
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy
giulio 11 Maggio 2008 il 15:00
bello. grazie francesco, c’è bisogno di un po’ di memoria.
Paola Pagliaro 12 Maggio 2008 il 15:20
complimenti per l’articolo, davvero… si parla poco dei giovani che si sacrificarono contro la mafia. Le voci fuori dal coro ci sono sempre state, forse a molti fa piacere credere che tutta l’erba sia un fascio… la storia di Peppino Im pastato non va dimenticata, è un esempio di ribellione allo status mafioso…
Pucis 12 Maggio 2008 il 22:58
menomale che ci ha pensato M.T.Giordana a raccontarci la storia di Impastato!
Carson Rodriguez 13 Novembre 2008 il 03:46
iebn6gxdxnjf4ae9