Battisti, lettera dal carcere

Battisti chiede il perdono dell’Italia cristiana. Una mossa, la sua, che farà parlare. Cesare Battisti ha scritto e consegnato ieri otto pagine in portoghese al senatore Eduardo Suplicy. Un appello alla gente del Brasile. Perché proprio io? Por que eu?

Continua a dirsi innocente, Battisti. Di non essere colpevole dei quattro omicidi per i quali è stato condannato all’ergastolo in Italia. E scrive, buttandola in “la mia scheggia, la tua trave” (e Berlusconi era pure iscritto alla P2). La storia,e i suoi punti di vista:

I miei avversari, al contrario di me, sembra che abbiano qualcosa da difendere. Chissà se le proprie miserie o ricchezze, o piuttosto, come nel caso di alcuni attuali ministri del governo italiano, il proprio passato di attivisti di estrema destra (fascista!) responsabile diretta o indirettamente dei massacri con le bombe. Non so che cosa motivi esattamente i miei avversari ad entrare in questa lotta, ma sono certo che non abbia nulla a che fare con la giustizia

Italia, Italia che uccidi il sogno dei tuoi figli e tagli le ali a coloro che ti difendono, non è mai tardi per un gesto di nobiltà sull’esempio del Vaticano che ha riconosciuto i suoi errori durante l’Inquisizione….

Addio a Oreste Lionello

Oreste Lionello è morto. Non ho mai amato particolarmente il Bagaglino. Ma quando ero piccina ero molto affezionata all’imitazione di Andreotti. Forse anche di più alla commedia della politica, che un tempo era ancora possibile, a livello di materia prima disponibile.

Ci sono cresciuta, un po’. Buon viaggio.

Marcegaglia: corvo a chi?

Corvo a chi? Non sono un corvo, è il Governo che deve fare di più. Emma Marcegaglia, con la sua inconfondibile vocetta proprio non ci sta, e rimanda al mittente l’epiteto di corvo. Epiteto che si era visto affibiarsi da Claudio Scajola, MInistro dello sviluppo economico, che si era detto perplesso degli scenari che ogni volta Confindustria ha diffuso a fronte delle previsioni degli organismi internazionali. Finiamola con questi corvi che passano per strada…

Altro che corvo, anzi. Nostra Signora di Confindustria ci tiene, dalla BIT di Milano, a sottolineare che in realtà è tra i pochi a credere e auspicarsi una ripresa dell’economia entro la fine dell’anno in corso.

Mi pare di non essere un corvo, ma anzi una delle poche che ancora crede che alla fine del 2009 si possa vedere un po’ di miglioramento in questo paese, e noi spingiamo affinché si possa uscire da questa crisi prima possibile

Berlusconi, gaffe sui desaparecidos

Berlusconi, battuta infelice sui desaparecidos. Gaffe-prone lo definisce l’AFP. E in effetti ne avrebbe, a detta di molti – anche dell’Argentinafatta un’altra. Anche se continua a sostenere con i suoi di essere frainteso, e che le sue paole vengono perennemente rovesciate. Decidete voi.

Comunque, il risultato al momento è: il ministero degli Esteri argentino convoca l’ambasciatore italiano, Stefano Ronca. Esprime profonda preoccupazione per le presunte frasi attribuite al Presiddente del Consiglio Silvio Berlusconi sulla tragedia dei desaparecidos. Ronca risponde: da parte di Silvio non c’è stato certamente alcun intento offensivo. Piuttosto c’è stata netta presa di distanza dalla dittatura argentina.

Palazzo Chigi rincara: attacco calunnioso e assolutamente ingiustificato su un finto caso che provoca indignazione. A far scoppiare il caso è stato Clarin, che ha citato l’Unità.

Infortuni sul lavoro: “Bastava poco”, il libro delle storie invisibili

Si riceve e si pubblica il comunicato stampa delle ACLI – Infortuni sul lavoro: “Bastava poco”, il libro delle storie invisibili:

“Sono cose che succedono solo agli altri”. “Deve capire, signora, che lei deve imparare a convivere con i suoi dolori”. “Tutti sono utili, nessuno è indispensabile”. “Non è un discorso di costi, o meglio, le protezioni sono costose nel senso che rallentano il lavoro”. “Non so come comportarmi, perché in azienda ci devo tornare”. “Non sono più come una volta..l’infortunio mi ha ucciso dentro”.

L’addio di Walter


Veltroni si è dimesso. E’ ufficiale, già da ieri.

Ecco il discorso di Walter Veltroni oggi, alla conferenza stampa di ufficializzazione delle sue dimissioni da segretario del Partito Democratico. Veltroni solo, Veltroni che parla al suo popolo. Veltroni che lascia. Veltroni pacato. Veltroni, a modo suo, senza mezzi termini.

Pacatamente, serenamente. Dopo il salto.

Mills condannato per corruzione. E il corruttore?

David Mills, l’avvocato inglese accusato di corruzione, è stato condannato a quattro anni e sei mesi. “Mills fu corrotto dalla Fininvest”, in sintesi. Ma leggiamo la sentenza pronunciata da Nicoletta Gandus.

In nome del popolo italiano, il tribunale, letti gli articoli 533, 535 del Codice di procedura penale, dichiara Mills Mc Kenzie Donald David colpevole del reato ascrittogli e lo condanna alla pena di anni quattro e mesi sei di reclusione, nonché al pagamento delle spese processuali.
Visto l’articolo 29 del codice penale, dichiara Mills Mc Kenzie Donald David interdetto dai pubblici uffici per la durata di cinque anni.
Visti gli articoli 538 e seguenti del codice di procedura penale, condanna Mills Mc Kenzie Donald David al risarcimento del danno in favore della parte civile costituita, danno che liquida in complessivi euro 250 mila, e alla rifusione alla stessa delle spese di costituzione dell’assistenza, che liquida in complessivi euro 25 mila.
Dispone la trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica in sede, per quanto di eventuale competenza, in particolare in ordine alla deposizione resa da Benjamin Marrache. Motivazione entro 90 giorni.

Va bene, ma… chi è il corruttore? Per i giudici della decima sezione del Tribunale di Milano, l’avvocato avrebbe preso dei soldi (corruzione da seicentomila euro) per dichiarare il falso in occasione di due processi: alla Guardia di Finanza e All Iberian. In entrambi, era coinvolto Silvio Berlusconi. Nel mentre, il lodo Alfano.

Veltroni si dimette

Walter Veltroni si dimette. Questa è la traduzione in lingua corrente del post precedente. Si è arreso, Walter. E le sue parole sono da apocalisse. Mi assumo le responsabilità mie e non. Basta farsi del male, mi dimetto per salvare il progetto al quale ho sempre creduto. Pensateci. Sedici mesi fa, solo meno di un anno e mezzo addietro nasceva il PD, la sua leadership, nonché quel motto. Quel tormentone.

Yes, we can. Tutti noi canticchiamo, probabilmente, oggi. La beffa, e il destino fatto dall’uomo. Oggi, quella frasetta viene violentemente sostituita da un’altra. Perché le pressioni sono state tante, e lui, ora, va via. Non voglio restare per far logorare me e la possibilità del Pd di esistere. Per molti sono un problema e io sono pronto ad andarmene per il bene del partito. Il mio mandato è a disposizione.

Gli ultimi giorni degli utimi 16 mesi del “principale esponente dell’opposizione” non sono stati semplici. Accuse, neanche troppo nascoste, soprattutto dall’interno stesso del Partito Democratico.

Veltroni: “il mio mandato a disposizione”

Veltroni rimette il suo mandato. Certo, i fatti di Sardegna sono un duro colpo. Una sconfitta cocente che obbliga il Partito Democratico a fare un esame di coscienza (l’ennesimo). Questa mattina si è riunito il coordinamento del partito riunito. Presenti Pier Luigi Bersani, Enrico Letta, Rosy Bindi, Piero Fassino e i capigruppo di Camera e Senato, Antonello Soro e Anna Finocchiaro. Oltre, naturalmente, al Segretario. Si riuniranno ancora, durante il resto della giornata. E dopo l’annuncio, certo eclatante, del loro leader unico (?):

Il mio mandato è a disposizione

Questo quanto annunciato – finalmente, diranno alcuni – da Walter Veltroni. Un profondo riassetto. La necessità di cambiamento – di ricostituzione se non proprio di costituzione ex novo – non è più procrastinabile. I presenti rispondono:

La leadership non è in discussione

Ammettere una sconfitta è faccenda assai complessa, soprattutto tra i politici italiani. Walter ha risposto:

Ci penso, ma non cambio idea

Sardegna, il Pd sconfitto

Ugo Cappellacci è il nuovo governatore della Sardegna.

Non m’interessa tanto il risultato delle liste, mi aspettavo un risultato migliore dalla coalizione e sono deluso dal risultato finale delle elezioni

Questo il commento del Presidente uscente, Renato Soru. 140 commenti ad ora sul suo blog. Molta solidarietà, e amarezza per la “piaga berlusconiana” ormai realtà. In tutte le zone, anche le più insospettabili, il risultato è netto: Nuoro (roccaforte del presidente uscente) ha visto un serrato ex equo, ma anche Iglesias ha “tradito” la gestione di centrosinistra votando chiaramente il Pdl.

Cappellacci, in verità, è stato non solo appoggiato attivamente, ma letteralmente coccolato da zio Silvio. Che ha modestamente commentato:

Non metto mai la faccia su battaglie dove si perde

Nonostante i dati iniziali – quando si era ancora al 10% delle schede scrutinate – avessero nutrito la speranza del Partito Democratico, ormai il risultato è chiaro. Soru sconfitto, Cappellacci vincitore.

Internet all’italiana, ovvero: come sopravvivere a D’Alia, Cassinelli e Levi

Ci hanno già provato tre volte a mettere il bavaglio alla Rete in Italia. In un anno, ben tre volte! La cosa mi preoccupa. Prima Riccardo Levi (Pd), poi Roberto Cassinelli (Pdl), infine Gianpiero D’Alia (Udc). Enzo Di Frenna, giornalista.

Lettera aperta a Gianpiero D’Aulia. Una lettera che deve essere arrivata non poche volte nella casella di posta elettronica del senato dell’Egregio senatore D’Alia. Scrive Enzo Di Frenna sul suo blog:

Oggi vengo a conoscenza della sua esistenza perchè ha proposto un emendamento, già approvato in Senato, ad un disegno di legge del ministro Brunetta che permette al ministro degli Interni, Roberto Maroni, di oscurare Internet in Italia: blog, You Tube e Facebook. Lei propone in sostanza l’introduzione “dell’articolo 50 bis al pacchetto sicurezza” per costringere i provider a oscurare i siti che commettono istigazione a delinquere o apologia di reato. E leggo anche che, secondo lei, vanno oscurati i blog che contengano commenti riconducibili a tale reato

Affermazioni forti, che rientrano nel dibattito sulla regolamentazione della Rete in Italia. L’appoccio non va giù ai più. D’Alia è un avvocato, un cassazionista. Del problemuccio scrive anche Anna Masera su La Stampa, riportanddo la posizione dell’ex magistrato Antonio Di Pietro, che allerta dal suo blog (Internet in Italia: come Cina e Birmania” di Antonio Di Pietro | 13 Febbraio 2009) gli italici web surfers dall’emendamento D’Alia, appunto, nel pacchetto sicurezza (disegno di legge 733).

Stupri, dall’emergenza alla castrazione chimica

[Photo| Casa di Marta]

Stupri. Di nuovo stupri. A Roma, a Bologna, a Milano. Fanno un po’ specie, e certo impressione, qui nella Capitale, queste notizie. L’ultimo abominio ha del terrificante. Erano le sei del pomeriggio. Era un parco. E ce ne sono tanti di parchi in questa città, che è bella anche per questo. Le sei del pomeriggio. E il parco è relativamente in centro. La zona è residenziale. Due ragazzini – lei non era neppure da sola. 14 anni. Ma che vita vivi dopo che ti hanno usato una violenza del genere?

La vicenda di cronaca ha tanti di quegli elementi preoccuppanti per qualsiasi vita ordinaria. Per qualsiasi donna che cammini per le strade di Roma. Per qualsiasi persona forse. Scrivendo questo mi inserisco mio malgrado nel filone dell’allarmismo, forse anche della psicosi, che tanto fa anche in termini di razzismo. Commetteremo errori gravissimi e utilizzeremo la cronaca in maniera aberrante. E’ il destino dell’Italia.

Afghanistan, La Russa da Annunziata

Afghanistan. Siete mai intervenuti in qualche operazione speciale dietro le linee in Pakistan? Vi è stato mai richiesto di intervenire dagli americani? No, dice il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ospite di Lucia Annunziata a In mezz’ora (oggi alle ore 14,30 su Rai3). No, conferma il Generale Paolo Serra da Herat.

La Russa è chiaro. Di lui è certo possibile apprezzare una certa schiettezza.

Togliamoci dalla testa, dice il reggente di An, che la presenza dei soldati italiani in missione in Afghanistan non sia una faccenda pericolosa. Anzi. E’ p-e-r-i-c-o-l-o-s-i-s-s-i-m-a, nonostante sia tesa alla ricostruzione. Il ministro ha parlato di un aumento – nell’ordine delle 200 unità – della presenza italiana sul territorio. Ha parlato anche delle modifiche previste dal decreto approvato a dicembre dal Governo. Mentre lo ascoltavo mi martellava in testa la domanda sul come conciliano il tutto con l’articolo 11 della Costituzione.

Mastella, alle Europee con il Pdl

Clemente Mastella. Ve lo ricordate? Certo che ve lo ricordate. Eccolo lì, a conferma che la politica italiana ama esclusivamente l’autoriproduzione. Non importa il grado di probabilità, men che mai quello di opportunità della stessa. Eccolo lì. Ed eccole lì. Sempre le stesse, soltite facce, la maggior parte da mezzo secolo ad oggi.

Perché, dopo le ultime evicende che lo hanno visto protagonista – molto protagonista – della caduta del Governo Prodi… Eccolo. A volte ritornano, è davvero il caso di dirlo. Clemente Mastella correrà per le Europee. Indovinate con chi? Basta andare per esclusione: con il Popolo della Libertà. E guai, guai a chi osi dire che Silvio così paga il prezzo di quello-che-l’Italia-sa e che risale a così poco tempo fa…  Guai.