
“Senato, via al salva-Berlusconi. Il premier: “Toghe contro di me”.”
Questo ciò che titola La Repubblica, mentre il ministro La Russa annuncia in via ufficiale l’uso di 3500 soldati nelle metropoli italiane per salvaguardare i cittadini. Un intervento, quello militare, che dovrebbe scoraggiare i cittadini a creare delle “ronde di civili”. Staremo a vedere.
“Faibles perturbations mardi dans les transports” – “Deboli disagi martedi da parte dei trasporti”
Su Le Monde invece la prima pagina viene accolta, per l’ennesima volta, da Euro 2008 con la vittoria della Germani per 1 a 0 contro l’Austria e il passaggio del turno.
“Gordon Brown pledges more troops for Afghanistan and calls for sanctions in stand against terror” – “Gordon Brown impegna più truppe in Afghanistan e richiede maggiori sanzioni contro il terrorismo”
Se si pensa che con Bush si ragionava su un ritiro, qualcosa non deve essere stato compreso da Brown. Oppure il simpatico George ci ha raccontato uno scherzo quando diceva che voleva ritirarsi dall’Afghanistan. Chissà… Sul Daily Telegraph invece si parla delle famiglie dei militari, per le quali si prospettano “corsie preferenziali”:
“Military families should get preferential NHS treatment, Tories say” – “Le famiglie dei militari dovrebbero avere trattamenti preferenziali dal Sistema Sanitario Nazionale, dicono i Tories”
Una proposta, quella pervenuta dai conservatori, molto interessante e che premia, in un certo senso, i famigliari di coloro che stanno servendo con onore il paese lontano da casa.
“El juez Garzón envía a prisión a 13 de los detenidos y deja libres con fianza a otras dos” – “Il giudice Garzon ha mandato in prigione 13 detenuti e ha spedito due avvisi di garanzia ad altri due”
Un’operazione molto pubblicizzata dai media spagnoli, che rilancia l’immagine della polizia spagnola con l’arresto di 15 boss della mafia russa. Su El Pais invece ritroviamo Gordon Brown, che anticipa sul tempo il suo alleato George Bush e annuncia un inasprimento delle sanzioni della UE nei confronti di Teheran.
“SED plays constructive role in US-China ties” – “Il SED gioca un ruolo costruttivo nel legame tra Cina e USA”.