
Deve aver effettuato l'accesso per commentare
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
More information about our Cookie Policy
cohiba 17 Luglio 2008 il 11:13
perchè nn spieghi il motivo dell’immagine???
perchè nn spieghi cosa vuole in riassunto il trattato di lisbona?
Paolo R. 18 Luglio 2008 il 10:11
@cohiba: Molto semplicemente l’immagine non fa altro che spiegarsi da sola. Traducendo dall’inglese (che in questo caso è molto simile all’italiano) si può capire che una firma al “Trattato di Lisbona” comporti anche alla necessità di dare un apporto militare da parte dello stato membro. All’interno del trattato infatti vi è una sezione nella quale si parla appunto della politica estera e dell’uso della forza militare in caso di necessità. Un punto che l’Irlanda critica aspramente per il fatto che attualmente lo stato si trova in una condizione di neutralità. E visti i tempi forse è stata anche una buona scelta.
cohiba 18 Luglio 2008 il 11:02
lo so delle difficoltà che hanno certi stati vincolati alla neutralità(soprattutto l’Austria…che per la seconda guerra mondiale…nn può neanche far parte della nato)….
Volevo solo dire che poteva essere meglio spiegato nel post(è una critica,ma per migliorarci a vicenda)…insomma poteva essere affrontato meglio il tema(se ci si mette la figura sembra sia la parte centrale del post)…per esempiol’UE gigante economico ma nano militare…può ancora sopravvivere….io pur da pacifista…posso solo notare che tutte le federazioni finchè nn hanno avuto una difesa comune, hanno sempre rischiato di farsi guerra intestina(vedi guerra di secessione USA:ogni stato aveva il suo esercito)…ma nn solo la PESC a chi da noia???…alla NATO…agli USA???insomma perchè gli stati più europeisti(francia Chiraq, Germania, spagna zapatero ….sono stati definiti antiamericani??)….economicamente è meglio 27 eserciti o 1 solo??? è più militarizzata con 27 eserciti o con uno solo???…nn so sono problemi ardui….contro si potrebbe dire…perdita della sovranità(quasi totale)necessità di riforma cost nei paesi membri(con la formazione di un esercito europeo anche in Italia)….investimenti in armamamenti….
La cost europea come riformata a lisbona(ma è uguale a prima)…pone altri problemi: 1 la gente nn la sente come unsa Cost con i suoi centinaia(nn ricordo 6-700) articoli che dicono tutto e nn dicono nulla…dove nn ci sono diritti sociali..ma quasi esclusivamente economici…ci sono le persone carismatiche per fare una cost???per l’Italia c’era Amato e Fini(nella convenzione europea per afre la cost)…avevano il carisma di De Gasperi togliatti nenni scalfaro calamandrei ecc??queli sono i principi ispiratori…solo il mercato???
Insomma voglio dire se si fa un post bisogna dire ciò che si pensa sugli argomenti chiave..nn riportare fatti che posso trovare sul corriere della sera
dai….
a presto….
Paolo R. 18 Luglio 2008 il 11:18
@cohiba: Premesso che non riporto la notizia pari pari, ma ovviamente come tutti mi tengo informato tramite i mezzi di informazione e da li prendo spunto per la mia scrittura. Se dovessi soffermarmi sulla Costituzione Europea e tutto ciò che non va capisci che dovrei tenere aggiornato un blog giornaliero. Quello che tu stesso hai scritto è restrittivo perchè nelle righe che hai indicato capisci che hai detto tutto, ma in fondo non hai detto molto riguardo l’annoso problema della costituzione europea. L’articolo mio nasceva per il fatto che la “questione irlandese” è l’ennesimo problema di un Europa che non viene a capo a se stessa, per i motivi più svariati.