L’italica “vocazione fatale alla corruttela”



La triste storia dell’Italia corrotta. A scriverla è, oggi, Eugenio Scalfari.


Giro a voi le domande che Scalfari si pone in apertura. La prima, fondamentale: L’ITALIA è una nazione corrotta? Qual è la percezione di chi la vive ogni giorno, dall’alto di differenti esperienze di quotidianità, rapporti, persone contesti?


Seconda domanda: Da sempre o da quando? Il fenomeno – se così può essere definito – quando trova la sua nascita? La sua origine? Tangentopoli è solo una punta recente di un iceberg di cui vediamo e abbiamo visto solo la punta?


Da dove parte la corruzione? E’ corrotto il popolo, la società nel suo complesso? Sono le persone, la generalità di esse, o lo sono state? Oppure il popolo è una vittima? Vittima di pochi, potenti e onnipotenti. Insomma, oppure è corrotta soltanto la classe dirigente del Paese e il popolo assiste, passivo e stupefatto, a questo devastante fenomeno? A me suona un po’ da alibi. E se non è un alibi, è un sintomo di non spiccante brillantezza…


Avete delle risposte? Temo che le mie siano troppo pessimistiche…


Bondi e la buona novella (al bando le cattive)



Questa mi ha colpita: Adnkronos, 27 Dicembe 2008:

“Esiste un grave problema che riguarda i mezzi di comunicazione, in particolare l’informazione televisiva. Non parlo dell’informazione politica. Intendo riferirmi ad un orientamento generale dell’informazione, sia di quella pubblica che privata, che tratta vicende di cronaca nera senza alcuna cautela e senza alcuna considerazione di chi guarda la televisione, almeno in alcune fasce di ascolto”. Lo afferma il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi, in un intervento che sarà pubblicato domani sul quotidiano “Il Tempo”. “Qualche giorno fa tutti i telegiornali hanno dato grande risalto ad una notizia raccapricciante e orribile, dagli effetti imprevedibili sulla psicologia dei bambini, proveniente da Los Angeles. Questa notizia – sottolinea Bondi – è stata ripetuta da tutti i telegiornali il giorno di Santo Stefano, con la solita morbosità nel raccontare i particolari e nell’indugiare nell’orrore senza fine.
Non ho potuto e saputo spiegare a mio figlio le ragioni di tanta cieca ferocia, che non ha pietà dei bambini e che avviene proprio alla vigilia del Natale, cioe’ nel giorno in cui la famiglia si riunisce nel segno del calore degli affetti”.


Troppi orrori, insomma, provengono da questa informazione. Per non turbare il clima, in questi giorni, allora sarebbe il caso di lasciar perdere molte cose. Gaza, gli incidenti, un anno fa la Bhutto…


Troppe cose brutte e insopportabili. Chiudiamoci in una campana di vetro, e portiamo l’informazione con noi


Natale in Sicilia

La battaglia è lunga e secolare, e abbiamo avuto modo, recentemeente, di ricordarlo:

Costose, inutili, incancellabili: le (finte) promesse sulle province

Mentre il Sole 24 Ore ricordava che nella prima fase di riordino della Pubblica Amministrazione erano sopravvissuti magicamente tutti gli enti messi sotto osservazione dal Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito nella famosa Legge 6 agosto 2008, n. 133 – la stessa della Riforma Gelmini.
Modernizzare significa sempre calpestare i piedi di qualcuno, leggevo oggi. E in Italia non c’è posto né modo né fantasia per poter affermare il contrario.

Canto di (post) Natale



E’ vero: è un Natale più buio del solito.


Meno luci, meno abbagli. Solo la pesantezza della realtà, di una crisi che è già un mito per i posteri, prima che fardello per i contemporanei.


Mi sono accorta, girando la sera per i quartieri di Roma – San Giovanni, o il Quartiere Trieste, ad esempio, dove vivo – che i negozi non si permettono più di tenere le loro vetrine accese e illuminate anche di notte. No. Piuttosto serrande chiuse, attendendo la luce del nuovo giorno. Fateci caso, le città sono davvero un po’ più buie del solito.


Qui trovate un bel temino di Natale. Per il resto: gli economisti dicono di no, che c’è poco da sperare, che, insomma, dalla crisi del ’29, tanto per fare un esempio, ne siamo usciti in 10 anni e con la guerra.


Io, nel 2009, devo umanamente sperare.


Buon Natale!

Buon Natale.
Per cominciare bene la giornata godereccia di abboffamenti famigliari (o meglio, proseguire da ieri sera) , ho aperto Spinoza.
Come la Sveglia del mattino – ammesso che oggi ci si riesca a svegliare.
Con le Jingle Balls si sono superati.

Di Pietro: da Tangentopoli ad Appaltopoli



Magistrati avanti tutta, titola oggi sul suo blog, tra le prime e più visitate vetrine on line della politica italiana.


Cittadino e politico a prova di intercettazioni ed orgoglioso del mio operato di Ministro: tale mi sento dopo la pubblicazione di alcuni stralci di intercettazioni disposte dalla Procura di Napoli nei confronti del dirigente del Ministero delle infrastrutture, dr. Mario Mautone, nell’ambito dell’inchiesta sul “sistema Romeo”, su cui sta indagando la magistratura partenopea


Da mio figlio errori ma nessun reato: l’uomo di Tangentopoli difende così il figlio Cristiano, coinvolto in Appaltopoli, l’enorme scandalo natalizio che sta deliziando l’Italia da Nord a Sud. Deve difendere i magistrati, lo è stato anche lui. Vedremo come si evolveranno le cose. Forse capiremo anche se si tratta di strumentalismo o realtà. O forse no. Voi che ne pensate?


La telefonata di Alberto Stasi al 118 il giorno del delitto di Garlasco

Ecco l’audio integrale della telefonata che la sera del Alberto Stasi ha fatto al centralino del 118. Alberto Stasi ha appena ritrovato il corpo della fidanzata Chiara Poggi, lungo le scale della casa della villetta di Garlasco (Pavia). erano le 13 e 49 del 13 Agosto 2007.

Proprio questa chiamata al 118 secondo la Procura di
Vigevano
(da sempre convinta della colpevolezza di Stasi) si convince dell’ennesima anomalia contenuta nel racconto fatto quel giorno ai carabinieri a pochi minuti dall’accaduto.

Lasciamo giudicare ai lettori, ma anche chi vi scrive, in effetti, rileva nella voce di un ragazzo a cui hanno appena massacrato la fidanzata un atteggiamento appena confuso, ma insolitamente distaccato e impersonale. Lo Stasi nomina un paio di particolari fondamentali – il fatto che a persona uccisa sia la sua ragazza e che mentre si parla lei potrebbe essere ancora viva –  solo quando incalzato dalla centralinista. Rileviamo anche che durante la conversazione la centralinista fa ripetere il civico dell’abitazione, leggendolo sbagliato, forse per sincerarsi che non ci siano contraddizioni nella segnalazione. Di seguito la traslitterazione dell’audio. In fondo il link al file audio del Corriere.it.

Centralino del 118: Pronto…

Alberto Stasi: SI, mi serve un ambulanza in Via Giovanni Pascoli a Garlasco.

118: A Garlasco?

Stasi: Si.

118: Via Giovani Pascoli al numero?

Stasi: Al 29…una via senza uscita la trova subito

118: Come?

Stasi: E’ una via senza uscita, mi sembra il 29, non ne sono sicuro…

118: Mh. Ma cosa succede?

Stasi: Eh, credo che abbiano ucciso una persona…non ne sono sicuro, forse è viva…

118: Ma in che sens…cioè cos’è successo? Lei cosa vede?

Stasi: Adesso sono andato dai carabinieri…c’è…c’è…c’è tanto sangue dappertutto e lei è sdraiata per terra

118: In strada o in casa?

Stasi: In casa

118: Si, ma è una sua parente?

Stasi: No, è la mia fidanzata

118: Quanti anni ha questa persona?

Stasi: 27

118: Va bene, adesso arriviam…mh..eh..le sembra il civico 29?

Stasi: Comunque è una via senza uscita, sicuramente trover…

118: Ma lei è in casa adesso?

Stasi: No sono in caserma, sono appena arrivato, adesso gli dico che cosa è successo

118: Mh, vabè, coi carabinieri adesso mando a vedere un’ambulanza, va bene.

L’audio originale è stato distribuito dal Corriere della Sera online in giornata. Potrete farvi la vostra idea del delitto di Garlasco ascoltandolo. Basta collegarsi al loro indirizzo Web.

ASCOLTA LA TELEFONATA DI ALBERTO STASI AL 188: L’AUDIO ORIGINALE ad alta qualità

La telefonata dura in tutto 57 secondi. 57 secondi per chiedere l’intervento dell’ambulanza per una ragazza che “forse è viva” mentre Alberto percorre con la sua Golf la strada che lo separa dalla caserma dei Carabinieri. Tante contraddizioni nel suo racconto.
E una telefonata di richiesta d’auto veramente anomala. Che oggi ciascuno di noi ha la possibilità di ascoltare.

Con un audio leggermente peggiore è disponibile anche in questa versione che riportiamo qui di seguito. Prontamente disponibile su Youtube pochi attimi dopo la diffusione nei Tg nazionali.

Berlusconi Presidente? Ma non sarebbe un monarca, rassicura Dell’Utri



Bossi frena il premier: “Non parliamo di presidenzialismo”. Probabilmente perché non riesce a pronunciarlo


Scrive Spinoza, che si supera giorno dopo giorno.


E’ di oggi la rassicurazione di un uomo che lo conosce bene, e da tempo. Marcello Dell’Utri dixit:

se tra cinque anni si dovesse realizzare “l’utopia” dell’elezione diretta del presidente della Repubblica, Silvio Berlusconi potrebbe tranquillamente candidarsi, come in fondo e’ giusto che sia


A Cesare quel che è di Cesare, insomma. Mica quell’uomo si sta prodigando in opere da (buh? Ormai sempre? Da quando è nato l’Uomo?) per nulla…


Finalmente pure da noi c’e’ un premier eletto dal popolo


Dice Dell’Utri in un’intervista a La Stampa. Invece che eleggere direttamente il presidente della Repubblica forse basterebbe rafforzare i poter del premier, azzarda il giornalista intervistatore.


Risposta?

Certo si potrebbe. Berlusconi non ha emesso dei diktat, per imporre all’Italia un monarca assoluto, tanto meno se stesso


Mica.


Ratzinger line. Papa, pop-Papa, pop-Papa

Niente più eventi cattolici come concerti. Il Pontefice non è mica una rockstar, ci tiene a dire Benedetto XVI.
Detta così, il riferimento mi sembra assolutamente indirizzato alle assemblee colorate, gli incontri pieni di vita di colui che era sempre espressione del potere della Chiesa, ma che aveva improntato uno stile comunicativo innovativo, adatto ai tempi, e che alla paura, al timore, all’angoscia, aveva sostituito quanto meno movimento e coinvolgimento.
Anche Papa Giovanni Paolo II, in termini di morale, si oppose fermamente all’aborto e confermò l’approccio tradizionale della Chiesa sulla sessualità umana, sul celibato dei preti, sul sacerdozio femminile. Ma faceva meno paura sentirlo.

Tanti auguri! Scatta il nuovo allarme povertà



Ascoltavo oggi la radio, gironzolando per le solari vie del Salento. Un’indagine dimostra che il tenore della vita degli italiani, dal 2006 ad oggi, è peggiorato.


Poi, tornata a casa, ho acceso il pc, e aperto la pagina di Repubblica on line, e leggo:

Povertà, nuovo allarme dall’Istat. “Oltre il 5% fatica a comprare cibo”


Che allegria. Continuo a leggere: Dati riferiti alla fine del 2007 e destinati ad aggravarsi nel 2008. Ti pare?


Situazione particolarmente dura al Sud, per chi ha tre figli e per gli anziani.


Mi colpisce la faccenda. La mia famiglia vive a Lecce, i miei non sono più giovanissimi, hanno tre figli. Due di loro studiano a Milano, la terza arranca tra lavori precari in quel di Roma (sarei io), e come se non bastasse ha anche deciso di prendere una seconda laurea – ma a tempo perso, nè.


Nessuno si piange addosso, e stiamo e staremo molto meglio di altri. Ma che allegria.


Violante: il ponte tra maggioranza e opposizione



Dunque. Oggi la puntata della trasmissione In mezz’ora di Lucia Annunziata su RaiTre ha visto protagonisti Luciano Violante, colui che viene, per molte ragioni, considerato il vero – nonché unico – ponte tra Pd e Pdl, e Paolo Flores d’Arcais, direttore di Micromega e passato nell’immaginario, tra l’altro, per essere stato un’anima portante dei girotondi antiberlusconiani ormai di qualche anno fa. Violante critica il partito e ammette la questione morale. Fin qui, tutto bene.


Violante è la stessa persona che, in questo periodo, ha affermato più volte la necessità di riforma della Giustizia.


Nulla da dire, in termini di massimi sistemi, nemmeno qui. Ma quando nell’intervista, alla domanda Cos’altro è necessario? Violante afferma:

Integrare la composizione del Csm, con la nomina di un terzo dei componenti da parte del capo dello Stato


Mi fermo. Perché mi immagino la scena, nella persona del successore di Napolitano.


Tanti auguri da Berlusconi

E’ tanto che non parliamo di Silvio. Provvediamo subito.
Conferenza stampa di fine anno, da Villa Madama – decisamente una bella location, eh – del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
Mi sono divertita a mandare avanti e indietro i video di RepubblicaTV, con la gestualità degli inquadrati accelerata e rallentata all’occorrenza.

L’Italia sarebbe pronta per il presidenzialismo

Questa la posizione di Silvio. Che, in fondo, in questo sogna una sponda nel Pd. Assai meno conciliante il commento di Repubblica, nella persona di Eugenio Scalfari.

I PARTITI non fanno più politica. Hanno degenerato e questa è l’origine dei mali d’Italia. Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani, oppure distorcendoli senza perseguire il bene comune

Pd, innovare o fallire. O?



Eureka.

Un partito solido sa anche distribuire i volantini


dice oggi Bersani in un’intervista di Sebastiano Messina per Repubblica. Un nobile intento, di sapore romantico. Ricominciamo dalla base, dalla gente. In teoria, un partito sarebbe questo. In teoria.


Where’s Walter?, si chiede Spinoza.

“Nel Pd non c’è posto per i disonesti”. E dai, stringetevi un po’. Appello di Veltroni: “Mi servono più poteri”. Si vede che l’invisibilità non gli basta


Innovare o fallire, ha detto Walter. La seconda ipotesi appare assai più realistica della prima. Per innovare ci vuole materia. C’è? Ci sarà? Cosa stanno aspettando a metterla in gioco?


Non temete: ci pensa la conferenza stampa di fine anno del primo ministro a dare materiale sul quale riflettere.


Parmalat, Tanzi & aggiotaggio

Una condanna pesante, quella che vede protagonista Calisto Tanzi. Lui e alcuni revisori sono gli unici responsabili delle false comunicazioni al mercato nel crack della Parmalat secondo la sentenza del Tribunale di Milano.
Dieci anni di reclusione, quindi, all’ex patron della Parmalat: il reato è aggiotaggio e ostacolo all’attività di vigilanza.
Ma cos’è l’aggiotaggio?
E’ l’articolo 501 del Codice Penale, intitolato Rialzo e ribasso fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle borse di commercio, a definirlo.
Qui, una ricostruzione impietosa della vicenda Parmalat. In fondo, la Casta e l’aggiotaggio dicono non siano due mondi sconosciuti.