Presidenziali USA: Kentucky-Vermont 8 a 3 McCain

Buon inizio di presidenziali per John McCain che è davanti in Kentucky, ma dietro in Vermont risultando in vantaggio in questo modo di 8 a 3 in questa corsa presidenziale. In compenso discordanti sono i dati che giungono da Indiana e Virginia, probabilmente gli stati più importanti per questo inizio: un loro passaggio a Obama sarebbe decisivo per la vittoria democratica.

In Indiana la situazione è in continuo aggiornamento e dopo un iniziale vantaggio del leader repubblicano ora il coloured candidate a essere davanti, con un 50-49, un distacco molto esiguo, ma che potrebbe essere già decisivo per la vittoria di Obama. In Virginia, stato repubblicano, McCain è avanti 55-44.

Vi ricordo che per McCain è necessario vincere in tutti gli stati in cui era in vantaggio, riuscire a strappare tutti gli stati contesi e inoltre deve riuscire a strappare anche uno stato al suo rivale, ovvero nel quale Obama era già favorito. Vedremo con il passare dei minuti come cambierà la situazione, ma per ora rimaniamo 8 a 3 per i repubblicani.

Presidenziali USA: Le prime percentuali ufficiali

Prime percentuali ufficiali per questo Election Day con il 2% delle urne svuotate e conteggiate in Indiana, uno degli stati chiave, e l’1% in Kentucky. I risultati per ora vedono ampiamente in vantaggio McCain in Kentucky con un 69% a discapito del 30% del suo rivale.

Invece la situazione in Indiana, uno di quegli stati che è conteso ovvero che potrebbe essere decisivo nella vittoria di uno o dell’altro candidato, è molto più equilibrata. Al momento attuale siamo al 51-48% per Obama con circa 60.000 voti conteggiati.

Alla situazione attuale il Kentucky porterebbe 8 voti elettorali a John McCain, mentre l’Indiana darebbe a Obama 11 voti elettorali, ancora più importanti se considerati come un’ulteriore vantaggio rispetto a quello già previsto dal coloured candidate. Naturalmente tra 10 minuti si chiuderanno ufficialmente i primi stati e con loro arriveranno i primi dati ufficiali a riguardo con le prime idee certe su queste presidenziali USA 2008.

Presidenziali USA: Virginia e Ohio i primi risultati

Finalmente si parte. E i dati sembrano dare un leggero, piccolo svantaggio per Barack Obama che pare essere in svantaggio in Ohio, ma in compenso in vantaggio in Virginia. Una situazione che non lo mette, almeno per ora, in difficoltà se non per un fatto statistico.

Infatti i repubblicani vittoriosi in Ohio, alla fine, hanno sempre vinto le presidenziali negli USA, un dato importante, specie per chi potrebbe risultare troppo scaramantico in un momento topico come quello attuale. Una sfida che potrebbe vedere, negli indipendenti, un punto cardine per strappare voti ad Obama.

I primi dati ufficiali giungono da Kentucky e New Hampshire con nel primo in vantaggio i repubblicani con un 60% al 38%, mentre invece nel secondo sono i democratici ad essere in vantaggio con un 32 voti a 16. Poco per iniziare, ma i dati fanno credere che la sfida potrebbe essere molto più dura di quanto ci si poteva aspettare. Forse…

Presidenziali USA 2008, primi exit poll



Ecco i primi exit poll: diffusi da FoxNews, riportano che John McCain sarebbe in testa in Indiana con il 54% dei voti, contro il 44% del suo rivale. Vincerebbe anche in Ohio, con il 51% dei voti (Obama 47%). Il Senatore dell’Illinois, invece, sarebbe in testa in Virginia, con il 58% dei voti contro il 39%.


Chi ha vinto in Ohio ha sempre vinto negli ultimi anni le elezioni. Sarà una smentita, o una conferma. McCain è volato in Colorado, stato fino all’ultimo in bilico.


Secondo un’indiscrezione riportata da Drudgereport, sulla base di primi exit poll in suo possesso, il partito democratico guadagnerebbe 7 seggi al Senato. Il risultato vedrebbe 51 seggi a 58: non basterebbe, comunque, per arrivare ai 60 senatori necessari per avere una maggioranza “blindata” in Senato.


Code, guasti e contrattempi hanno letteralmente bloccato le operazioni di voto: un vero e proprio incubo per migliaia di elettori. Pennsylvania, Ohio, Florida, Virginia, New Jersey, Missouri, tra gli altri. Stay tuned.


Chi ben comincia è a metà dell’opera

I sondaggi hanno sempre parlato chiaro: da molte settimane a questa parte è sempre stato Barack Obama a stare davanti con diversi punti di vantaggio dai 2 ai 12 punti. Ai dati attuali, basandosi sulle possibili promesse di voto e su come la gente si è registrata per la votazione, Obama è intorno ai 280 electoral votes.

Il punto cardine di questa sfida sarà sugli stati “contesi”, ovvero quelli dove i sondaggi non permettono di dire, con una sicurezza quasi assoluta, chi sarà il vincitore. Il fatto è che se McCain dovesse riuscire a vincere in tutti questi stati, comunque, dovrà conquistare uno degli stati che, secondo le previsioni, è in mano ad Obama.

Una sfida insomma che si preannuncia più che impossibile e che potrebbe definirsi chiusa già alle 2, se il North Carolina e la Florida dovessero finire nelle mani dei democratici. Ovviamente rimanete collegati con noi per saperne di più sui risultati di queste presidenziali live on PoliticaLive.com.

Presidenziali USA 2008. Obama sogna, McCain spera

Eccoci qui. Un anno e mezzo di curiosità. E stanotte, finalmente, sapremo. Stanotte, finalmente, gli americani sceglieranno, e gli occhi del mondo potranno anche guardare altrove.
Obama sogna, dagli ultimi polls ai primi risultati. McCain spera e non può fare a meno di farlo.

Segui in diretta le presidenziali USA su PoliticaLive

Ore 19:00 ET, ovvero ore 01:00 in Italia. Questa sarà l’ora in cui si chiuderanno ufficialmente i seggi dei primi stati della costa est degli Stati Uniti e che regaleranno i primi voti elettorali ai candidati premier. Naturalmente alcuni seggi sono già chiusi, come nel New Hampshire, dove una piccola cittadina di 21 abitanti, Dixville Notch, ha già chiuso dando il primo risultato: 15 voti per Obama e 6 per McCain.

Una prima vittoria per Obama che poco conterà nel risultato finale. Potrete però seguire l’evoluzione del voto qui, in diretta, su PoliticaLive con aggiornamenti flash ogni 30 minuti a partire dalle 23.30, con le prime notizie e i primi commenti a caldo dei due candidati presidente.

Ovviamente potrete partecipare anche voi, con i vostri commenti alle flash, a queste presidenziali USA 2008, esprimendo in diretta i vostri pareri, le vostre opinioni e perché no anche le vostre “voci di corridoio”, per rendere PoliticaLive la pagina di riferimento per quanto riguarda l’Election Day. Non mi resta che rinnovarvi l’appuntamento a tra qualche ora con i primi risultati ufficiali delle presidenziali USA.

Obama vs McCain: Benvenuto, Election Day

4 Novembre. Ci avreste creduto che saremmo mai arrivati a vederlo? Io sinceramente non più di tanto, eppure i sondaggi dicevano che il 4 novembre sarebbe arrivato con il 99,8% delle possibilità. Così è stato. A parte le battute sarcastiche su quanto i sondaggi stiano invadendo questa presidenziale, oggi finalmente è il grande giorno: il giorno in cui gli Stati Uniti dovranno dimostrare di avere il coraggio di svoltare e prendere una nuova strada.

Obama vs McCain: Una volata troppo lunga

Approfittando del week end che il 1 novembre mi ha offerto ho deciso di lasciarvi tra le braccia di Angela, che comunque rimangono delle belle braccia, per questo week end su Politicalive, per poi riprendervi al mio ritorno. Un ritorno che mi vede ricco di pensieri su questa elezione presidenziale americana. Un week end che mi ha fatto ricordare le parole di mio nonno, grande appassionato di ciclismo, che quando da piccolo guardavo con lui le gare in bici mi diceva sempre: “E’partito troppo presto, lo riprendono, non ce la fa ad arrivare solo”. E così categoricamente accadeva. Un po’ come sta accadendo a Barack Obama.

Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137 ovvero Decreto Gelmini

Ci stiamo scannando, stiamo forse facendo anche il loro gioco – loro: non sappiamo neppure di chi. Non lo sappiamo, non lo enucleiamo, non ce lo raccontiamo di certo.
L’unica, vera cosa che possiamo fare è provare a capire, e avere voglia di farlo. Andate con un microfono in mezzo alle folle di studenti. Non vi sapranno dire perché sono lì. Per i tagli e la scuola pubblica. Sì ma. Quali tagli? Cosa succederà alla scuola pubblica?
L’unica cosa che possiamo fare, è provare a capire. Per combattere il nemico, bisogna conoscerlo. Proviamo allora a ricostruire la cronistoria e il contenuto di STO BENEDETTO DECRETO GELMINI. Che già non è più decreto, ma è stato convertito in legge. Almeno ognuno poi, per sè, deciderà e individuerà i nemici, e come eventualmente combatterli.

Licio Gelli. Dolcetto o scherzetto?

Dolcetto o scherzetto? Si aggiravano temibilissimi, un bimbo con borsa per il bottino, due ragazzine con una più semplice busta e la signora che si occupava della loro missione. Suonavano alle porte, e all’apertura esplodevano nel (tradizionale?)

Dolcetto o scherzetto?

Io, che queste cose non le ho mai viste, ho guardato la Signora e ho chiesto Oddio signò, che si fa in questi casi? E lei: Dia loro una caramella, una caramella… Signora, in una casa di ex studenti fuori sede, ex da tanto, fuori sede ancora, le caramelle nun sono previste… Per fortuna ho trovato dei biscotti.

Dolcetto o scherzetto?

Disse Licio Gelli ai suoi.

Obama vs McCain: La sfida di Halloween

Ci siamo quasi finalmente, il 4 novembre è ormai alle porte e con se le elezioni presidenziali degli USA. Stati Uniti che oggi vivono, come molti altri paesi del mondo, la notte di Halloween, la notte in cui gli spiriti ridiscendono sulla Terra, “evocati” da gente in maschera con le fattezze di mostri, di diavoli o di un qualunque tipo di spirito maligno.

Roma nel caos. La protesta, le bugie e il surf

Non ci sono più mattinate tranquille, in quel di Roma. Anche il meteo sembra aver seguito l’Onda, assestandosi e colorandosi della politica e delle istanze sociali di questi giorni. Alluvioni, strade allagate, il gelo sceso nelle ossa.
Curzio Maltese, su Repubblica, scrive:

AVEVA l’aria di una mattina tranquilla nel centro di Roma. Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Negozi aperti, comitive di turisti, il mercatino di Campo dè Fiori colmo di gente. Certo, c’era la manifestazione degli studenti a bloccare il traffico. “Ma ormai siamo abituati, va avanti da due settimane” sospira un vigile. Alle 11 si sentono le urla, in pochi minuti un’onda di ragazzini in fuga da Piazza Navona invade le bancarelle di Campo dè Fiori. Sono piccoli, quattordici anni al massimo, spaventati, paonazzi

Nulla a che vedere con gli anni Settanta. Ed è vero, anche se l’immagine negli occhi è fortemente evocativa.

Obama vs McCain: Condannato a vincere

Mancano ormai 6 giorni al voto più importante, ma soprattutto più atteso del 2008, un voto che potrebbe cambiare definitivamente gli equilibri non solo degli Stati Uniti d’America, ma di tutto il mondo o meglio di tutta l’economia mondiale. L’equilibrio politico-fiscale che potrebbe uscire dalle urne a stelle e strisce è il desiderio dell’intera popolazione globale il cui vincitore sembra ormai fissato da mesi e già annunciato da alcuni giornali: Barack Obama.