Berlusconi alla Camera: “Nessuna alternativa a questo Governo, le opposizioni responsabili riflettano”

Silvio Berlusconi ha parlato dai banchi della Camera dei Deputati per chiedere la fiducia al Governo che presiede. Un discorso di 54 minuti (dalle 11.01 alle 11.55) diviso in due parti: nel corso della prima, il Premier ha illustrato i risultati portati a compimento dall’esecutivo che presiede, nella seconda ha dettagliato i punti (cinque e ben noti: federalismo, riforma tributaria, riforma della giustizia, piano sicurezza e Sud) attorno ai quali chiamare il Parlamento a estendergli o meno la fiducia nel proseguire la legislatura.

Non si è negato, Berlusconi, neppure a giudizi relativi alla crisi della maggioranza, dove il nuovo gruppo parlamentare di Fli rivendica autonomia e dignità politica. A stralci, i passaggi più significativi dell’intervento del fondatore del Popolo delle Libertà.

PARLAMENTO-GOVERNO. Non vi può essere nè autentica democrazia nè buon governo se il Parlamento non è libero e forte. Tra il Parlamento e il Governo non vi può mai essere contrapposizione“.

ECONOMIA.Credo si debba formulare un giudizio positivo sull’operato del governo, a cominciare da quanto è stato fatto sul fronte della crisi economica. Non ci siamo fatti trovare impreparati, ma nessuno poteva immaginare che sarebbe stata così profonda“.

La “spesa” di Berlusconi: 5 dall’UdC e 2 da Api

Vigilia del discorso parlamentare di Silvio Berlusconi che, mercoledì alla Camera, metterà nero su bianco i cinque punti programmatici intorno ai quali rinsaldare la propria maggioranza. Tra dichiarazioni (di tutti), discorsi alla nazione (di Gianfranco Fini) e denunce di dossieraggio politico (di Futuro e Libertà e delle opposizioni in genere), il Premier ha intessuto il capolavoro diplomatico andando alla ricerca di nuovi adepti e pare, stando a indiscrezioni e conferme, che l’opera di pubbliche relazioni abbia per ora fruttato la scritturazione di sette nuovi alleati.

Finiti nel gruppo misto. Si tratta di cinque ex UdC (Calogero Mannino, Saverio Romano, Giuseppe Drago, Giuseppe  Ruvolo e Michele Pisacane: noti alle cronache poitiche come i cinque “siciliani”) i quali andranno a formare il gruppo “Popolari per l’Italia” e due ex Api (l’Alleanza per l’Italia di Francesco Rutelli), Massimo Calero e Bruno Cesario. Il vocio crescente è che Calearo (il cui recente percorso politico è stato il seguente: eletto con il Pd, passato all’Api, ora nel Gruppo Misto) abbia ricevuto la promessa di un ministero.

Elezioni: in Venezuela vince Chavez

Si è votato per le nazionali in Venezuela: dalle urne arriva una importante conferma per il Partido socialista Unido de Venezuela (Psuv) del presidente Hugo Chavez. Su un totale di 165 seggi, al partito del “bolivariano” vengono per ora assegnati 92 deputati, mentre l’opposizione della Mesa de unidad democratica (Mud, una sorta di alleanza tra più voci della minoranza) si attesta sui 59.

Cari connazionali – commentava Chavez su Twitter appena dopo la ricezione della notizia resa nota dal Consiglio nazionale elettorale di Caracas – abbiamo ottenuto una solida vittoria“. Restano ancora da assegnare 11 seggi, per i quali occorrerà attendere la conta definitiva delle schede.

Caso Montecarlo, il videomessaggio di Gianfranco Fini

Alle 19 di oggi, dopo che i siti di riferimento dell’area finiana (Farefuturo su tutti) erano in tilt dalle prime ore del pomeriggio per la marea di utenti in attesa, Gianfranco Fini è apparso in video per replicare alle indiscrezioni degli ultimi giorni, nel corso dei quali su più siti – stranieri e italiani – e sui quotidiani di area berlusconiana – Il Giornale, Libero – erano apparsi documenti ufficiali che certificavano in Giancarlo Tulliani il proprietario – e non l’affittuario – della casa di Montecarlo un tempo appartenuta – e venduta – da An. Allorchè lo stesso Presidente della Camera ne era segretario. Fini:

“Purtroppo da qualche tempo lo spettacolo offerto dalla politica è semplicemente deprimente. Da settimane non si parla dei tanti problemi degli italiani, ma quasi unicamente della furibonda lotta interna al  centrodestra. Da quando il 29 luglio sono stato di fatto espulso dal Popolo della libertà con accuse risibili, tra cui spicca quella di essere in combutta con le procure per far cadere il governo Berlusconi, è partita una ossessiva campagna politico giornalistica per costringermi alle dimissioni da Presidente della Camera, essendo a tutti noto che non è possibile alcuna forma di sfiducia parlamentare. Evidentemente a qualcuno dà fastidio che da destra si parli di cultura della legalità, di legge uguale per tutti, di garantismo che non può essere impunità, di riforma della giustizia per i cittadini e non per risolvere problemi personali”.

Continua la terza carica istituzionale dello Stato: “In 27 anni di Parlamento e 20 alla guida del mio partito non sono mai stato sfiorato da sospetti di illeciti e non ho mai ricevuto nemmeno un semplice avviso di garanzia. Credo di essere tra i pochi, se non l’unico, visto le tante bufere giudiziarie che hanno investito la politica in questi anni”.

Un discorso di oltre nove minuti nel quale Fini tenta di illustrare la propria verità: “E’ evidente che se fossi stato coinvolto in un bello scandalo mi sarebbe stato più difficile chiedere alla politica di darsi un codice etico e sarebbe stato più credibile chiedere le mie dimissioni. Così deve averla pensata qualcuno, ad esempio chi auspicava il metodo Boffo nei miei confronti, oppure chi mi consigliava dalle colonne del giornale della famiglia Berlusconi di rientrare nei ranghi se non volevo che spuntasse qualche dossier – testuale – anche su di me, “perché oggi tocca al Premier, domani potrebbe toccare al Presidente della Camera. Profezia o minaccia? Puntualmente, dopo un po’, è scoppiato l’affare Montecarlo. So di dovere agli italiani, e non solo a chi mi ha sempre dato fiducia, la massima chiarezza e trasparenza al riguardo”.

Telebavaglio – Deluxe: l’Italia e il giornalismo (e buon compleanno)

Ecco l’ottava puntata di Telebavaglio, versione doppia – 52 minuti – e interamente dedicata al giornalismo in Italia. Antonio Padellaro e Peter Gomez discutono dello stato di salute dell’informazione nel nostro Paese. Perché ieri il Fatto ha compiuto un anno. Viaggio attraverso le inchieste più celebri, da Trani a Schifani, fino alla scuola di Adro. C’è anche Dario Vergassola.

Su Current Tv, canale 130 di Sky, e su ilfattoquotidiano.it

Caso Montecarlo, i finiani su Lavitola: “Il falso documento è opera sua”


La casa di Montecarlo, nella quale Gian Carlo Tulliani vive in affitto, sarebbe in realtà di proprietà del cognato di Gianfranco Fini. E’ quanto trapela dai documenti pubblicati da due giornali di Santo Domingo – e ripresi da Il Giornale e da Libero – secondo cui, dietro le due società off shore, ci sarebbe il fratello della consorte del Presidente della Camera.

Lo stesso documento sarebbe stato redatto dal ministero preposto dello Stato di Santa Lucia: Fini si è affrettato a smentire la versione dei fatti, i finiani hanno parlato di azione di killeraggio da parte dei servizi segreti italiani, manovrati a suon di milioni dall’Esecutivo nazionale.

Scalpore, clamore, confusione ai massimi storici: ci si capisce poco ma, tra accuse e smentite, è stato individuato colui che sarebbe responsabile del “falso”: risponde, stando a repubblica.it e alla tesi sostenuta dai referenti di Futuro e Libertà, al nome di Valter Lavitola, direttore dell’Avanti e parlamentare PdL.

Italo Bocchino (Fli): “Lavitola sarebbe uno degli uomini che ha lavorato a questa patacca per consegnarla al premier. E’ stato con Berlusconi nel recente viaggio in Centro e Sud America. Il dossier è stato prodotto ad arte da un persona molto vicina a Berlusconi“.

Cosentino, negate intercettazioni. Finiani votano con l’opposizione

Primo banco di prova per l’Esecutivo: si è votato in mattinata rispetto alla richiesta del Gip di Napoli di poter usufruire delle intercettazioni telefoniche inerenti alla vicenda di Nicola Cosentino (esponente PdL, coordinatore regionale della Campania), accusato di essere direttamete coinvolto nell’inchiesta sulle cosiddette “nuove P2” e indagato per reato di associazione camorristica.

Cosentino, dimessosi nella circostanza da Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze (forti le pressioni in tal senso dell’area finiana del PdL), alla fine vince la personalissima battaglia (la Camera ha negato l’autorizzazione a procedere) ma il PdL non può politicamente esultare per una evidente spaccatura. Erano nell’aria, non fanno notizia in maniera assoluta ma i voti del gruppo parlamentare Futuro e Libertà – confluiti in quelli dell’opposizione, che ha espresso parere positivo rispetto all’utilizzo delle intercettazioni – si sono per la prima volta dissociati da quelli della maggioranza.

Il PdL tiene, Lega e UdC crescono, Pd e IdV ai minimi, Fli irrompe

Nuovo sondaggio elettorale effettuato da Ipr-Marketing e volto ad analizzare l’attualità politica: evinciamo una serie di dati che portano a diverse considerazioni. Il primo: la fiducia nei confronti dell’Esecutivo guidato da Silvio Berlusconi è ai minimi storici, così come il gradimento verso il Popolo delle Libertà e resta invariato (era già diminuito in termini di percentuali nello scorso luglio) l’apprezzamento del Premier.

Secondo dato: le forze di opposizione del centro sinistra non hanno la capacità di approfittare dell’incertezza e dello sfilacciamento della maggioranza, tutt’altro. Continuano a perdere consensi sia il Partito Democratico (altro crollo – meno 6 punti – rispetto a luglio) che Italia dei Valori (il partito di Antonio Di Pietro perde 4 punti di consensi).

Terzo elemento di riflessione: la crescita della Lega Nord non si arresta e proprio quella di Umberto Bossi, al pari dell’UdC di Pier Ferdinando Casini, è la forza partitica che fa registrare l’ennesimo passo in avanti. Il gradimento del Carroccio cresce di altri tre punti, quello dei centristi di due.

Pd, Franceschini: “Veltroni, che dolore”

Dario Franceschini, capogruppo Pd alla Camera, mostra tutta la delusione (politica ma anche personale, visto che assieme hanno condiviso un progetto partitico e una fase, quella dei primi passi del Partito democratico, delicata) accumulata dopo aver assistito alla presa di posizione di Walter Veltroni che ha di fatto invocato una sterzata da parte dei vertici democratici.

Intervenuto in video chat su Repubblica tv, l’ex Segretario dichiara: “E’ stata una vicenda dolorosa sia dal punto di vista politico che da quello personale. Non c’era bisogno di questa cosa adesso, non nego il dibattito perché non siamo un partito identitario, ma se è vero che c’è l’emergenza democratica non è questo il momento di dividersi. Io lavoro per rafforzare Bersani“.

L’obiezione che gli si potrebbe muovere è che in realtà Veltroni non ha alcuna intenzione di dividere e rompere, ma anche di fronte a tale osservazione, Franceschini sa come replicare: “Nel momento in cui raccoglie le firme, si contano quelle più del contenuto del documento  e non basta dire che non si vuol fare una corrente, tutte le correnti sono nate così: fa specie che, nonostante alla Camera sia seduto di fianco a Veltroni, io abbia saputo del documento attraverso la televisione“.

Telebavaglio: Chiamparino vs grillini

Nuova puntata di Telebavaglio, in onda su Current Tv – canale 130 di Sky e su ilfattoquotidiano.it. E’ la volta dello scontro tra il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino del Pd e Davide Bono del Movimento 5 stelle.

Dagli inceneritori alla Fiat, dalla Tav alla Lega è contrasto. Chiamparino, in più, è anche al centro del dibattito delle primarie del suo partito, che sta vivendo giornate concitate tra veltronismo redivivo e percentuali di popolarità troppo ferme. Chiamparino poi aggiunge: “Se fossi stato Fassino una domanda a Schifani sulla mafia l’avrei fatta”.

Miccichè lascia il PdL: “Fondo il partito del popolo siciliano”

Gianfranco Micciché lascia il Pdl. Conferma il diretto interessato nel corso di una intervista al quotidiano Il Corriere della Sera. A rendere ancora più critico lo scenario politico di questa coda d’estate, è la decisione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, legato a Silvio Berlusconi fin dal lontano 1993, anno in cui l’attuale Premier fece affidamento alle capacità di un manipolo di uomini provenienti da Publitalia ’80 per diffondere il messaggio di Forza Italia.

Da allora, fedeltà al partito fino allo scorso 2008, quando qualcosa si incrina: in primo luogo, il legame tra due alleati storici quali erano stati Miccichè e Totò Cuffaro, a tal punto sfaldato che lo stesso Miccichè si farà pregare (e rilasciare garanzie precise: un ruolo di vertice nell’Esecutivo) prima di appoggiare la candidatura a Presidente della Regione Sicilia di Raffaele Lombardo (intimo dello stesso Cuffaro).

Invece, con il passare dei mesi e con il rafforzamento dei rapporti tra lo stesso Lombardo e Miccichè (legame ora nuopvamente ai minimi storici per via dell’intesa di Lombardo con il Pd) quest’ultimo conferma l’intenzione di voler lavorare per la creazione di un partito del Sud e frenare l’impeto leghista che sbilanciava il PdL in direzione opposta.

Aiuto! L’appello di Santoro

Dal sito di Annozero, in partenza (come ancora non è dato sapere) giovedì 23 settembre.

Cari amici, sono di nuovo costretto a chiedere il vostro aiuto. Giovedì 23 settembre alle ore 21.00 è prevista la partenza di Annozero ma la redazione è tornata al lavoro da poche ore e con grande ritardo, i contratti di Travaglio e Vauro non sono ancora stati firmati e lo spot che abbiamo preparato è fermo sul tavolo del Direttore Generale .

Tuttavia, se non ci sarà impedito di farlo, noi saremo comunque in onda giovedì prossimo e con me ci saranno come sempre Marco e Vauro.

Vi prego, come avete fatto con Rai per una Notte, di far circolare tra i vostri amici e tra le persone con cui siete in contatto questo mio messaggio avvertendoli della data d’inizio del programma.
Nelle prossime ore vi terrò puntualmente informati di quanto avviene.

Un abbraccio

Michele Santoro

Berlusconi: “Compravendita degli onoervoli? Macchè, tutti eletti con noi”

Mentre Fabrizio Cicchitto, capogruppo PdL alla Camera dei Deputati ufficializza l’ultimatum ai finiani fuoriusciti dal gruppo parlamentare e finiti in Futuro e libertà (delle due l’una, il senso delle parole di Cicchitto: o vi riaccasate nel Pdl in un unico gruppo parlamentare o la scissione sfoci in una nuova forza partitica), l’ala del centro destra che risponde in prima persona a Gianfranco Fini replica in maniera piccata e non lascia adito a dubbi.

Carmelo Briguglio:L’osservazione di Cicchitto è acutissima: dopo l’intervento di Fini a Mirabello non ci sono ambiguità. La strada? E’ la seconda che ha detto“. Italo Bocchino:E’ lo stesso Cicchitto a porre la questione in termmini ultimativi: o rientrate o formate un nuovo partito. Non ci lascia scelta. Ma Cicchitto dimentica che esiste un editto che dichiara Fini incompatibile con il Pdl: in base a questo editto siamo tutti incompatibili e le conseguenze verranno tratte a tempo debito“.

Roma Capitale, il CdM approva il primo decreto

Nella forma cambia poco: Roma era e resta la Capitale italiana. Nella sostanza, tuttavia, le differenze rispetto a prima saranno parecchie: nonostante il mal di pancia dei leghisti, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità il decreto legislativo su Roma Capitale.

Ovvero, status di ente speciale in occasione dell’anniversario (il  140esimo) della breccia di Porta Pia (il 20 settembre 1870, il tratto di mura prospicente alla porta divenne scenario della fine dello Stato Pontificio).

A volere con forza che la ricorrenza diventasse al contempo momento in cui celebrare la nascita dello status sui generis è stato lo stesso sindaco capitolino, Gianni Alemanno, il cui primo impegno ufficiale diventa ora quello di conferire a Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica, la cittadinanza onoraria (il prossimo lunedì in Campidoglio).

Non pochi i dubbi della vigilia, dovuti alle perplessità del Carroccio per il quale era sato lo stesso Senatur, Umberto Bossi, a esporre il pensiero condiviso dalla Lega Nord – “Ci sarà una frenata” – invece l’abbraccio odierno tra lo stesso Alemanno e Roberto Calderoli suggella l’unanimità con la quale il CdM ha licenziato il decreto.