Chi non c’è, sbaglia
dice al mondo il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani. Perchè non ci sono, oggi, tutti i sindacati: manca la Cisl alla manifestazione.
Chi non c’è, sbaglia
dice al mondo il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani. Perchè non ci sono, oggi, tutti i sindacati: manca la Cisl alla manifestazione.
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy
giovannitalleri 12 Dicembre 2008 il 11:35
12.12.08 Rifacendo il percorso compiuto da alcuni visitatori del mio sito http://www.giovannitalleri.it, mi sono trovato a questa pagina, così approfitto, a distanza di quasi un mese, per esprimere il mio rammarico difronte allo svolgersi complessivo della nostra vita politica. Mi sembra che non si voglia proprio capire che per poter bene amministrare un paese ci vuole un chiaro, forte, preciso bipartitismo, certamente composto da tante voci ma che si esprimono concordando in due voci sole. Governo e opposizione. E un terzo organismo esclusivamente per controllare che l’azione delle due teste non escano dalle regole costituzionali. Solo così, pragmaticamente, l’Italia potrà fare grandi cose perché è una grande famiglia di lavoratori e risparmiatori, e non merita proprio d’essere costretta a vivere di chiacchiere e sofismi, rotolando così inevitabilmente verso quella situazione disperata di una società composta da pochi ricchissimi e una massa di poveri. giovannitalleri