Nitto Palma è il nuovo Guardasigilli. La Bernini nominata alle politiche comunitarie

Foto: Ap/LaPresse

Il presidente del Consiglio Silvio Berlusc0ni è salito al Quirinale per proporre la nomina di Francesco Nitto Palma a nuovo ministro della Giustizia, dopo le dimissioni di Angelino Alfano, neosegretario del Pdl.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo un breve colloquio con il premier, ha firmato quindi la nomina di Nitto Palma a nuovo Guardasigilli, e anche quella di Anna Maria Bernini a ministro delle Politiche Comunitarie, che succede quindi ad Andrea Ronchi.

Compiuto quest’altro rimpasto di governo, il premier Berlusconi vorrebbe ora concentrarsi sulle riforme, come avrebbe spiegato in un incontro a pranzo con i governatori del Pdl, mentre il neosegretario del Pdl Alfano si potrà dedicare interamente al rinnovamento del partito.
La maggioranza si congratula con il neo-Guardasigilli, ritenendolo la personalità di alto profilo chiesta da Napolitano, mentre dall’opposizione le reazioni sono state meno entusiastiche. Il responsabile giustizia del Pd Andrea Orlando, pur congratulandosi anch’egli con Nitto Palma, auspica comunque che il ministro cambi linea, specialmente riguardo alla legge sulprocesso lungo“, in discussione al Senato.
Pessimista, in proposito, il capogruppo Idv alla Camera Massimo Donadi, per il quale “Con lui o con Alfano non cambia nulla a via Arenula“.

Speroni, “Giuste le parole di Borghezio”. Bufera in Lega Nord

Foto: Ap/LaPresse

C’è da ammetterlo, in questi ultimi giorni la Lega Nord ci sta regalando veramente tante perle di saggezza. L’ultima di Borghezio riguarda la strage di Oslo, nella giornata di ieri, è stata pienamente appoggiata e condivisa da un altro esponente della Lega Nord, il capo della delegazione al Parlamento Europeo della Lega Nord, Francesco Speroni, il quale al programma Zanzara di Radio 24, si è lasciato ad una dichiarazione riguardo le parole di Borghezio.

Sto con Borghezio; non penso che si debba dimettere: ha fatto delle affermazioni che sono state anche strumentalizzate. Le idee di Breivik sono a difesa della civiltà occidentale. Se le idee sono che stiamo andando verso l’ Eurabia e cose del genere, che va difesa la civiltà cristiana occidentale, sì, sono d’accordo, anche se condanno l’attentato. Sono le stesse idee di Borghezio? Pazienza, andrò anche io sui giornali. Cioè, allora condanniamo anche Oriana Fallaci? Allora condanniamo anche le idee di Magdi Allam?

La tempesta Nock-ten, colpisce le Filippine

Foto: Ap/LaPresse

Sono almeno venti i morti causati dalla forte tempesta che da Lunedì pomeriggio sta colpendo le Filippine. Quella che in queste ore sta transitando sul territorio filippino è la decima, delle ventuno previste nell’arco di tutto l’anno. La tempesta tropicale Nock-ten, sta creando frane e allagamenti che hanno portato alla morte di 20 persone mentre nove sono disperse.

L’amministratore della difesa civile Benito Ramos, spiega che la tempesta ha colpito 640mila persone. I danni maggiori ci sono stati nella provincia di Albay. La tempesta Nock-ten, nella giornata di oggi, si sposterà sulla provincia di Aurora. La tempesta, raggiungerà venti massimi a 95 chilometri all’ora, mentre avrà raffiche di vendo di 120.

La Camera boccia la legge sull’omofobia: “E’ incostituzionale”

Foto: AP/LaPresse

La Camera ha accolto le pregiudiziali di costituzionalità sul ddl contro l’omofobia, bocciando così, per la seconda volta, il disegno di legge con il quale si sarebbe introdotta l’aggravante di omofobia nei reati penali. Le pregiudiziali di costituzionalità, proposte da Pdl, Lega e Udc, sono state approvate con 293 si, 250 no e 21 astenuti.
Il centrodestra ha votato quasi interamente a favore, a parte l’astensione del ministro delle Pari Opportunità, Mara Carfagna, il voto contrario di Santo Versace e l’astensione di Claudio Scajola e di altri 17 deputati del Pdl.
Già nell’ottobre del 2009, vi era stata una prima bocciatura di un testo sull’omofobia, alla Camera, con l’approvazione delle pregiudiziali di costituzionalità presentate dall’Udc, mentre, a maggio scorso, la Commissione Giustizia aveva bocciato due tentativi di mediazione avanzati dalla deputata del Pd Anna Paola Concia.
Proprio da quest’ultima sono venute le parole più dure contro l’odierna bocciatura:  “la maggior parte del Parlamento oggi ha scelto di stare con i violenti e non delle vittime delle violenze e delle discriminazioni“, ha affermato.
Anche il presidente della Camera, Gianfranco Fini, al termine del dibattito, ha detto: “Se fossi stato un deputato che può votare e non il presidente, avrei votato convintamente contro le pregiudiziali” di costituzionalità. Lo stesso portavoce del Pdl Daniele Capezzone sembra dissentire dal suo partito, affermando che si è persa “ l’occasione per dare un contributo positivo al contrasto di ogni discriminazione a sfondo sessuale”.

Borghezio: “La strage di Oslo è servita a qualcosa”

Sono intervenuto perché ho avuto come l’impressione che questa strage sia servita a qualcosa. Io non penso che lo squilibrato abbia agito con queste finalità, ma chiediamoci come è possibile che uno così noto alla autorità possa girare così?”.

L’ha detto l’esponente della Lega Nord, Mario Borghezio, che a Radio Ies ha detto la sua sulla strage di Oslo:  “Se noi facciamo due più due e capiamo che questa strage viene utilizzata per condannare posizioni come quelle di Oriana Fallaci, io non ci sto”.

Penati si dimette da tutte le cariche ma dice: “Sono innocente”

Foto: Ap/LaPresse

Filippo Penati si è dimesso dalla carica di vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia e da tutte le cariche all’interno del Partito Democratico, nel quale era membro della Direzione Regionale, della Direzione Nazionale e dell’Assemblea Nazionale. Già presidente della Provincia di Milano, Penati è indagato per corruzione, concussione e finanziamento illecito ai partiti in merito ai progetti urbanistici sull’area ex-Falck di Sesto S. Giovanni.
Le dimissioni dall’incarico nel Consiglio regionale lombardo sono state formalizzate con una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Regionale, Davide Boni, nella quale ha spiegato così la sua decisione: 

“Visto il clamore e l’eccezionale esposizione mediatica, penso siano imprevedibili tempi brevi per l chiarificazione dell’ìntera vicenda e pertango ritengo opportuno garantire la piena funzionalità dell’Ufficio di Presidenza da cui mi sono autosospeso immediatamente dopo aver ricevuto l’avviso di garanzia, rassegnando quindi le mie dimissioni dall’Ufficio di Presidenza”.

Incendio alla stazione Tiburtina di Roma

Foto: Ap/LaPresse

Ancora ignote le cause dell’incendio che nella mattinata di ieri si è sprigionato nella stazione Tiburtina di Roma. Alle ore 04:00 un forte incendio si è sviluppato nel cantiere della nuova stazione Tiburtina a Roma, i vigili del fuoco con l’ausilio dei carabinieri, sono riusciti a domare le fiamme solamente nel tardo pomeriggio di Domenica. Forti le ripercussioni sul traffico ferroviario riguardante i treni che passano per la stazione Tiburtina, come anche per le linee della metro A e B di Roma.

Atac Roma, ha potenziato le linee bus in modo da limitare i disagi dei passeggeri, che comunque, saranno lo stesso elevati. I treni delle Ferrovie che passano per la stazione Tiburtina sono stati limitati, ma nello stesso tempo, sono stati raddoppiati i vagoni per ogni treno che passa. Al momento le fiamme sono state completamente domate, ed ora, è possibile iniziare i sopralluoghi per capire da dove si sia sprigionato l’incendio.

Afghanistan, ucciso militare italiano a Bala Murghab

Foto: Ap/LaPresse

Sale a 41 il numero delle vittime militare italiani caduti in Afghanistan. Nella mattinata di oggi, un soldate del contingente italiano in Afghanistan è stato ucciso nel corso di uno scontro a fuoco a Bala Murghab. A dare la comunicazione è lo Stato maggiore della Difesa. Durante uno scontro a fuoco, un militare italiano è rimasto morto, mentre altri due gravemente feriti.

Lo scontro è avvenuto durante un’operazione congiunta tra militari italiani e forze afgane. E’ il secondo morto in pochi mesi in terra afghana. Questa ennesima morte sicuramente riaprirà le polemiche riguardo la missione italiana in terra Afghana e sarà nuovamente scontro in territorio parlamentare riguardo l’aumento o meno dei militari in Afghanistan.

Napolitano: “basta attacchi alla magistratura”. E sul nuovo Guardasigilli: “Non sono pronti”

Foto: AP/LaPresse

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intervenendo oggi alla tradizionale cerimonia di consegna del “Ventaglio” da parte dell’Associazione stampa parlamentare, è ritornato sul discorso pronunciato ieri in occasione dell’incontro con i giovani magistrati, per respingere le interpretazioni di quanti hanno visto in tale discorso una volontà di ridimensionamento dell’importanza della magistratura. Napolitano ha infatti 0ggi ribadito che i magistrati devono sì essere “inappuntabili”, ma proprio per vanificare “attacchi inammissibili” ed evitare “un fuorviante conflitto” con la politica. Ha affermato in particolare il Capo dello Stato:

Ho parlato proprio ieri della funzione di fondamentale interesse nazionale di cui è portatrice la magistratura con l’obbligo di intervenire di fronte ad ogni singolo, concreto caso in cui si manifestino sindromi di violenza, forme vecchie e nuove di corruzione, abusi di potere e attività truffaldine, che oggi dominano la vita quotidiana. Come si possa cogliere in un discorso che partiva da quella affermazione il rischio di veder posti sullo stesso piano chi commette i reati e chi li combatte, lascio a  voi giudicarlo.

Napolitano ha espresso comunque soddisfazione per gli apprezzamenti al suo discorso venuti da numerosi esponenti della magistratura, come dal presidente dell’Anm Luca Palamara.

Sciopero servizio pubblico, venerdì nero in molte città

Foto: Ap/LaPresse

Si preannuncia come un venerdì nero quello che oggi stanno vivendo i centinaia se non migliaia, di pendolari che ogni giorni si ritrovano a dover usare il mezzo pubblico per raggiungere il proprio luogo di lavoro. Nella giornata di oggi, le principali sigle sindacali hanno indetto uno sciopero che sta paralizzando il trasporto pubblico in tutta Italia.

Lo sciopero è di 24 ore ed è iniziato alle 21:00 della giornata di ieri e proseguirà per tutta la giornata di oggi, rispettando le varie fasce di garanzia. Lo sciopero è stato indetto dai sindacati “a sostegno della vertenza per il nuovo contratto della mobilità, che interessa oltre 200 mila addetti”.

Napolitano: “Basta scontri magistratura-politica”

Foto: Ap/LaPresse

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha incontrato oggi al Quirinale i nuovi magistrati in tirocinio, e richiamato quindi i giudici ad “evitare il protagonismo“, poichè, ha affermato, “vanno evitate condotte che creino indebita confusione di ruoli e fomentino l’ormai intollerabile, sterile scontro fra politica e magistratura”.
Il capo dello Stato ha inoltre esortato ad utilizzare le intercettazioni “solo se assolutamente indispensabili“, richiamando i magistrati a fare, ha detto,

un uso sapiente ed equilibrato dei mezzi investigativi,bilanciando le esigenze del provvedimento con la piena tutela dei diritti costituzionalmente garantiti”.

Per Napolitano, la magistratura è in un momento di “offuscamento” della sua immagine, da qui il richiamo ai giovani tirocinanti affinchè svolgano “una seria riflessione critica“, per evitare, ha aggiunto, “fuorvianti esposizioni mediatiche” e non cedere ad atteggiamenti protagonistici e personalistici.
Il capo dello Stato, quindi, riconoscendo le strozzature e inadeguatezze del sistema giustizia, ha esortato ad affrontarle, e ha anche formulato alcune proposte in tal senso, pur affermando: “Non spetta al Capo dello Stato suggerire o valutare disegni di riforma della giustizia, che sono prerogativa del Parlamento“. Si deve comunque mirare, ha poi aggiunto, ad “un recupero di funzionalità, e insieme di razionale e limpido profilo, del sistema giudiziario”.

Caso Murdoch, Cameron chiede scusa al parlamento

Foto: Ap/LaPresse

In una sessione straordinaria del parlamento, il primo ministro inglese Cameron, ha risposto a tutte le domande in merito allo scandalo intercettazioni che sta colpendo l’Inghilterra in questi giorni. Il primo ministro ha dichiarato che “Un torrente di rivelazioni hanno incrinato la fiducia in media, polizia e politica”, inoltre ha aggiunto che l’inchiesta pubblica, dovrà fare luce “sui rapporti fra stampa, polizia e politici, e sulle condotte individuali”.

L’opposizione dalla voce di Miliband, chiede le dimissioni di Cameron il quale dichiara di non volersi assolutamente dimettere e che è “estremamente dispiaciuto” per il furore che ha provocato dalla nomina di Coulson, ex direttore del News of The World, quale capo delle Comunicazioni. Solamente nel caso in cui Coulson si rivelasse complice delle intercettazioni ma anche solo a conoscenza dei loschi traffici del tabloid inglese, il premier ha dichiarato che presenterà le sue “profonde scuse” al parlamento.