Il paese che purtroppo amo

Questo articolo è apparso su Die Zeit, quotidiano tedesco, il 17 luglio 2008, a firma dell’inviata in Italia, Petra Reski.
Quell’estate, in cui mi sono innamorata degli italiani, sulle spiagge si raccontava delle frodi di Bettino Craxi, e io pensavo: strano paese, dove anche i bagnini sanno come imbroglia il leader socialista! Era l’estate del 1989, io ero distesa sulla sdraio e ascoltavo il bagnino, che senza alcuna remora parlava del sistema del finanziamento illecito ai partiti socialista e democristiano, degli abusi d’ufficio e delle tangenti, delle infiltrazioni e omicidi mafiosi come se si trattasse del prossimo torneo di bocce sulla spiaggia.
Nello stesso anno mi recai in Sicilia per la prima volta come giornalista. Lì ho conosciuto il funzionario di polizia che ha fatto luce sulla Pizza Connection, traffico di eroina tra la Sicilia e il Nord America. Era protetto da due guardie del corpo e circolava su una berlina blindata, e mi ricordo ancora cosa pensai: Che strano paese! Qui, le forze di polizia devono essere protette!

Il lodo Alfano è legge. E Travaglio è in ferie

Il lodo Alfano è legge, in soli 25 giorni.

Governare è far credere

disse Niccolò Machiavelli.

Cosa pensate della lentezza dei processi giudiziari in Italia? Cosa pensate della lentezza della formazione delle leggi in Italia?

Arrestato Karadzic: La fine di un incubo

Era dal luglio del 1995 che era ricercato. Da allora era divenuto latitante e il suo ultimo contatto datato con il mondo esterno risale a più di 10 anni fa, al 1996, quando dopo la firma della fine della guerra in Bosnia-Erzegovina si era completamente dato alla macchia.

Tutto questo fino alla notte tra ieri e oggi quando, da quanto riferito dall’Ufficio della Presidenza serba Radovan Karadzic, fino ad allora latitante, era stato catturato dalla polizia e portato davanti ai giudici della Corte per i Crimini di Guerra, come anche indicato dalla TPI, ovvero il Tribunale Penale per la ex Iugoslavia.

Cugini d’Italia (di terzo grado)


“Michele Novaro incontra Mameli e insieme scrivono un pezzo tutt’ora in voga…”
Sfiorivano le viole, Rino Gaetano, 1976.


ROMA – 20 luglio 2008“Abrogare l’orrendo Inno di Mameli”: la proposta – dopo le polemiche di oggi seguite al gestaccio di Umberto Bossi – arriva dall’europarlamentare leghista Mario Borghezio. “E’ più che comprensibile – osserva Borghezio – il senso di fastidio che Bossi, come ogni buon patriota padano, prova legittimamente nell’ascoltare le note sgradevoli dell’Inno di Mameli. Musicalmente orrendo, lugubre e irrispettoso nel testo che ci vorrebbe spronare ad essere ancor oggi ‘schiavi di Roma’, cioè esattamente il contrario di quello che desideriamo. Sarebbe piuttosto ora, quindi, di provvedere ad abrogare questo vecchio inno in cui non si riconosce né il Nord né il Sud, che ha subìto, come e più di noi, i guasti del centralismo romano”.


Insomma a proposito di repertorio da svecchiare mi pare che anche dalle loro parti hanno un bel da fare. Immancabili, oltre al consueto celodurismo – palesato stavolta a gesti da un Bossi-Spartaco, libero dalle catene di Roma ladrona (?) – varie contumelie sui terùn, minacciosi contaminatori della nobile razza padana, che s’infiltrano subdolamente nel tessuto sociale sotto forma di educatori, maestri e professori. Che infamoni, ma come si permettono? E in nome di cosa? Ci vogliono forse colonizzare? Da qui i 300.000 fucili pronti a sparare. Tutto chiaro adesso?


Scherzi a parte, forse occorre precisare in merito all’affermazione di Bossi sulla presunta occupazione da parte degli insegnanti meridionali nell’istruzione del nord Italia. Basta leggere alcuni dati – un pò meglio dei comizi – delle graduatorie degli insegnanti precari: al nord ce ne sono 40.000 che diventano 70.000 con i 30.000 che arrivano dal sud dove, di contro, ne abbiamo in lista d’attesa 160.000. Nel senso, quattro volte tanto di persone che per concorso e a completamento di un percorso professionale sono abilitati e pronti all’insegnamento. E quelli che emigrano, quei trentamila di cui sopra, spesso fanno le supplenze che i 40.000 dell’inizio del giro forse neanche riuscirebbero a coprire.


E ora, musica maestro!

Fratelli d’Italia,
l’Italia s’è desta,
dell’elmo di Scipio
s’è cinta la testa.
Dov’è la Vittoria?
Le porga la chioma,
che schiava di Roma
Iddio la creò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l’Italia chiamò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l’Italia chiamò, sì!

Noi fummo da secoli
calpesti, derisi,
perché non siam popoli,
perché siam divisi.
Raccolgaci un’unica
bandiera, una speme:
di fonderci insieme
già l’ora suonò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l’Italia chiamò, sì!

Uniamoci, uniamoci,
l’unione e l’amore
rivelano ai popoli
le vie del Signore.
Giuriamo far libero
il suolo natio:
uniti, per Dio,
chi vincer ci può?
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l’Italia chiamò, sì!

Dall’Alpe a Sicilia,
Dovunque è Legnano;
Ogn’uom di Ferruccio
Ha il core e la mano;
I bimbi d’Italia
Si chiaman Balilla;
Il suon d’ogni squilla
I Vespri suonò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l’Italia chiamò, sì!

Son giunchi che piegano
Le spade vendute;
Già l’Aquila d’Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d’Italia
E il sangue Polacco
Bevé col Cosacco,
Ma il cor le bruciò.
Stringiamoci a coorte,
siam pronti alla morte.
Siam pronti alla morte,
l’Italia chiamò, sì!

Appresa la notizia dell’incidente occorso al leader della Lega durante l’esecuzione dell’Inno, il PD ha fatto sapere che a queste condizioni il dialogo non può continuare. Il PDL ha ribadito che se ne infischia. Avanti un altro.

In memoria delle vittime di mafia

Il 19 luglio di 16 anni fa, Paolo Borsellino e la sua scorta venivano assassinati. A loro, a Peppino Impastato, di cui quest’anno ricorre il trentennale della morte, e a Rocco Gatto ucciso dalla ‘ndrangheta a Gioiosa Ionica nel 1977, i Têtes de Bois dedicano una tappa speciale del loro tour all’interno de “I Concerti del Parco” in programma ieri alle 21 a Roma. Ha partecipato anche Marco Paolini.
Ho letto questo trafiletto. Mette su molta tristezza. Necessaria.
Il 19 luglio di 16 anni fa, Paolo Borsellino e la sua scorta venivano assassinati.

La riapertura tra Usa e Iran

Oggi è il grande giorno del re-incontro. Chiamiamolo così per ora e niente di più perchè utilizzare male i termini in queste situazioni si fa in fretta, ma dall’incontro che si svolgerà a Ginevra tra Iran e USA, ha una valenza storica non indifferente.

Per comprenderne il significato basta tornare indietro di un po di anni, agli inizi degli anni 80. Siamo in Iran e l’esercito islamico dell’Iran occupa l’ambasciata degli Stati Uniti a Teheran, capitale dello stato. Il personale venne poi rilasciato, grazie anche all’intervento del presidente in carica degli USA in quel tempo Jimmy Carter, ma il paese a stelle e strisce da allora non rimise più piede in Iran.

La confessione di Angelini ai magistrati

Pubblico Ministero (Dottor N. Trifuoggi) – Può dare lettura del testo di questo documento. Ne può dare lettura Lei?
Angelini M. Vincenzo – Certo. “Il giorno venerdì 2 novembre 2007, alle ore 15 e 10 circa, io sono sottoscritta Pace Catia ho consegnato presso il mio ufficio al signor Sciarelli Dario, su richiesta del dottor Angelini, la somma di euro 200. 000, 00 così come documentato dalle foto fatte tutte – queste sono le foto del mio ufficio, che hanno fatto con un telefonino evidentementemente – alla presenza… – c’è la sequenza dalla busta, come dire, ecco, questa è la sequenza. Va bene? Questa è la sequenza; la sequenza dei soldi alla busta vuota, alla busta piena, alla busta chiusa, e questo invece è la restante parte – … così come documentate le foto fatte tutte alla presenza di (parola incomprensibile), somma che abbiamo provveduto congiuntamente a contare e a verificare. Io sottoscritto Sciarrelli Dario – che è l’autista che mi ha portato qua sotto – dichiaro di aver visto che quattro mazzette da euro 50.000,00 ciascuno e di averle consegnate al dottor Angelini…

Pom Pin Gate? Non solo

L’hanno chiamato Pom Pin Gate, è il nome, quantomeno, fa ridere. Lo stato della politica italiana è meno divertente. Lo stato della cronaca di tutti i giorni è anche peggio.
COMUNICATO STAMPA Prostituzione, la pineta di Ostia è un bordello a cielo aperto

Antonello De Pierro presenta i risultati sconcertanti di un’inchiesta dell’Italia dei Diritti

L’Europa e il “Trattato di Dublino”

Dal 12 giugno scorso, data in cui in Irlanda i cittadini furono chiamati alle urne per ratificare il Trattato di Lisbona, l’Europa sta vivendo un periodo di crisi politica senza precedenti. La questione irlandese è divenuta il nodo base per riuscire innanzitutto a fare passare questo documento che dovrebbe essere il simbolo della nuova Europa che sta per nascere, ma soprattutto denota uno stato di incertezza nei confronti della stessa ideologia che non può fare altro che preoccupare.

In memoria di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone


“La nascita della seconda Repubblica sul sangue di Falcone e Borsellino”


Palermo – Palazzo Steri – Piazza Marina
Venerdì 18 luglio 2008 ore 20,30


Interverranno:


Salvatore Borsellino


Luigi De Magistris


Roberto Scarpinato


Antonio Ingroia


Giuseppe Lumia


Giorgio Bongiovanni


Radio Radicale ha deciso di registrare integralmente l’audio e il video del nostro convegno del 18 luglio a Palazzo Steri, orientativamente un paio di giorni dopo sia l’audio che il video saranno scaricabili sul sito di Radio Radicale www.radioradicale.it cliccando la sezione “audio-video”. Anche l’emittente televisiva Telejato registrerà il tutto mandandolo poi in onda sulla propria tv e sul sito www.telejato.it.


La giustizia? Un teorema

La giustizia è un teorema. L’Italia ha bisogno di andare in vacanza. Non che in periodi lontani delle ferie lo stato di dignità del Paese possa dirsi più alto. Ma il pre-estivo è sempre un momento delicato. E’, in genere, quel momento storico in cui sbucano le politiquerie migliori, tutte all’italiana per l’appunto.

Non basta. Non basta lo scudo penale per le quattro più alte cariche dello stato. Non basta la norma “blocca processi” diventata “slitta processi”. Per il premier “c’è la necessita ab imis di una riforma del sistema giudiziario italiano”

Scrive Repubblica. Non basta più nulla.

Di razza ce n’è una sola. Quella umana

Il 5 settembre 1938 nella tenuta toscana di San Rossore venivano promulgate dal re d’Italia Vittorio Emanuele III le leggi razziali. Settant’anni dopo un gruppo di scienziati, nella stessa tenuta ha raccolto l’invito della regione Toscana, redigendo un manifesto, un decalogo, esattamente speculare a quello del ’38, allo scopo di smontare l’architettura infame posta in essere dagli scienziati dell’epoca. Ne è venuto fuori “Il manifesto degli scienziati antirazzisti”.
I. Le razze umane non esistono. L’esistenza delle razze umane è un’astrazione derivante da una cattiva interpretazione di piccole differenze fisiche fra persone, percepite dai nostri sensi, erroneamente associate a differenze “psicologiche” e interpretate sulla base di pregiudizi secolari. Queste astratte suddivisioni, basate sull’idea che gli umani formino gruppi biologicamente ed ereditariamente ben distinti, sono pure invenzioni da sempre utilizzate per classificare arbitrariamente uomini e donne in “migliori” e “peggiori” e quindi discriminare questi ultimi (sempre i più deboli), dopo averli additati come la chiave di tutti i mali nei momenti di crisi.

Berlusconi, ovvero: Ognuno a suo modo

Le donne, i cavalieri, gli amori. Titola così una scheda di Alessandra Mammì su L’Espresso. Il mondo è quello che si vuole vedere. Soprattutto in Italia, il Paese delle mezze verità.

“È importante per lei la fama?”, chiede Gigi Marzullo più o meno a tutte. “Ovvio che sì”, rispondono più
o meno tutte. Stanno lì per questo. Incastrate nella poltroncina di ‘Sottovoce’, truccate, scollate, di nero vestite a subire le implacabili domande di Marzullo. Poi la Fama, che è una brutta bestia, arriva invece da tutt’altra parte. Né da Marzullo, né dalle particine faticosamente conquistate tra ‘Incantesimi’, ‘Vivere’ e ‘Marescialli Rocca 3 e 4’

Scrive Mammì.

L’Italia è l’unico paese al mondo in cui l’impeachment è una questione di folklore.

Iran: Una minaccia per il mondo

Nelle ultime 24 ore i guardiani della rivoluzione iraniana, un corpo di elite di militari dello stato dell’Iran, ha lanciato 9 missili terra-aria nel Golfo Persico a scopo di test. Una “prova” che spaventa tutto il mondo occidentale, in primis quello stato di Israele che si trova più vicino alla minaccia che può causare lo stato di Akhmadinejad.