Gheddafi in fuga

Foto: Ap/LaPresse

Dalle ultime notizie rilasciate dalla TV Al-Jazeera, il Leader Gheddafi, sembrerebbe stia scappando da Tripoli. Sono stati avvistati tre aerei della famiglia Gheddafi in volo rispettivamente verso, Atene, Vienna e Il Cairo. Tutti e tre gli aerei hanno sorvolato Malta.

Evidentemente l’ultimatum fatto a Gheddafi nella giornata di ieri ha sortito qualche effetto, infatti, gli insorti avevano dato 72 ore di tempo al Leader per andarsene da tripoli, senza subire processi, e così è stato.

Cadavere mutilato ritrovato a Roma

Foto: Ap/LaPresse

Nella giornata di ieri è stato ritrovato in un campo vicino la zona Ardeatina a Roma, il corpo di un uomo mutilato di Gambe e Testa. Il corpo in avanzato stato di decomposizione era stato svuotato anche degli organi interni. Attualmente le indagini dei Carabinieri stanno portando a pensare che il cadavere si di un transessuale che frequentava la zona dove abitualmente lavorava.

Attualmente, l’assenza di tracce di sangue sul luogo del ritrovamento farebbe pensare che il corpo sia stato portato sul luogo del ritrovamento solamente dopo essere stato mutilato e quindi ucciso.

Nella galleria fotografica, vi mostriamo il ritrovamento del corpo e l’interno dei medici legali.

Lo “stupro correttivo” preoccupa il Sudafrica

Il 15 marzo prossimo Città del Capo sarà teatro di un processo contro un uomo accusato di stupro, che è stato perpetrato ai danni di una donna lesbica nel tentativo di farla diventare eterosessuale.

Quello che prende il nome di “stupro correttivo” sta diventando sempre più usuale in Sudafrica, paese in cui la discriminazione basata sull’orientamento sessuale è illegale e i matrimoni tra persone dello stesso sesso sono legali.

In più Città del Capo è rinomata per il gay pride organizzato ogni anno. Questi episodi, però, sono in netto contrasto con la libertà, almeno ufficiale, di esprimere la propria sessualità e sono la cartina di tornasole di un’avversione che mette in luce la netta linea di demarcazione fra le istituzioni e la popolazione.

Che cos’è testamento biologico?

Foto: Ap/LaPresse

Che cos’è il ddl sul testamento biologico? Una domanda che in questi giorni si stanno ponendo molti italiani, anche in considerazione del fatto che lunedì è iniziata alla Camera la discussione sul disegno di legge, approvato due anni fa in Senato.

I nodi su questo ddl sono l’obbligo di idratazione e alimentazione, e la possibilità per il medico di non seguire le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT), quelle decise dal paziente insieme alle volontà del testamento biologico.

Il DAT è la dichiarazione che esprime il proprio orientamento sui trattamenti sanitari che si potrebbero subire qualora si perdesse la capacità di intendere e di volere. Nel DAT si può rinunciare a tutti o ad alcuni trattamenti sanitari ritenuti sproporzionati o ancora sperimentali.

Per avere validità questa dichiarazione deve essere scritta a mano o dattiloscritta e deve firmata da chi la compila. La DAT dura cinque anni ed è rinnovabile alla scadenza e revocabile prima della stessa.

Libia, i ribelli a Gheddafi: lasci entro 72 ore e non sarà processato

In Libia, il Presidente del Consiglio nazionale dell’ opposizione, Mustafa Abdel Jalil, ha lanciato un ultimatum al Colonnello:Se Muhammar Gheddafi lascerà il Paese entro le prossime 72 ore, non sarà processato per i crimini che ha commesso” ha dichiarato. La proposta comprendeva anche la fine dei bombardamenti aerei e le dimissioni del rais.
Al momento, Gheddafi non ha replicato a tale proposta: secondo alcune indiscrezioni, sarebbero infatti in corso contatti tra gli insorti e i fedelissimi del rais, per arrivare ad una mediazione. Jalil ha comunque escluso che “siano in corso trattative dirette con Gheddafi”, spiegando di aver parlato ora perchè “è necessario arrivare ad una soluzione che eviti ulteriori spargimenti di sangue”.
In un’ intervista alla tv Al Arabya, Jalil ha precisato di voler “trattare con Muhammar Gheddafi ma solo con lui e direttamente e solo se assicura che intende dimettersi”. Jalil avrebbe comunque rivelato ad Al Jazeera che sarebbe in corso una mediazione anche con la partecipazione di rappresentanti stranieri per risolvere la crisi libica. Secondo un giornale arabo, l’ ex premier sudanese Sadiq al-Mahdi avrebbe cercato di condurre questa trattativa con Abdel Jalil per conto di Gheddafi.

Chiusura Guantanamo: la rinuncia di Obama

Foto: AP/LaPresse

Chiusura Guantanamo Obama. La chiusura del carcere Usa a Cuba era stato uno dei punti forti della campagna elettorale del 2008 dell’attuale presidente degli Stati Uniti. Nell’ordine esecutivo diffuso ieri, Barack Obama ha confermato sue le intenzioni ma ha sottolineato che al momento non esistono le condizioni per trasferire i detenuti nel territorio americano.

Risultato? Guantanamo non chiude e i processi militari contro i detenuti riprenderanno a breve.

La decisione comunicata dalla Casa Bianca era già nell’aria e non ha fatto altro che confermare le indiscrezioni degli ultimi mesi e il cambio di rotta del presidente statunitense sull’argomento.

La pena di morte in Iran

Foto: Ap/LaPresse

La pena di morte in Iran non placa la sua forza distruttrice. Dall’inizio dell’anno, infatti, si è registrato un notevole aumento delle pene capitali.

La denuncia arriva direttamente da l’alto commissario Onu per i diritti umani Navy Pillay, secondo cui le esecuzioni nella Repubblica Islamica si sono triplicate rispetto allo stesso arco temporale del 2010: “Nel solo mese di gennaio 2011 sono state giustiziate 66 persone mentre le impiccagioni effettuate in tutto il 2010 sono state circa 300. Abbiamo più volte chiesto all’Iran di fermare le esecuzioni. Sono molto scoraggiata per il fatto che le autorità iraniane invece di prestare attenzione alle nostre richieste abbiano incrementato l’uso della pena di morte”.

Medico abusa di una paziente sotto anestesia

Foto: Ap/LaPresse

Un uomo di circa 57 anni è stato arrestato all’alba di oggi dalla squadra mobile di Viterbo, dopo l’accusa da parte di una donna di 40 anni di età, di violenza sessuale.

L’uomo, un infermiere dell’ospedale di Civita  Castellana, avrebbe abusato delle donna, mentre la stessa era ancora sotto l’effetto dell’anestetico che gli è stato dato per sottoporsi all’operazione che era andata a fare in ospedale.

‘Ndrangheta, 41 arresti di cui 11 all’estero

Foto: Ap/LaPresse

Una nota de Carabinieri rilasciata da poco, informi gli organi di stampa di una vasta operazione contro ‘Ndrangheta. L’operazione dal nome “Il Crimine 2” sta portando all’arresto di ben 41 persone tra cui 11 persone all’estero tra Germania, Canada e Australia. Nella nota dei carabinieri si legge “I carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria e il Ros (Reparto operativo speciale dei carabinieri)., unitamente alla Squadra mobile della locale Questura, stanno eseguendo una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, nei confronti di 41 appartenenti alle cosche della ‘ndrangheta della provincia, indagati per associazione di tipo mafioso ed altro”

Dei 41 arresti messi a segno, 6 sono stati portati a termine in Germania mentre altri 5 tra Canada e Australia.

Università, meno iscritti e più precari

Foto: AP/LaPresse

I due rapporti sulla condizione dell’Università presentati oggi da Almalaurea e dal CUN (Consiglio universitario nazionale) fotografano una situazione che già da tempo mostrava segni di peggioramento, e che viene confermata dai numeri, non certo confortanti: l’ Università italiana, infatti, sta da una parte registrando un calo delle iscrizioni, dall’ altra è sempre meno determinante al fine di trovare lavoro dopo la laurea. Inoltre, aumenta il lavoro nero, diminuiscono gli stipendi ed è sempre più scarso il cosiddettoascensore sociale”, ovvero la possibilità, per gli appartenenti a fasce sociali meno abbienti, di migliorare la propria posizione.
Secondo i dati, nell’ ultimo anno ci sarebbe stato un calo del 5% di iscritti (-9, 2 % negli ultimi quattro anni), calo che avrebbe riguardato in modo particolare le regioni centro-meridionali, e solo il 62 % degli iscritti avrebbe deciso di proseguire gli studi. Quanto, invece, agli sbocchi sul mercato del lavoro, anche se i laureati hanno comunque un tasso di occupazione superiore di oltre l’ 11 per cento rispetto ai diplomati, vi è comunque un incremento della disoccupazione per i giovani freschi di laurea: fra i laureati triennali, si passa infatti dal 15 al 16 % di disoccupati, mentre un incremento anche maggiore, dal 16 al 18 %, vi è per chi ha conseguito la laurea specialistica “biennale”, e dal 14 al 16, 5 % per chi ha una laurea specialistica “a ciclo unico”.

Lotta sui tagli al bilancio: Obama spera nel compromesso

La lotta sui tagli al bilancio sta inasprendo i rapporti fra repubblicani e democratici negli Stati Uniti. Sabato scorso, nell’corso dell’abituale messaggio settimanale al paese, il presidente Barack Obama ha parlato, fra l’altro, della situazione sulla legge del bilancio federale, che in questi giorni dell’agenda del Congresso Usa.

I repubblicani alla Camera hanno proposto un taglio di 60 miliardi di dollari; proposta che non è piaciuta ai democratici, secondo cui la riduzione dovrebbe essere inferiore: 6 miliardi di dollari. Una forbice cospicua che divide repubblicani e democratici, secondo i quali il taglio proposto dai rivali causerebbe danni incalcolabili all’economia a stelle e strisce.

11 settembre: nuovo video inedito

11 settembre: nuovo video inedito. Un video inedito pubblicato su internet oggi su quel terribile giorno in cui le Torri Gemelle furono ridotte ad un cumulo di macerie e morte: le immagini sono prese dall’elicottero della polizia, e raccontano delle Twin Towers dall’attacco fino al terribile collasso, in una Manhattan invasa dal fumo.