Avevo paura che fosse il solito convegno palloso dove ci si parla addosso o si finisce a litigare tra destra e sinistra, mentre invece è stata una piacevole sorpresa
Farraginosa, ottocentesca, borbonica nel 2008
Avevo paura che fosse il solito convegno palloso dove ci si parla addosso o si finisce a litigare tra destra e sinistra, mentre invece è stata una piacevole sorpresa
Farraginosa, ottocentesca, borbonica nel 2008
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy
patrizia 5 Dicembre 2008 il 15:16
Tavola rotonda interessante
Trovo anchio che sia stata piena di spunti
Speriamo di continuarle
forse open workshop si potrebbe cmq fare anche qui;)
Edoardo Colombo 6 Dicembre 2008 il 01:37
il mio contributo di ricerca sulla piattaforma proprietaria di Obama che ho presentato ieri al convegno:
http://www.slideshare.net/Edoardocolombo/obama-e-internet-intervento-alla-camera-dei-deputati-di-edoardo-colombo-presentation/
Angela Gennaro 6 Dicembre 2008 il 12:30
@Edoardo. Grazie Edoardo, la cercavo: la tua presentazione è stata estremamente accurata e utile, ai fini di un dibattito che è una grande sfida. :))
Angela Gennaro 7 Dicembre 2008 il 14:45
Edoardo mi ha sgridata: accetto e accolgo di buon grado e per completezza del dovere di cronaca. 🙂 Non solo perché i dati da lui proposti sono stati base del dibattito, frutto di un lavoro certo competente sul sito proprietario di Barack Obama e leva del confronto, ma anche perché lo stesso Edoardo ha voluto segnalarmi la sua versione dei fatti su quanto detto da David Orban il 4 dicembre alla Camera e che potete trovare qui: http://www.ilgiulivo.com/cms/news.php?readmore=1034
Colombo sostanzialmente controbatte alle critiche di Orban sull’italica gestione di beni come il Regolamento della Camera e sullo stile e la usability vetusta del sito. Oltre a ripromettermi un approfondimento sulla reale effettività delle critiche di Orban – è stata sollevata una questione di copyright e di stampa – ringrazio Edoardo e mi permetto di aggiungere che, forse, fare presente quanto poi riportato poteva aiutare non già a polemizzare, quanto piuttosto a contribuire alla completezza per relatori e partecipanti al convegno di Codice Internet, dato che il punto era proprio lo stato dell’arte della politica italiana rispetto a questi tools. 🙂 Ciao Edo grazie!
Edoardo Colombo 7 Dicembre 2008 il 14:58
Grazie Angela, hai colto lo spirito del mio messaggio!
Ho gia’ scritto un messaggio anche a David anticipandogli che ho fatto il monello e che ho voluto giulivamente provocarlo, anche perche’ condivido quanto dici rispetto al dibattito e a quanto possa essere uno stimolo per la classe politica e le istituzioni.
Angela Gennaro 7 Dicembre 2008 il 15:59
@Edoardo. Grazie a te, seguiremo e parteciperemo con vivacità alla faccenda! 🙂