Mentre Berlusconi resta, tranquilli. Comunque vada

Berlusconi

Storie diverse, e che non hanno nulla a che vedere, ma la battuta, nel titolo, viene spontanea.

Ho ancora fiducia nell’esistenza di magistrati seri che pronunciano sentenze serie, basate sui fatti. Se ci fosse una condanna in processi come questi, saremmo di fronte a un tale sovvertimento della verità che a maggior ragione sentirei il dovere di resistere al mio posto per difendere la democrazia e lo stato di diritto

Quindi, comunque vada, il premier Silvio Berlusconi resta: l’ipotesi dimissioni non viene considerata. Neppure se lo dovessero condannare in uno dei processi in corso a suo carico.

Viene una considerazione anche troppo ingenua: le istituzioni possono sbagliare, i magistrati possono sbagliare, ma in caso di errore è previsto non tenere conto della pronuncia e delle sue implicazioni politiche e morali?

Ai posteri l’ardua sentenza. O ai contemporanei nei commenti.

E Rutelli se ne va

rutelli

Francesco Rutelli lascia il Partito Democratico. No, non è una notizia, certo – visto che è stato annunciato ufficialmente ormai da giorni e che erano mesi che la faccenda era nell’aria.

E’ un’intervista al Corriere della Sera. In fondo, il popolo italiano è democristiano nel dna, dicono alcuni. Buona lettura.

Morte accidentale di un detenuto

stefano cucchiLa famiglia ha chiesto che fossero pubblicate le foto. La famiglia lo chiede perché chiede giustizia, ma soprattutto e prima di tutto verità. CnrMedia.com le pubblica, ma aprite il link solo se ve la sentite. Sono le immagini del cadavere di Stefano Cucchi. Qui l’articolo che spiega la vicenda e gli elementi su cui si sta indagando, e qui la cronaca.

Foto|Corriere.it

Annozero, ricatti e Marrazzo

annozero caso marrazzo

La puntata di stasera, giovedì 29 ottobre, di Annozero, il programma condotto da Michele Santoro e con la partecipazione di Marco Travaglio e di Vauro, si intitola Ricatti. Ecco di cosa si parlerà – naturalmente del caso Marrazzo – e chi ci sarà in studio:

Il caso Marrazzo è solo un affare privato, la vicenda di un uomo e delle sue debolezze per i trans o dimostra come la politica sia sotto ricatto? E di quella vicenda è stato chiarito tutto o ci sono ancora retroscena sconosciuti?
Una cosa è certa: dossier, veline, filmati sembrano essere diventate le armi della politica.
L’inchiesta di Stefano Bianchi, Corrado Formigli, Giulia Bosetti e Luca Bertazzoni ricostruirà i passaggi piu’ importanti della vicenda Marrazzo, con i protagonisti e i testimoni della storia.
Ospiti in studio Debora Serracchiani del Partito Democratico, Francesco Storace, segretario de La Destra ed ex presidente della Regione Lazio prima di Marrazzo; i giornalisti Maurizio Belpietro, direttore di Libero, e Antonio Polito, direttore de Il Riformista
.

Lodo Ghedini, la nuova creatura

ghediniDopo il lodo Schifani, e dopo il lodo Alfano, sarebbe in arrivo il lodo Ghedini. E suonerebbe più o meno così:

Per i reati commessi dalle alte cariche il tribunale competente è quello di Roma

Ancora da decidere se ne fruiranno anche ministri e parlamentari. Nel frattempo, un interessante articolo del Corriere sui nuovi scenari post-elezione di Bersani e rapporto con Silvio Berlusconi. Il premier sembra essere tornato a lottare contro il suo più affezionato e antico fantasma: il comunismo. Un fantasma, per l’appunto. Che non si aggira per l’Europa già da più di un pezzo.

La lettera di dimissioni di Marrazzo

marrazzo_lettera dimissioni

Ecco il testo della lettera di Piero Marrazzo, con la quale ha rassegnato le dimissioni da Presidente della Regione Lazio:

Al Presidente del Consiglio Regionale
Al Vice Presidente della Regione

Le mie condizioni di sofferenza estrema non rendono più utile per i cittadini del Lazio la mia permanenza alla guida della Regione. Comunico con la presente le mie dimissioni, definitive e irrevocabili, dalla carica di Presidente della Regione Lazio. A tutti coloro che mi hanno sostenuto e a quanti mi hanno lealmente avversato voglio dire che, finché mi è stato possbile, ho operato per il bene della comunità laziale. Mi auguro che questo possa essermi riconosciuto, al di là degli errori personali che posso aver commesso nella mia vita privata

Berlusconi, telefonata a Ballarò

Silvio Berlusconi ha chiamato Ballarò, ieri sera. Dopo il mistero della chiamata ad Annozero, a Ballarò chiama veramente. Nel video la prima parte dell’intervento, mentre dopo il salto la seconda parte. A sorpresa, Silvio Berlusconi.

Ho assistito al festival della calunnia e delle falsità da parte degli esponenti della sinistra presenti.

Ma soprattutto, Silvio Berlusconi è tornato ad attaccare i giudici, proprio nel giorno della sentenza Mills.

L’anomalia italiana non è Silvio Berlusconi

Dice Berlusconi di se stesso. L’anomalia italiana sono i pm comunisti, e i giudici comunisti di Milano.

Chi va e chi rimane

tremonti marrazzo

Piero Marrazzo si è dimesso. Giulio Tremonti non si dimette, affatto (se ne è parlato insistentemente in questi giorni, dopo lo scontro sull’Irap). Anzi, dopo 50 minuti di incontro ad Arcore con il Premier Silvio Berlusconi, dice: Sono soddisfatto, forte rapporto con il Cavaliere.

C’è l’intesa, insomma. Chi va e chi viene, scene, storie e matrici politiche (e personali) diverse.

Marrazzo, tra dimissioni e certificati

marrazzo dimissioniSu Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio, ormai è decisamente accanimento. Si ricomincia, dopo l’autosospensione tanto criticata dal Pdl, a parlare di dimissioni, mentre l’esponente del Pd ha già rimesso nei giorni scorsi il mandato di commissario regionale per la sanità.

Il tam tam, da stamane, è nuovamente insistente e rumoroso – in Rete e sui giornali, in tv e dove possibile: il presidente della Regione Lazio sarebbe ormai pronto a dimettersi, dopo l’autosospensione di un paio di giorni fa, appena esplosa la bomba. Ed è, nel frattempo, quasi sicura per lui una seconda convocazione in procura, a seguito di fatti specifici e ipotesi di reato emerse in queste ore.

Non solo. Le voci si rincorrono insistenti su cosa, in queste ore, Piero Marrazzo fa, pensa, prova. Su come sta, come e se reagisce. Morbosamente. La moglie non lo lascerà, dicono. E lui? Pare che Marrazzo abbia lasciato la sua abitazione questa mattina per recarsi in un istituto religioso vicino a Roma, dove passerà un periodo di convalescenza.

Caso Tremonti: aperto

tremonti-viceministro dimissioni

Scoppia il caso Tremonti. Lo scenario è: o viceministro o crisi. Questo quanto affermano alcuni analisti. Umberto Bossi rilancia la candidatura del ministro dell’Economia alla del Consiglio. E oggi Silvio Berlusconi ha riunito ad Arcore i vertici del Pdl.

Che ne sarà? Gli equilibri di Governo appaiono non del tutto stabili. Tensioni, rimpalli, ipotesi di “scambi” politici. Il punto è uno, al momento: Giulio Tremonti e il suo ruolo. Il ministro è appoggiato dalla Lega. E la sua impostazione di governo, ad oggi, è stata e intende essere ancora quella del rigore economico.

Rigore che “cozza” un tantino con alcuni annunci del premier, come quello sul taglio dell’Irap. E che non piace ad altri ministri.

Bersani: da dove riparte il Pd?

bersani segretario pd

Pierluigi Bersani è il nuovo segretario del Partito Democratico. E ora?

E ora, dice il neo acclamato segretario, eletto con più del 50% delle preferenze su circa tre milioni di votanti (Bersani primo con oltre il 50 per cento, Dario Franceschini intorno al 35, Ignazio Marino ben oltre il 10), si parte. E si parte dall’occupazione e dal precariato.

Paroline di sensibile efficacia, queste.

Il mio primo gesto da segretario sarà quello di occuparmi del lavoro e della precarietà, credo che abbiamo bisogno di riportare la politica ai fondamentali

I fondamentali.

Bersani vince le primarie del Pd

primarie pd bersani franceschini marino

Pierluigi Bersani nuovo segretario del Partito Democratico. I dati non sono ancora definitivi, e il risultato, chissà, potrebbe anche ribaltarsi. Ma le prime indiscrezioni danno l’ex ministro come vincitore di una consultazione che, stando ai numeri, è andata bene. Sarebbe andato oltre il 50% dei consensi,  quindi immediatamente nuovo segretario del Pd, battendo Dario Franceschini e Ignazio Marino.

Se mai un giorno questa compagine, attualmente assai sgangherata, andasse al governo (se mai), chi scrive spera vivamente che Ignazio Marino diventi ministro della Sanità.

E si spera anche che in Italia risorga (dalle ceneri, da se stessa, o anche dal nulla) un’opposizione che tanto è utile nella dialettica democratica. Il popolo delle primarie, certo, li aspetta al varco.

Pd, 2 milioni di votanti alle 17.30

primarie pd

Probabilmente non ci avrebbero scommesso un euro neppure loro. Ma le primarie del Pd stanno andando meglio di quanto prevedessero probabilmente i piddini stessi.

Alle 11.30 di oggi i cittadini che avevano votato alle primarie del Pd erano 876.570. Il dato è fornito dal partito. L’affluenza sarebbe maggiore del 20% rispetto alle precedenti consultazioni per la leadership dei Democratici, nel 2007. Sempre secondo i dati ufficiali, alle 17.30 hanno votato 2 milioni di persone.

E ci sono code nei seggi: le regioni dove l’affluenza è stata più elevata sono l’Emilia Romagna e la Lombardia. C’è probabilmente quello che la stampa chiama già “effetto Marrazzo”, che ha avuto effetti nei 650 seggi aperti di Roma e nel Lazio. L’affluenza, qui, ha un’affluenza contraria al trend nazionale: meno del 30% rispetto al 2007.

E Nanni Moretti:

Alle primarie voto Franceschini, non dico altro

Franceschini replica:

Grazie Nanni! Prometto, dirò qualcosa di sinistra…

Primarie Pd, le pagelle di Zoro

Primarie Pd. Ecco delle amare pagelle (o “paggggelle”) del blogger Diego Bianchi, in arte Zoro, inventore di “Tolleranza Zoro”, intervistato da Riccardo Staglianò. Nessuna pietà e molta ironia (che potrebbe far imparare) sui tre candidati Pierluigi Bersani, Dario Franceschini e Ignazio Marino.