Pedofilia, Cei: “Pronti a collaborare”

papa_benedettoDavanti alla pedofilia, i vescovi italiani puntano il dito contro i reati sui bambini e “non si oppongono, ma anzi convergono, con una leale collaborazione con le autorità dello Stato, a cui compete accertare la consistenza dei fatti denunciati”.

Lo si legge nel comunicato finale dei lavori del Consiglio episcopale permanente, diffuso oggi dalla Cei. La riunione si è tenuta la settimana passata a Roma.

Di Pietro: “Berlusconi vuole deformare le istituzioni”

Di Pietro-BerlusconiÈ un auspicio del presidente della Repubblica, lo rispettiamo e ce ne facciamo carico. Ma conoscendo Silvio Berlusconi voglio prima vedere che c’è scritto nelle riforme…”. L’ha detto Antonio Di Pietro, commentando davanti ai giornalisti presenti nella sede di Italia dei Valori l’appello del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, sulla necessità di riforme istituzionali condivise.

L’ex pm ha aggiunto: “Mi associo all’appello di Napolitano ma non sono così allocco che abbocco e mi siedo al tavolo con Berlusconi a occhi chiusi. Noi le istituzioni vogliamo riformarle, non deformarle come intende fare il presidente del Consiglio”.

Regionali 2010: i risultati finali

nichi-vendola 2

Vendola parla al popolo e di popolo. La Lega anche. Questo il risultato macroscopico di queste elezioni amministrative 2010. Scene da tifo calcistico per Renata Polverini in piazza del Popolo, che dice: Ho vinto. Ecco i risultati. E’ 6 al centrodestra a 7 al centrosinistra. Si partiva dal 2 a 11 di cinque anni fa. Bossi parla di tsunami leghista e vuole la candidatura a sindaco di Milano. Dopo il salto, i risultati regione per regione.

Regionali 2010: maratona elettorale

voto

Finalmente, dirà qualcuno, siamo in dirittura d’arrivo. I seggi per le elezioni amministrative 2010 chiuderanno alle 15 (per chi vuole, quindi, votare last minute c’è ancora un’ora e mezzo di tempo). Qui su PoliticaLive seguiremo la maratona elettorale per aggiornare, condividere e commentare insieme exit poll, proiezioni e risultati elettorali man mano che arrivano.

Per il momento, il dato certo è quello dell’aumento dell’astensionismo (già anticipato da praticamente tutti i sondaggisti, ma la cui consistenza ha superato ogni previsione): alle 22 di ieri l’affluenza alle urne era del 47%. Nel 2005 era pari al 56%. La percentuale più alta di astenuti nel Lazio.

Buona maratona!

ore 15.00. Seggi chiusi. Va con la maratona. Dalla chiusura cominciano le operazioni di scrutinio, a partire dalle regionali.

ore 15.10. Sky ha scelto di non dare gli exit poll, come aveva anticipato. La scelta è spiegata dalla percentuale di astensionismo, dalla non certa attendibilità dello strumento, soprattutto per queste amministrative così “avvelenate”: insomma, per una generica “prudenza”. E soprattutto perché, dicono da Sky, in Piemonte e nel Lazio i sondaggi “ballerebbero” tanto da non permettere previsioni di sorta. Seggi chiusi, comunque. Partono gli scrutini. Stay tuned.

ore 15.20. Gli italiani hanno votato per il rinnovo di 13 regioni, 4 province e oltre 400 comuni. Iniziano le operazioni di scrutinio. Si dà, come si diceva, precedenza ai risultati delle regionali: dovremmo avere un quadro attendibile in giornata.

ore 15.25. Arriva intanto, dal ministero degli interni, il dato aggiornato dell’affluenza alle urne a votazioni chiuse. Per le regionali, l’affluenza alle urne, calcolata al momento per 1.762 comuni su 5.068, vede una percentuale di votanti pari al 63,91%. Alle precedenti regionali è stata del 71,61%. Per le provinciali, calcolata per 93 comuni su 339, la percentuale è del 64,42% a fronte del 66,92% del 2005. Per le comunali, (63 comuni su 460), la percentuale votanti è del 65,72%. Alle precedenti elezioni era il 69,08%. Al momento l’affluenza è in calo, in media, dell’8% rispetto alle regionali del 2005.

ore 15.29. Ecco la nota di Sky: Le intention poll raccolte da Digis per SKY Tg24 e relative alle 13 regioni, attese alla chiusura dei seggi, non saranno diffuse. Lo ha reso noto la redazione di SKY Tg24 perché “il sensibile calo dell’affluenza al voto rischia di pregiudicare la validità degli intention poll”.

ore 15.32. Tra gli aventi diritto al voto, un italiano su tre non ha votato. Sarà anche interessante scoprire il numero delle schede nulle, bianche, annullate.

ore 15.36. Le previsioni sui risultati delle elezioni regionali elaborati dall’Istituto Piepoli per conto di Telenorba vedono tre Regioni incerte. Piemonte, Lazio, ma anche la Liguria che vede la lotta tra Burlando e Biasotti. Le prime proiezioni dell’istituto: probabile vittoria di Formigoni in Lombardia, Zaia in Veneto, Vendola in Puglia, De Filippo in Basilicata, Scopelliti in Calabria, Errani in Emilia Romagna, Rossi in Toscana, Spacca nelle Marche, Caldoro in Campania e Marini in Umbria.

ore 15.45. Puglia: proiezione dell’istituto Piepoli. In testa Nichi Vendola, governatore uscente, con il 46%. Rocco Palese per il centrodestra è dato al 44,5%, e Adriana Poli Bortone per l’Udc al 9%.

ore 16.12. Prime proiezioni.

Lombardia. Roberto Formigoni 55.4 (la sua vittoria è una delle poche cose certe di queste elezioni), Filippo Penati 33.8 per il centrosinistra, Savino Pezzotta per l’Udc 5%.

In Emilia Romagna 52.8 Vasco Rrrani 35,3 Anna Maria Bernini, Giovanni Favia 8,3.

Per l’Umbria: Catiuscia Marini 53,8, scarto ampio rispetto a Fiammetta Modena 39,5, Paola Binetti 6,7% dei voti.

Toscana Enrico Rossi centrosinistra 59%, centrodestra con Monica Faenzi al 34%, Francesco Bodi al 5,3%. Umbria, Toscana ed Emilia Romagna rimarrebbero al centrosinistra, Lombardia al centrodestra. Nulla di nuovo, al momento, sotto il sole.

ore 16.28. Veneto 62% al ministro Luca Zaia, centrodestra, Giuseppe Bortolussi, centrosinistra 28%, Antonio De Poli 6,2. Marche GianMario Spacca 51,4 Emilio Marinelli centrodestra 40, Massimo Rossi 8,6. Puglia. Nichi Vendola, centrosinistra 45,1 e Rocco Palese per il centrodestra al 42%. Adriana Poli Bortone per l’Udc al 12,5%.

ore 16.44. Parla il ministro Maroni che dà i risultati finali dell’affluenza alle urne. La regione che ha avuto il calo maggiore è il Lazio, con il 10%. In genere, il dato per le regionali è: 63,91% di votanti a fronte del 71,61% del 2005.

ore 17.00. Piemonte: Roberto Cota (centrodestra) al 48,1 e Mercedes Bresso (centrosinistra) al 47,8. Davide Bono 2,8. Liguria: Claudio Burlando 50,1 e Sandro Biasotti 49,9. Lazio Emma Bonino e Renata Polverini 49,7. Campania: Stefano Caldoro 55,7, Vincenzo De Luca 41,7, Paolo Ferrero 1,4. Basilicata. 59,7 per Vito de Filippo candidato centrosinistra, Nicola Giovanni Pagliuca al 28. Calabria: Giuseppe Scopelliti al 57,8. Agazio Loiero al 33,2.

ore 17.32. Update Puglia: Vendola 47,4, Adriana Poli Bortone (che manda a dire agli ex alleati del centrodestra “fate un bagno di umiltà, perché una coalizione ci avrebbe fatto vincere”) al 9,7, Rocco Palese 42,4%, Michele Rizzi 0,5 Alternativa Comunista 0,3%.

ore 20.00. A metà scrutinio a Roma, la Bonino in vantaggio con 54.16% e la Polverini 45.25%.

ore 20.10. Umberto Bossi dixit:

Al nord la sinistra non esiste più. Ci sarà pure un motivo se gli operai non la votano più. Berlusconi i voti se li è presi. Il punto è proprio il perché la sinistra ha perso tutti i voti. Tutto il resto sono storie. Non ci sarà battaglia nel Pdl, è la sinistra che è andata a picco, è andata ko. Adesso facciamo le riforme

ore 21.15. Eletto Renzo Bossi.

ore 21.20. Due regioni in bilico: Piemonte e Lazio all’ultima scheda. Il centrosinistra porta a casa Liguria, Emilia, Toscana, Umbria, Marche e Basilicata. Il centrodestra Veneto, Campania. e Calabria. La Lega in volata.

Galan: “Il Veneto è stato venduto”

Giancarlo GalanIl Veneto è stato “venduto”. L’ha detto in una intervista al Corriere della Sera, il Governatore uscente Giancarlo Galan, il quale non risparmia critiche a Ignazio La Russa, “per lui il Veneto poteva essere venduto”:

Non pretendevo di fare per la quarta volta il Governatore, ma passare il testimone a uno degli assessori del Pdl che hanno lavorato meglio in questi anni: Renato Chisso o Fabio Gava, che ha portato la sanità veneta al primo posto in Italia. I primi sentori che qualcosa non andava li ho avuti a giugno scorso, una settimana prima del matrimonio con Sandra.

Poi, le cose sembravano essersi aggiustate. Berlusconi aveva detto che chi prendeva un voto in più alle europee avrebbe avuto la presidenza della Regione. Noi del Pdl qui in Veneto abbiamo fatto un bel passo in avanti. Se a queste elezioni il centrodestra può attestarsi attorno al 60% un pò di merito mi sembra di averlo. Ma nessuno, tra i veneti che contano a Roma del mio partito, ha inteso dirmi grazie.

Report, Google Baby ed educazione stradale

report

Report ha in queste settimane assicurato la propria sopravvivenza in onda grazie ad un utilizzo consapevole della par condicio. Anche stasera appuntamento allora alle 21.30 su Rai Tre. La puntata si intitola ‘Google Baby‘ di Zippi Brand Frank.

Ecco la sinossi:
Premiato come Miglior film al DocAviv Festival di Tel Aviv nel 2009, ‘Google Baby’, di Zippi Brand Frank, svela i meccanismi dell’industria della ”maternità surrogata”, attraversando tre nazioni: Stati Uniti, Israele, India. Spermatozoi selezionati in Israele, ovuli acquistati online e fecondati nei laboratori americani, uteri affittati nel Gujarat, India. Centrato su questa nuova, lucrosa attività di un imprenditore del ramo (un omosessuale che ha potuto realizzare il suo desiderio di paternità grazie ad un percorso di maternità surrogata negli Usa), il film solleva molti quesiti etici, cercando di non giudicare mai. Google Baby si limita piuttosto a registrare una nuova realtà, e mostra come la tecnologia abbia oggi ormai reso possibile separare completamente la procreazione dall’attività sessuale e come la globalizzazione abbia reso il processo non solo realizzabile ma anche relativamente economico. Tutto ciò che deve fare un aspirante genitore, è prendere la propria carta di credito e andare su internet per le istruzioni.

Berlusconi: Agcom deve sanzionare Santoro

Michele SantoroSilvio Berlusconi si scaglia all’attacco di Michele Santoro e chiede ad Agcom di sanzionare le sue trasmissioni e non i telegiornali di Rai 1 e Canale 5, che secondo l’authority, sono troppo sbilanciate in favore del Pdl. Il premier ritiene che i programmi televisivi del giornalista di Rai 3 siano inaccettabili e mettano sotto accusa una persona, senza che questa possa difendersi in alcun modo.

Preferisco non parlare di questo perchè dovrei essere molto severo nei confronti di ciò che è stato fatto in queste trasmissioni”. È la risposta del presidente del Consiglio ai cronisti che gli domandavano un commento su “Raiperunanotte”, trasmissione condotta da Michele Santoro.

Raiperunanotte: streaming in diretta

Da questo post potete seguire in diretta dal Paladozza di Bologna lo streaming di Raiperunanotte, lo show di Michele Santoro patrocinato da FNSI e Usigrai che va in onda su Current TV (canale 130 di Sky) e su molti siti internet senza censura e senza par condicio. Cliccate sulle freccette a destra in basso per vedere a schermo intero.

Tangenti Milano: Prosperini tenta suicidio

Piergianni ProsperiniTangenti a Milano. L’assessore regionale lombardo, Piergianni Prosperini ha tentato il suicidio nella sua abitazione, procurandosi delle ferite alle braccia e alle gambe mentre scriveva lettere indirizzate ai suoi familiari. Trasportato in codice verde al pronto soccorso dell’ospedale San Carlo di Milano, Prosperini non desta in condizioni gravi. Non si se l’oggetto con il quale ha tentato l’estremo gesto sia un coltello, un bisturi o un taglia carte. L’uomo era agli arresti domiciliari per tangenti.

New York Times: papa Benedetto XVI occultò caso pedofilia

benedetto_xviSecondo il New York Times on line, nel 1996 Joseph Ratzinger e Tarcisio Bertone, allora entrambi cardinali, nascosero un caso di pedofilia negli Stati Uniti, che riguardava un reverendo Joseph Murphy, accusato di aver abusato di almeno 200 bambini sordi in una scuola del Wisconsin. Il sacerdote americano è deceduto nel 1998 e aveva lavorato nell’istituto dal 1950 al 1977.

Nel 1996 l’attuale papa Benedetto XVI, allora capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, non rispose a due missive inviategli dall’arcivescovo di Milwaukee, Rembert Weakland, mentre otto mesi più tardi il suo numero due, il cardinale Tarcisio Bertone, attualmente segretario di stato Vaticano, organizzò un processo canonico segreto con i vescovi del Wisconsin che avrebbe potuto portare all’allontanamento di padre Murphy.

Bersani: “Berlusconi è nervoso e invade le tv”

Pier Luigi BersaniBerlusconi è nervoso e cerca di rimontare invadendo spazi televisivi e ripetendo il solito disco”.

L’ha detto il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, ospite di Mentana Condicio sul sito de Il Corriere della Sera. Bersani afferma che lo stop ai talk show ha generato “una totale anomalia, manca un confronto vero e le cose si sono ridotte a comizi reciproci e questo è un guaio”.

Berlusconi: “Non c’è una nuova Tangentopoli”

silvio-berlusconiIl presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, è intervenuto telefonicamente alla trasmissione televisiva “Buongiorno Lombardia”. Ecco le parole del premier:

Per la tangentopoli milanese c’è stato un caso di un signore che ha preso dei soldi, è un caso isolatissimo. Se lei prende qualunque categoria, carabinieri, giudici, su cento persone non può avere cento persone corrette. Da qui a dire che c’è una tangentopoli il passo è lunghissimo e impossibile.

Nel 1992-’93, i partiti non avevano il finanziamento pubblico, oggi i partiti non hanno bisogno di finanziarsi, magari illegalmente, come i partiti del ’93. Non c’è proprio una corruzione che dilaga, assolutamente.

Vendola: Puglia deprecarizzata

Letterina.

Carissimo Berlusconi,
quando ho letto sui giornali della tua venuta in Puglia, mi sono rallegrato. Ho immaginato quasi di poter avere un colloquio immaginario con te. Ti avrei detto: presidente, vedi quant’è bella la Puglia, dal Gargano al Salento. Attraversala in lungo e in largo. Capisci perché noi ci ribelliamo all’idea di poter collocare qui centrali nucleari, rigassificatori o altri impianti produttivi che inquinano e feriscono il diritto alla salute, il diritto all’ambiente.

Venendo qui, forse, presidente del Consiglio, ci avresti portato quell’assegno, che noi ti chiediamo da tanto tempo. 3 miliardi e 100 milioni di Euro, che il ministro Fitto, con un po’ di livore, di cattiveria, ha chiuso in cassaforte per impedirci di aprire i cantieri e di dare risposta alle domande di lavoro che sono così urgenti in un momento di crisi drammatica. Sai che significa perdere il lavoro, vivere nella precarietà, vivere nella paura del futuro.

La Giornata Mondiale dell’Acqua 2010

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’acqua. Una ricorrenza istituita dall’Onu nel 1992 e dedicata quest’anno alla qualità dell’acqua. Lo slogan dell’edizione 2010 è “Acqua pulita per un mondo sano”.

Solidarietà e Cooperazione – Cipsi (Coordinamento di 45 associazioni di solidarietà e cooperazione internazionale) ha presentato alla stampa il Dossier Acqua 2010. Il presidente Guido Barbera spiega:

Rilanciamo l’allarme acqua in occasione della Giornata mondiale dedicata alla risorsa idrica. Ancora oggi 1,6 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile; 2,6 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi igienico-sanitari di base; 5 milioni di persone muoiono ogni anno per malattie legate all’acqua. E questi sono alcuni dei dati presenti nella pubblicazione, che fotografa la situazione dell’acqua nel mondo, in Europa e in Italia