Commenti (2)
Lascia un commento
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy
strani(a)to 6 Agosto 2008 il 12:45
non so fino a che punto l’alto commissario “arginasse” la corruzione (siamo in italia, per dio! non funziona un cazzo, figurati gli “alti” commissari). quello che colpisce, semmai, è il messaggio che si vuole dare. tra i tanti commissariati (inutili, utili, esistenti di fatto, tutti insomma), guarda un po’ quale si va ad abolire… domandina (retò, non retrò): chi ha votato ‘sta masnada di nani impomatati, proprio non se l’aspettava?
cohiba 7 Agosto 2008 il 10:51
perchè la corruzione è ancora reato???
e dai che senza intercettazioni è impossibile arrestare i corrotti…… è difficile scovare le tracce di una tranzazione finanziaria fatta con carte di credito tra il Lichstei e le caiman con la lente d’ingarndimento