Tasse, marcia indietro

berlusconi tasse

Si è trattato di uno dei suoi primi discorsi dopo la convalescenza in seguito ai fatti di Milano. Due aliquote, diceva. Ma oggi la faccenda si chiarisce.

L’attuale situazione di crisi non permette nessuna possibilità di riduzione delle imposte

E’ la versione ufficiale del premier, Silvio Berlusconi, in una conferenza stampa odierna alla fine del Consiglio dei ministri. Niente taglio nelle tasse, per il momento, nè nel futuro del Governo nè, evidentemente, in quello del Paese.

La situazione attuale del debito pubblico comporterà, solo di interessi, una spesa di 8 miliardi di euro all’anno. In questa situazione è fuori discussione poter pensare a un taglio delle imposte

Però, spiega, è consolante il fatto che tasse nuove non ce ne siano e non ne siano state introdotte ad oggi dall’esecutivo in carica.

Non abbiamo introdotto nessuna tassa nuova, non abbiamo messo le mani nelle tasche degli italiani, nemmeno nell’ultima Finanziaria

Nulla di nuovo sotto il sole, al momento. E non era una sparata da campagna elettorale, assicura il premier.

Il Papa incontra Susanna Maiolo

benedetto_xviBenedetto VXI ha incontrato Susanna Maiolo, la donna che l’aveva urtato la notte di Natale nella basilica di San Pietro, facendolo cadere a terra. Il portavoce vaticano, Federico Lombardi riferisce che la Maiolo ha espesso al Papail suo dispiacere per quanto avvenuto”. Dal canto suo il Santo Padre le ha manifestato “il suo perdono“.

Carceri, Cdm: Via libera a stato emergenza e nuovo piano

carcereL’Italia e il problema del sovraffollamento dei carceri. Secondo quanto trapelato da fonti governative, il Consiglio dei ministri ha dato il placet al piano carceri e alla dichiarazione dello stato di emergenza nei sovraffollati penitenziari italiani. I numeri spaventano. La capienza regolamentare è di 44.066 posti, ma il numero dei detenuti è pari a 64.990.

Per creare delle condizioni migliori nei penitenziari italiani, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano ha strutturato così il piano: lavori di edilizia penitenziaria con la costruzione di nuovi istituti e nuovi padiglioni per portare la capienza a 80mila posti; detenzione domiciliare ai condannati per reati non gravi ai quali resta da espiare un anno; assunzione di duemila agenti penitenziari.

Berlusconi, sospensione processi: “Non serve decreto legge”

Silvio-BerlusconiBerlusconi e la sospensione dei processi. Secondo il presidente del Consiglio non occorre un decreto legge per valutare la sospensione dei processi, perché i giudici devono applicare la sentenza della Corte Costituzionale. E’ l’opinione del premier espressa durante il Consiglio dei ministri di questa mattina.

La notizia è trapelata da fonti governative, che fanno sapere, inoltre, che non si è fatta menzione sulla possibilità di disciplinare in altre maniere la questione riguardante la sospensione dei processi. Questo perché Berlusconi non trova corretto che all’imputato non venga dato il tempo di decidere se usufruire o meno del rito abbreviato dopo esser stato oggetto di nuove contestazioni.

Tetto degli alunni stranieri nelle classi, scoppia la polemica

bambini-scuolaTetto di alunni stranieri nelle classi italiane e diritto di cittadinanza. Secondo il presidente dei deputati della Lega, Roberto Cota, la sinistra ha l’obiettivo di introdurre la cittadinanza a breve. Cota, in un’intervista a La Stampa, ribadisce che la Lega:

Non prende in considerazione proposte di riforma della cittadinanza, in cui si venga meno al principio che è necessario attendere 10 anni e poi la verifica del fatto che chi vuole diventare italiano conosca davvero la storia, la lingua, le tradizioni del nostro Paese.

Sulla misura introdotta dal ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini, che definisce a partire dal prossimo anno scolastico un tetto del 30 per cento agli alunni stranieri nelle classi, Cota spiega che è lontana dall’idea del partito del Carroccio: “per ora ci basta affermare il principio. In seguito vedremo”.

Mons. Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, riguardo la misura studiata dalla Gelmini ha detto: “riteniamo fondamentale che non ci sia una discrezionalità”. “Ci preoccupa che un dirigente scolastico possa aumentare o diminuire la percentuale”, ma – aggiunge Perego – “riteniamo importante lo sforzo che sta facendo il ministro dell’Istruzione Maria Stella Gelmini” di garantire il diritto all’istruzione.

Ballarò, tra tasse, giustizia e il ritorno di Berlusconi

ballaro

In onda stasera, martedì 12 gennaio 2010, alle 21.10, Ballarò. Il programma di Giovanni Floris torna dopo la pausa natalizia. Si parlerà di: tasse da tagliare e redditi in calo, giustizia e immunità, sicurezza ed emigrazione: anno nuovo riforme vecchie, il ritorno di Berlusconi e la politica del 2010. Il programma verrà aperto, come di consueto, dalla copertina satirica di Maurizio Crozza. Chissà chi farà “alterare” stasera…

Ospiti della puntata di oggi: Piero Fassino del PD, il presidente dell’IdV Antonio Di Pietro, il vice-presidente della Camera Maurizio Lupi del PdL, il ministro della gioventù Giorgia Meloni, il direttore di Libero Maurizio Belpietro, l’editorialista di Repubblica Giovanni Valentini, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli.

Rosarno, Frattini: “Non matrice religiosa”. Cei: “Scongiurare xenofobia”

RosarnoLa vicenda di Rosarno continua a far discutere. Mons. Bruno Schettino, presidente della Fondazione Migrantes e responsabile Cei per l’Immigrazione, in una conferenza stampa presso Radio Vaticana, ha detto che i fatti di Rosarno “hanno messo in evidenza la debolezza del sistema di accoglienza e integrazione. È stata una lotta fra poveri e chi maggiormente è stato sconfitto è stato il più povero: l’immigrato”.

Occorre ricreare un clima di maggiore e migliore accoglienza, – aggiunge Schettino – superando le tentazioni di xenofobia che produce paura, mortificazione dell’uomo, perdita di speranza”. Per il governo egiziano i fatti di Rosarno sono frutto di una “campagna di aggressione” contro “le minoranze arabe e musulmane“. A scongiurare la matrice religiosa dell’accaduto ci ha pensato il ministro degli Esteri, Franco Frattini:

Assolutamente non c’è nessuno sfondo religioso. Il problema delle minoranze araba non è mai stato evocato. Si trattava di casi di violenza normale a cui le forze di polizia hanno dovuto reagire: violenze inaccettabili che non hanno niente a che fare con l’Egitto e con gli egiziani che, come comunità rispettano abitualmente le leggi italiane.

Tutta l’Italia, credo tutta l’Europa, ha visto gente dare l’assalto alle case o sfondare e bruciare le macchine. Questo non c’entra assolutamente niente con motivazioni religiose: si tratta di una violenza inaccettabile che giustamente è stata respinta dalle forse di polizia.

Berlusconi è tornato a Roma

berlusconi_silvioSilvio Berlusconi è tornato a Palazzo Grazioli. Dopo un mese lontano da Roma, in seguito all’aggressione a Piazza Duomo del 13 dicembre e la lunga convalescenza ad Arcore durante il periodo festivo, il presidente del Consiglio si riprende le stanze del potere capitolino. Berlusconi, varcando la soglia della sua residenza romana, ha salutato i giornalisti e ha visto con piacere l’accoglienza riservatagli dai giovani del Pdl.

Bandiere e uno striscione “Bentornato presidente” hanno reso ancora più dolce il ritorno del premier nella Capitale. Osannato dai suoi sostenitori “C’è solo un presidente, c’è solo un presidente”, Silvio Berlusconi ha scherzato con i presenti: “Sono sicuro che faremo una splendida campagna elettorale. Vedete? Sul mio volto non si vedono più i segni”. Il premier, poi, ha parlato dei tempi della riforma fiscale: “Non lo so, c’è da lavorare, penso però che si possa fare quest’anno. Soprattutto se ci sarà la volontà di tutte le parti penso che si possa fare”.

Neanche il tempo di tornare a Roma che scoppia la prima polemica col centrosinistra: “Non voglio più parlare di queste cose, sono leggi ad libertatem e mi indigno soltanto quando sento queste cose, e io non voglio indignarmi”. Risponde così Silvio Berlusconi alle parole di Pierluigi Bersani, leader del Pd, che ha chiesto al centrodestra di non fare leggi ad personam.

D’Alema. Chiamiamolo Pd. Però, io non ci credo

13 marzo 1999. A parlare è Massimo D’Alema, allora presidente del consiglio.

Mettiamo un po’ di ambientalismo. Perché…. Va di moda. Poi siamo un po’ di sinistra ma come… Blair. Perché è sufficientemente lontano, diciamo, ppddp.

(Ridono in sala).

Poi siamo anche un po’ eredi della tradizione del Cattolicesimo democratico. Poi ci mettiamo un po’ di giustizialismo, che va di moda, e abbiamo fatto un nuovo partito. Lo chiamiamo in un modo che non dispiace a nessuno…. Perché “Verdi” è duro. “Sinistra” suona male. Democratici siamo tutti…. Ed è fatta. E chi può essere contro, diciamo, un prodotto così straordinariamente perfetto??? C’è tutto dentro. Auguri. Però io non ci credo.

Benedetto XVI: “Diffuso dispezzo per la religione”

benedettoXVIL’umanità, nell’anno appena cominciato, “appare ancora segnata dalla drammatica crisi che ha colpito l’economia mondiale e ha provocato una grave e diffusa instabilità sociale”. L’ha detto papa Benedetto XVI al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede nella tradizionale udienza d’inizio anno. La “mentalità corrente, egoistica e materialistica, dimentica dei limiti propri a ciascuna creatura e minaccia il creato”. Il Santo Padre è preoccupato per gli atteggiamenti nei confronti della religione:

In alcuni Paesi, soprattutto occidentali, si diffonde negli ambienti politici e culturali, come pure nei mezzi di comunicazione, un sentimento di scarsa considerazione, e talvolta di ostilità, per non dire di disprezzo, verso la religione, in particolare quella cristiana. Urge definire una laicità positiva e aperta.

Gelmini dall’Annunziata

gelmini-onda

Oggi a In 1/2 ora ospite di Lucia Annunziata il ministro della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Stella Gelmini. Si parte da Rosarno, collegando il dramma di questi giorni al provvedimento annunciato del tetto al 30% di studenti stranieri delle classi.

LA. Quali sono le domande che la politica di deve porre al merito?

MSG. Il perché di questa situazione. La magistratura sta indagando e quello è un territorio dove c’è molta criminalità. Ma c’è stata anche una sottovalutazione del problema dell’immigrazione. C’è stato un eccesso di buonismo, e le vittime di questo buonismo sono proprio gli immigrati.

LA. Di chi è la responsabilità di questo buonismo? Del governo?

MSG. Non solo dello Stato, ma anche degli enti locali. E di una parte della sinistra che ritiene che l’accoglienza a un numero indefinito di immigrati porti integrazione. Non è con la demagogia che si aiutano gli immigrati.

LA. La sinistra sarà anche buonista, ma l’attuale governo, negli ultii dieci anni, ha governato per otto. Dove fissa lei le responsabilità?

MSG. Attribuire al govero, in carica da 20 mesi, è ingeneroso Rispetto al governo precedente il governo Berlusconi e il ministro Maroni hanno affrontato senza demagogia il problema dell’immigrazione.

Iran, Neda: spari sulla tomba

2009 luglio neda_soltan iran

Neda Soltan? L’hanno uccisa non una volta, ma molte. Per l’esattezza (ad oggi) tre.

Hanno sparato, in Iran, sulla tomba della ragazza. Sfregiata la lapide, costellata di buchi, come potete vedere dalla foto pubblicata da Repubblica.

Non è bastato ucciderla, evidentemente. Il fatto che il video, girato con un telefonino, sia andato impunemente in giro per il mondo, il fatto che abbia aizzato (con effetti “morali”) l’opinione pubblica internazionale, il fatto che abbia acceso i riflettori su una repressione che, prima di tutte queste diavolerie di comunicazione che culminano nei “pericolosissimi” social network) si sentiva più blindata non va giù. Fa parte delle regole del gioco.

Berlusconi-Espresso, udienze immunità parlamentare 23 e 28/1

Silvio-BerlusconiBerlusconi e l’immunità parlamentare. Tema discusso e discutibile, che scriverà un’altra pagina nelle udienze del 23 e del 28 gennaio prossimo. Il presidente del Consiglio è stato citato in giudizio dal Gruppo L’Espresso, il quale in una nota ha specificato che il premier “ha accusato il quotidiano La Repubblica di un attacco eversivo nei suoi confronti e nel contempo ha istigato gli industriali a boicottare ed interrompere gli investimenti pubblicitari”.

Silvio Berlusconi, il 13 giugno scorso, aveva attaccato il quotidiano, durante l’assemblea dei giovani industriali a Santa Margherita Ligure, a Genova. Il magistrato della prima sezione di Milano, Alda Vanoni, che presidierà la causa, ha stabilito che gli avvocati dovranno presentare le memorie conclusive nelle prossime due udienze. Carlo Federico Grosso e Francesca Lucchi, rappresenteranno il Gruppo L’Espresso. I difensori del premier saranno Vincenzo Mariconda e Giovanni Lombardi, che hanno sollevato la questione dell’immunità parlamentare, prevista dall’art. 68 della Costituzione, perché, secondo loro, Berlusconi ha pronunciato quelle parole in veste di deputato.

Riabilitazione Craxi, De Mita: “Era parte di un sistema”

CraxiBettino Craxi. Uomo politico molto discusso della Prima Repubblica. Uomo molto discusso anche nella Seconda, perché a dieci anni dalla morte la vicenda umana e politica dell’ex presidente del Consiglio socialista è ancora al centro del dibattito. Ciriaco De Mita, in un’intervista al Corriere della Sera, si dice favorevole alla proposta di intitolare una strada a Craxi, con cui ha avuto “momenti conflittuali” e definisce “una brava persona”:

È sbagliato leggere l’esperienza dell’uomo politico Craxi come quella di un criminale latitante. Deve essere riconosciuto come un protagonista della nostra storia politica. Non è stato una comparsa, aveva in testa un progetto. La lettura giustizialista è sbagliata. Se uno sottrae risorse è reato, invece il sistema, se è sistema, non si condanna.