Una spesa inutile, la consultazione referendaria sulle trivelle. Sicuramente un’affermazione che può essere fatta soltanto dopo aver letto del non raggiungimento del quorum. Ma la Boschi va oltre e ritiene che si esageri anche sul “ciaone” usato come sfottò per tutti quelli che si sono recati ai seggi.
Quante volte è stata usata la sfiducia verso un ministro
Il premier può indicare i responsabili di un dicastero ma non può in nessun modo obbligarli a dimettersi. Per tutto questo bisogna ricorrere ad un altro strumento costituzionale che è per l’appunto la sfiducia. Ma quante volte questo meccanismo è stato realmente usato?
Il referendum Trivelle del 17 aprile, qual è il quesito?
Il quesito del referendum, le ragioni del Sì e le ragioni del No. Il popolo italiano ha un’occasione unica di esprimersi a favore o contro le trivellazioni del mare Adriatico. Si tratta di una questione politica e non tanto di una questione economica o di approvvigionamento energetico.
Le donne in politica, un confronto tra Italia e UE
Nel nostro paese con l’attuale legislatura è stato raggiunto il record storico di donne in parlamento. Questo è il dato di fatto ma bisogna poi capire a che punto sia l’uguaglianza di genere e per farlo è necessario un confronto con la situazione politica europea.
Pene alternative al carcere, la spiegazione dell’esperto
In Italia esiste la possibilità di scampare il carcere promettendo di mettersi alla prova, lavorando gratis per il bene comune. E i dati sono entusiasmanti perché sembra che chi è affidato alle pene alternative al carcere, invece che alla galera, torna a delinquere più difficilmente.
Donald Trump continua a vincere per i repubblicani
C’è chi dice che se il candidato repubblicano per la Presidenza americana fosse davvero Donald Trump, non ci sarebbero dubbi sulla vittoria dei democratici. In effetti questo politico sta collezionando gaffe una dietro l’altra.
Il Papa interviene sui migranti ma parla anche del denaro sporco
Si sa che i migranti sono un argomento all’ordine del giorno per l’Italia e per l’Europa ma nel nostro Paese che si è sempre dimostrato accogliente nei riguardi degli stranieri, ci sono anche piaghe endemiche che vanno curate, per esempio la corruzione e il denaro sporco. Questi i due argomenti dell’udienza del Papa.
Ddl Cirinnà, come si potrebbe arrivare all’approvazione della legge
Il ddl Cirinnà, anche “legge sulle unioni civili” sta mettendo parzialmente in crisi il PD che sfruttando l’alibi del M5S, ha pensato bene di stralciare dal ddl tutti gli articoli più controversi, paventando addirittura il canguro e parlando di fiducia.
Chi ha paura del Movimento 5 Stelle a Roma?
Paola Taverna è convinta che ci sia un complotto per far vincere il Movimento 5 Stelle a Roma dove sono state aperte le candidature alla poltrona di sindaco della Capitale. Un complotto che servirebbe a far fare brutta figura al Movimento. Una dichiarazione che lascia i più basiti e alla quale ha dovuto rimediare Di Battista.
Quanto guadagnano i politici italiani?
Alla luce delle dichiarazioni dei redditi dei politici si può evincere qualcosa in più sulla loro ricchezza, e non soltanto relativa al patrimonio immobiliare. Qui si può scoprire quanto guadagnano. Insomma si possono fare le pulci ai dati che più di altri fanno innervosire gli italiani.
Pacchetto sicurezza e unioni civili negli ultimi post di Giorgia Meloni
La leader di Fratelli d’Italia è sulle prime pagine dei giornali dopo che ha annunciato la sua gravidanza ma lo ha fatto al family day, lei che non è nemmeno sposata, come hanno osservato i critici. Eppure sul suo blog non si ha traccia del rammarico per gli sfottò ma si parla di unioni civili e immigrazione.
Campagna elettorale, tante spese e poca documentazione
I dati riportati da OpenPolis riguardano la campagna elettorale, le spese sostenute dai partiti e quello che i partiti stessi hanno fatto e pagato.
Approvata la legge di Stabilità. Link utili per l’approfondimento
Il sito della Camera documenta le attività dei parlamentari e spiega l’iter di ogni legge. È chiaro che la Legge di Stabilità sia nei pensieri di tutti in questi giorni, anche soltanto per conoscere il futuro di tasse, tributi, guadagni e lavoro. Ecco l’annuncio della Camera.
Cosa evidenzia l’indice di produttività
L’indice di produttività serve a fare le differenze tra i parlamentari evidenziando quello che hanno fatto e quello che invece hanno evitato di fare (per diversi motivi). Non unisce ma divide e spiega un po’ meglio il ruolo della politica nelle attività del Parlamento.