Rai, Santoro: “Masi o io, uno dei due salta per forza”

Michele Santoro sospeso dalla Rai per dieci giorni a partire da lunedì 18 ottobre. Nella circostanza, all’ideatore di “Anno Zero” verrà sospeso lo stipendio: è la decisione della Direzione generale di viale Mazzini in seguito all’insulto in diretta tv del giornalista nei confronti di Mauro Masi, direttore generale della Rai.

E’ accaduto lo scorso 23 settembre durante l’editoriale cui Santoro ha abituato i telespettatori di Anno Zero: pesarono, nella circostanza, i tentativi della dirigenza Rai di ostacolare il programma anche attraverso il mancato rinnovo dei conratti di Marco Travaglio e Vauro.

Da lì, avvenimenti a susseguirsi: stando a indiscrezioni pubblicate da L’Unità e dal Il Manifesto, Masi avrebbe cercato di indirizzare il CdA Rai verso il licenziamento di Santoro ma non avrebbe trovato terreno fertile. La versione è stata smentita da Masi (con tanto di annuncio di querela nei confronti delle testate) ma Santoro non ha perso tempo nella replica al provvedimento subito.

La risposta appare sul sito di Anno Zero: “Gentile Presidente e gentili Consiglieri, il provvedimento disciplinare assunto nei miei confronti, con una procedura ad personam, è di una gravità inaudita e, contro di esso, reagirò con tutte le mie forze  in ogni sede. Ritengo, tuttavia, che il Consiglio, anche senza entrare nel merito di questa “punizione esemplare”, debba pronunciarsi sulla decisione assunta dal Direttore Generale di metterla in atto cancellando due puntate di Annozero. Una punizione nei miei confronti si trasforma così in una punizione per il pubblico, per la redazione, per gli inserzionisti, per la Rai. E, in questo modo, si spezzano le gambe ad un programma di grandissimo successo, dopo averlo già sottoposto a una partenza ad ostacoli, dopo che ogni settimana deve andare in onda in un clima di tensione, dopo che  Vauro e Travaglio sono costretti  a fornire gratuitamente le loro prestazioni senza che vengano fornite motivazioni di sorta. Considero tutto questo un vero e proprio attentato alla televisione di fronte al quale ognuno deve assumersi le proprie responsabilità.
Cordiali saluti
“.

Italia-Serbia: arrestato l’incappucciato (capo ultrà della Stella Rossa) – FOTO e VIDEO

Ultranazionalisti con il mito della grande Serbia, politicamente di destra, omofobi. Si azzarda che molti tra essi siano figli o nipoti di serbi che parteciparono alla guerra dei Balcani, vivono con nostalgia con il ricordo dei tempi di Milosevic, Mladic e Karadzic: tra gli adesivi ritrovati a Marassi il giorno dpo, molti riportavano le scritte ‘Il nuovo ordine Mondiale’, e ‘Karadzic-Mladic nuovi eroi’.

E’ l’identikit di parte dei tifosi serbi che ieri sera hanno tenuto sotto scacco Genova e la zona che circonda lo stadio Marassi riuscendo nell’impresa poche altre volte portata a buon fine di far sospendere una partita internazionale. Tra le immagini che si stanno susseguendo dalla serata appena trascorsa, scorrono a fiume quelle che riprendono l’incappucciato, l’uomo nero, la bestia col passamontagna.

Dopo aver agito indisturbato per due ore a cavalcioni della vetrata che fa da divisorio tra il primo anello e il campo da gioco (ho provato a contare quante volte ha fatto il gesto delle tre dita e quante quello del medio: una caterva, si pareggiano quasi) e aver trascinato un centinaio di persone a recitare la parte dei teppisti, l’individuo è riuscito a uscire dall’impianto e si è andato a nascondere nel vano motore di uno dei pullman che avrebbe dovuto riportare a casa i tifosi.

Lo hanno catturato nella notte: si chiama Ivan Bogdanov, le forze dell’ordine lo hanno identificato facilmente grazie alla mole e ai tatuaggi ben visibili sulle braccia. 29 anni, conosciuto come “Coi”, sarebbe uno dei capi storici della tifoseria serba, leader indiscusso dell’Ultra Boys della Stella Rossa Belgrado. Ha una fedina penale compromessa: quattro denunce penali per risse, lesioni personali, aggressione a pubblico ufficiale, produzione e possesso di sostanze stupefacenti.

Bersani e Vendola, accordo sulle primarie

Nel centro sinistra, work in progress: a stemperare le tensioni (programmatiche, personali, politiche) accumulate in questi mesi – quando, peraltro, occorreva conservare unità per la concomitante crisi d’alleanza in cui è incappato l’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi – è arrivato l’incontro tra il segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, e colui che vien edai più indicato quale principale avversario nella corsa alla leadership. Nichi Vendola.

Il faccia a faccia tra i due è avvenuto a tavola, in un ristorante di Roma, e ha portato un accordo rispetto alle primarie in seno al Pd. Si faranno: non ancora chiaro quando, il come dovrebbe somigliare quanto accaduto nelle occasioni precedenti.

Bersani ha dichiarato: “Non mettiamo il carro davanti ai buoi. Noi siamo d’accordo sul fatto che siamo entrati in una fase pericolosa per la democrazia e che sarebbe utile un governo di transizione per cambiare la legge elettorale e quindi andare rapidamente all’appuntamento elettorale. Dopo di che abbiamo il meccanismo delle primarie e chi si candida, si candida“.

Roma, Anagnina: donna aggredita in coma – VIDEO. Alemanno: “Indifferenza inaccettabile”

L’indifferenza della gente è inaccettabile“. L’accusa mossa da Gianni Alemanno, sindaco di Roma, nei confronti di una piaga sociale sempre più marcata trae spunto da un fatto di cronaca accaduto nella capitale (zona Anagnina) nella mattinata di venerdì: dopo una lite marginale per un ticket della metropolitana, un 20enne romano con precedenti per lesioni ha sferrato un pugno in pieno viso a un’infermiera romena 32enne.

La donna, rimasta stesa al suolo per parecchi minuti senza che i passanti si preoccupassero di soccorrrerla, è attualmente in coma . L’uomo, invece, è stato bloccato da un terzo soggetto che aveva assistito alla scena ed è stato arrestato.

I FATTI. Un diverbio che in molti altri casi avrebbe lasciato il tempo che trova, diventa in realtà espediente per il dramma: qualche parola grossa e lo strascico della lite che si protrae nei minuti immediatamente successivi. Poi un pugno: ben asssestato, diretto, in piena faccia. La donna ha perso i sensi: solo molti minuti dopo sono stati allertati i soccorsi ed è stata trasportata d’urgenza presso il policlinico Casilino.

Berlusconi contro il PdL: “Il calo di consensi non è colpa del Governo”

I risultati dei sondaggi politici commissionati da Silvio Berlusconi, stavolta, devono aver raccontato al Premier un’amara verità: che il suo Governo, cioè, sia in calo di consenso. Deve esserci la presa d’atto del fondatore del Popolo delle Libertà alla base dell’accusa mossa da Mosca (in corso i festeggiamenti per il compleanno di Vladimir Putin) dallo stesso Berlusconi.

Che, udite udite, non se la prende nè con gli avversari del centro destra (i finiani di Futuro e libertà per l’Italia) e neppure con le opposizioni ma punta il dito contro i suoi stessi alleati. Offensiva contro lo stesso PdL e difesa strenua dell’operato del suo esecutivo: “Se negli ultimi due mesi la nostra parte politica ha dato, a volte, un’immagine che non ha entusiasmato, lo si deve ad alcuni errori del partito e non del governo“.

Fini: “Il Federalismo non è la Padania, si cambi la legge elettorale”

Gianfranco Fini e il Federalismo: un binomio distaccato e mai sfociato in qualcosa di più. Non perchè il Presidente della Camera disdegni l’eventualità di introdurre anche in Italia un sistema federale quanto piuttosto per l’evidente divergenza di vedute tra il personalissimo modo di concepirne la realizzazione della terza carica istituzionale e quello di chi (Umberto Bossi e la Lega Nord) è stato scomodo alleato fino a qualche settimana fa (lo è ancora, ma sempre meno).

In occasione dell’incontro con i consiglieri regionali della Valle d’Aosta avvenuto nella più piccola regione italiana, Fini ha dichiarato: “Alla base della richiesta, da parte dei cittadini, di rafforzare il processo di forte decentramento territoriale non vi è un nostalgico guardare indietro alle piccole patrie preunitarie e nemmeno il fascino per una inesistente identità padana. Il federalismo non può essere concepito come uno slogan o come una sorta di manifesto privo di pesi e contrappesi. Sotto questo profilo è necessario configurare, organizzare e far funzionare il nostro sistema di governance multilivello in modo che diventi un fattore di crescità, di sviluppo sostenibile, di coesione sociale e di competitività del Paese“.

Afghanistan, attentato taliban: morti quattro alpini

Afghanistan, altra strage di soldati italiani: una pattiglia di alpini è caduta vittima di una imboscata al ritorno da una missione (in Italia erano le 7.15, due ore e mezza in meno rispetto a Farah) lungo la valle del Gulistan. Si è trattato di un attacco preparato nei dettagli. colpi di arma da fuoco e esplosioni di ordigni.

Quattro morti tra le truppe tricolori, un ferito. I nomi delle prime tre vittome sono stati resi noti dal ministro della Difesa, Ignazio La Russa. Due militari effettivi presso il VII Reggimento Alpini di Belluno: si tratta del caporal maggiore Gianmarco Manca, nato il 24 settembre 1978 ad Alghero e del caporale maggiore Marco Pedone, nato il 14 aprile 1987 in provincia di Lecce.

Il terzo è Sebastiano Ville, alpino di Francofonte (Siracusa). Non rischia invece la vita il militare ferito: stando a fonti dirette, avrebbe risposto in maniera positiva agli stimoli. Il numero di militari italiani in Afghanistan per portare a compimento la missione della Nato Isaf (oggi sono 3 mila 500) verrà incrementato fino a 4 mila unità. Nel 2011, stando agli annunci ufficiali, dovrebbe iniziare la fase di rientro.

Avetrana, Sarah Scazzi uccisa dallo zio Michele Misseri

Un interrogatorio fiume durato oltre quindici ore nel corso del quale lo zio di Sarah Scazzi, Michele Misseri (papà di Sabrina, la cugina prediletta di Sara), ha confessato di avere ucciso la nipote. Finisce dopo 49 giorni uno dei misteri che hanno toccato maggiormente l’opinione pubblica.

Che ci potessero essere di mezzo diatribe familiari era stata considerata dagli inquirenti – fin dall’inizio – una delle eventualità da valutare ma nessun elemento, nel corso di questo lasso di tempo, aveva avvallato la teoria. Nè tanto meno si era preso in considerazione il fatto che il movente potesse essere di tipo sessuale.

Fino a una settimana fa, quando un caso apparso davvero troppo fortuito volle che il cellulare di Sarah, scomparso con lei, fosse rinvenuto proprio dallo zio non lontano dalle sue proprietà, lo zio era parso figura estranea agli eventi. Ed è proprio lì vicino che, poco prima della mezzanotte, i carabinieri hanno ritrovato il corpo di Sarah: in un podere ubicato nella provinciale tra Avetrana e Nardò, le forze dell’ordine sono riuscite a recuperare il cadavere. La notizia è stata data in diretta su RaiTre nel corso dela trasmissione “Chi l’ha visto?“, in cui era ospite la mamma della ragazza.

Futuro e Libertà per l’Italia, nasce il partito

Alleanza Nazionale in piccolo? Manco per idea: piuttosto, chiarisce Gianfranco Fini, è il Popolo delle Libertà in grande. Come dire: nessuno tra i finiaani di Futuro e Libertà per l’Italia ha voglia di guiardare al passato. Semmai, si procede oltre, verso il futuro.

Nasce a Roma, nella sede di Farefuturo, il nuovo centro destra sempre più distante da Silvio Berlusconi. Non un partito vecchia maniera, continua Fini, piuttosto un movimento di opinione: “Non possiamo mettere in moto una struttura pesante“.

Manca il tempo, a conti fatti, e forse non sarebbero sufficienti le fiorze di cui si dispone allo stato attuale: in fondo, le elezioni anticipate sono tutt’altro che ipotesi scongiurata.

Paolo Romani nuovo ministro dello Sviluppo economico

Giuramento al Quirinale, poi l’annuncio conseguente. Paolo Romani, già viceministro alle Comunicazioni, è il nuovo ministro dello Sviluppo economico.

Il ruolo che fu di Claudio Scajola (si è dimesso 154 giorni fa in seguito all’accusa di aver ricevuto denaro da imprenditori coinvolti nell’inchiesta sugli appalti del G8 per acquistare un appartamento con vista sul Colosseo) e che in questo lasso di tempo è stato ricoperto da Silvio Berlusconi (ad interim) trova quindi un nuovo referente istituzionale.

Il nome di Romani, per la verità, circolava da tempo ma il Premier ha optato per ricoprire la funzione in prima persona. Fino a quando, evidente, le pressioni mediatiche non si sono fatte sempre più pressanti. In verità, Berlusconi aveva provato a convincere prima il presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, e poi quello di Confindustria, Emma Marcegaglia: da entrambi, tuttavia, nessun segnale incoraggiante.

Da Feltri a Ferrara: Il Giornale cambia direttore?

A motivare l’eventuale avvicendamento – tra Vittorio Feltri e Giuliano Ferrara – vi sarebbe la necessità di virare rispetto alla line aeditoriale: Il Giornale, di proprietà della famiglia Berlusconi, infatti, ha recentemente intrapreso un percorso di “estrema attenzione” rispetto alle vicende che hanno interessato – in maniera più o meno diretta – Gianfranco Fini.

Il caso Montecarlo, per intenderci, e la costante richiesta di chiarezza – prima – e dimissioni – poi – da parte della terza carica istituzionale. Silvio Berlusconi, in un momento particolarmente delicato rispetto alla tenuta della propria maggioranza da cui lo zoccolo finiano si è di fatto svincolato (confluendo nel gruppo parlamentare di Futuro e Libertà: anticamera al nuovo partito), potrebbe optare per abbassare i toni, modificare la strategia.

Lo richiede la precaria stabilità dell’esecutivo, la cui garanzia di durata è – allo stato attuale – direttamente proporzionale alle decisioni di Fli. Dalla linea aggressiva a quella moderata: da Feltri, appunto, a Ferrara.

Ciarrapico attacca Fini: “Ha ordinato le kippah?” – VIDEO

L’antisemitismo di cui è stato accusato Giuseppe Ciarrapico, senatore del Popolo delle Libertà, trae origine dalle parole pronunciate dall’imprenditore in occasione del dibattito in Senato (dopo i 342 sì messsi in cascina alla Camera, a Palazzo Madama 174 sì, 129 no) sulla fiducia all’esecutivo. Si dice spesso che tutto ha un limite. Salvo sperimentare che la soglia stessa, di quel limite, si trasforma in confine facilmente valicabile.

In un attimo: spariscono vergogna, pudore, decenza, decoro. Che l’agone politico possa giustificare ogni situazione, è tutto da vedere. La crisi interna alla maggioranza, vero, rischia di intoppare la marcia – spedita solo fino a qualche mese fa – del governo presieduto da Silvio Berlusconi; Gianfranco Fini e la truppa di finiani confluiti in Futuro e Libertà (martedì appuntamento per sancire la nascita della nuova forza politica) ne sono – anche questo, dato inconfutabile – i principali responsabili. Tuttavia.

In un contesto surreale, che somiglia parecchio di più alla risultante approssimativa di frasi fatte piuttosto che alla naturale diatriba di un paese civile, succede che – se c’è da prendersela con qualcuno – ce la si prenda con i soliti noti. Stavolta, gli ebrei. Associati (ne sarebbero – si legge tra le righe – la causa) alle nuove convinzioni politiche di Fini.

Fini e i finiani torneranno nell’ombra – dichiara Ciarrapico – andremo a votare e vedremo quanti voti prenderà il transfuga Fini. I finiani hanno già ordinato le kippah (copricapo ebraico)? Perché di questo si tratta. Chi ha tradito una volta, tradisce sempre“.

Viene da chiedersi se lo stesso effetto si riproduce in chi straparla una volta.

Il Governo Berlusconi ha la fiducia: 342 sì. Numeri e dichiarazioni di voto. Finiani e MpA decisivi

342 sì: Silvio Berlusconi e l’esecutivo ottengono una ampia maggioranza per proseguire. 275 i voti contrari, 3 gli astenuti. Finiani e MpA decisivi (senza il contributo dei quali, il Governo sarebbe caduto: 34 i deputati di Futuro e Libertà, 5 quelli del Movimento per l’Autonomia).

Alla fine – era pronosticato fin dalle prime ore del pomeriggio – il Governo presieduto da Berlusconi ce l’ha fatta. In dubbio solo i numeri della fiducia, non la medesima: si è iniziato a fare la conta degli stessi fin dagli attimi delle dichiarazioni di voto.

Appena prima, l’intervento del Premier.

Si attendeva la dichiarazione di voto di Futuro e Libertà, il capogruppo Italo Bocchino ha detto: “Siamo disponibili su tutto ciò che è scritto nel programnma e sul resto siamo disponibili a discutere con la maggioranza, senza diktat ma anche senza preclusioni preconcette. Il nostro vincolo con gli elettori non può venire meno, il nostro vincolo sul programma non verrà mai meno. Su questo avrà sempre i nostri voti, noi ci saremo sempre.Il tentativo di imboccare la strada dell’autosufficienza secondo Fli è stata un errore perché prefigurava una maggioranza più ristretta e più nuova, non rispondente più alla volontà popolare che si era espressa col voto. Noi non ci sottrarremo al dovere di portare la legislatura fino all’ultimo giorno di vita e manterremo gli impegni del programma. Sul resto, su quello che non è nel programma, siamo diposti a discutere ma senza diktat“.

Messo in cassaforte il sì di Fli, il PdL ha poi preso atto della fiducia del Movimento per l’Autonomia di Raffaele Lombardo (il capogruppo Carmelo Lo Monte: “Oggi daremo un voto di responsabilità insieme ai colleghi di Fli perché siamo vincolati al mandato degli elettori e al programma di governo“). Al contrario, i LiberalDemocratici hanno negato la fiducia mentre l’Svp ha annunciato l’astensione.

Discorso Berlusconi 29-09-2010: le reazioni della politica

Silvio Berlusconi ha parlato: in Parlamento gli è occorsa poco meno di un’ora per rendere pubblico il pensero della maggioranza di Governo rispetto alla situazione di crisi che ha portato il Premier a chiedere la fiducia dell’emiciclo. Parole misurate e propositive, nessun tono acerrimo nè sfida a muso duro nei confronti degli avversari.

Tutt’altro: aperture e citazioni (riprese, tra le altre, le parole di Walter Veltroni, allora segretario Pd, che richiamava alla memoria Piero Calamandrei) hanno condito le frasi del fondatore del Popolo delle Libertà anche se una evidenza su tutte pare importante.

Di fatto Berlusconi, pur aprendo al confronto con i finiani di Futuro e Libertà, non ha – per dirla alla Ignazio La Russa – “esteso alcun riconoscimento nè concessione verso il gruppo che si rifa a Gianfranco Fini“. In tal senso, il Presidente della Camera (che non può certo essere soddisfatto delle parole udite) ha ammesso (al termine di un conciliabolo con i “suoi”) che l’intervento di Berlusconi – per quanto non apprezzato – non lascia scelta: Futuro e Libertà garantirà la fiducia alla maggioranza.

Il pensiero del Fli lo si individua anche attraverso le dichiarazioni – che hanno fatto seguito all’intervento del Premier – di Fabio Granata:Non abbiamo bisogno di riconoscimenti. Noi ci siamo, esistiamo già. Siamo un gruppo parlamentare e presto saremo anche una forza politica“.