Annozero, “farabutti” in onda

Travaglio sì, Travaglio no. Annozero sì, tra polemiche durate giorni, settimane, anni. Dopo giorni di polemiche, Annozero torna in tv su Rai 2. “Comunque la pensiate siamo qui”, esordisce Michele Santoro. “E tranquilli perché con noi c’è, senza contratto ma c’è, anche Marco Travaglio e le cose si sistemeranno”.

Santoro naturalmente ha da dire:

I numeri non sono tutto, non abbiamo un imperatore, abbiamo un presidente del consiglio eletto democraticamente,abbiamo diritto ad ascoltare il nostro cuore e la nostra coscienza

Cita anche un’omelia del cardinal Bagnasco e fa vedere il Presidente del consiglio Silvio Berlusconi a Porta a Porta mentre attacca alcuni programmi Rai.

Pansa su il Riformista

pansa Oggi – lo trovate qui – un bell’articolo di Giampaolo Pansa su il Riformista, dal titolo Non resta che uccidere il Caimano. Molto interessante e che certo fa riflettere, trascinando neuroni ormai sopiti in qualcosa che, nuovamente, si può chiamare movimento (faccenda alla quale si sono ormai disabituati, i suddetti).

Lusso che si dovrebbe ricominciare a prendere, da queste parti. E in molti contesti.

Berlusconi compra Dagospia?

dagospia berlusconi

Dagospia passa alla Mondadori – quindi a Silvio Berlusconi? Il sito di gossip di Roberto D’Agostino, in effetti, passerebbe di proprietà. E la pubblicità viene gestita da Il Sole 24 Ore. A riportare la notizia, oggi, è Wall Street Italia. Il sito di gossip di Roberto D’Agostino, Dagospia, sarebbe stato venduto alla Mondadori, e per WSI si tratta di più di un rumor. Non ci sono, però, ancora state conferme ufficiali da parte di Roberto D’Agostino rimane però solo una voce.

WSI se ne occupa non perché il rumor abbia riflessi sui mercati borsistici (Mondadori è quotata a Piazza Affari) ma perchè la cessione del più celebre e aggressivo sito di gossip in Italia rappresenta l’ultimo atto di un tentativo di “normalizzazione” sui media messo in atto dal premier Silvio Berlusconi, che di Mondadori è il proprietario

Certa è invece un’altra notizia, datata luglio: la pubblicità del sito in questione fa ora capo alla gestione de Il Sole 24 Ore, il quotidiano di Confindustria. Sta scritto proprio qui.

Quel grido: “Ritirateli”

kabul funerale romaUn grido. La messa. E un grido.

Ritirateli, quanti morti ci devono essere ancora?

Silenzio, frasi rituali, scambiatevi un segno di pace. E un grido dalla folla, mentre le supreme cariche dello Stato, in lacrime più o  meno sincere, come Santa Messa vuole, il segno di pace se lo scambiavano. Un grido. Pace, pace, pace. Chi ha seguito la diretta tv, da qualunque punto di accesso, ha sentito quell’uomo ripetere: pace subito.

PD Lazio, il tricolore al contrario

pd lazio

Una figuraccia? Guardate questo poster. Da venerdì scorso c’è un poster come questo in molti angoli della città di Roma. Il Pd Lazio comunica così il suo cordoglio per la morte dei militari italiani a Kabul. Cordoglio, ed errore. Ciao ragazzi, scritta semplice su fondo nero. Poi il logo del Pd Lazio. E a sinistra, in alto, un tricolore. Piazzato, però, nell’ordine sbagliato. Se può consolare, l’ordine sarebbe giusto in Ungheria. Verde, bianco, rosso? No: rosso, bianco e verde.

Beppe Grillo, nasce il Movimento Nazionale Cinque Stelle

Grillo_Gioconda

Ed ecco l’annuncio di Beppe Grillo. Data di appuntamento per questo suo popolo – cui in verità ama rivolgersi con un certo fomento: il 4 ottobre 2009. Quel dì, annuncia l’ex comico nel suo Comunicato politico numero venticinque, nascerà il nuovo Movimento Nazionale a Cinque Stelle. Lo annuncia, Beppe Grillo, sul suo blog famoso e cliccatissimo. Per la precisione, dice Beppe Grillo, il movimento in oggetto nascerà in Rete.

Ogni cittadino italiano incensurato e non iscritto a un partito potrà aderire. Sono passati due anni dall’otto settembre 2007, dal primo V-day di Bologna e poco più di un anno dal secondo V-day di Torino. In quelle giornate milioni di persone informate dalla Rete hanno chiesto due cose: un Parlamento espressione dei cittadini senza condannati e con la possibilità di scegliere il candidato e una libera informazione. Queste persone informate sono state derise dai partiti, dalle televisioni e dai giornali

Che strano paese, questo…

“Oggi ho denunciato il ministro Brunetta”

espresso brunetta facebook denuncia

L’utente Facebook Francesco Morelli si tagga in una nota del gruppo Informare per esistere (venerdì). Qui il link del gruppo. La nota, invece, comincia così:

Come preannunciato, oggi mi sono recato presso la locale Stazione dei Carabinieri per sporgere formale denuncia nei confronti del Ministro Renato Brunetta, per i delitti di peculato d’uso o abuso d’ufficio

E che è successo? Sempre su Facebook la spiegazione. Ma poiché non tutti sono necessariamente sul social network suddetto, dopo il salto la spiegazione del Morelli.

E’ la stampa, bellezza

bogart

È la stampa, bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente… niente!, diceva, e tutti lo ricorderanno, Humphrey Bogart alias Ed Hutchinson, giornalista ne L’ultima minaccia, film del 1952, diretto da Richard Brooks: uno dei più significativi in tema di libertà di stampa.

E’ la stampa, bellezza, e quella estera non cessa di seguire con particolare attenzione il Premier italiano. Certo, ci sarebbe da seguire (e materiale non manca), anche l’attuale opposizione nelle sue forme passate, presenti e future. Attendiamo che una qualche emanazione veramente indipendente – carta stampata, televisione… –  lo faccia. Siamo certi che accadrà.

E’ la stampa, bellezza, e Repubblica non manca di rilanciare quanto gli esteri scrivono. Il che è, se vogliamo, amaro, perché italiche emanazioni più o meno nobili hanno necessità di sottolineare che la faccenda è pregnante per il mondo, quindi in quanto tale dotata di dignità di copertura. Non ci dovrebbe essere necessità di sudditanza, no?

Afghanistan, 6 parà morti

attacco italiani afghanistanDa Spinoza.it su Twitter:

La Russa: “L’obiettivo della missione non cambia”. È sempre quello di tornare a casa vivi. [lorberto]

Insomma. Attentato kamikaze nella capitale dell’Afghanistan, Kabul, contro due blindati del contingente italiano. Le vittime (italiane) sono sei, tutti parà della Folgore, tra i 26 a i 37 anni. Ci sono anche quattro militari italiani feriti, insieme a 60 civili afgani e 15 morti. Le salme non arriveranno in Italia prima di sabato.

E via alla politica. Napolitano: “Dolore e riconoscenza ai nostri militari”. Berlusconi: “Cordoglio e solidarietà, sono caduti per la libertà”. La Russa in Senato: “Infami e vigliacchi, non ci fermeranno”. Karzai: “Grati agli italiani, non dimenticheremo mai”. Bossi: “A Natale tutti a casa”. Salvo poi sentire le smentite del resto della maggioranza. Che suonano più o meno come un “non si è spiegato bene”. La solita confusione all’italiana, insomma. Interessante la ric0struzione e l’analisi di Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

A sei anni da Nassiriya (12 novembre 2003), una nuova tragedia. E voi cosa ne pensate? Le truppe italiane in Afghanistan dovebbero rientrare? La missione di pace è veramente tale, o siamo in guerra?

Attentato a Kabul, tra le vittime anche italiani

Kabul

(ANSA) ROMA – Sarebbe di 6 morti il bilancio dell’attentato di oggi a Kabul e tra questi, come confermato da fonti del ministero della Difesa e dello Stato maggiore della Difesa, anche dei militari italiani.

Almeno due mezzi militari italiani sono rimasti coinvolti nell’attentato, secondo quanto mostrato dalle immagini trasmesse dalla tv afghana Tolo.

Secondo fonti citate dall’agenzia Afp nell’attentato ci sono stati tre morti. Testimoni oculari riferiscono che su i due lati della strada, case e negozi sono andati distrutti.

Foto|Wikipedia

Berlusconi e gli euro, a Porta a Porta

Domandina semplice, a Porta a Porta del 15 settembre (la famosa puntata, sì). Quanto fanno per Silvio Berlusconi 60 miliardi di vecchie lire se convertite in euro?

Emilio Fede e Contessa

E’ vecchia ma sempre simpatica, ripresa da Striscia la notizia. Guardate la faccia di Emilio Fede appena parte Contessa di Paolo Pietrangeli. “Cooooompagni dai campi e dalle officine…”

Renzo Bossi, dalla maturità all’Inghilterra

renzo-bossi

C’è la storia di Renzo Bossi. Una storia che ha già scatenato tutta la Rete. La storia dell’incarico da 12mila euro al mese, della carica ad hoc nell’osservatorio dell’expò di Milano… Il contrasto con quanto sempre dichiarato dalla Lega si sa, è sempre stata contraria all’odioso nepotismo di “Roma Ladrona”, al clientelismo, ai collegamenti con i pur veri e drammatici usi criminali di un Sud fermo e prigioniero di se stesso.

Mando Renzo a studiare in Inghilterra, dice il papà Umberto Bossi. Perché qui Renzo è al centro della polemica e di “malignità”. E’ che non ha proprio un cv “inopinabile…”: bocciato tre volte all’esame di stato (l’ha passato, ora, sì), team manager della Nazionale Padana, inventore e promotore di “Rimbalza il clandestino” – per cui è stato anche denunciato dall’Arci – e infine la storia dell’incarico all’Expoj da 12mila euro.