
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy
Tooby 27 Ottobre 2008 il 19:09
Questo l’hai scritto proprio per me, eh? 😀
Da notare che se i cinque Stati che hai menzionato passassero a McCain (e prendendo il punteggio 375-157 per buono – ma arriviamo a un totale di 532, e non il reale 538, attenzione 😉 ), Obama avrebbe ancora una trentina di EV da “sprecare”, pur riuscendo a vincere.
Io però, agli stati in bilico, ci aggiungerei anche Indiana e Virginia (che pure valgono un bel 26). E allora la partita risulta ancora più che aperta.
Paolo Riva 27 Ottobre 2008 il 19:18
@Tooby: Assolutamente ti ho pensato tutto il giorno per scrivere questo articolo :-). A parte gli scherzi i 6 mancanti sono il Montana e il North Dakota rispettivamente 3 EV a testa che attualmente sono “senza colore”. Il fatto è che alcune situazioni sono assolutamente al limite, del tipo che stati tipicamente rep sono invece in questo momento nelle mani dei dem e viceversa. La situazione chiaramente resterà nel dubbio fino alla fine. Io ho aggiunto gli stati dove forse la situazione è più problematica, ovviamente con Indiana e Virginia la situazione si fa più complicata…staremo a vedere 😉