Italia condannata per un problema strutturale

La tortura in Italia è un problema strutturale, che va risolto e la Corte di Strasburgo ha detto di essere disposta ad aiutarci a patto che l’Italia si adegui all’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti Umani. Intanto uno dei torturati nella caserma Diaz sarà risarcito dallo stato con 45 mila euro. 

Vaticano-Stato italiano: è la fine del segreto bancario

Il segreto bancario interdiceva all’Agenzia delle Entrate e alle autorità del nostro Paese di entrare in possesso delle informazioni su contribuenti e risparmiatori che hanno portato i loro capitali all’estero nella Città del Vaticano. Adesso questo segreto è venuto meno dal primo aprile. 

Ottenuto il premio per la parità di genere che non c’è

La sottosegretaria De Micheli è stata invitata ad Addis Abeba per ritirare il premio per il raggiungimento della parità di genere da parte del governo italiano. Il premio è stato ritirato al summit “Women in Parlamients”. Peccato che poi a conti fatti, la soglia indicata dalla normativa non sia stata raggiunta.

Mai così tanti cambi di gruppo dal 2008 ad oggi

Nella XVII Legislatura ci sono più del doppio dei cambi di gruppo rispetto alla legislatura precedente e se c’è chi pensa che i voltagabbana siano tutti a destra sbaglia perché il berlusconismo si è distinto per una granitica aderenza ai dettami del Cavaliere. 

Chi è Maurizio Lupi e perché dovrebbe dimettersi

Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti è coinvolto in uno scandalo. In pratica a suo carico non ci sono accuse ma gli si rimprovera di aver avuto legami stretti con le persone indagate in questa situazione. Proviamo a fare ordine spiegando chi è Lupi e cosa ha fatto. 

La parità di genere nel mondo

Ci doveva pensare il Guardian a rimettere a posto le idee dimostrando soprattutto agli italiani che il nostro Paese non è messo poi così male. Almeno quando si considera più di una variabile contemporaneamente. Ecco i tre grafici interessanti messi a disposizione dal giornale inglese. 

L’assoluzione di Silvio Berlusconi

L’assoluzione di Silvio Berlusconi è probabilmente uno degli eventi politici più attesi del primo trimestre dell’anno. Il Cavaliere, da questa sentenza, trarrà sicuramente una nuova linfa per sferrare un attacco alla maggioranza di Renzi che comunque, zoppicante, si è appoggiata alla destra alfaniana. 

Annullamento trascrizioni nozze gay, chi può farlo

L’annullamento delle trascrizioni di nozze gay celebrate all’estero può arrivare solo dal tribunale civile. È stata questa la decisione del Tar del Lazio che ha accettato il ricorso di alcune coppie che avevano protestato contro l’annullamento che il prefetto aveva disposto delle loro unioni civili. 

La svastica, il partigiano e l’importanza del buon esempio

Di fronte al fascismo o meglio ai fascismi, è opportuno prendere le distanze e il rifiuto della dittatura non può essere un affare intimo, un’emozione da coltivare nelle quattro mura di casa. E se c’è chi del fascismo ha soltanto una visione intimistica, e se c’è chi sui social è antifascista di facciata, c’è chi dà anche il buon esempio. 

Cesare Battisti potrebbe essere espulso dal Brasile

Una corte federale brasiliana ha chiesto l’espulsione di Cesare Battisti cui pare sia stato revocato il visto. I suoi avvocati sono pronti a far ricorso ma sarà prima necessario vedere pubblicata la sentenza. Ecco le prime news che arrivano dal Brasile e le reazioni dei politici italiani. 

Salvini in Campidoglio mentre la Lega è da Mattarella

Una Lega impegnata su più fronti, oppure una lega ormai divisa dalle personalità che ne fanno parte. Un dubbio quello che nasce sapendo che mentre una delegazione di Camera e Senato della Lega era a colloquio con il presidente della Repubblica, invece Salvini era in Campidoglio per manifestare contro Marino. 

Il dibattito francese sui voti espressi dai docenti

La Francia non getta soltanto un occhio su quello che succede nei paesi confinanti con il suo ma pone degli interrogativi che qualcuno vorrebbe estendere alla nostra giurisdizione, ad esempio il dibattito sui voti che i bambini ottengono a scuola. Secondo la Francia vanno soppressi. 

Due pareri su Matteo Renzi che arrivano dalla Francia

Di tanto in tanto è bello dare un’occhiata ai giornali stranieri per capire quello che sta succedendo nel nostro Paese. Lo abbiamo fatto per voi scoprendo che di Renzi, del nostro Premier si pensa che sia stato vittima della sua stessa “annuncite” e che in fondo abbia dei “cervelli” che lo aiutano a pianificare l’azione del Governo.