Anche l’ambiente tra le priorità del Parlamento

La Camera dei Deputati lavora su tanti temi contemporaneamente e anche se spesso sui giornali trovano spazio soltanto le indicazioni sulla manovra economica, ovvero sulla Legge di Stabilità 2016, ecco che in testa ai lavori della Camera troviamo l’ambiente con questo documento. 

La legalizzazione della cannabis, un discorso da affrontare

La legalizzazione della cannabis che per anni ha opposto il popolo ai governanti, è sempre usato come strumento di distrazione dai problemi senz’altro più urgenti, quali la definizione delle tasse e la scelta dei servizi da offrire alla popolazione, incluse le opportunità di lavoro. Tuttavia va affrontato. In che modo?

Azzerare i debiti dei comuni, chi ci riesce?

Azzerare i bilanci comunali, per molte amministrazioni, è importantissimo, anzi, si può dire che siano le basi per il corretto andamento dei bilanci comunali. Un’indagine recente ha dimostrato quali sono le città che riescono meglio in questa operazione. La base di partenza è il 2013. 

L’articolo 18 non si applicherà al pubblico impiego

Il Governo ha deciso di mettere le mani nella riforma del lavoro andando a toccare anche l’articolo 18 che però, come spiega il ministro Madia, non si può applicare al pubblico impiego. In pratica si va a toccare anche la riforma della pubblica amministrazione.

Le novità della legge di Stabilità in pillole

La legge di Stabilità spiegata in pillole da PMI serve a tutti per comprendere le novità della manovra economica, dalle tasse alle risorse impiegate, dalle pensioni agli investimenti. Ecco i punti essenziali da tenere a mente. 

Per legge una riserva del 5% per la cooperazione sociale

“Abbiamo stabilito una riserva di legge per le cooperative sociali: la Regione, gli enti del sistema regionale (Sireg), le aziende sanitarie e ospedaliere destineranno almeno il 5% degli affidamenti a terzi per fornitura di beni e servizi alle cooperative sociali.”

46 leggi sulle unioni civili, nemmeno una approvata

Perché la legge sulle unioni civili è ancora una chimera? Perché chi deve approvarla fa come al solito un po’ di confusione tra il riconoscimento delle coppie di fatto cui sono stati dati tantissimi nomi e i diritti che spettano loro tra cui anche l’adozione e la pensione di reversibilità. 

40 motivi per avere ancora Marino sindaco di Roma

Marino su Facebook ringrazia tutti i suoi sostenitori ma non è assolutamente dubbioso sulle dimissioni. Andrà via anche perché come sottolineato dal Cardinale Vicario per Roma, la città ha bisogno di una scossa.