto nella giornata di ieri da John McCain, si può dire definitivamente chiusa la stagione delle promesse e delle parole, mentre si può dare ufficialmente inizio alla vera e propria volata verso la poltrona di presidente degli Stati Uniti d’America, la poltrona più importante del mondo.

Berlusconi, ovvero: quando l’impunità non basta

Si può fare di più, si può dare di più. Ovvero: mica finisce qui. Cambiamo la Costituzione? Introduciamo impunità? Modifichiamo le leggi? Legiferiamo ad hoc? Certo, ma sono solo briciole. Silvio Berlusconi non si ferma.

Cosa ti manca, cosa non hai…

Ma se afferri un’idea, che ti apre una via…

Lo stuolo – temibilissimo stuolo – di avvocati costituenti la difesa del Primo Ministro italiano, al secolo Silvio Berlusconi, ha preparato una nuova mossa. Preparata e messa in atto. Ha, infatti, presentato un ricorso in Cassazione. Il ricorso si oppone al provvedimento col quale i giudici della quinta corte d’Appello di Milano hanno respinto la ricusazione nei confronti del giudice Nicoletta Gandus il 17 luglio scorso. La Nicoletta, infatti – lo si ricorda – è colei che deve giudicare il premier e l’avvocato inglese David Mills per corruzione in atti giudiziari.

Io bloggo da sola

L’altro giorno, mio papà è tornato a casa con un paio di fogli stampati da Internet. Con questo. Mi infila i fogli sotto al naso senza dire nulla e va via – a procacciare del cibo data l’imminente ora di pranzo.
Comincio a leggere. Mi viene un brivido, mi vergogno, arrossisco, inizio a emettere suoni. Inizio a pensare tra me e me “Oh mamma ma questa sono io, come ha fatto papà a trovare il blog???“. Perchè sono sempre stata inspiegabilmente timida con i miei, genitori splendidi. E allora mi sono sempre vergognata se qualcuno di così vicino potesse leggere un mio sfogo altrimenti pubblico. Pubblico, ma non per il privato. Sono schizofrenie moderne, credo.

Bangkok e la solita storia

Quando si leggono un certo genere di notizie, che spesso e volentieri arrivano dai paesi asiatici oppure dai paesi africani, mi verrebbe voglia di preparare un bel documento sempre uguale dove cambiare solamente il nome dello stato, quello della conseguente capitale e quindi il nome del reggente. La motivazione quella no, perchè quando si parla di nuovi governi la motivazione dei problemi può essere una soltanto: broglio elettorale.

Aggressioni fasciste, ci risiamo.

Grandi proteste nei mesi scorsi si sono sollevate da più parti sul Viminale per la decisione di censire la popolazione rom e sinti presente nel nostro paese attraverso l’uso delle impronte digitali, anche per i minori. Pesanti critiche da parte dell’UE alla prima stesura del testo del provvedimento, ma più in generale c’è preoccupazione all’estero per le politiche sulla sicurezza e sull’immigrazione definite da molti come fortemente discriminatorie.
Un mese addietro il noto settimanale cattolico Famiglia Cristiana si diceva preoccupato, per bocca del suo direttore Beppe Del Colle, per il clima politico italiano, augurandosi “che non sia vero il sospetto” che in Italia stia rinascendo il fascismo “sotto altre forme”. Il riferimento è alle misure volute dal Governo in tema di sicurezza con l’arrivo in città dei militari ma soprattutto alle accuse di cattocomunismo rivolte allo stesso giornale dopo un editoriale molto duro.
L’Associazione Nazionale Magistrati ha fatto sapere pochi giorni fa che la prima bozza della riforma della giustizia annunciata dal premier Berlusconi in queste settimane “mette in pericolo l’indipendenza della magistratura”. E’ l’opinione del segretario dell’Anm, Giuseppe Cascini, secondo cui “inserendo la politica nel Csm rischiamo di richiamarci ad un modello autoritario, ovverosia quello fascista, dove la magistratura non e’ indipendente dal potere politico e quindi non tutti i cittadini sono garantiti allo stesso modo”.
Insomma, accuse pesanti che però, alla luce delle dichiarazioni di alcuni incauti esponenti della maggioranza, a volte è difficile archiviare senza una riflessione. Il resoconto dei fucili caldi e pronti a sparare, le dichiarazioni roboanti su immigrati e moschee così come l’ossessione della sicurezza sono a volte semplici dimostrazioni di dilettantismo politico, altre volte preoccupanti derive populiste capaci di innescare il malessere di una comunità.

Intercettazioni, ovvero: come ti solidarizzo col Prodi

Le esigenze? Quando non ci sono, è il caso di crearle. In questi giorni di fine estate e controesodo, toh, sbuca fuoti l’artefatta neceessità dell’autunno. Quella che vorrà portare avanti quest’assoluta, primaria esigenza di porre fine – la giusta regolamentazione – alle intercettazioni.
Più della fame, più della disoccupazione, più della mafia. Il primario problema italiano è costituito dalle intercettazioni.
Nulla di naturale e di spontaneo sembra esserci nell’ultimo fantasma dell’estate. Nella intercettazioni pubblicate a Romano Prodi che tanto hanno commosso Silvio Berlusconi.

Sarah Palin, la carta vincente dei repubblicani

Il congresso di Denver, quello di fronte democratico per chi non ne avesse ancora sentito parlare, si è chiuso con tante certezze per il suo leader Barack Obama e con un clima di unione e di voglia di mostrare il proprio potenziale che mai, in questi mesi, si era visto nell’anima del partito e che molti, durante le primarie, avevano messo in dubbio a causa della lotta troppo equilibrata tra i candidati. Cosi da Denver si passa a Dayton con la carta vincente che John McCain ha deciso di schierare per battere i democratici.