Wikileaks: Berlusconi incapace, portavoce di Putin. Ma ce n’è anche per Gheddafi e la Merkel

Foto: AP/LaPresse

I documenti riservati della diplomazia americana, come era stato annunciato, sono stati diffusi ieri da Wikileaks e subito rilanciati su internet dai principali quotidiani internazionali, El Pais, New York Times, Guardian e Le Monde. Si tratta di oltre 200 mila documenti, di cui 3012 riguardanti l’ Italia, che avranno ripercussioni sulle relazioni diplomatiche internazionali.

Il presidente del Consiglio italiano Berlusconi viene definito dall’ incaricata d’ affari americana a Roma, Elizabeth Dibble, come ” incapace, vanitoso e inefficace come leader moderno europeo“. Viene inoltre descritto come “fisicamente e politicamente debole”, per le “frequenti lunghe nottate” per le quali “non si riposa a sufficienza”. Ma Berlusconi sarebbe poco affidabile, per gli americani, anche per via dei suoi rapporti con Putin, del quale  viene definito “il portavoce in Europa.” Secondo i documenti resi noti da Wikileaks, ci sarebbero rapporti sempre più stretti tra i due leader, con “regali sontuosi” e “contratti energetici lucrativi”. e vi sarebbero anche “misteriosi intermediari”.

Indagati presidente e A.d. Enav. Berlusconi: “Inchiesta suicida”

Foto: AP/LaPresse

Questa mattina i carabinieri del Ros e gli agenti del nucleo tributario della Guardia di Finanza di Roma hanno effettuato una serie di perquisizioni nelle sedi capitoline dell’ Enav(Ente nazionale di assistenza al volo) e di numerose aziende che hanno avuto appalti dall’ Enav.

Il presidente dell’ Enav Luigi Martini e l’ amministratore delegato  Guido Pugliesi sono iscritti nel registro degli indagati, come pure Marina Grossi, responsabile della Selex sistemi integrati e moglie del presidente di Finmeccanica Guargaglini. In tutto sarebbero una decina le persone indagate, per una serie di reati fiscali relativi alla creazione di fondi neri.

L’  indagine parte dalla cosiddetta inchiesta broker, il caso di riciclaggio per il quale furono arrestati anche l’ ex senatore del Pdl Nicola Di Girolamo e l’ ex amministratore delegato di Fastweb, Silvio Scaglia. L’ imprenditore romano Gennaro Mokbel, sostenitore di Di Girolamo, avrebbe fatto da “tramite” fra la’ ndrangheta e le società di telecomunicazioni.

Bonifazi (Dialoghi): “Contro la violenza sulle donne necessario cambiamento culturale”

Nell’ambito del dibattito in occasione della Giornata mondiale contro la violenza alle donne è interessante dare voce alle istanze della società civile sul tema della violenza sulle donne. Con proposte concrete. “Lavorare contro la violenza sulle donne significa in primo luogo attivare quei processi culturali capaci di portare ad un cambiamento di mentalità a partire dalla scuola“, spiega Alessandra Bonifazi, Responsabile politiche di genere dell’Associazione Dialoghi.

Secondo la Bonifazi “è necessario che la famiglia e la scuola contribuiscano al cambiamento culturale sulla visione della donna, soprattutto in un contesto che sempre più risulta essere multiculturale, anche attraverso una educazione al rispetto della dignità dell’altro e al riconoscimento del contributo di genere per lo sviluppo armonico della società“.

Università, protesta e incidenti in tutta Italia. FOTO da Milano, Torino e Firenze

Foto: AP/LaPresse

Continua la protesta degli studenti universitari, in tutta Italia, contro la riforma dell’ Università in discussione alla Camera. Questa mattina davanti a Montecitorio si è svolto un sit-in non autorizzato di liceali e universitari, e le forze dell’ ordine hanno rafforzato il presidio dopo  i disordini di ieri. Il centro storico di Roma è blindato. Alcuni studenti sono anche riusciti ad entrare nel Colosseo, dove hanno poi esposto uno striscione,  con la scritta “nessun taglio, nessun profitto”, e hanno acceso alcuni fumogeni rossi.

Ma il mondo accademico è in subbuglio ovunque: a Firenze, vi sono stati disordini davanti all’ Università dove era in programma una tavola rotonda sull’ immigrazione con il sottosegretario Daniela Santanchè, dopo che alcuni studenti hanno tentato di entrare in un’ aula,  ma sono stati respinti da due cariche della polizia.  Uno studente è stato ferito, ma non sembra grave. A Milano alcuni giovani dei Collettivi studenteschi si sono staccati dal corteo per introdursi nel palazzo dell’ Agenzia delle Entrate, ma dopo una decina di minuti sono stati fatti uscire dalla polizia. Tafferugli e cariche delle forze dell’ ordine anche all’ entrata della metropolitana di Loreto e a viale Abruzzi.

A Pisa alcune decine di ragazzi si sono staccati dal corteo e sono saliti sulla Torre, fotografati dai turisti. A Siena, una quindicina di studenti volevano salire sulla Torre del Mangia, per srotolare uno striscione, ma sono stati bloccati da agenti della Digos. A Torino, i manifestanti, dopo aver presidiato a lungo la Regione Piemonte, hanno bloccato la stazione ferroviaria di Porta Susa.

La Giornata internazionale contro la violenza alle donne

Se da un lato a Montecitorio imperversa il Vietnam, dall’altro la politica, a volte, sa ancora farsi vedere unita quando si tratta di battaglie di civiltà. Che questo poi corrisponda a un impegno concreto ed efficace è tutto, sempre, da dimostrare. In ogni caso: oggi, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”, a Palazzo Chigi si è svolta una cerimonia bipartisan contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Insieme, il ministro per le Pari opportunità, Mara Carfagna, e la vicepresidente del Senato Emma Bonino. Hanno firmato il petalo rosa, simbolo della campagna mondiale contro le mutilazioni genitali femminili promossa, in Italia, dalle associazioni Aidos e Amnesty International.

Significative le parole dette oggi in occasione della Giornata contro la violenza alle donne dala delegata regionale dell’Associazione Italiana Donne Medico della Calabria, Caterina Ermio: ”Nonostante siamo entrati nel terzo millennio la violenza contro la donna non accenna a diminuire e se assistiamo alle palesi violazioni della dignità delle donne, nelle comunità immigrate, dettate, a volte, da pratiche tribali trasferite nei luoghi di immigrazione come la disumana pratica dell’infibulazione, tra le italiane di nascita la situazione non sembra rosea”.

Università, protesta degli studenti e disordini davanti al Senato – FOTO

Foto: AP/LaPresse

Continua la protesta degli studenti e degli insegnanti contro la riforma dell’ Università: a Roma, alcuni di loro hanno cercato di entrare a Palazzo Madama, sede del Senato, superando le barriere di sicurezza, ma le forze dell’ ordine li hanno respinti, chiudendo il portone. Una persona ha avuto un malore, mentre uno studente è stato fermato;le forze dell’ ordine si sono schierate in tenuta antisommossa, dopo che c’ è stato anche un lancio di uova e fumogeni al grido” Dimissioni.”
Altri studenti diretti verso Montecitorio hanno cercato di forzare un cordone delle forze dell’ ordine ma sono stati respinti con i manganelli, mentre veniva lanciato un petardo. Alcuni manifestanti sarebbero rimasti contusi durante gli scontri.

Davanti a Montecitorio, si è svolto invece un sit-in di protesta contro il ddl Gelmini, con slogan, striscioni, bandiere e palloncini della Flc Cgil. La protesta contro la riforma universitaria in discussione in Parlamento già va avanti da diversi giorni in numerose città d’ Italia, con l’ occupazione di scuole e facoltà, e studenti e ricercatori sui tetti.
” Il ddl Gelmini è una pietra tombale sull’ università italiana che si inserisce in un’ ottica generale di riforma della scuola basata su tagli e privatizzazioni. Noi studenti non possiamo permettere che si giochi sul nostro futuro” hanno dichiarato dalla Rete degli Studenti.

Maggioranza battuta alla Camera. I finiani: “No alla fiducia” – FOTO

Foto: AP/LaPresse

La maggioranza è stata battuta per due volte, oggi alla Camera, nel corso della votazione sull’ articolo 4 della ratifica delle modifiche al Trattato dell’ Unione Europea che assegna all’ Italia un seggio supplementare al Parlamento europeo.

Quando, infatti, l’ emendamento proposto dalla maggioranza era stato bocciato da una votazione a scrutinio segreto, il PDL aveva deciso di votare contro l’ intero articolo, ma i finiani di Futuro e Libertà hanno votato assieme al PD e all’ UDC, consentendo che l’ articolo passasse con 292 si, 250 no e un astenuto. La norma prevede che i seggi al Parlamento europeo passino da 72 a 73 e che il seggio supplementare venga assegnato all’ UDC.

La maggioranza, col suo emendamento, voleva che l’ assegnazione  del seggio venisse fatta con una diversa  redistribuzione del voto, in modo che venisse attribuito al PDL, e non all’ UDC, come previsto dall’ emendamento dell’ opposizione poi approvato.

Il voto di oggi ripropone la questione della tenuta del governo, al punto che il ministro dell’ Interno Maroni ha dichiarato: “Non so neanche se arriveremo a fare il decreto di fine anno” sul federalismo.

Intanto, i finiani, tramite il loro capogruppo alla Camera, Italo Bocchino, avvertono: “non ci sono le condizioni per cui noi possiamo votare in questo momento la fiducia al governo Berlusconi.”

Napolitano: “Mai visto il dl rifiuti”. La UE: “Spazzatura, stessa situazione di due anni fa”

Foto: AP/LaPresse

Il Quirinale, con una nota di poche righe, si è pronunciato oggi sulla situazione dei rifiuti in Campania, dichiarando che “La Presidenza della Repubblica non ha ricevuto e non ha quindi potuto esaminare…il testo del decreto-legge sulla raccolta dei rifiuti e la realizzazione dei termovalorizzatori in Campania” e aggiungendo che “Il Capo dello Stato si riserva pertanto ogni valutazione sui contenuti del testo quando gli verrà trasmesso”. E poche ore dopo arriva una prima valutazione degli ispettori dell’ Unione Europea che si trovano da oggi a   Napoli per monitorare la gestione dei rifiuti nella città. “Dopo due anni la situazione non è molto diversa. I rifiuti sono per le strade, non c’ è ancora un piano di trattamento e gestione della differenziata. Siamo favorevoli a liberare i fondi non appena ci sarà un piano di gestione adottato e complementato” ha affermato Pia Bucella, responsabile della direzione generale ambiente dell’ Unione Europea e capo della missione.

Intanto, a Napoli, la situazione dei rifiuti è sempre più pesante, dopo un mese di crisi, con gli impianti al collasso. E si è arrivati anche a temere epidemie, un rischio reale, spiegano gli esperti: “Esiste un pericolo igienico-sanitario che può trasformarsi in un serio rischio per la salute. I rischi sono legati alla presenza di randagi, ratti. E sopratutto blatte e insetti, vettori di malattie infettive  gastro-intestinali” hanno detto Maria Triassi e Andrea Simonetti, della Società italiana di igiene. Solo in città vi sono circa tremila tonnellate di rifiuti per le strade, ottomila in provincia. E mentre nel centro la spazzatura si trsforma in cibo per gabbiani e piccioni, in periferia vengono segnalate le prime invasioni di topi.

L’addio di Mara

Mara Carfagna? Si dimette. Il 15 dicembre, ovvero il giorno dopo il voto di fiducia. Da ministro, dal Pdl, persino da parlamentare. Mara, ex valletta oggi ministro alle Pari Opportunità. Anzi, “la signora Carfagna”. Silvio Berlusconi liquida così l’affaire ministeriale. E la sensazione è che sia abbandono. Sensazione confermata poche ore dopo, quando escono sull’Ansa le anticipazioni dell’intervista esclusiva rilasciata da Mara Carfagna stessa al Mattino di Napoli.

Due i passaggi anticipati alle agenzie, in attesa di leggere domani mattina l’intervista completa – che non a caso è andata a finire su quel giornale. Le dimissioni, appunto. E la definizione del caos rifiuti come guerra tra bande.

Ancora Bossi: “Si vada comunque al voto”. Ancora Fini: “Retromarcia? Siamo al pit stop…”

Foto: AP/LaPresse

Il leader della Lega Umberto Bossi dopo le dichiarazioni di ieri – torna oggi a surriscaldare il clima politico, con le sue dichiarazioni contro l’ opposizione e i finiani (“Fini e la sinistra hanno paura del voto”) e azzarda una previsione sul voto di fiducia al governo, previsto per metà dicembre:

Penso che avremo la fiducia sia alla Camera che al Senato. Altrimenti si vota” ha dichiarato. Ma il leader leghista preferirebbe comunque un ricorso anticipato alle urne, poichè, spiega, “Una volta Fanfani ebbe la fiducia e poi si dimise. Io la penso così, mancano i numeri, tutte le volte devi andare a chiedere i numeri”.

Secondo Bossi, infatti, Berlusconi, con il ricorso alle elezioni, potrebbe poi godere di una maggioranza più ampia dell’ attuale, mentre, quanto all’ ipotesi di un governo tecnico, “Napolitano è saggio, non lo permetterà”, anche perchè, spiega sempre il leader del Carroccio, “Se il presidente della Repubblica lo facesse, provocherebbe una reazione del Paese troppo forte”.

Bossi: “Meglio il voto”. Fini: “Serve la massima responsabilità”

Foto: AP/LaPresse

Il leader della Lega, Umberto Bossi, rispondendo alle domande dei giornalisti a Montecitorio, si mostra timidamente ottimista sulla possibilità che il governo ottenga la fiducia alle Camere  il 14 dicembre (“Non lo so, penso di sì” ha dichiarato), ma formula anche l’ auspicio che si vada comunque alle elezioni anticipate:”Io preferirei andare alle elezioni. Con il voto ci pensa il popolo a raddrizzare il governo” ha detto.

Era atteso, ed è giunto, anche un videomessaggio del presidente della Camera, nonchè leader di Futuro e Libertà, Gianfranco Fini. L’ex An si è limitato a ribadire, nei cinque minuti di intervento, che “Serve la massima responsabilità in primis da parte di chi ha l’onore e l’onere di governare e deve onorare questo impegno attraverso l’agenda di governo. Vedremo nei prossimi giorni cosa accadrà“.

Nel frattempo, l’ opposizione attacca il governo, con il leader dell’ Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, che dice:”Siamo in piena palude, dove tutti stanno cercando di salvare la poltrona e con un premier che ha dato mandato a specifici suoi emissari di comprare il consenso. Questa non è democrazia, questa è da una parte dittatura, e dall’ altra ridicolo.”

Berlusconi: “Fiducia o elezioni”. Napolitano: “Ci vuole responsabilità”

Foto: AP/LaPresse

Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha ribadito oggi la sua intenzione di andare alle urne se il 14 dicembre non verrà data la fiducia al governo da parte delle Camere. Ieri, con l’ incontro tra il capo dello Stato Napolitano e i presidenti delle Camere, Fini e Schifani, veniva fissato il calendario istituzionale, con le prossime tappe cruciali per il governo: dopo l’ esame della manovra finanziaria, che si concluderà il 10 dicembre, il 13 il premier si recherà la mattina in Senato, e il pomeriggio alla Camera, mentre il 14, prima a Palazzo Madama, poi a Montecitorio, si terrà il voto di fiducia.

La priorità verrà dunque data alla legge finanziaria, e Napolitano, durante la cerimonia di oggi, al Quirinale, per la consegna dei riconoscimenti ai cavalieri del lavoro, si dichiara per questo “soddisfatto per il senso di responsabilità dimostrato ieri da parte di tutte le forze politiche”, aggiungendo che” avremo bisogno di altri segni di questo senso di responsabilità nei tempi a venire”. Il presidente della Repubblica si dice anche preoccupato per le “turbolenze finanziarie, che persistono, che investono l’ eurozona”, e ammonisce:” abbiamo il dovere di fare fronte al costo del debito pubblico”, che definisce “pesantissimo”. Inoltre, si compilmenta con le parti sociali per aver “concordato un documento propositivo”, mettendo così in pratica quello ” spirito di condivisione” da lui richiesto.

Maroni: “Saviano, accuse infamanti. Voglio replica con faccia a faccia”. FOTO di “Vieni via con me”

Foto: AP/LaPresse

E’ durissimo il giudizio del ministro dell’ Interno, Roberto Maroni, sul monologo di Roberto Saviano andato in onda ieri sera nel programma Vieni via con me”, nel corso del quale lo scrittore denunciava le infiltrazioni della ‘ndrangheta al Nord e i suoi rapporti con i poteri politici, in particolare con la Lega:”Come ministro e ancor di più come leghista mi sento offeso e indignato dalle parole infamanti di Roberto Saviano, animate da un evidente pregiudizio contro la Lega”, ha affermato Maroni. Che ha aggiunto: “Ho chiesto al Cda della Rai il diritto di replica. Mi ha definito uno dei migliori ministri nella lotta alla mafia e ora vorrei che ripetesse le accuse di ieri guardandomi negli occhi”. Altrimenti, sostiene il ministro dell’ Interno, “sarà dimostrato a tutti che quella è una trasmissione contro la Lega”.

Nel suo intervento di ieri sera, Saviano aveva detto:”La ‘ ndrangheta, al Nord come al Sud, cerca il potere della politica e al Nord interloquisce con la Lega”, e aveva citato un’ intervista all’ ideologo della Lega, Miglio, in cui questi dichiarava di essere favorevole anche al “mantenimento della mafia e della ‘ndrangheta” e affermava che “alcune manifestazioni tipiche del Sud hanno bisogno di essere costituzionalizzate”.

Al ministro ha replicato il responsabile del programma e capostruttura di Rai 3, Loris Mazzetti: “Vieni via con me non è intenzionata ad ospitare il ministro dell’ Interno” ha detto, aggiungendo: “Se noi abbbiamo detto cose non vere si rivolga alla magistratura”. Mazzetti ha affermato anche di non sapere ancora se nel programma saranno ospitati altri politici, dopo che la presenza di Fini e Bersani nella puntata di ieri sera aveva suscitato alcune polemiche.

Finiani fuori dal governo. Napolitano convoca Fini e Schifani

Foto: AP/LaPresse

Il ministro Andrea Ronchi, il viceministro Adolfo Urso e i sottosegretari Antonio Buonfiglio e Roberto Menia di Futuro e Libertà (foto relative al congresso di Perugia dello scorso 6-7 novembre, ndr) hanno presentato questa mattina le loro dimissioni, con una lettera di poche righe fatta arrivare al tavolo del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, come aveva già annunciato lo stesso Urso, coordinatore di Futuro e Libertà.

Foto: AP/LaPresse

Il viceministro ha anche spiegato che, in caso di elezioni, i finiani punterebbero ad un’ altra coalizione di centrodestra, aperta ad Udc, Api ed Mpa, ma sarebbero comunque disponibili ad un accordo per un governo di unità nazionale con lo scopo di cambiare la legge elettorale “con tutti coloro che sono interessati”.  “Noi” ha aggiunto Urso “vogliamo con queste dimissioni chiudere una pagina e proseguire la legislatura con un nuovo governo di centrodestra.”
I capigruppo di Fli di Senato e Camera, Pasquale Viespoli e Italo Bocchino, hanno diffuso una nota nella quale “evidenziano il venir meno del rapporto fiduciario nei confronti del governo”, ma assicurano che daranno il loro appoggio alla manovra finanziaria.
Con l’ atto formale delle dimissioni dei quattro esponenti finiani del governo, si  apre ufficialmente la crisi. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato per domani i presidenti delle due Camere, Fini e Schifani, per saperne di più sul possibile futuro della legislatura.