Pena di morte, Iran: 5° persona uccisa in 7 giorni

patiboloPena di morte in Iran. 4 condanne a morte in una settimana e 264 nel 2009. Almeno fino a ieri, perché questa mattina è stata resa nota la quinta. Un uomo, di cui non si conosce l’identità, è stato impiccato a Bojnord, una città nel nordoccidentale dell’Iran, in quanto è stato ritenuto colpevole di “atti incompatibili con la castità”. L’uccisione, secondo il sito web “Iran Human Rights”, un’organizzazione iraniana che si batte contro la pena di morte, che cita la magistratura della Repubblica islamica, sarebbe avvenuta lunedì scorso.

Fini, per la Craxi “una mente inchiodata a rappresentare l’opposizione”

pdl-fini-an

Gianfranco Fini alla riscossa? No, assolutamente. Anzi: dice che non romperà il suo rapporto con Silvio Berlusconi. Lo ha ribadito ancora oggi, come riportano le agenzie parlando dell’incontro odierno di Gianfranco con gli ex An.

Ma quanto accaduto ieri (la fiducia sulla finanziaria), non ha trovato il presidente della Camera affatto d’accordo: lo ha sottolineato con toni che possono essere definiti “chiari”. Ancora oggi, il suddetto si domandava: come è possibile parlare di “ottimismo”, di fronte alle previsioni negative in materia di disoccupazione diffuse ad esempio dall’Unione europea? Già, perché lo strappo tra Fini e Giulio Tremonti sembra non ricucirsi: alla terza carica dello Stato non “entusiasma”, si direbbe, l’approccio economico del Governo. Soprattutto non piace questo lasciare in secondo piano la “questione sociale”, ora in esplosione con la coda della crisi.

Berlusconi, ragazzo fermato: mazze da hockey in auto

Berlusconi_sorrideAggressione Berlusconi. Un giovane di 26 anni, residente a Villarperosa, in provincia di Torino, è entrato alle 2 di notte nel reparto solventi al settimo piano del San Raffele di Milano, ospedale che ospita il presidente del Consiglio. Il ragazzo, fermato dalla vigilanza, si è difeso dicendo di voler salutare il presidente, ma nella sua automobile sono stati rinvenuti mazze da hockey e due coltelli arrugginiti, nascosti fra alcune coperte e vari prodotti alimentari. Il giovane, che si trova negli uffici delle Digos della Questura di Milano, sembra avere problemi psicologici. Al momento nei suoi confronti non è stato preso nessun provvedimento.

Iran, nuovo missile arriva in Israele e nelle basi Usa nel Golfo

bomba-atomicaIran-Occidente. Tensione che aumenta di giorno in giorno. Teheran ha testato con ottimi risultati la versione più evoluta dello Sejil-2, missile a lungo raggio in grado di raggiungere Israele e le basi militari Usa nel Golfo. A riferirlo è il sito di Press Tv. Si fanno, così, sempre più tesi i rapporti fra l’Occidente e la Repubblica islamica anche riguardo il programma nucleare di Israele, che non scarta l’idea di un attacco militare contro gli impianti iraniani.

Crocifisso, Barrot: “E’ competenza dei paesi membri”

crocifissoscuolaCrocifisso nelle aule pubbliche. Il commissario Ue a Giustizia, Sicurezza e Libertà, Jacques Barrot ha detto che le leggi sui simboli religiosi negli edifici pubblici “competono ai paesi membri”, perché la Commissione Ue “non può agire se non nell’ambito di applicazione del diritto europeo”, rispondendo all’interrogazione presentata dal leghista Mario Borghezio, dopo che la corte dei diritti umani di Strasburgo si era espressa contraria alla presenza del crocifisso nelle scuole. Barrot ha aggiunto:

In quanto custode dei trattati la Commissione non può intervenire in un dibattito che riguarda il Consiglio d’Europa e la Corte dei diritti dell’uomo.

Oltre a Borghezio, si sono schierati contro la sentenza di Strasburgo anche gli esponenti del Ppe: Antonio Cancian, Mario Mauro, Carlo Casini e Magdi Allam. In favore delle sentenza gli eurodeputati dell’S&d e dei liberaldemocratici.

Ballarò, ospiti Gelmini, Castelli, Letta e Vendola

ballaro

Stasera a Ballarò: il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini (che non sembra aver gradito la copertina di Crozza), il vicesegretario del PD Enrico Letta, il viceministro alle infrastrutture Roberto Castelli, il presidente della Regione Puglia Niki Vendola, leader di Sinistra e Libertà, il direttore di “Libero” Maurizio Belpietro, il giurista Stefano Rodotà, la direttrice dell’Unità Concita De Gregorio, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli sono tra gli ospiti di Giovanni Floris nella puntata in onda questa sera su Raitre.

Si parla dell’Italia turbata dall’aggressione a Silvio Berlusconi. E relative polemiche, naturalmente, tra e per i politici. Si parla anche di attualità e problematiche all’italiana.

Apertura, come al solito e come si diceva, alla copertina satirica di Maurizio Crozza.

Berlusconi: “L’amore vince sull’odio”

berlusconi1

Verrà dimesso domani, il premier, dopo l’aggressione subita domenica ad opera di Massimo Tartaglia. Nel frattempo il presidente del consiglio scrive e rassicura i suoi, tanti, fan e tutti coloro che hanno espresso solidarietà per quanto accaduto.

Il messaggio è datato 15 dicembre, postato alle ore 12,53 sul sito www.pdl.it. Porta la firma del premier, Silvio Berlusconi, e recita:

Grazie di cuore ai tantissimi che mi hanno mandato messaggi di vicinanza e di affetto. Ripeto a tutti di stare sereni e sicuri. L’amore vince sempre sull’invidia e sull’odio

Fumo, vaccino anti-nicotina nel 2012

2sigarettaVaccino anti-nicotina. Sarà messo sul mercato nel 2012 il primo vaccino anti-sigaretta. L’annuncio è stato dato dall’azienda farmaceutica produttrice, la Glaxosmithkline. A ottobre sono fatte le sperimentazioni sull’uomo, che in gergo si chiamano studi di fase 3. I pazienti, mille e seicento, compresi fra i 18 e i 65 anni, fumavano non meno di 10 sigarette al giorno. Lo studio finale del vaccino verrà completato entro il 2011.

Finanziaria, posta la fiducia

fini-finanziaria-fiducia

Il governo ha posto la questione di fiducia sulla Finanziaria. Che così sarebbe stato era già chiaro da giorni.

Pongo la questione di fiducia sull’approvazione dell’articolo due della legge finanziaria nel testo licenziato dalla commissione Bilancio

dice oggi il ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito. E Gianfranco Fini non ci sta:

La decisione di porre la fiducia sulla legge Finanziaria è legittima, ma deprecabile perché di fatto impedisce all’Aula di esaminare gli emendamenti. Non è una decisione in alcun modo giustificabile da ostacoli di tipo procedurale, ma è una decisione attinente esclusivamente a ragioni di carattere politico, non nei rapporti tra governo e opposizione ma unicamente nei rapporti tra maggioranza e governo

E’ deluso, il presidente della Camera. E si direbbe così lanciare a sua volta chiari messaggi politici.

Cdm giovedì, Maroni: norme per regolamentizzare Internet

facebookLeggi anti-internet. Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, vuole una regolamentazione più ferrea per chi naviga sul web: “Stiamo valutando misure più adeguate che intendo proporre giovedì”, al Consiglio dei Ministri. Maroni prosegue:

Sono misure che stiamo valutando per garantire ai cittadini e a chi ha compiti istituzionali di poter svolgere tranquillamente la propria azione.

Massacro del Circeo, semilibertà Izzo: Strasburgo condanna l’Italia

Guido-e-Izzo-in-aula-799438Massacro del Circeo. Sembra non avere fine la storia di quella tragica notte di settembre del 1975, in cui fu uccisa Rosaria Lopez e gravemente ferita Daniela Colasanti. La Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo ha condannato l’Italia per la semilibertà concessa a uno dei tre mostri del Circeo, Angelo Izzo. La Corte, ha aggiunto che il nostro Paese ha violato il diritto alla vita di Maria Carmela Linciano e Valentina Maiorano, morte per mano di Izzo il 28 aprile 2008, mentre usufruiva della parziale libertà, concessagli nel 2004.

Rifiuti, Palermo: ripresa oggi la raccolta

immondiziaLa raccolta rifiuti a Palermo è stata ripristinata questa mattina. Sono oltre quattromila le tonnellate di spazzatura, soprattutto nella periferia, che si sono accumulate nel capoluogo siciliano dopo settimane di scarse raccolte e dopo lo sciopero indetto ieri dai lavoratori per l’igiene ambientale della città (Amia). I dipendenti dell’Amia si erano astenuti dal lavoro per rivendicare i propri diritti: pagamento degli straordinari e delle tredicesime.

Usa: prigionieri da Guantanamo in Illinois

8847330Guantanamo, la prigione Usa a Cuba, sta per perdere alcuni dei suoi inquilini. L’amministrazione Obama, infatti, renderà noto oggi il progetto per l’acquisizione del carcere Thomson Correctional Center a Thomson, in Illinois, con l’intento di spostarvi un certo numero di detenuti da Guantanamo. Lo rivelano fonti ufficiali, le quali precisano che nella prigione andranno “detenuti federali e un numero limitato di detenuti”.