2009, un anno in Politica Live – Terzo tempo

Bernard Madoff truffa 2009 crisi

Marzo 2009. E’ il mese simbolo della crisi che ha attanagliato il globo intero. Bernard Madoff è nato il 29 aprile 1938. Nel 1960 ha fondato la Bernard Madoff Investment Securities. Trent’anni dopo ha cominciato ad applicare lo schema di Ponzi. E’ il personaggio simbolo del caos finanziario venuto dopo il crac dell’autunno del 2008.

La sua truffa è stata scoperta alla fine del 2008 e Madoff arrestato il 10 dicembre.  Madoff aveva attirato capitali per un ammontare di 65 miliardi di dollari. Ci erano “cascati” in tanti: vip, gente comune, grandi istituti finanziari. E’ a marzo che il protagonista della più grande truffa finanziaria di tutti i tempi, si dichiara colpevole di tutti e undici i capi di imputazione. Tra questi frode, riciclaggio di denaro, spergiuro e falsa testimonianza. Verrà condannato a 150 anni di reclusione, e i giorni scorsi lo hanno visto ricoverato.

Iran, continuano gli scontri

Teheran: non si placano violenza e scontri. Oggi le autorità parlano di 15 morti – ieri negavano notizie ufficiali su eventuali vittime. Ma il numero dei morti potrebbe essere molto più alto. La polizia spara lacrimogeni per disperdere i manifestanti. Le uniche notizie che arrivano, come sempre, vengono dalla Rete, da Internet, dai blog riformisti e di opposizione.

A Teheran la gente non si ferma. Anzi. Va per strada, si agglomera e scandisce slogan contro la Guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei. Lottano, si scontrano e muoiono, in questi giorni. Non solo manifestanti – dicono questa volta le fonti ufficiali – ma anche poliziotti. Quello che sta accadendo in questi giorni è più duro e drammatico di ogni opposizione fino ad oggi manifestata al regime dalle elezioni. Elezioni che, a detta dell’opposizione e dell’onda verde, sarebbero state vinte da Ahmadinejad con i brogli. Ricostruzione che appare sempre più credibile.

Berlusconi: Cancellata fermata bus davanti a Palazzo Grazioli

Roma Palazzo Berlusconi-GrazioliAggressione Berlusconi. Dopo le richieste di limitazioni a Internet arrivano anche le limitazioni ai percorsi delle linee bus. Da questa mattina, infatti, la fermata degli autobus in via del Plebiscito, a Roma, davanti a Palazzo Grazioli, dove risiede Silvio Berlusconi, è stata cancellata. Le linee 30, 62, 63, 64, 70, 81, 87, 130, 186, 492, 571, 628, 810, n5, n6, n7, n15 e n20 non si fermeranno più davanti alla residenza romana del premier. La decisione ha il duplice scopo di rendere più scorrevole il traffico capitolino e salvaguardare l’incolumità del presidente del Consiglio. L’Atac ha motivato l’intervento “per ragioni di sicurezza, legate alla vicinanza della residenza del presidente del Consiglio”.

Italiani rapiti in Mauritania, Al Qaeda: “Risposta ai crimini in Afghanistan e Iraq”

AL-QAEDA2 turisti italiani sono stati rapiti in Mauritania. La notizia è stata riportata dalla tv satellitare “Al Arabiya”, la quale ha diffuso un messaggio audio del 27 dicembre, attributo a Salah Abu Mohamed, il portavoce del gruppo Al Qaeda nel Maghreb islamico, che ha rivendicato il rapimento dei due italiani. “Il rapimento – si dice nel messaggio – è avvenuto in risposta ai crimini compiuti dal governo italiano in Afghanistan e Iraq”. I due italiani rapiti si chiamano Sergio Cicala, 65 anni e la moglie Filomen Kabouree, originaria del Burkina Faso, 39 anni. Era più di una settimana che non si aveva notizia della coppia, che era in vacanza nel sud della Mauritania. I sequestratori hanno agito sulla strada che da Kobeny porta al Mali.

2009, un anno in Politica Live – Secondo tempo

eluana-englaro-storia

Febbraio 2009 è il mese in cui una ragazza, un volto e due occhi che ci guardano attraverso una, tante, troppe foto di una vita passata e lontana, ha scosso le coscienze di questi italiani sopiti. Eluana Englaro e suo padre, Beppe Englaro. Qui trovate la sua – la loro – storia. Un padre che per alcuni è un assassino, mentre per altri è solo una persona coraggiosa. Un padre che ha affrontato il dramma di una figlia, e che ha voluto farlo non di nascosto – come probabilmente accade assai più spesso e ben al di là dell’immaginazione comune. Ma chiedendo alla legge, e ottenendone la possibilità.

Sul corpo di Eluana – e mai lo si sottolineerà abbastanza – si è giocata una partita nazionale che è andata ben al di là della storia privata e tragica della famiglia Englaro. La vita e la morte, il bio-testamento, dell’alimentazione artificiale. Della religione e della morale.

Neda, per il Times il personaggio dell’anno

neda_soltan_personaggio times

Anche i ragazzi e le ragazze dell’onda verde hanno invocato oggi il loro martire. A Teheran e nel resto del Paese continuano le violenze tra manifestati e forze dell’ordine nel giorno dell’Ashura, un rito osservato dai musulmani sciiti in tutto il mondo per commemorare il martirio di Hussein, appunto, l’imam più venerato che, per la tradizione, fu ucciso e decapitato nel settimo secolo.

Il regime vorrebbe, ancora una volta, fare finta di niente. Come ha fatto finta di niente per Neda Soltan, la studentessa iraniana di 26 anni uccisa nelle proteste di piazza a Teheran contro i brogli nelle elezioni presidenziali del 12 giugno. Tutta una messinscena, ha sempre ripetuto il governo.

Neda è il personaggio dell’anno per il Times, simbolo globale dell’opposizione alla tirannia. Neda, morta con gli occhi aperti.

Foto|pbs.org

2009, un anno in Politica Live – Primo tempo

obama discorso

Come già per il 2008, con primo e secondo tempo, anche quest’anno è ormai giunto il tempo dei consuntivi. Sta terminando, questo 2009 nero. L’anno della crisi, di Alitalia, di Eluana, dell’aggressione a Silvio Berlusconi e della caduta del pontefice Benedetto XVI. Con molto altro in mezzo.

Ma vediamo questo 2009 per date salienti, in una serie di post che vi accompagneranno nel salutare e nel ricordare il 2009, e nell’accogliere al meglio il 2010 ormai alle porte.

Iran, almeno dieci morti negli scontri

iran morti cortei proteste

Iran: siamo al secondo giorno di violenti e aperti scontri tra polizia e manifestanti anti-governativi a Teheran durante il corteo per la festività sciita dell’Ashura. Le notizie arrivano in occidente grazie ai siti di opposizione Jaras e Rahesabz, che registrano quattro morti negli scontri.

Il racconto del sito Jaras ha del terribile. Gli agenti – non tutti, ma molti – si sarebbero rifiutati di obbedire all’ordine di sparare sui dimostranti, e avrebbero provato piuttosto a sparare in aria. Hanno, però, dovuto poi arrendersi agli ordini su pressione dei loro superiori.

Berlusconi al Tg1: torno il 7 gennaio

berlusconi4

Al telefono, Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio. Qui il link al video su Repubblica Tv. Una telefonata in diretta al Tg1, la prima volta pubblica e “nazionale” dopo l’aggressione subita da Massimo Tartaglia nelle scorse settimane.

Ha cominciato con quanto accaduto al Papa, Benedetto XVI, nella notte di Natale durante la messa del 24 dicembre. Una vicenda che già è stata paragonata (a torto o a ragione) a quanto accaduto al premier. Berlusconi ha voluto annunciare Urbi et Orbi che è vicino il tempo del suo ritorno sulle scene: tornerà al lavoro, dice, subito dopo le feste, un po’ come tutti gli italiani: il 7 gennaio.

Sono sereno, perchè penso continuamente al fatto di essere stato fortunato perchè altrimenti avrei potuto passare un Natale sottoterra e con questa neve e questo gelo che ci sono a Milano e del Nord non sarebbe certo stato piacevole

Ha voluto anche sottolineare come l’interessamento e l’affetto che gli è stato manifestato in questi giorni in seguito alla vicenda Tartaglia lo abbia fatto sentire felice, ripagandolo di tutte le calunnie di cui sarebbe stato protagonista il questo 2009 al tramonto.

Aggressione Papa, Maiolo: “Non volevo fare del male al Santo Padre”

papa_benedettoAggressione Papa. Benedetto XVI è stato aggredito da una donna mentre si stava avvicinando all’altare di San Pietro per celebrare la messa di natale. La ragazza, vestita di rosso, salta le transenne e gli si butta addosso. Il Pontefice cade. Il cardinale francese Roger Etchegaray si accascia a terra e si rompe il collo del femore. Attimi di tensione. Attimi raccontati dalla diretta Rai, che fanno il giro del mondo. Si diffondono caos e incertezza. Benedetto XVI si rialza quasi immediatamente, arriva all’altare e inizia la messa. Il Papa è scosso, ma celebra la cerimonia senza evidenti tentennamenti. Legge il testo dell’omelia, ricorda di seguire Dio, abbandonare l’egoismo e la violenza.

Cina, undici anni a Liu Xiaobo

LIU Xiaobo

Era chiaro che sarebbe andata così. Liu Xiaobo è stato condannato a 11 anni di reclusione. La ragione: incitamento alla sovversione. Il dissidente cinese è veramente tale: “incitava alla sovversione” già durante la protesta di piazza Tiananmen del 1989. Qui la sua storia. La storia di un uomo coraggioso.

Sotto accusa articoli pubblicati dai siti web stranieri e la Carta 08, che vede in Liu uno dei primi firmatari. Si tratta di un documento che critica apertamente  il Partito comunista cinese. Una carta che chiede piuttosto che finalmente si instaurino istituzioni democratiche anche in Cina.

Caro Bambino Gesù, lettere su Facebook

di_pietro

Se Antonio Di Pietro non esita a scrivere e mandare una letterina a Gesù Bambino, facendo tanto discutere, anche i più mortali utenti Facebook hanno i loro testi per il Bambinello. Dei più vari e variegati.

Ecco, ad esempio, una “richiesta” che sta letteralmente spopolando sul social network:

Caro Bambino Gesù, quest’anno ti sei portato via il mio cantante preferito, Michael Jackson, il mio attore preferito, Patrick Swayze, la mia attrice preferita: Farrah Fawcett, il mio presentatore preferito, Mike Bongiorno, la mia poetessa preferita, Alda Merini!!! Volevo dirti che il mio politico preferito è Silvio Berlusconi e che l’anno non e’ ancora finito … E Buon Natale!!!

Un’ironia un po’ macabra. Ma gli italiani del 2009 sono anche questo.

Afghanistan, i talebani diffondono un nuovo video di Bowe Bergdahl

Bowe Robert Bergdahl ha 23 anni. Da circa sei mesi è ostaggio dei talebani: il primo soldato americano catturato dai talebani dalla fine del 2001, quando ha preso il via la missione militare statunitense in Afghanistan. Oggi parla (ammesso che sia lui) in questo video mostrato dai talebani stessi. Elmetto e occhiali lo nascondono, dunque non è possibile per il momento confermare con certezza che si tratti effettivamente di lui. Bergdahl è stato catturato alla fine di giugno nella provincia sud orientale afghana di Paktika. Il soldato americano non è un “nuovo” al suo impiego come “testimonial” da parte di chi lo tiene prigioniero. Il 19 luglio un altro video lo aveva mostrato al mondo, spaventato ma apparentemente in buona salute.

Sono piuttosto le sue parole a fare notizia, nel giorno di Natale:

Mi dispiace dirvi che questa guerra ci sta sfuggendo e che si trasformerà in un nuovo Vietnam a meno che il popolo americano non si levi contro tale assurdità

Un nuovo Vietnam. Nervo scoperto del passato americano.