Manovra economica, stretta sugli statali. Siete d’accordo?

Foto: Ap/LaPresse

Dopo un consiglio dei ministri durato circa 5 ore, è stato approvato il Dl relativo alla riforma finanziaria 2001-2014. Le cifre dei giorni scorsi, sono state tutte confermate. 1,8 miliardi nell’anno 2011, 5,5 miliardi per il prossimo anno, mentre per l’anno 2013 sono 19,5 miliardi e nel 19 miliardi nel 2013, per un totale di circa 47 miliardi. Eliminata la tassa sui SUV quella che tanto aveva fatto discutere nei giorni scorsi, ora è previsto solamente un aumento del bollo per auto sopra i 225 kWh. Quindi una minima parte rispetto a prima.

[poll id=”79″]

Stretta anche sugli stati, visite fiscali fin dal primo giorno di malattia se in prossimità di giorni festivi. Eliminato il comma 33, che prevedeva il taglio dei contributi pari al 30% per le energie rinnovabili dal 2012. Decisione soft quella relativa all’età pensionabile delle donne, partirà dal 2020. Le donne, potranno andare in pensioni una volta compiuti e 60 anni e un mese di età.

Il governo approva il decreto-rifiuti, ma la Lega vota contro

Foto: Ap/LaPresse

Il Consiglio dei Ministri ha alla fine approvato il decreto legge per i rifiuti della Campania, ma ha dovuto fare i conti con lo smarcamento della Lega, che ha votato contro, oltre che con la bocciatura dell’opposizione e delle Regioni, Campania inclusa. Il no della Lega sarebbe stato concordato preventivamente all’interno del governo, “per marcare le distanze da un provvedimento che il Carroccio non vede di buon occhio”, avrebbero riferito fonti governative.
Già prima della riunione, il premier Berlusconi aveva messo le mani avanti affermando: “Mi dispiace ma non posso fare più di così, non ho il 51% e quindi devo tenere conto di tutte le forze politiche che fanno parte della maggioranza“.
La Lega, da parte sua, non sembra voler contribuire a risolvere la situazione in Campania, e il suo leader Bossi, già prima del voto, aveva affermato:”Le regioni del Nord non sono disposte ad accogliere i rifiuti provenienti dalla Campania“, aggiungendo poi: “Il problema dei rifiuti lo abbiamo già risolto una volta. Se i rifiuti sono ancora per strada vuol dire che i napoletani non hanno ancora imparato la lezione”.
Anche il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha criticato aspramente il provvedimento del governo, e, pur constatando che il decreto “serviva perchè qui abbiamo un’emergenza”, lo ha definito “deludente e pilatesco“. Il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, del Pdl, aveva più volte chiesto l’intervento del governo, ma ritiene comunque che il decreto varato oggi “non è sufficiente” e “non consente di superare concretamente le difficoltà di questi giorni”.

Berlusconi, sconfitto alla Camera

Foto: Ap/LaPresse

Altra ennesima batosta quella che ha colpito ieri il governo di maggioranza. Nel pomeriggio di ieri, si votata alla camera la legge comunitaria portata avanti dal governo di Silvio Berlusconi. L’articolo 1 di tale legge, è stato bocciato pesantemente con 270 no e 262 sì con un solo astenuto. Dai banchi dell’opposizione, non appena usciti i risultati, si sono subito alzate grida inneggianti alle “dimissioni” del governo, richiesto ormai da tempo dal centro sinistra.

Il capogruppo alla camera del PDL Fabrizio Cicchitto, tende a sminuire quanto successo, dichiarando “è stato un incidente, non ne traggo una conseguenza politica distruttiva” c’è da dire che al momento del voto, erano molti gli assenti sulle file del PDL che hanno favorito la bocciatura di questo primo decreto.

Torino, si barrica in casa ed uccide la moglie

Foto: AP/LaPresse

Una giornata di terrore quella che si è vissuta ieri alle porte di Torino. Siamo a Collegno, un uomo di 85 anni, Santo Guglielmino, è rimasto barricato in casa per 15 ore con la convivente di 86 anni, la signora Rosa Colusso, la donna soffriva di demenza senile, immobilizzata sulla sedia a rotelle. Poco prima di mezzanotte, l’uomo ha prima ucciso la donna e dopo ha rivolto la pistola contro di se e si è ucciso.

A scoprire i cadaveri, sono stati gli uomini del GIS, intervenuti dopo diverse chiamate alla polizia da parte dei vicini che avevano udito dei colpi d’arma da fuoco e delle fiamme uscire dall’abitazione. A far perdere la testa al pensionato, sarebbe stato un blackout della corrente elettrica che lui avrebbe imputato al ritardo nel pagamento delle bollette, dovuto all’aumento vertiginoso da 84 a 400 dell’affitto della casa.

Manovra, Bossi: “Il governo rischia”. Tremonti: “Non lascio”

Foto: AP/LaPresse

Si è svolto nel pomeriggio, a Palazzo Grazioli, il vertice di maggioranza tra il premier Berlusconi, il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, e il leader della Lega Umberto Bossi, assieme ai capigruppo e coordinatori dei partiti, per fare il punto sulla manovra economica e i contrasti interni al governo. A chi gli chiedeva se fosse in procinto di dimettersi, Tremonti ha replicato: “Niente dimissioni, in tasca ho solo una manovra molto seria e responsabile che sarà oggetto di un dibattito molto serio e responsabile e sarà nell’interesse dell’Italia e degli italiani“.
Di diverso avviso, invece, il leader leghista, che, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se il governo fosse a rischio, ha risposto secco: “Si”.
Al termine dell’incontro, mentre il premier Berlusconi si è detto “soddisfatto del clima“, il leader del Carroccio ha invece commentato: “Va così così, il governo rischia fino a che non è passata la manovra“. E’ il ministro degli Esteri Franco Frattini, invece, a dare qualche anticipazione sul provvedimento economico, dichiarando: “La manovra sarà di 43 miliardi. Non ci sarà una riduzione delle tasse ma una loro rimodulazione“.
Il ministro dell’agricoltura Saverio Romano ha invece annunciato che “E’ probabile che i ministri, dal mese prossimo, non avranno più lo stipendio“, e avranno ” solo quello da parlamentare”, nell’ottica di una riduzione dei costi della politica.

Gheddafi, mandato di cattura emesso dall’Aia

Foto: Ap/LaPresse

Nella giornata di ieri, il tribunale dell’Aia ha emesso il mandato ufficiale di cattura per il rais Gheddafi, da giorni, ormai, colpito dalle accuse da parte di diverse nazioni che ormai stanno bombardando la Libia senza sosta. Oggi sono arrivate le prime dichiarazioni da parte del rais e del suo governo.

Dure le dichiarazioni del governo di Tripoli, il quale definisce il mandato emesso dalla Corte penale internazionale dell’Aia come “una copertura” per permettere alla Nato di poter uccidere senza problemi Gheddafi, inoltre, aggiungono che nella loro terra non riconoscono la giurisdizione dell’Aia.

Vendola: “non calerò le tariffe dell’acqua”

Foto: Ap/LaPresse

I famosi quattro SI al referendum cantanti a gran voce dal nostro centro-sinistra, si stanno rigirando come un potente boomerang al quale non si riesce a dare fine. Dopo il video dove Bersani sostiene la privatizzazione dell’acqua nel 2008, e dopo che Di Pietro ha dichiarato di non politicizzare i risultati del Referendum, le ultime affermazioni di Vendola, aumentano ancora di più lo sdegno fra i vari gruppi sostenitori del SI.

E’ indispensabile fare i conti con la realtà per non precipitare nei burroni della demagogia: sull’Acquedotto Pugliese abbiamo deciso di intraprendere la strada dell’efficientismo e su quella proseguiremo. Per questo non abbasseremo le tariffe” questo è quanto dichiara Vendola al margine dell’assemblea dell’Acquedotto Pugliese, il quale ha approvato il bilancio 2010 e il piano industriale 2011-2014.

Diretta sugli scontri in Val di Susa tra No-Tav e Polizia

Foto: Ap/LaPresse

Quella che doveva rimanere come un semplice fiaccolata simbolica organizzata dal comitato No Tav della Val di Susa, si sta trasformando in uno scontro con le forze dell’ordine. Nella giornata di oggi, è previsto l’arrivo in Val Di Susa delle varie macchine per iniziare i lavori della linea Torino – Lione. Diverse barricate sono state messe in piedi dai manifestanti che stanno bloccando, ormai da diverse ore, l’autostrada Torino – Bardonecchia .

Nella prima mattinata di oggi, una lunga colonna di veicoli delle forze dell’ordine, ha scortato le ruspe incaricate di aprire il cantiere della Torino – Lione. Molti insulti sono partiti dai manifestanti nei confronti degli operai chiamati a svolgere, solamente, il loro lavoro. Alle ore 8:00 di questa mattinata, le forze dell’ordine hanno sfondato una delle barricate erette dai vari No Tav presenti, usando la forza e i lacrimogeni.

Il governo accelera sulla legge sulle intercettazioni. Aperture dal Pd

Foto: AP/LaPresse

Si riapre il dibattito sulla legge sulle intercettazioni, dopo la diffusione di quelle riguardanti la recente inchiesta P4. Il governo, infatti, vorrebbe riproporre presto tale legge,prima della pausa estiva”, dice il ministro degli Esteri Frattini. E anche il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è tornato all’attacco sull’argomento, affermando: “Non è un Paese civile quello in cui non c’è garanzia dell’inviolabilità delle conversazioni telefoniche che poi appaiono sui giornali senza che abbiano un risvolto penale”.
Della stessa opinione il ministro della Giustizia Alfano, per il quale “Si pubblicano intercettazioni tanto penalmente irrilevanti che non sono state inserite nell’ordinanza di custodia cautelare. E gettano disdoro su chi nulla ha a che fare con l’inchiesta. Ma nessuno si fa carico di riparare al torto”. Il ministro ha comunque spiegato che la maggioranza penserebbe ad una vera e propria legge in materia, e non ad un decreto legge, mentre il premier Berlusconi, in serata, ha precisato: “C’è la possibilità che si riprenda il testo Mastella”, che era stato presentato dal centrosinistra nella scorsa legislatura.
Dall’opposizione, e in particolare dal Pd, sono arrivate in effetti delle aperture sull’argomento. Il segretario Pierluigi Bersani ha infatti dichiarato:

“C’è un ddl depositato a firma Finocchiaro Casson, la nostra è una impostazione che parte dal problema alla fonte per cui non vengano divulgate intercettazioni che non ha senso divulgare. Siamo pronti, sulla nostra impostazione, a qualsiasi confronto”.

Mario Draghi è il nuovo direttore della BCE

Foto: Ap/LaPresse

Dopo tanto vociferare, ieri è arrivata la conferma che il nuovo presidente della Bce è proprio Mario Draghi. L’attuale presidente della Banca d’Italia, si insedierà definitivamente a partire dal prossimo 1 Novembre. La conferma, è arrivata dopo la riunione planetaria dell’UE, la quale ha dato parere favorevole nei confronti di Mario Draghi per sostituire Jean-Claude Trichet.

Con il voto di questa mattina è arrivato un appoggio e un riconoscimento importante in favore della nomina di Mario Draghi a presidente della Banca centrale europea – hanno commentato in una nota congiunta i due vice presidenti italiani dell’Europarlamento Roberta Angelilli e Gianni Pittella – L’altissimo profilo professionale, le competenze e l’esperienza negli affari economici e monetari europei fanno del governatore Draghi una scelta prestigiosa per la guida della Bce in questo momento così delicato di crisi economica. Per l’Italia la nomina di Draghi è motivo di grande orgoglio”.

Lega, Bossi contro Maroni: “Non è soddisfatto? Peggio per lui”

Foto: AP/LaPresse

Sembrano allargarsi le fratture in casa leghista fra il leader Umberto Bossi e un altro esponente di spicco del partito, il ministro dell’Interno Roberto Maroni. Già domenica, infatti, al tradizionale raduno di Pontida, era apparso uno striscione con la scritta “Maroni presidente del Consiglio”, che sembrava svelare che l’unità all’interno del partito, finora ben saldo intorno al suo leader, cominciasse a dare segni di cedimento. Ieri sera, poi, è stato riconfermato a capogruppo alla Camera Marco Reguzzoni, “fedelissimo” di Bossi, e da parte di Maroni erano trapelati alcuni malumori per questa nomina, alla quale il ministro dell’Interno avrebbe probabilmente preferito quella di Giacomo Stucchi. Oggi, poi, quando è stato chiesto al Senatùr del fatto, appunto, che Maroni non sarebbe stato soddisfatto di tale decisione del partito, questi ha risposto deciso: “Maroni non è soddisfatto? Peggio per lui”. Ad una domanda sulla situazione interna della Lega, Bossi ha invece replicato: “E’ la base che tiene sotto controllo la Lega, non Maroni”. Sulla riunione di ieri, infine, ha detto: “E’ andata benissimo. Non ci sono mai liti dove ci sono io”.

Napoli, ancora sommersa dai Rifiuti

Foto: Ap/LaPresse

Continuano i problemi dei rifiuti a Napoli. Nonostante le dichiarazioni del nuovo sindaco di Napoli, de Magistris, di liberare la città in cinque giorni, a Napoli il problema resta, il malcontento aumenta e sicuramente da solo, il nuovo sindaco non riesce a risolvere il problema. Sono tanti ancora, i quintali di rifiuti che ci sono per le strade di Napoli, ormai i napoletani sono stanchi e trovano dei metodi alternativi per risolvere il problema.

Sono decine i roghi che ogni notte vengono appiccati sui cumuli di rifiuti riversi per le strade, alcuni napoletani, invece, hanno preferito ripulirsi da soli la strada sotto casa. Armati di scopa e bustoni, hanno ripulito la parte di strada vicino casa loro dai rifiuti rendendo, almeno, quella parte di Napoli, pulita e vivibile.

“Vieniviaconme”, cancellato dai palinsesti Rai. Sei d’accordo?

Foto: Ap/LaPresse

[poll id=”77″]

“Vieniviaconme”, il programma record di ascolti nella passata edizione, non si farà più in Rai, ad annunciarlo è stato lo stesso Fabio Fazio, che con lo scrittore Saviano, aveva ideato questo nuovo format andato in onda su Rai Tre. Il programma che è riuscito a catturare l’attenzione di molti telespettatori, ma soprattutto, è stato uno dei programmi più seguiti dell’anno, cambia rete.

Ancora non si sa su quale delle TV nazionali prenderà posto il programma, ma Fazio spiega “Ho un accordo con la Rai per rifare, e ne sono molto felice, per i prossimi tre anni ‘Che tempo che fa’ e degli speciali per Rai3 – ed aggiunge – ‘Vieni via come me’, che peraltro la Rai non ha mai chiesto salvo Rai3, e in questi sette mesi nessuno ha mai contattato Saviano nè è stato chiesto di farlo, mi è stato concesso di farlo altrove”.