Rassegna Critica – Vengo dopo il Tiggì. Che fine ha fatto il Senatore indagato?

Signore e Signori. Oggi la rassegna critica è veramente critica. Non è la ricerca di qualcosa che c’è ma che è stato maltrattato. Quest’oggi è la ricerca di una notizia che non c’è. Non esiste. Nel mainstreaming non passa. I Tg nazionali la ritengono probabilmente non degna di nota?
Non ve la sto a fare lunga. Il sunto: tutti i Tg Nazionali si sono persi una notizia, non piccola. Disposti i domiciliari per il senatore Di Girolamo.

L’Irlanda dice NO

Niente da fare. Lo scenario sembrerebbe essere ormai delineato. Il cielo d’Irlanda dice no all’Europa.

Perchè gli operai irlandesi vogliono ancora andare in paradiso

Hanno proprio detto no. Aprendo, ora, un problemuccio.

Il Trattato di Lisbona alla prova irlandese

Nella giornata di ieri il popolo irlandese si è recato alle urne per votare il referendum che, in caso di vittoria del si, permetterebbe la ratifica del Trattato di Lisbona, “figlio” della vecchia costituzione europea “uccisa” da Francia e Olanda.

Sul fronte del “si” l’ottimismo sembra pervadere, nonostante il fronte opposto abbia dato dura battaglia, soprattutto negli ultimi giorni di voto, segnalando il fatto che nonostante vi possano essere vantaggi economici dalla ratifica per l’Irlanda, troppi poteri verrebbero decentrati a Bruxelles.

Per chiunque volesse tenersi aggiornato durante tutto il giorno, riguardo i dati dello scrutinio, che partirà alle 9 (10 italiane), potete trovare ogni informazione su: Referendum Trattato di Lisbona.

Noi in Italia non dobbiamo votare il trattato, ma se doveste scegliere come gli irlandesi votereste SI oppure NO?

Mafia, Stato, Massoneria, Vaticano, Servizi deviati. L’agghiacciante memoriale di Vincenzo Calcara (I, II e III parte)

falcone-e-borsellino.jpg
Cominciamo oggi, dopo avere ricevuto indiretta ma ampia e palese autorizzazione a farlo da Salvatore Borsellino, a pubblicare il memoriale che Vincenzo Calcara ha deciso di consegnare pochi giorni fa al fratello del giudice Paolo, ucciso dalla mafia (e non solo?) il 19 luglio 1992. Salvatore Borsellino si batte ormai da 16 anni contro il muro di silenzio e omertà che i media hanno eretto sui tanti punti ancora oscuri di quegli anni. Troppo silenzio sulla vicenda personale e professionale degli uomini del pool antimafia di Palermo dell’epoca, ed in particolar modo dei 58 giorni “rimasti” a Paolo Borsellino, dopo la morte dell’amico Giovanni Falcone e le rivelazioni dei collaboratori di giustizia sul cosiddetto terzo livello della cupola mafiosa. Uno su tutti, Vincenzo Calcara.
Ovvero l’uomo incaricato dal boss Francesco Messina Denaro, padre di quel celebre Matteo oggi taggato sui muri di Palermo, di uccidere Paolo Borsellino. Racconta di lui il fratello di Paolo Borsellino, Salvatore:

Ho conosciuto di persona Vincenzo durante la trasmissione Top Secret ma quasi mi sembrava di conoscerlo da tanto tempo. Me ne avevano parlato la moglie e i figli di Paolo che hanno continuato ad aiutarlo e stargli vicino da quando lo Stato, nella sua costante opera di scoraggiamento dei testimoni di Giustizia, dei collaboratori di Giustiza e dei (pochi) veri pentiti, lo ha abbandonato al suo destino. Me ne aveva parlato già lo stesso Paolo negli ultimi mesi della sua vita, quando stava raccogliendo le sue rivelazioni nello stesso periodo in cui ascoltava anche Gaspare Mutolo e Leonardo Messina, ma con Vincenzo Paolo aveva stabilito un rapporto particolare perchè era quello che gli aveva confessato di avere avuto, dalla famiglia di Francesco Messina Denaro, la famiglia che deteneva saldamente il controllo della zona di Castelvetrano, alla quale apparteneva come uomo d’onore “riservato”, l’incarico di ucciderlo con un fucile di precisione in un agguato sulla statale tra Palermo ed Agrigento

Le rivelazioni fatte dal pentito nelle pagine che oggi mettiamo a vostra disposizione sono di fatto sconvolgenti. Nel vero senso della parola. Mi spiego.

World Press – Rassegna Stampa Internazionale del 13 giugno 2008

Ore 01:28. Il mondo arabo invade l’Europa. Se non fisicamente almeno a parole è sempre l’Islam ad essere l’argomento principale delle conversazioni e delle discussioni che raccolgono l’attenzione in questa giornata. Il vecchio continente teme l’estremo oriente e quella cultura tanto diversa che lo sta invadendo.

42 giorni…per essere colpevoli

Nella giornata di ieri, dopo un’estenuante votazione risolta sul filo di lana, il premier inglese Gordon Brown ha visto accogliere da parte della Camera dei Comuni l’emendamento noto come “42 giorni”.

La “42 giorni” è una legge che regolamenterà il carcere preventivo per le accuse di terrorsimo.

Fino a ieri i poliziotti britannici potevano arrestare dei presunti colpevoli di terrorismo e fermarli in stato di arresto preventivo per 28 giorni, periodo in cui gli stessi agenti avrebbero poi dovuto cercare prove per incarcerarli definitivamente. Da oggi quei giorni passeranno da 28 a 42.

Una legge che però fa storcere il naso alla polizia, prima di tutto perchè peggiorerà le relazioni con la comunità islamica e in secondo luogo perchè si teme che gli inquirenti subiscano pressioni al fine di trovare prove contro i fermati danneggiando la reputazione della polizia

E voi che ne dite: Avreste votato a favore della “42 giorni”?

La prostituzione, il governo ed il salto della quaglia

2108337913_f78ab4c3ba_b.jpg
I sogni muoiono all’alba e per gli elettori del Popolo delle libertà è tempo di risvegli. Le promesse fatte in campagna elettorale stanno lentamente sciogliendosi al primo sole estivo, e la dura realtà comincia a fare capolino.
Un refuso, avrebbe detto Berlusconi, sarebbe alla base della notizia circolata ieri sull’intenzione di inserire nel decreto sicurezza, e non già in un disegno di legge, la riforma delle intercettazioni. Più che un refuso, direi un re fuso. Dopo il dietrofront sul reato di clandestinità il Cavaliere – che davanti alla platea dei giovani industriali, figli dei vecchi industriali e padri dei futuri industriali, ha parlato della condizione clandestina come di un’aggravante nella commissione di un reato – ecco un altro coitus interruptus dell’esecutivo che annuncia il ritiro dal decreto del reato di prostituzione.
Ora, il quarto governo Berlusconi sarà pure, come riportano certi sondaggi, in luna di miele con gli italiani ma se tanto mi dà tanto le prime notti di nozze non devono essere state un granchè. Il peso degli anni si fa sentire e il Cavaliere non me ne vorrà, ma forse dovrebbe cominciare a dare retta al consiglio che gli diede tempo addietro Chirac, parlandogli di pillole miracolose durante una cena istituzionale.
Ma parlavamo del reato di prostituzione, o meglio della decisione di riparlarne più in là, Maroni dice ad agosto. Chissà perchè poi proprio ad agosto. Eppure qualcosa già è stato detto, e forse qualcos’altro si deve ancora dire.

World Press – Rassegna Stampa Internazionale del 12 giugno 2008

Ore 01:34. Sicurezza. E rispetto. Sembrano questi gli unici desideri dei cittadini di tutto il mondo, quindi europei ed extraeuropei, o almeno questo è quanto traspare dalle prime pagine dei giornali della nostra rassegna che, come ogni notte (per voi giorno, fortunati voi) mi appresto ad illustrarvi.

Morti sul lavoro. Annegati in una vasca

Ogni quanto accade? Anzi, la domanda non è appropriata. Ogni quanto tempo, con che scadenza lo stanco, sfatto e assopito mondo italiano ne ha percezione?

Con il termine Caduti del lavoro sono chiamati i morti per incidenti sul lavoro. Questi lavoratori vengono spesso ricordati con questo termine anche nelle strade e nelle piazze d’Italia a loro dedicate

Si trova su Wikipedia. Che se ne fanno, loro cadaveri e le familglie scomposte?

Ne sono morti sei, questa volta. Forse, per una intossicazione da esalazioni venefiche: stavano puleendo una vasca di depurazione. I sei operai lavoravano nella struttura consortile di Mineo, a 35 km da Catania. Quattro erano dipendenti comunali (uno era un precario dei Lsu) e gli altri due di un azienda privata.
Non sono passati neeanche tre mesi da Molfetta: cinque operai morirono intossicati dentro una cisterna. Dall’inizio dell’anno ad ora, per lavoro, ci sono: 443 morti, 443.240 infortuni, 11.081 invalidi.

Meno alberi per l’Africa. Più benzina per tutti

Il caro-petrolio è un argomento di cui tutta l’Europa è afflitta. Piaga dovuta soprattutto al fatto che l’estrazione di greggio avviene lontano dai paesi compratori, ma anche a causa di una speculazione politica attuata dai petrolieri.

Una serie di circostanze che stanno spingendo molte società energetiche a trovare delle alternative valide. Tra queste anche l’Eni che, il 19 maggio scorso, ha firmato con il governo del Congo un accordo per l’estrazione di petrolio da cave di sabbia e roccia.

Questo processo di estrazione, decisamente più costoso di quello convenzionale, sembra tuttavia essere il futuro dell’estrazione petrolifera. E’ quindi questa la nuova frontiera energetica.

Una tipologia di estrazione che sembra essere, a detta di Greenpeace, dannosa per l’ambiente perchè porterà ad un incremento ulteriore della deforestazione africana, ma soprattutto a sconvolgimenti territoriali non indifferenti.

Vale la pena spendere 10 centisimi in meno di benzina al litro distruggendo però il nostro amato pianeta?

Intercettazioni telefoniche. Le verità nascoste (dai media)

iltempo21.jpg
Altra copia cortesia e altra corsa. Continua imperterrita la campagna stampa de Il Tempo contro le intercettazioni telefoniche in mano ai pm. Siamo tutti spiati. Ma quando mai…
I numeri fatti in prima pagina dal quotidiano romano vengono amplificati dai tiggì che ormai da giorni ci assediano con le dichiarazioni dei portavoce dei pochi partiti rimasti in parlamento. I panini farciti dai direttori però non sono un granchè, e a qualcuno potrebbe essere rimasto un certo languorino.
Il problema è che troppo spesso questi benedetti panini sono vuoti, privi di companatico. I pochi rimasti a tavola – insaziabili – vorrebbero questo, i fatti e non le dichiarazioni del portavoce di turno che ripete come un pappagallino quello che gli è stato ordinato di diffondere. Dati che ci aiutino a comprendere la portata del problema, farci capire, visto che di mezzo ci andiamo tutti in definitiva.
Sono state dette molte cose in materia di intercettazioni telefoniche. Pubblicarle è lecito, e fino a che punto? Vietarle del tutto sarebbe meglio, che dite? Quel che si è capito con chiarezza è che larghissime parti dell’attuale esecutivo non le vorrebbero affatto, mentre la Lega spinge per l’allargamento ai reati dei corruzione e concussione. Il governo clone, pardon ombra, è per la non pubblicazione mentre Di Pietro è per il potenziamento del mezzo in favore degli organi inquirenti, Udc non pervenuta.
Colossali bugie però sono state diffuse dai politici in questione in queste ultime ore, e ciò non aiuta affatto a farsi un’idea sull’argomento. Andiamo per gradi.

World Press – Rassegna Stampa Internazionale del 11 giugno 2008

Ore 01:19. Nessuna notizia generale raccoglie l’attenzione di tutte le testate giornalistiche cosicchè sono le notizie nazionali a farle da padrone in questo 11 giugno. Dalla sanità al caro-petrolio ecco come i diversi paesi affrontano la splendida giornata che ci avviamo a vivere.

Rassegna Critica – Vengo dopo il Tiggì (ma prima di Bush)

Arriva Giorgio Passeggiatore Bush, quindi. Ma come sta vivendo l’Italia l’ultimo viaggio da Presidente e da uomo più potente del mondo (per quanto, attualmente, probabilmente anche il più impopolare) di George W. Bush?
I Tg nazionali sono pro o contro il suddetto? Posto che non dovrebbero essere nè l’uno nè l’altro. Posto che dovrebbero riportare i fatti e non altro, e aiutare l’utente, anzi, il telespettatore, che rispetto all’utente web è per alcuni versi meno smaliziato, a comprendere le storie.
Cominciamo con l’odierna edizione del Tg1. Ecco i titoli.