Eta: La rinascita con la morte di un imprenditore

Sono passate quasi due settimane da quando, anche qui su Politicalive, si era annunciata la cattura di uno dei capi dell’organizzazione indipendentista basca, l’Eta appunto, con l’arresto in Francia di Mikel Garikoitz Aspiazu. I poliziotti sapevano due cose al termine di quella giornata: la prima che in quel momento l’ETA era rimasta senza testa e quindi si sarebbe dovuta riorganizzare per proseguire il suo “lavoro”, la seconda che il punto 1 l’ETA l’avrebbe sicuramente fatto.

La discesa in campo di Beppe Grillo



Scusate, quando si parla di discesa in campo mi viene in mente quel momento inserito nella storia di You Tube e Wikipedia.


Comunque oggi c’è un’altra discesa in campo. Quella di Beppe Grillo. Lui non la mette esattamente così, ma la faccenda in qualche modo somiglia ad una discesa in campo alternativa. Indiretto, ma concreto e reale: lui ci mette il blog e la faccia.


Appoggerà, con un apposito simbolo, tutte le liste civiche che lo chiederanno e che soddisferanno particolari requisiti. Per la presentazione di un programma politico comune, probabilmente ispirato a legalità ed ambientalismo, è stato fissato il 31 gennaio. Le cinque stelle stanno arrivando. A noi gli interrogativi di cosa cambia – se cambia – nella politica italiana.


E a chi toglieranno voti…


De Magistris, il magistrato che non “buca”

Caso De Magistris. Caso De Magistris? Che??? Qualcuno cascherà dal pero. In effetti non viene molto pubblicizzato o “coperto” quel che sta accadendo. Il Consiglio Superiore della Magistratura ha chiesto gli atti alla Procura di Salerno.

Oggi il tema in gioco è se tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge? Faccio le corna, ma dopo che mi hanno tolto le inchieste resta solo l’eliminazione fisica

Queste le parole del P.M. di Catanzaro Luigi De Magistris un po’ di tempo fa. La Procura Generale ha avocato l’inchiesta, a seguito dell’iscrizione dell ministro Clemente Mastella nel registro degli indagati.

Il Papa e i disabili



Da Spinoza – che non delude mai:

Secondo il Vaticano “I rapporti omosessuali non devono essere depenalizzati. Sennò che gusto c’è?”
La Santa Sede ha detto che la proposta francese “genererebbe nuove discriminazioni”. Evidentemente sono affezionati a quelle vecchie.
Questo atteggiamento però ha una sua logica: se la società smette di emarginarli, difficilmente si faranno preti.
L’Iran intanto raccoglie la direttiva e si dice disposto a usare corde più morbide


Dopo la faccenda dell’omosessualità, ecco il nodo disabili.


Una storia annunciata: il Vaticano non ha firmato la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Ha contribuito a realizzarla, ma non ha potuto firmare. Una contrarietà limitata alla sola questione dell’aborto all’interno di un testo che la Santa Sede, pur non potendo firmarlo, ha contribuito a realizzare.


Perché? Perché non c’è un’esplicita clausola che vieti l’aborto. Che c’entra, direte voi? Per tutto ciò che riguarda imperfezioni e malformazioni del feto e interruzione di gravidanza.


Il fatto che l’articolo 10 della Convenzione preveda il diritto alla vita per le persone disabili, impegnando gli Stati a mettere in atto ogni misura in questo senso, al Vaticano non è bastato.


Il punto è capire quale sferzata stia dando, da quando è asceso al soglio pontificio, Papa Ratzinger all’opinione pubblica mondiale. Perchè c’è una direzione precisa.


Mumbai: Rice Time

Proseguono i contrasti tra due paesi, India e Pakistan, colpiti e frastornati da un attacco terroristico che li vedono vittime, il primo materiale il secondo inconsapevole, di Al Qaeda. Un destino comune che li sta portando ad alimentare quel sentimento di odio che già navigava nel loro sangue e che l’attentato di Mumbai non ha fatto altro che aumentare.

Nell’assurdità di questa situazione ecco che gli Stati Uniti, che tra l’altro sono alleati di entrambi i paesi, decidono di mettere in campo la loro “Lady di Ferro” per cercare di riavvicinare delle posizioni che forse non aspettavano altro che un pretesto per allontanarsi. L’intervento della Rice dovrebbe fungere da collante tra i due governi.

L’intervento degli USA in una situazione complicata come quella del rapporto India-Pakistan risulterà, per il futuro, assolutamente fondamentale. Probabilmente grazie alla Rice, o meglio al suo potere politico-mediatico, le tensioni tra i due paesi potrebbero tornare ai livelli iniziali. Che non sarà comunque una cosa positiva visto che i due non si amano, ma sicuramente sarebbe un bel passo avanti.

Good Morning, Mezzogiorno!



Paisani… e paisane…. Qui si direbbe proprio necessario un risveglio.


Giorgio Napolitano, undicesimo Presidente della Repubblica, in carica dal 15 maggio 2006, di Napoli, laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 con una tesi di economia politica dal titolo: Il mancato sviluppo industriale del Mezzogiorno dopo l’unità e la legge speciale per Napoli del 1904, ci ritorna su.


Il Sud faccia autocritica. Rialzati, Meridione. Nella gestione della cosa pubblica. Nessun panico, ma, insomma, la questione meridionale è tutt’altro che accantonata. Alcuni dati lo hanno ricordato anche recentemente.


Condizioni preoccupanti, e non eclatanti. Certo, ci sono settori di eccellenza. Ci sono coraggiose denunce. La cultura? C’è pure quella. La gestione ordinaria? Da Vietnam?


Il Vaticano, l’omosessualità e il problema dell’informazione

Il diverso modo in cui viene data una notizia è fonte di diverse interpretazioni. “Si chiede agli Stati e ai meccanismi internazionali di attuazione e controllo dei diritti umani di aggiungere nuove categorie protette dalla discriminazione, senza tener conto che, se adottate, esse creeranno nuove e implacabili discriminazioni. Per esempio, gli Stati che non riconoscono l’unione tra persone dello stesso sesso come “matrimonio” verranno messi alla gogna e fatti oggetto di pressioni“. Se, ad esempio, si omettono queste parole nel riportare l’intervista a monsignor Celestino Migliore non si capisce perché lo stesso ha anche dichiarato nella medesima occasione che “il catechismo della chiesa cattolica dice, e non da oggi, che nei confronti delle persone omosessuali si deve evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione”. In sostanza, monsignor Celestino Migliore dice che se la dichiarazione per la “depenalizzazione universale dell’omosessualità”, che la Francia presenterà all’ONU il 10 Dicembre, sarà approvata, in Iran gli omosessuali verranno impiccati lo stesso mentre gli stati che non accettano i matrimoni tra gay (in cui gli omosessuali non sono discriminati e vincono pure l’Isola dei Famosi) potranno essere accusati di “violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali“. Ora che il puzzle è stato ricomposto, che ognuno tragga le sue conclusioni.

Mumbai: Non ci siamo, cosi non va

Mi verrebbe da dire: Dannato Orgoglio Nazionale! Le speranze di ricongiungimento che il terrorismo sembrava aver creato tra due stati, storicamente, nemici quali India e Pakistan si possono, molto probabilmente, temporaneamente gettare in un cassetto. Purtroppo nella giornata di ieri il governo indiano ha deciso di prendere la “linea dura” contro il governo pakistano e il suo leader.

Una posizione che, vista l’estraneità dei fatti che gli Stati Uniti affermano esista (e se lo dicono loro dei pakistani…), non avrebbe gran senso tenere se non per un solo motivo di orgoglio, un motivo che ti spinge a fare di tutta un’erba un fascio. Un comportamento sbagliato perché colpisce, erroneamente, chi sta cercando di venire incontro alle tue necessità.

Probabile che vi sia stato un intervento filo-governativo pakistano nella strage di Mumbai, ma questo non riporterebbe al governo quanto invece ai servizi segreti pakistani. Sarebbe bene cercare di unire le forze per uno sforzo comune, anziché utilizzarle per urlare più forte la propria estraneità ai fatti che da circa una settimana fanno piangere molte famiglie.

Obama’s Team: La compagnia multicolore

Maligni voi che leggete! So che qualcuno di voi, alla lettura del titolo e all’accostamento del nome Obama e il termine multicolore avrà sicuramente pensato ad una sua nuova abbronzatura. Non preoccupatevi, tranquillizzatevi, fortunatamente questa volta non parleremo di queste doti “naturali” date al neo-presidente degli Stati Uniti d’America quanto invece alle tinte che ha preso la nuova squadra di governo creata da Barack Obama e che è stata presentata ufficialmente al popolo americano. Una squadra che dimostra, una volta di più, l’idea di cambiamento tanto annunciata dal coloured candidate, quanto effettivamente messa poi in pratica.

2020, Odissea nella Grande Città

E tu, dove vai a ballare? Vieni a ballare in Puglia Puglia Puglia, tremulo come una foglia foglia foglia.
Tieni la testa alta quando passi vicino alla gru perché può capitare che si stacchi e venga giù

Un po’ di ricordi strappalacrime, prego.
I miei genitori, ormai più di 30 anni fa, decisero di trasferirsi a Milano dal lontano Salento. Pacchi di cartone, provviste a profusione, caffè Quarta in scorte elefantiache. A studiare, poi a lavorare. Economia il corso di laurea che avevano scelto. Però poi i tempi hanno cominciato a dilatarsi. I soldi a mancare, e il lavoro a diventare sempre più necessario e a tempo pieno. Aggiungiamo poi che, con il tempismo che mi è proprio, sono nata io ed ecco saltato il progetto di conquista del mondo. Loro sono contenti così. Non si sono mai neanche lasciati scappare una remora.
Più di 30 anni dopo, sono partita anche io dal lontano Salento. Pacchi di cartone, provviste a profusione, caffè Quarta in scorte elefantiache. Ogni categoria di emigrati ha il proprio must, e per i leccesi è proprio quel caffè. Roma è stata la mia destinazione. Mentre mio fratello e mia sorella ci riprovano, con Milano.

Sky contro il Governo



[photo | Flickr] Questa foto si chiama: Fire in the Sky. Appunto.


Nel pacchetto anticrisi varato venerdì dall’esecutivo c’è la sorpresa pay-tv. Regalo di Natale per Murdoch: raddoppia l’Iva sugli abbonati.


Da Spinoza:

Aumenta l’Iva sulle pay-tv. Berlusconi si difende dalle accuse di conflitto di interessi: “Ero convinto che anche Sky fosse mia”


Anche Macchianera ci dà giù, con le sue leggendarie vignette. L’AD di Sky Italia, Tom Mockridge, non ha esattamente preso bene questa faccenda dell’aumento dell’Iva sulla Pay-tv deciso dal Governo.

Questa è concorrenza sleale. Così il governo colpisce le famiglie


Neanche Scalfari, a dirla tutta.


Un provvedimento che non è piaciuto a nessuno. La vera notizia è che pare non sia piaciuto neppure al Partito Democratico.


Mumbai: Bisogna punire i colpevoli

L’eco dei rombi delle esplosioni e dei proiettili che rimbalzano dal Taj Hotel di Mumbai sono ormai un ricordo per noi, popolazione abituata a cibarci di media e che, proprio durante i momenti di raccolta famigliare a tavola, vedevamo queste incredibili immagini provenire dall’India.

Scene che subito ci han fatto gridare a Bin Laden, Al Qaeda, 11 settembre, terrorismo e chi più ne ha più ne metta, portandoci ad un aumento di intolleranza verso chi, in casa nostra, magari cerca solamente di trovare una propria pace e una propria vita felice e serena. Proprio da questo presupposto bisogna partire per questa risposta forte che il governo indiano, ma soprattutto il governo pakistano, devono dare.

Non buttiamoci sui governi, non sfruttiamo un evento per scatenare una guerra. Dimostriamo a tutto il mondo che sia indiano e pakistano, che sia ebreo o musulmano, che sia cristiano o buddista, di qualsiasi genere sia che la Terra, il nostro pianeta, è contro il terrore e che farà qualsiasi cosa per abbatterlo. E se sarà necessario abbatterà i muri di intolleranza tra paesi da sempre in guerra, come spero faranno India e Pakistan: rivali da sempre e ora, spero, uniti ad una lotta comune.

Caro Walter, puoi fare meglio di Obama

Tempi difficili sono questi, oltre che per la povera “Ministra Gelmini”, per il neo-eletto presidente degli States, Barack Obama. Oggi (Lunedì) infatti dovrà ufficializzare il suo team per la  politica estera e per la difesa. Le indiscrezioni sui possibili nomi portano tutte allo stesso punto: la politica di Obama non sembra proprio quella che la sinistra progressista italiana si auspicava. Infatti, tra i vari nominativi che circolano, a capo del Pentagono rimarrà tale Bob Gates, scelto da Bush due anni fa.

Mumbai: Piangere i morti e scoprire la verità

Fa male. Queste sono le uniche parole che, sinceramente, mi viene da dire quando mi ritrovo a guardare gli scenari che le telecamere “live” ci trasmettono dall’India. Un’attentato terroristico che è risultato ancora più crudele di ciò che si prospettava, ma che ancora peggio fa aleggiare su ognuno di noi una falce di morte che potrebbe tagliare l’aria nel momento più tranquillo e più spensierato della nostra annata: una vacanza.