Annozero e Mister B.

annozero

Mister B. ad Annozero. O meglio: “dedicato a Mister B.” – e leggi, naturalmente, Silvio Berlusconi. Nella puntata di Annozero di oggi, giovedì 3 dicembre 2009, il programma di Michele Santoro si dedica alle sentenze di primo e secondo grado che hanno condannato l’avvocato David Mills a 4 anni e mezzo per corruzione.

In attesa della Cassazione su Mills, Annozero analizza l’eventualità di quello che chiama “fumus persecutionis” nei confronti del premier. Un complotto. La posizione del Cavaliere, stralciata per effetto del lodo Alfano, ora si riapre, dopo che il lodo in questione è stato dichiarato incostituzionale. Gli ospiti di questa puntata di Annozero sono: l’onorevole del PdL Niccolò Ghedini, legale di Berlusconi, i giornalisti Maurizio Belpietro, direttore di Libero, e Peter Gomez de Il Fatto Quotidiano, l’imprenditore franco-tunisino Tarak Ben Ammar e Umberto Ambrosoli, terzo figlio di Giorgio, l’avvocato liquidatore della Banca Privata italiana, ucciso a Milano – nella notte fra l’11 e il 12 luglio 1979 – da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona.

Siria, tre morti in un’esplosione

cartapoliticasiriaÈ di tre morti il bilancio dell’esplosione avvenuta questa mattina a Damasco, nel quartiere periferico di Sayda Zeinab. A riferirlo alla tv siriana di Stato è il ministro degli Interni, Said Sammur, secondo il quale l’incidente che ha investito un bus di pellegrini iraniani è stato causato dallo scoppio di un pneumatico, provocando la morte di tre persone e il ferimento di altre dieci. Al momento dell’esplosione il pullman era vuoto, in attesa di essere riparato in una officina.

“Magico Natale”: 4 milioni a Caltanisetta

Logo_Gratta_e_VinciCon un Gratta e Vinci sono stati vinti 4 milioni di euro, a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta. E’ il terzo premio assegnato da “Magico Natale”, la nuova serie di un gioco, che sta appassionando gli italiani. “Fino a questo momento –  è scritto in una nota del Consorzio lotterie nazionali – è stato soprattutto il Sud ad essere baciato dalla fortuna con oltre 61 milioni di Euro di vincite distribuite”

Caro Papi Natale, avrei 101 domande…

caro papi natale

Caro Babbo Natale. Anzi no. Caro Papi Natale. Come suona? Sostituirà l’originale? Probabilmente no, ma resta il fatto che esiste. Ed è in rete. Un instant book realizzato per il No B Day di sabato prossimo. Un istant book che amplifica l’incubo recente del Presidente del Consiglio: amplificando le 10 domande di Repubblica e facendole fermentare fino alla consistente cifra di 101 domande. E’ il popolo della rete che chiede dal blog Rassegna Stanca al Reticente del Consiglio – lo si chiama così.

Di segito alcuni brani tratti dall’introduzione al libro. Qui invece il link al testo completo e l’altro alle domande. 101 ovvero: 100 più il domandone finale. Che è: La domanda più cliccata in assoluto, l’interrogativo declinato in modi diversi ma che chiede sostanzialmente sempre la stessa cosa e, più di tutti gli altri, aspetta una risposta pronta, ferma e risoluta: Caro Onorevole Presidente del Consiglio, Cavalier Dottore Silvio Berlusconi, potrebbe per favore dirci quando ci restituirà l’Italia?

Ballarò, giustizia e finanziaria

ballaro-giustizia

Nuova puntata di Ballarò stasera, martedì 1 dicembre alle 21.10.

Tra i temi caldi il lodo Mondadori, la deposizione del pentito Spatuzza, udienza del processo Mills. Settimana intensa insomma, per i difficili rapporti tra politica e giustizia, mentre il parlamento è impegnato sulla finanziaria.

Questi i temi che affronta Giovanni Floris con gli ospiti di stasera a Ballarò. Eccoli: il ministro dei beni culturali Sandro Bondi, il leader dell’IdV Antonio Di Pietro, il presidente della commissione finanze del Senato Mario Baldassarri, Bruno Tabacci di Alleanza per l’Italia, l’economista Giacomo Vaciago, la direttrice dell’Unità Concita De Gregorio.

La puntata del settimanale d’informazione di Raitre, è stata aperta dalla copertina di Maurizio Crozza. Copertina che non è decisamente piaciuta, stasera, al ministro Bondi.

Fini, fuorionda su Berlusconi

Il video in questione, certo significativo, è da tutt’oggi postato e ripostato, lanciato e rilanciato sul web, su Facebook (c’è a chi piace, a chi non piace, chi commenta, chi appoggia), su altri social network. Durante un convegno a Pescara, il “fuorionda” di Gianfranco Fini e le sue considerazioni con un suo amico magistrato diventano protagonisti.

Alcune frasi: Lui confonde la leadership con la monarchia assoluta… il consenso popolare che lo legittima a governare, con una sorta di immunità… Speriamo facciano il riscontro con scrupolo… perché è una bomba atomica… (le dichiarazioni del pentito Spatuzza, ndr.).
Si attende, chissà, a breve o non a breve – berlusconiano commento. Magari prima del prossimo libro di Bruno Vespa.

Milano, aggressione gay

Milano

Notizia dalle agenzie. Un genere di notizia che si è letta, sentita, vista soprattutto ultimamente, molte, troppe volte. Un uomo è stato aggredito a Milano. Aggredito e insultato. Perché? Perché gay. Lo hanno aggredito, lo hanno preso a calci e a pugni. Gli urlavano sei un gay. Lui ha 47 anni. E’ successo ieri sera in una stazione di servizio.

Erano in macchina, tre persone. Due sono scese, l’altro è rimasto alla guida. E hanno cominciato la loro violenza. Lo seguivano già da un po’. Lo avevano letteralmente puntato, per fare evidentemente quello che poi sono riusciti a fare. Lo avevano cominciato a seguire dal cimitero di Bruzzano, noto luogo di incontro per gay. Certo, ora la polizia indaga. L’uomo ha rifiutato le cure mediche.

Fini e Bertinotti a Porta a Porta

bertinotti fini porta a portaAnche stasera il salotto di Porta a Porta delizierà gli italiani nottambuli sulla prima rete. Oggi ospiti di tutto rispetto e spessore: Gianfranco Fini e Fausto Bertinotti. C’era un tempo in cui i suddetti venivano definiti, quasi all’unanimità e a prescindere dalle appartenenze di colore, gli ultimi politici di razza del Belpaese.

E per entrambi, a un certo punto – e con durata variabile – è arrivato il momento della presidenza della Camera dei deputati. Entrambi hanno recentemente scritto un libro.

Titolo della puntata di oggi di Porta a Porta: Che Italia sarà. Bella domanda.

Minareti, è polemica

minareti svizzera italia

La parola d’ordine del momento è minareto. La Svizzera, si sa, ha deciso con un referendum sul divieto di costruzione di nuovi minareti. Una modifica costituzionale promossa dalla destra nazional-conservatrice, che ha visto il 57,5% dei votanti dire sì al divieto. Solo in quattro cantoni su 26 la proposta è stata respinta.

Questo in Svizzera, e davvero non era prevedibile. Anche se il risultato viene spiegato con pacatezza: il ministro – anzi, la ministra – della Giustizia elvetico, Eveline Widmer-Schlumpf, afferma:

non si tratta di un voto contro la religione islamica ma contro i minareti come edifici. In Svizzera si rispetta la libertà di fede, è un valore fondamentale, ma certo il risultato di questo referendum non è un bel segnale. È importante che nella nostra democrazia si abbia la possibilità di votare, e questo voto non è contro la religione islamica

Ed è ormai scoppiata la polemica internazionale.

Report, Madoff: la grande truffa

report

Appuntamento come di consueto stasera, domenica 29 novembre alle 21.30 su Rai Tre con Report. La puntata di oggi ha il titolo: Madoff: la grande truffa di William Foxton e Robert Vaughn.

Si parte dalla storia di Bill Foxton, un ex soldato inglese che semplicemente voleva passare una vecchiaia serena. E allora aveva deciso di investire tutti i suoi risparmi in uno dei fondi a rendimento sicuro più stabili del mondo: quello di Bernie Madoff. La storia è ormai nota a tutti: una catena di Sant’Antonio creata da Madoff, ma crollata. Lui è stato arrestato a dicembre dello scorso anno, esattamente un anno fa. E Bill si è suicidato.

Caso Marrazzo, bombola di gas esplode in via Gradoli

esplosione via_gradoli

Non ha avuto molta eco sui giornali nazionali, perché tipica news da stampa locale. Ma fa una certa “sensazione”. Indymedia Roma riporta oggi la notizia di cronaca “Caso Marazzo”, esplosione in via Gradoli. La notizia è di questa mattina: nella via della Capitale, prima tristemente famosa per il caso Moro, in zona Cassia, oggi – ancora tristemente – per il caso Marrazzo, è esplosa una bombola di gas dopo le 6. L’esplosione è avvenuta a via Gradoli 60, ferita una persona bengalese.

E’ pura cronaca, naturalmente. Ma un senso di inquietudine sale, dopo la morte di Brenda.

Foto|Jonkind

Berlusconi e la Piovra

berlusconi

Non ci sarebbe, assicurano oggi i giudici toscani, l’iscrizione nel registro degli indagati per Silvio Berlusconi e per Marcello Dell’Utri. Smentite così le affermazioni di Libero, che aveva riportato il coinvolgimento del Premier e del senatore già da ottobre scorso in un’inchiesta sulle stragi del 1993.

La stampa paventa l’ipotesi del coinvolgimento del presidente del consiglio e di Dell’Utri in un’inchiesta per mafia da più giorni. Ma tutti gli altri quotidiani ci sono andati con i piedi di piombo. Certo, si parla delle parole dei pentiti che coinvolgerebbero il Cavaliere e il senatore, ma le indagini sono ancora in corso. Ed è in questo contesto che, invece, Libero ha titolato: Silvio indagato per mafia

Mussolini, Fiore e il video hard

Mussolini fiore video hard

Tutto questo proliferare di video, forse, potrebbe cominciare a confonderci. Sembra che i politici italiani abbiano un rapporto quanto meno “conflittuale” con i supporti audiovisuali.

Non bastano Piero Marrazzo, il caso che ne è esploso, la morte di Brenda. La parola trans che non si enuncia mai (l’italiano medio, in fondo, è perbenista) e che in questi giorni ritorna sovente, e non certo per la grande, necessaria sfida dell’integrazione. Non basta. Oggi ci svegliamo e veniamo a sapere che anche Alessandra Mussolini sarebbe stata ricattata per un video hard in cui sarebbe “ritratta” con il numero uno di Forza Nuova, Roberto Fiore. Lo riporta Il Giornale.

Che belvedere di dibattito politico. Sembra un video, quasi una fiction. Invece è realtà quotidiana d’Italia.

Foto|Wikimedia

RU 486. E il corpo delle donne

ru-486 senato

E certamente ce lo si aspettava. No? Sì, su. C’era da aspettarselo. La pillola abortiva, la Ru 486, diffusa e utilizzata nel resto del mondo da almeno già una ventina di anni (è stata la Francia la prima ad introdurla), qui in Italia continua a vagare alla ricerca di commercializzazione.

Bloccata dal Senato per “ragioni amministrative” (la verifica della compatibilità con la legge 194 sull’interruzione della gravidanza). Mentre il resto della società civile, forse, a questo punto si interroga smarrito sul senso recondito non tanto dell’aborto farmacologico (abortire ingerendo una semplice pillola sembrerebbe essere un modo troppo soft, per alcuni, di espiare la “colpa” che si sta compiendo), quanto sul perché questo Paese funzioni così.