P3, eolico in Sardegna: il Csm trasferisce Marra che dice “Non c’entro”

csm

P3: sigla da battaglia navale che rischia di trasformarsi in un “colpito, affondato”. Si è parlato di polverone ma, valutando con attenzione conseguenze e potenziali scenari, il pericolo è che diventi uno scandalo. Di quelli da meritare una posizione di rilievo. L’inchiesta – ancora nel vivo – che ruota intorno agli appalti per l’eolico in Sardegna continua a mietere vittime illustri. Oggi è toccato al Presidente della Corte d’Appello di Milano, Alfonso Marra, il cui nome risulta presente in diverse intercettazioni al vaglio dagli inquirenti: per Marra è stato deciso di avviare (prima commissione del Csm: quattro voti a favore, uno contrario, un assente) la procedura di trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale. Lo stesso verrà ascoltato nei prossimi giorni anche se la prima reazione a caldo è stata quella di dichiararsi estraneo ai fatti: “Sono tranquillo, io non c’entro niente in questa vicenda. Sono contento che il Csm abbia aperto la procedura così si chiarirà la mia posizione“. Non il primo a pagare dazio, si diceva: l’indagine, infatti, sta falcidiando trasversalmente molti esponenti illustri.
L’INCHIESTA. Gli appalti per l’eolico in Sardegna: si è cominciato a indagare qualche mese fa in merito a un collegamento tra l’inchiesta della procura di Roma – rispetto a un presunto gruppo di affaristi che avrebbero agito in maniera tale da gestire l’assegnazione stessa di una serie di appalti pubblici nell’isola per la realizzazione di parchi eolici.

Roma, Il Manifesto contro i tagli all’editoria: redazione a Montecitorio

il-manifesto-montecitorio_2

Anticipata dalla prima pagina del quotidiano in edicola – un uomo a una donna in maniera quasi allusiva: “Lo facciamo in piazza?” – la riunione di redazione de Il Manifesto si è tenuta all’aria aperta, a due passi dal Parlamento, sole a palla a Montecitorio. Alla base, l’evidente voglia di manifestare ancora contro i tagli per l’editoria previsti dalla manovra Finanziaria in discussione nell’emiciclo. La voce di Norma Rangeri – in veste di Direttore – deve salire di un’ottava per annunciare l’apertura dell’anomala riunione di redazione del manifesto: ad ascoltarla, nomi noti e meno noti del giornalismo italiano, esponenti politici (facile pensare al rimando politico, essendo Il Manifesto un quotidiano di chiara ispirazione a valori e ideali di sinistra). Tra i presenti si segnalano: Roberto Natale, presidente della Federazione nazionale della stampa; Fulvio Fammoni, della segreteria nazionale della Cgil; Claudio Fava e Alfonso Gianni, di Sinisitra ecologia e libertà; Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista; Fausto Bertinotti; Ignazio Marino, Giovanna Melandri e Vincenzo Vita (Pd); Giuseppe Giulietti (Aticolo21); Luigi De Magistris (Idv); i vertici di Mediacoop, Mario Salani e Lelio Grassucci; Corradino Mineo; Valentino Parlato, Giuliana Sgrena e Vauro. Il messaggio lanciato dalla Rangeri è lampante: “Berlusconi con questi tagli vuole togliersi dai piedi una serie di giornali di destra e di sinistra. La stampa è l’ultima spina nel fianco del regime mediatico berlusconiano e il premier inizia a eliminarla cominciando dai piccoli, ma noi venderemo cara la pelle. Se si andrà avanti con il voto alla Finanziaria siamo pronti a salire su un tetto, questa è solo la prima tappa“.

Legge Bavaglio, 600 emendamenti; P3, dimissioni Cosentino; ‘ndrangheta, Madonna di Polsi: parla Il Crimine

nicola-cosentinoDdl sulle intercettazioni, la nuova costola della P2 a cui è stato cambiato il numero (ora P3: si va in ordine crescente) e la maxi operazione condotta dalle forze dell’Ordine tra Reggio Calabria e Milano con una serie di blitz che hanno portato all’arresto di oltre 300 persone riconducibili alla ‘ndrangheta. Volessimo scattare tre fotorgrafie per raccontare la situazione politica italiana delle ultime ore, il rullino custodirebbe il trittico appena indicato. Momenti e contesti tra loro differenti – vero – nonostante il gioco di volti e assonanze consenta di trovare qualche affinità, determinare parallelismi, trarre conclusioni. La prima: situazione assai delicata per il panorama socio-politico nostrano nel quale accade che – a fronte di un Governo sempre appeso alla precarietà dell’asse Berlusconi-Fini – nemmeno quando è possibile riferire del più grosso colpo inferto alla ‘ndrangheta ci si può esimere dal confermare che – tra arresti e indagati – vi sono nomi di spessore professionale elevato. Direttori sanitari, avvocati, commercialisti e – appunto – politici. La seconda: saranno giorni infuocati. Nel corso dei quali pare necessario fare ricorso – da più parti – all’arte della pubblica relazione. Con ordine.

Ddl intercettazioni, dicevamo. La legge bavaglio. Oggi sono stati presentati undici emendamenti: sei firmati dal capogruppo del Pdl in commissione Giustizia, Enrico Costa, e dal leghista Matteo Brigandì; altri cinque dalla presidenza della commissione stessa e relatrice del ddl sulle intercettazioni, Giulia Bongiorno. Si vanno ad aggiungere agli altri 600 presentati dalle opposizioni (400 solo dal Pd). Motivo per il quale il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, chiede maggior tempo per la valutazione. “Vogliamo leggerci con calma tutti gli emendamenti per capire che tipo di parere dobbiamo dare“. In tal caso, assenso trasversale: 48 ore per l’esame, martedì prossimo si vota.

Napolitano: “Condividere le scelte di lungo periodo”

Giorgio NapolitanoCi sono scelte su cui ci si divide e si contendono i consensi politici, ma ci sono alcune scelte che esigono condivisione e continuità“, l’ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, all’inaugurazione della nuova sede della Sissa a Trieste.

Sede che è stata realizzata con l’approvazione di diversi  schieramenti politici, che si sono alternati nelle amministrazioni pubbliche. “Sono le scelte – ha continuato Napolitanonon di breve ma di lungo periodo“.

Fini: “La libertà di stampa non è mai sufficiente”

Gianfranco FiniIn un grande Paese democratico la libertà di stampa non è mai sufficiente“. Lo dice il presidente della Camera Gianfranco Fini, che, intervenuto alla presentazione della relazione annuale dell’Agcom, continua: “Abbiamo ancora bisogno di introdurre nell’ordinamento ulteriori norme che tutelino l’accesso ai mezzi di informazione“.

Di Pietro: “La legge sulle intercettazioni va cancellata”

antonio-di-pietro_cNon può essere emendata, va cancellata: lo dicono i media, il procuratore generale antimafia e chi combatte ogni giorno il crimine. È criminale il comportamento del governo che persiste nel volere una norma che assicura impunità per sè“. L’ha detto il leader dell’Italia dei Valori , Antonio Di Pietro, parlando con i cronisti a Montecitorio riguardo la legge sulle intercettazioni.

È un’azione truffaldina per sperare che l’opinione pubblica, – continua Di Pietro – distratta perchè al mare o in in ferie, non si accorga che la Carta costituzionale viene stracciata su legalità e stato di diritto, le parti più importanti“.

Bersani: “Fiat? Deve fare investimenti su Pomigliano”

Pier Luigi BersaniOra la Fiat senza tentennamenti, senza se e senza ma, ribadisca l’investimento su Pomigliano“.

E’ la richiesta del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, che fa sentire la sua voce da Piazza Navova, in cui si sta svolgendo la protesta dei sindaci contro la manovra, dopo il successo dei sì al referendum che si è svolto allo stabilimento Fiat.

Berlusconi: “Intercettazioni? Non c’è vera democrazia”

berlusconi silvioQuesta non è vera democrazia, non c’è la tutela della libertà di parola“. L’ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi durante il suo intervento all’Assemblea di Confcommercio riferendosi alle intercettazioni che in Italia coinvolgono circa 7,5 milioni di persone.

Ispra, riparte la mobilitazione

Non sparate alla ricerca. Semplicemente. Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dei lavoratori dell’Ispra, che tornano in stato di agitazione e che domani, 10 giugno, metteranno in scena dal vivo a Piazza Navona, come iniziativa nell’ambito della Staffetta precaria indetta da USI/RdB Ricerca, il loro cortometraggio “Non sparate alla ricerca”, per l’occasione rinominato “Non sparate alla ricerca e allo stato sociale”. Il corto, dicono, racconta meglio di qualsiasi comizio l’”accanimento dello Stato nei confronti dei ricercatori pubblici in questo paese, dimostrato anche dalla soppressione, prevista nell’ultima manovra finanziaria, di enti di ricerca come ISAE e ISPESL”.

La decisione di riprendere con forza la mobilitazione è stata presa nel corso di assemblee parallele convocate da USI/RdB Ricerca nelle sedi dell’ISPRA, nel corso delle quali tutti i lavoratori, precari e strutturati, ricercatori e amministrativi, hanno espresso forte preoccupazione per le conseguenze sull’Istituto della manovra finanziaria presentata dal Governo, che và ad aggiungersi ad una situazione pregressa già difficile.

Berlusconi: “Sovranità popolare in mano ai pm”

silvio-berlusconiLa sovranità non è più nelle mani del popolo ma nelle mani di alcuni pm che attraverso la Corte costituzionale si fanno abrogare alcune leggi“. L’ha dichiarato Silvio Berlusconi parlando all’Assemblea di Federalberghi.

Se una legge – continua il premier – non piace ai pm di magistratura democratica vanno alla Corte costituzionale e se la fanno abrogare“. “Ha pochi poteri“, così il leader del centrodestra etichetta la libertà di governare in Italia da parte del presidente del Consiglio.

Report, cronache dalla Birmania

report

Report, il programma di Milena Gabanelli, andrà in onda stasera, domenica 6 giugno alle 21.30, su Rai Tre come al sollito. La puntata si intitola ”Birmania: cronaca di un paese blindato”. L’autore è Anders Ostergaard. E si parla do libertà, anche di stampa.

Ecco la sinossi, dopo il salto.

Marco Travaglio: Povera Patria

Sopra l’intervento integrale di Marco Travaglio al festival del giornalismo d’inchiesta di Marsala del 21 Maggio 2010.

Annozero, l’ombrellone

annozero

Pronti? Anche ad Annozero, come già a Ballarò martedì scorso – quando ha chiamato il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi – si parla di manovra: la puntata di oggi, giovedì 3 giugno 2010, si chiama L’ombrellone. Difficile che si ripeta una chiamata del premier questa volta a Michele Santoro.

Al centro della discussione la manovra finanziaria da 24,9 miliardi di euro varata dal Governo Berlusconi, la crisi economica, i privilegi della casta, la nuova politica fiscale e i sacrifici richiesti agli italiani per evitare un crack finanziario simile a quanto successo in Grecia. Ospiti in studio il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e il leader del Partito democratico Pier Luigi Bersani.