Piazza Navona 8 luglio 2008. Le 5 poesie incivili di Andrea Camilleri

Piazza Navona, 8 luglio 2008, ore 18. L’appuntamento era con la manifestazione contro il ritorno delle leggi canaglia del governo Berlusconi. E grazie ai suoi potenti mezzi – bicicletta e telecamera – Politicalive era presente! Giornata intensa caratterizzata da molti alti e qualche basso, ma di questo parleremo con più calma nei prossimi giorni. Per il momento ci limitiamo a darvi un assaggio della piazza, con le nuove cinque poesie incivili lette da Andrea Camilleri sul palco della manifestazione. Catturate e youtubizzate.
La prima è “anatomica”.

La Vendetta Del Fantasma Formaggino

Formaggio. Buono il formaggio. Italiano, il formaggio. Base delle nostrane politiche economiche, il formaggio. Necessaria presenza nel bouquet di offerta del Made in Italy nel mondo, il formaggio. Tipico, l’Italia non teme rivali, viva il formaggio. Neanche i francesi. Ci vedono col binocolo, nonostante la loro grandeur, in termini di beneedetti formaggi.
Fuso, spalmabile, formaggio grattugiato, zzi suoimozzarelle, provola, stracchino, gorgonzola. Sottilette, mozzarelle di bufala, scamorze, parmigiano, asiago, la lista è assai lunga e succulenta. Al solo pensiero, la fame avanza e lo stomaco danza, anche se sono le 10 di mattina. Si impone la gustosità di una colazione a base di tramezzino, chissà, pomodoro e mozzarella. Spinaci e mozzarella filante. Prosciutto e formaggio.
Parola chiave: genuinità. Garantita dai più famosi brand italici.

L’alta qualità italiana

Garantita, nè.

E se il formaggio in questione è scaduto da più di 20 anni?

Nato l’8 luglio

Tre cittadini, per fortuna, si sono attivati per tempo. Muoversi in autunno sarebbe già troppo tardi

Dice Sabina Guzzanti nell’audio della sua adesione. E rivela:

Ho votato PD

Il più inquietante, forse anche il più coinvolgente tra gli appelli e le adesioni alla manifestazione di domani a Piazza Navona, qui a Roma, è forse quello di Umberto Eco.

Al via il G8 in Giappone

Prenderà il via oggi, in quel di Toyako in Giappone, il G8 ovvero il summit in cui le grandi potenze mondiali si incontrano al fine di poter discutere, e ove possibile risolvere, le problematiche di portata mondiale che stanno affliggendo il pianeta.

Nel pessimismo generale, l’unico ottimista rimane George W.Bush che si dice fiducioso del suo “dollaro forte” che permetterà agli Stati Uniti di ritornare forti sul mercato. E voi pensate che l’economia del pianeta tornerà forte o saremo costretti a vivere un futuro di crisi continua?

Riformare il 41 bis. A proposito di emergenze

“La 41 bis e’ una norma intrisa del sangue e dell’intelligenza di due grandi magistrati come Falcone e Borsellino, ma nel corso degli anni ha subito un sostanziale depotenziamento”. Lo ha detto a Sky Tg24 il procuratore generale della Procura di Torino, Gian Carlo Caselli. “Certamente serve un aggiornamento sulla base delle esperienze acquisite e dei mutamenti avvenuti in questi anni”.
La dichiarazione del procuratore Caselli giunge all’indomani dell’ennesima decisione di un Tribunale di sorveglianza, chiamato a pronunciarsi sull’ennesima richiesta di revoca dell’applicazione dell’articolo 41 bis da parte dei legali di un condannato per reati di mafia. L’articolo in questione, inserito nella legge 354 del 26 luglio 1975, in materia di ordinamento penitenziario, prevedeva originariamente al primo comma la possibilità per il ministro della Giustizia di sospendere l’applicazione delle normali regole di trattamento dei detenuti previste dalla stessa legge in casi eccezionali di rivolta o di altre gravi situazioni di emergenza ovvero, quando ricorrano gravi motivi di ordine e di sicurezza pubblica, nei confronti dei detenuti (anche in attesa di giudizio) per reati di terrorismo o eversione.
Entrato ufficialmente in vigore nel 1986 con la legge Gozzini, il 41 bis è stato allargato ai reati di mafia dopo (!) le stragi di Capaci e via D’Amelio del 92, in cui persero la vita Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini della scorta. Un secondo bis fa da qui giorni capolino sotto il secondo comma dell’articolo 41 bis

World Press – Rassegna Stampa Internazionale del 07 luglio 2008

Ore 00:37. Siamo alla vigilia del vertice del G8 e le preoccupazioni, nonché i pensieri ovviamente, dell’opinione pubblica si fanno sentire e mettono pressione sui “grandi” della Terra che avranno l’arduo compito di non deludere le aspettative. Tutto questo mentre in Inghilterra, a Wimbledon, King Federer lascia la corona al nuovo “re” Rafa Nadal.

Il dividendo Finivest-Carlo Bernasconi-Confidenziale

E’ questo il nome del file trovato dagli inquirenti in uno dei computer di David Mills, imputato per corruzione in atti giudiziari a favore di Silvio Berlusconi dalla procura di Milano. Sic et simpiciter.
Nei primi mesi del ’98 vidi Carlo (Bernasconi) un paio di volte a Milano… Mi assicurò che lui e il suo boss (Berlusconi, ndr) avevano capito che avevo fatto quel che dovevo fare e niente di più. Si rese conto anche quanto la saga Berlusconi fosse stata distruttiva per la mia carriera. Era rammaricato per i fastidi che mi aveva causato… Durante la nostra conversazione lui e io discutemmo di strategie d’investimento… un hedge fund a corto-lungo termine… Come braccio destro di Berlusconi nel business della televisione (Bernasconi) era molto ricco… In quel fondo, Torrey Global Offshore, avevo messo il 35 per cento nella prima metà del 1999. Nel settembre ’99 Carlo mi chiamò e mi disse che aveva avuto un successo eccezionale (investendo) in quell’hedge fund e voleva condividerlo con me.

Lo chiamarono Lodo Diaz

Titola oggi il manifesto

Il lodo Diaz

«Un massacro contro persone inermi». La requisitoria del pubblico ministero al processo «per i fatti della scuola Diaz» è un atto di accusa contro la messa in mora dello stato di diritto. Accadeva a Genova nel luglio 2001, al governo c’era Berlusconi. Quello dei «lodi» che garantiscono impunità

Il pubblico ministero Francesco Cardona Albini non ha usato giri di parole.

È stato un massacro

Andrea Camilleri e Benedetto Croce

Che colore politico si potrebbe dare ai romanzi del Commissario Montalbano? Magistralmente nelle nostre menti (nella mia, almeno, decisamente) e nei nostri occhi intepretato sullo schermo da Luca Zingaretti. Uomo di fascino estremo, che poco, in termini di apparenza accattivante, ha passato al fratello minore, Nicola, Presidente della Provincia di Roma.
Piacciono, i racconti delle gesta di Montalbano? Andrea Camilleri fa viaggiare il lettore nella sua Sicilia. La scrittura è superiore.

Hillary e Barack: Una pace solo mediatica

Li abbiamo visti, Hillary Clinton e Barack Obama, scannarsi nei modi più disparati, fortunatamente solo a livello verbale, per accaparrarsi il predominio dei democratici a stelle e strisce. Poi, improvvisamente, la svolta.

Un “amore” nascosto, che è poi emerso davanti alle telecamere, davanti all’opinione pubblica di ogni comizio che porta verso le presidenziali di novembre. Che questa unione sia solo una pace mediatica?

Prendetevi le nostre impronte

Mentre il paese è distratto, come sempre, dalle imprese del cavaliere in tema di giustizia (Ma và!), è cominciato il censimento della popolazione rom in Italia. E si registrano i primi “ammutinamenti”.
Uno, e solo per esempio, è quello del prefetto di Roma – dico Roma – Carlo Mosca, che ha escluso dalle misure operative quella della raccolta delle impronte digitali. Lo stesso dicasi per Milano, dove per i primi campi censiti non è ancora stata messa in atto la schedatura dei dermatoglifi (se volete fare bella figura con gli amici…). Ecco, l’atteggiamento dei prefetti di Roma e Milano la dice lunga sulla popolarità della scelta operata dal ministero dell’Interno, Roberto Maroni, di includere questa misura nelle operazioni di censimento, e di farlo anche per i minori (orrore!).
Come se non bastasse, ieri abbiamo assistito, nel corso di alcuni telegiornali, al censimento di alcuni campi nomadi di Napoli. La sorpresa è stata grande nel vedere il “papello” con i dati necessari all’identificazione. Accanto alle classiche generalità e allo spazio dedicato alle impronte, leggiamo la voce “religione” (orrore!). A spiegare in modo inequivocabile il perchè di questi orrori, qualora ce ne fosse bisogno, ci pensa con efficacia e lucidità il presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo.