
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy
Tooby 8 Ottobre 2008 il 22:28
Permettimi di dissentire enormemente:
>Non ha senso per me, elettore, sapere che diavolo in passato ha combinato questa o quella persona. Se una persona è vero che impara dai propri errori, allora posso pensare che quello che sta facendo ora sia anche grazie a ciò che in passato, sbagliando, ha imparato. Lo dicevano già i latini che “Errare è umano”.
Sbagli di grosso. Errare è umano, ma perseverare è diabolico. Se uno ha imparato dai propri errori non ha alcun problema a mostrarsi in pubblico per quello che è. Negli USA non fa nulla se un presidente commette qualche scemenza, ma il popolo americano non ammette che un suo presidente menta (Clinton fu processato per aver mentito, non per la relazione con la Lewinsky in sé, giusto per farti un esempio). Il presidente deve essere trasparente, e per questo conoscere il passato diventa una chiave per la Casa Bianca. Il presidente DEVE essere pulito. Negli USA Berlusconi non potrebbe neppure pensare di candidarsi a diventare bidello di una scuola, proprio per il suo passato opaco.
Paolo Riva 9 Ottobre 2008 il 10:16
@Tooby: Allora per lo stesso motivo ti chiedo: “Se le tue motivazioni sono fondate perchè entrambi i due candidati si possono candidare? (Anche Obama in gioventu ne combinò di casini…)”
Tooby 9 Ottobre 2008 il 20:52
Intanto Obama ha negato di averli combinati?
E’ il negare di fronte all’evidenza o l’essere smentito dopo aver negato (come Clinton) a essere peggiore del fatto stesso. Perché tu hai mentito ai tuoi governati.
Puoi farti di cocaina, ammetterlo e passarla liscia: se hai fatto bene nel tuo mandato, gli elettori ti rivoteranno, magari con maggiore vigore, proprio per la tua botta di sincerità. Ma se ti fai di cocaina e neghi, non c’è nulla che ti possa salvare: se non finisci sotto processo, di sicuro gli elettori si rifaranno alle urne. Clinton, che pure ne ha fatte di cose sensate, non avrebbe vinto se si fosse nuovamente candidato.
Gli statunitensi non sono un popolo bigotto come noi (a parte gli Stati “arretrati”, quelli votano sempre repubblicano): addirittura perdonano tutto quello che si combina durante il college (spinelli, proteste, ammucchiate e tante altre robe). Ma è la menzogna, il mentire stesso che non può essere ammesso da un capo di Stato: perché un capo che mente in modo spudorato (se scoperto, ovviamente) è possibile che continui a mentire, sull’economia, sulle tasse, sulla sanità, su tutto il resto. Perderebbe qualsiasi fiducia.
Spero di essere stato chiaro. Essere pulito significa anche essere RIpulito, essersi pulito dopo essersi sporcato, ammettendo le proprie colpe.
Paolo Riva 10 Ottobre 2008 il 09:16
@Tooby: Su questo mi trovi assolutamente d’accordo, come credo sia palese a tutti coloro che conoscano “come funziona” l’opinione pubblica americana: le menzogne non la passano mai liscia.
Premesso che McCain ha iniziato la sua campagna elettorale già da perdente, in fondo i disastri di Bush si sono ripercossi su di lui per quanto lui diceva di non esserne vicino, il fatto che sia arrivato fino ad ora ancora (quasi) in gioco dimostra quanto Obama, nonostante le sue grosse capacità, non riesca a convincere il popolo americano. O meglio, non sia riuscito a convincerlo finchè i repubblicani non si sono fatti Harakiri.
Ripensavo infatti alle tue parole e mi accorgevo quanto, in effetti, fossero vere. Ma allo stesso tempo se cosi fosse, perchè solo ora Obama è riuscito a venire fuori e non prima? Perchè la gente confidava ancora cosi tanto in un uomo che, come puoi capire dalle tue parole, doveva già essere condannato?
Certo rifugiarsi nella bigotteria delle persone è un buon modo di giustificare, ma non credo possa essere questo.