Guerra civile in Egitto, FOTO: esercito in strada, almeno 20 morti

Foto: AP/LaPresse

Continua a divampare in Egitto la protesta contro il presidente Mubarak, e, nonostante l’ intervento dell’ esercito, i dimostranti continuano ad occupare strade e piazze delle principali città, e, secondo quanto avrebbe riferito la tv di stato, avrebbero assaltato il ministero degli Esteri. La stessa tv di stato ha annunciato l’ inizio del coprifuoco, che sarà in vigore fino alle 8 di domani mattina, ed è stato esteso a tutto il Paese. Ci sarebbero inoltre almeno una ventina di vittime, mentre i feriti sarebbero oltre mille, e 400 persone sarebbero state tratte in arresto.

Foto: AP/LaPresse

Il presidente Husni Mubarak dovrebbe tenere un discorso alla nazione. I manifestanti, comunque, sembrano per ora ignorare il coprifuoco, sia al Cairo, dove hanno assaltato anche la sede della televisione nazionale,sia a Suez, dove alcuni sarebbero saliti sui blindati dell’ esercito, e questi avrebbero risposto aprendo il fuoco. L’ opposizione ha ribattezzato le manifestazioni di oggi “il venerdì della collera“, e un corrispondente della tivù di stato ha riportato che “la manifestazione non è guidata da alcun esponente politico e animata in maggioranza da giovani fra i diciotto e i trent’ anni”.

Rifiuti Campania: indagato anche ex presidente Bassolino

Ap/LaPresse

Rifiuti Campania. C’è anche l’ex presidente della Regione Antonio Bassolino fra le persone indagate nell’ambito dell’inchiesta sui reati ambientali, legati allo smaltimento dei rifiuti in Campania.

Con lui sono finiti sul registro degli indagati altre 35 persone, fra cui l’ex assessore regionale Luigi Nocera e l’ex capo della segreteria politica Gianfranco Nappi. 14 sono stati gli arrestati dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) e della Guardia di finanza, tra cui l’ex prefetto Corrado Catenacci e l’ex vice di Guido Bertolaso alla Protezione civile, Marta Di Gennaro. Le accuse sono di associazione per delinquere, truffa e reati ambientali.

L’operazione rientra nell’ambito delle indagini per reati ambientali eseguita in varie zone d’Italia. Sono stati sequestri documenti in alcune sedi istituzionali, come la Prefettura di Napoli, la Regione Campania ma anche la Protezione civile di Roma e in sedi di aziende di rilevanza nazionale.

Caso Ruby, la Giunta della Camera: rinviare gli atti ai giudici. Protesta l’ opposizione

Foto: AP/LaPresse

La Giunta per le autorizzazioni della Camera ha deciso oggi pomeriggio, con 11 voti a favore e 8 contrari (oltre a due assenti, Consolo di Fli e Rossomando del PD) di restituire gli atti sul “caso Ruby ” alla Procura di Milano, poichè la competenza dell’ indagine spetterebbe al Tribunale dei ministri. Hanno votato per il si PDL, Lega e gruppo dei “Responsabili”, mentre a favore del no si sono schierati PD, IDV, UDC e FLI. Adesso toccherà comunque alla Camera pronunciarsi in maniera definitiva sulla questione.

Mauro Paniz, membro della Giunta per il PDL, ha spiegato la tesi della maggioranza, per la quale la competenza non sarebbe del tribunale di Milano bensì del Tribunale dei ministri, perchè il premier Berlusconi, quando telefonò  in questura per scagionare Ruby, avrebbe agito per motivi istituzionali, credendo che si trattasse effettivamente della nipote del presidente egiziano Mubarak.
Qualora, invece. si fosse seguita la strada del “fumus persecutionis”, rispondendo solo si o no alla richiesta di perquisizione degli uffici del ragionere del premier, Giuseppe Spinelli, il voto sarebbe stato segreto, e ciò avrebbe potuto comportare dei rischi. Se venisse confermata la competenza del Tribunale dei ministri, gli atti della Procura sarebbero nulli, perchè si potrebbe sostenere che questa abbia agito pur sapendo di non essere competente, “per mero intento persecutorio”.

Foto Bertolaso indagato per curruzione

Foto: Ap/LaPresse

La Procura di Perugia ha indagato l’EX capo della Protezione Civile Guido Bertolaso a cui pare si contesti il reato di corruzione in merito al G8 della Maddalena, successivamente spostato all’Aquila. Secondo la procura, Guido Bertolaso, avrebbe favorito negli appalti, l’imprenditore romano Diego Anemone, in cambio di “favori e utilità”. Bertolaso si troverà chiamato a dover spiegare anche il motivo del perché l’appartamento in via Giulia a Roma, sia stato pagato dallo stesso Anemone dal 2003 al 2007.

Nelle foto, vi mostriamo le ultime apparizioni dello stesso Bertolaso in pubblico.

La sorella di Stefano Cucchi scrive a Napolitano

Ecco la lettera che Ilaria Cucchi, sorella di Stefano il ragazzo morto il 22 ottobre del 2009 all’ospedale Pertini di Roma, ha scritto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano:

«Caro Presidente, mi scuso se così la chiamo ma io credo proprio di sentirLa come mio Presidente cosi come lo è per tutti gli italiani. Mi dispiace tanto rivolgermi a lei per la morte di mio fratello Stefano, quasi come se ritenessi di dover avere una corsia preferenziale perché Stefano è più importante di altri morti in circostanze analoghe ma nel silenzio generale, presto diventato oblìo.

Io sono di famiglia cattolica e di profonda fede ed ho sempre creduto e credo nella giustizia Suprema di Dio. Vede Presidente è proprio per questo che sono sempre stata convinta che la Vita umana debba essere sempre rispettata in qualsiasi stato o forma perché è un dono del Signore. Io sono una semplice cittadina, una sorella, che ogni volta che si trova ad osservare i propri figli non riesce a scacciare l’immagine del povero corpo martoriato e violentato del proprio fratello. Certo, Lei giustamente penserà che la tragedia che ha travolto la mia famiglia non è peggiore di tanti terribili drammi o disgrazie che tutti giorni riempiono le pagine dei giornali, ma Lui era mio fratello ed era nelle mani dello Stato senza alcuna possibilità di difesa. È morto in condizioni terribili, irriconoscibile a noi famigliari che lo avevamo visto solo pochi giorni prima del suo decesso.

Olocausto: oggi si celebra la Giornata della Memoria

Foto: AP/LaPresse

Oggi 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, giorno dedicato alle vittime dell’Olocausto, in cui persero la vita milioni di persone e istituito con la legge 211 del 20 luglio 2000in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.

Questa data è quella in cui nel 1945 l’Armata Rossa entrò nel campo di sterminio e concentramento di Auschwitz-Birkenau, liberando i prigionieri. Per oggi sono previste numerose iniziative per non dimenticare le atrocità commesse dai nazisti nella Seconda Guerra Mondiale.

Al Quirinale il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano premierà i vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah” indetto dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e delegazioni di studenti che hanno preso parte ai “Viaggi della Memoria” e nel pomeriggio la Comunità ebraica di Roma aprirà le sue porte al presidente della Camera Gianfranco Fini.

Iris Berardi: un’altra prostituta minorenne spunta nelle cene di Berlusconi

Foto: AP/LaPresse

Iris Berardi è il nome nuovo emerso dalla carte trasmesse dalla Procura di Milano alla Giunta per le autorizzazioni della Camera che indaga sulle cene di Berlusconi. Nata nel dicembre del 1991, la sua presenza è stata accertata nella residenza del premier il 22 novembre 2009, quando la ragazza era ancora minorenne.

Iris è conosciuta dagli inquirenti come una prostituta e il suo telefono mobile si è attaccato alla cella telefonica di Porto Rotondo il 21 novembre 2009 e a quella di Arcore il 31 dicembre dello stesso anno.

FOTO: la Camera respinge la sfiducia, Bondi resta ministro

Foto: AP/LaPresse

Alla Camera si è tenuto oggi il voto sulla mozione di sfiducia per il ministro della Cultura Sandro Bondi proposta dalle opposizioni, che è stata respinta con 314 no, 292 si e 2 astenuti. A pesare sul risultato, anche le numerose assenze tra i banchi dell’ opposizione, sia nel Terzo Polo, che le aveva già annunciate ieri, sia nel PD, dove mancavano cinque deputati. I due deputati astenutisi, invece, erano gli altoatesini della SVP, che si erano accordati col ministro sul monumento alla Vittoria e sugli altri “relitti fascisti” in Alto Adige.

Aprendo il suo intervento in aula, il ministro ha affermato: “Questa mozione di sfiducia individuale dimostra la forma di imbarbarimento della politica italiana. Volete tentare di dare l’ ennesima spallata al governo. E in questa ansia che vi divora le persone per voi non hanno nessuna importanza. Questo cinismo della politica è miope.” Inoltre, Bondi si è augurato che “il dibattito possa essere  utile per parlare finalmente del ruolo della cultura per lo sviluppo economico e civile”.

Per lui, infatti, “E’ verissimo che l’ Italia spende meno degli altri paesi europei, e questo è uno scandalo. Ma” ha aggiunto ” E’ colpa mia se l’ Italia investe meno nella cultura? E’ colpa del governo?No, è una responsabilità delle classi dirigenti del paese che hanno sottovalutato il ruolo che la cultura può avere.”
A difendere il ministro, anche il capogruppo PDL alla Camera, Fabrizio Cicchitto, che rivolgendosi alle opposizioni ha detto: “Siete animati da una sorta di accanimento terapeutico verso voi stessi, che si accompagna ad una singolare pulsione omicida e distruttiva nei confronti di Berlusconi e del suo governo“.

Roma, sequestro rame: furto in Telecom?

Foto: AP/LaPresse

Roma-sequestro rame. Tre tonnellate di rame sono state sequestrate vicino a un campo nomadi della Capitale. L’operazione è stata condotta dai Vigili Urbani del Gruppo Sicurezza Sociale e Urbana, che, mentre stavano effettuando controlli contro la prostituzione in via Palmiro Togliatti, si sono accorti di una nube di fumo che proveniva dal vicino campo nomadi. Arrivati sul posto i Vigili Urbani hanno trovato fra le fiamme cavi di rame in fase di lavorazione.

Lavorazione che avrebbe permesso di rivendere il metallo al mercato nero. La separazione del rame dalla guaina in plastica è altamente nociva, perché sprigiona nell’ambiente alcune sostanze tossiche, fra cui la diossina. Alcuni indizi lascerebbero pensare che il furto sia avvenuto ai danni della Telecom.

Berlusconi-L’Infedele, Zanicchi: “Non mi faccio dire quello che devo fare”

Foto: Ap/LaPresse

Belusconi-Infedele-Zanicchi. “Io sono una donna libera, ho quarant’anni di carriera, le pare che mi faccio dire quello che devo fare?”. Lo dice Iva Zanicchi alla Stampa, spiegando il motivo per cui non ha abbandonato la trasmissione di Gad Lerner dopo l’invito del premier.

Per me è una questione di stile, di rispetto anche degli altri interlocutori”, continua la Zanicchi che aggiunge: “E poi restando da Lerner pensavo anche di poter contribuire in minima parte a riequilibrare un’impostazione un po’ a senso unico”.

Interpellata anche dal Giornale, l’esponente Pdl sottolinea: “Sono rimasta per difendere il mio presidente dalle mostruosità che stavano dicendo”.

Foto omicidio Corcolle

Foto: Ap/LaPresse

Sembrerebbe un regolamento di conti, almeno questa è la prima ipotesi che stanno vagliando le forze dell’ordine, riguardo l’omicidio di ieri a Corcolle, vicino Tor Vergata a Roma. Il bilancio è di un morto e un ferito. Il primo è un ragazzo di 20 anni, Carlo Ciufo. Il ragazzo lo scorso luglio 2010 è stato coinvolto nell’operazione “Matrix” la quale a portato all’arresto di parecchi spacciatori della zona.   I due ragazzi, una volta scesi dall’auto, sono stati colpiti da due colpi d’arma da fuoco esplosi da un ragazzo sceso da una vettura.

Il 20enne è stato colpito direttamente al cuore, mentre l’altro ragazzo è stato colpito alla schiena. Il secondo ha subito un intervento subito dopo l’arrivo dell’ambulanza all’ospedale di Tor Vergata. La polizia sta attualmente indaganti su chi possa essere il responsabile.

Il caso Ruby alla giunta per le autorizzazioni della Camera

Foto: AP/LaPresse

La giunta per le autorizzazioni a procedere della Camera ha inziato a riunirsi oggi, tra le polemiche, per decidere in merito alla richiesta del tribunale di Milano di perquisire gli uffici del tesoriere di Silvio Berlusconi. Nella sua relazione, il relatore di maggioranza Antonio Leone, del PDL, ha chiesto che venisse negata l’ autorizzazione a procedere, in quanto vi sarebbe l’ evidenza di un “fumus persecutionis“, un “intento persecutorio“, dei pm nei confronti del premier.

Di diverso parere i gruppi dell’ opposizione, del PD, dell’ IDV e del Terzo Polo, per i quali “la relazione di Leone è tutta improntata su questioni procedurali, cavilli e tatticismi disattesi sia dalle norme che dalle pronuncie della Corte Costituzionale”, senza, aggiungono, “nessun accenno ai gravissimi fatti che hanno dato origine a questa vicenda giudiziaria”. Il dibattito si avvierà domani, mentre il voto arriverà entro giovedì.

Gli avvocati di Berlusconi hanno integrato la documentazione con 29 verbali degli interrogatori condotti nel corso delle indagini difensive. Il PD si è mostrato però critico con le scelte dei legali del premier, con la capogruppo in commissione giustizia alla Camera, Donatella Ferranti, che ha dichiarato: “La giunta per le autorizzazioni della Camera è chiamata a verificare l’ esistenza del fumus persecutionis, non certo ad entrare nel merito di una indagine in corso. Il tentativo degli avvocati del premier di parlamentarizzare il caso Ruby è pertanto inaccettabile. La sede competente è la Procura di Milano.”

Foto processo per Thyssenkrupp

Foto: Ap/LaPresse

Difendo una causa impopolare“: con questi parole si è aperta l’arringa difensiva dell’avvocato Coppi che si trova a dover difendere i sei manager messi alla sbarra. L’avvocato ha continuato: “Ci siamo sentiti addosso sguardi sprezzanti, ci hanno rivolto contumelie, ci hanno chiamati servi“. Il presidente della corte Maria Iannibelli, ha precisato in apertura di seduta, che i parenti delle vittime, sono pregati di non commentare ad alta voce le arringhe degli avvocati, in quanto, se ci saranno gli estremi, sarà costretta a sgomberare l’aula. Per l’amministratore delegato Harald Espenhahn, l’accusa ha richiesto ben 16 anni di carcere, quando il difensore ha fatto l’esempio, da manuale di giurisprudenza, del lanciatore di coltelli, le mamme dei deceduti, per protesta, sono uscite dall’aula.

Morte Stefano Cucchi: 11 rinvii a giudizio e un condannato

Per la morte di Stefano Cucchi sono state rinviate a giudizio 11 persone e un funzionario dell’amministrazione penitenziaria regionale è stato condannato a due anni. Il giovane è scomparso il 22 ottobre del 2009 all’ospedale Pertini di Roma.