Nuova tappa alla scoperta dei candidati alle prossime elezioni politiche e quest’oggi andremo a conoscere Marco Ferrando.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che hanno partecipato attivamente ai commenti ai vari articoli con critiche, approfondimenti personali e correzioni, utili anche per permettere al documento di rappresentare la realtà al meglio.
Quindi lasciamo spazio al candidato di oggi, spazio a Marco Ferrando.
Marco Ferrando
BIOGRAFIA
- Data di nascita: 18 luglio 1954 (54 anni)
- Luogo di nascita: Genova
- Professione: Politico
- Formazione politica: Inizia la sua carriera politica nel 1970 entrando a far parte di Lotta Comunista, dove resta fino al 1972 per poi avvicinarsi al comunismo trockjsta. Successivamente negli anni prosegue la sua politica di lotta proletaria, entrando poi a far parte, dal 1991 a causa dello scioglimento della Democrazia Proletaria, nel Partito di Rifondazione Comunista.
- Sito di riferimento: Partito Comunista dei Lavoratori
PARTITI DI SOSTEGNO
Partito Comunista dei Lavoratori
PARTI FONDAMENTALI DEL PROGRAMMA
Come è giusto pensare da un partito di chiaro marchio comunista, la politica del partito comunista dei lavoratori è incentrata sulla figura dell’operaio e salvaguarda particolarmente le caste più basse del paese.
Il programma vede al centro un governo dei lavoratori, e propone nei suoi punti un eventualità davvero interessante, ovvero ridurre lo stipendio dei deputati al pari di quello del lavoratore medio. Inoltre propone anche l’abolizione del senato.
PERCHE’ VOTARLO?
Ferrando è sicuramente la vera anima operaia. Se volete veramente salvaguardati i vostri diritti di operai è lui che dovete votare (a detta di molti Bertinotti si è ormai troppo inborghesito).
Aspettiamo nuovi commenti, nuove critiche e naturalmente nuove aggiunte a questa, o alle altre, scheda. Vi rinnovo l’appuntamento con i candidati, prossima tappa Mercoledi 26 marzo, con Bruno De Vita.
- Mercoledì 12 Marzo: Walter Veltroni (PD)
- Venerdi 14 Marzo: Silvio Berlusconi (PDL)
- Domenica 16 Marzo: Fausto Bertinotti (Sinistra Arcobaleno)
- Martedì 18 Marzo: Pier Ferdinando Casini (Unione di Centro)
- Giovedì 20 Marzo: Daniela Santanchè (La Destra)
- Sabato 22 Marzo: Enrico Boselli (Socialisti)
- Lunedì 24 Marzo: Marco Ferrando (Partito Comunista del Lavoro)
- Mercoledì 26 Marzo: Bruno De Vita (Unione Democratica dei Consumatori)
- Venerdì 28 Marzo: Giuliano Ferrara (Aborto No Grazie)
- Domenica 30 Marzo: Flavia D’Angeli (Sinistra Critica)
- Martedì 1 Aprile: Roberto Fiore (Forza Nuova)
Maurizio Cecconi 26 Marzo 2008 il 13:04
Elezioni politiche 2008: parla Giulio.