Riesumata la salma del bandito Giuliano. Difficoltà per l’ esame del DNA – FOTO

Foto: AP/LaPresse

I magistrati di Palermo, guidati dal procuratore aggiunto Antonio Ingroia, hanno ordinato la riesumazione della salma dello storico bandito Salvatore Giuliano, che si trova nel cimitero di Montelepre, piccolo paese del Palermitano. In particolare, i giudici, che hanno aperto un‘ indagine per omicidio e sostituzione di cadavere, vogliono verificare se il corpo sepolto è proprio quello di Giuliano, dopo le denunce presentate nei mesi scorsi da storici, giornalisti e da un medico legale. Il sospetto è che si tratti di un sosia, messo apposta  per consentire al vero bandito, ricercato dai carabinieri, di scappare e lasciare l’ Italia. Sulle ossa della salma riesumata, secondo gli investigatori, ci sarebbero fori compatibili con colpi di arma da fuoco, anche se ancora non si può stabilire con certezza se siano gli stessi della foto del cadavere di Giuliano. Inoltre, il procuratore Ingroia afferma di non aver ancora disposto l’ esame del DNA, perchè non c’ è la certezza che si possa fare, anche se il cadavere, “considerando il tempo trascorso, è in buone condizioni”.

La figura del bandito Giuliano risulta a tutt’ oggi, a sessant’ anni dalla morte, assai discussa. Cominciò la sua latitanza nel 1943, a 21 anni, quando, fermato ad un posto di blocco mentre portava due sacchi di frumento, gli vennero sequestrati il cavallo e il frumento, e, quando tentò di allontanarsi, prima i carabinieri gli sparararono sei colpi di moschetto, poi lui reagì, uccidendone uno, e da allora, si nascose fra le montagne di Montelepre. Vennero poi arrestati il padre, che era emigrato negli Stati Uniti, e altri familiari, accusati di proteggerlo, e quando, nel 1944, riuscì a liberarli, costituì con alcuni di loro la famosa banda di Salvatore Giuliano, dedita a furti, traffici illeciti e sequestri di persone.

Piazza Fontana, 40 anni dopo

Piazza_Fontana 40esimo anniversario

Milano, 12 dicembre 1969. Una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltura. Sono le 16,37: il bilancio sarà di 17 morti (Giovanni Arnoldi, Giulio China, Eugenio Corsini, Pietro Dendena, Carlo Gaiani, Calogero Galatioto, Carlo Garavaglia, Paolo Gerli, Vittorio Mocchi, Luigi Meloni, Mario Pasi, Carlo Perego, Oreste Sangalli, Angelo Scaglia, Carlo Silvia, Attilio Valè, Gerolamo Papetti) e 88 feriti. Una seconda bomba fu rinvenuta inesplosa nella sede milanese della Banca Commerciale Italiana, in piazza della Scala. La bomba viene fatta brillare: e porta con sè così eventuali prove (come la sua origine). Le bombe non finiscono qui. Si passa a Roma, però: esplose alle 16:55 nel passaggio sotterraneo le entrate di via Veneto e di via di San Basilio della Banca Nazionale del Lavoro. Il bilancio del terzo ordigno è di 13 feriti. Infine, altre due bombe esplodono, sempre nella Capitale, tra le 17:20 e le 17:30: davanti all’Altare della Patria a piazza Venezia e all’ingresso del museo del Risorgimento, sempre in piazza Venezia. 4 feriti.

Oggi ricorre il 40 esimo anniversario della strage di Piazza Fontana.

Berlino, oltre il muro

Il concerto organizzato da Roger Waters ad un anno dalla caduta del muro a Berlino, nel 1990. Qui il docufilm Oltre il muro, un interessante ricostruzione della storia della caduta del muro di Berlino, il 9 novembre di vent’anni fa, nel 1989. Una storia raccontata, e comprensibile anche per chi è nato dopo. E che fa cogliere quanto ancora oggi quella città sia semplicemente segnata.

1989: cade il muro di Berlino

muro berlino 7

Oggi è il giorno della libertà. Il parlamento italiano, con la legge n. 61 del 15 aprile 2005, ha dichiarato il 9 novembre “Giorno della libertà”, quale ricorrenza dell’abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo.

Dopo un salto, una Gallery del Muro da Wikipedia.

1989: la fine del Novecento

berlin_wall

20 anni fa cadeva il muro di Berlino. E sembra ieri per chi c’era. Nella notte nel 9 novembre 1989 la folla spezzò quel muro di cemento e segnò una linea indelebile nella Storia. E’ giusto ricordare, capire. Quella Storia è storia di una Nazione, di un continente e del Globo tutto. Ma è anche, e soprattutto, insieme di storie individuali, di miserie, di sofferenze, morti, fughe, idee, allucinazioni collettive drammaticamente reali. Coraggio e, in barba a tutto, a volte anche gioia. Berlino, oggi, è una città che non lascia indifferenti.

1989: sembra ieri. Ma ricordare dovrebbe aiutare a non tornare indietro.

Il mondo tutto, come è naturale che sia, si sta muovendo in direzione celebrazione. 20 anni, dopotutto, non sono una faccenda da poco. Sembra ieri, per alcuni. Ma per altri sembra un evento di epoche lontane.

11 settembre, l’America ricorda

Wtc-memorial

11 settembre 2001 – 11 settembre 2009. E’ la prima volta di Obama. Il presidente affronta per la prima volta nella sua carica quanto accaduto otto anni fa: gli attentati che hanno cambiato la storia degli Stati Uniti e del mondo. Quattro attacchi suicidi da parte di terroristi di al-Qa’ida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti d’America. 19 terroristi dirottarono quattro voli civili commerciali sulle torri 1 e 2 del World Trade Center di New York, contro il Pentagono, mentre il quarto aereo, diretto contro il Campidoglio o la Casa Bianca a Washington, si schiantò in un campo vicino Shanksville, nella Contea di Somerset (Pennsylvania)

2974 vittime come conseguenza immediata degli attacchi, mentre i dispersi furono 24. La gran parte delle vittime erano civili, appartenenti a 90 diverse nazionalità.

E per un presidente 2.0, anche i ricordi si fanno 2.0. In un’America che oggi dice di non aver paura.

Marcinelle, 53 anni dopo. Quando la tragedia era italiana

Marcinelle

Agosto 1856. Agosto 2009. Nella cittadina belga di Marcinelle, si è celebrato il 53° anniversario della tragedia mineraria in cui morirono 262 lavoratori di cui 136 di nazionalità italiana. All’evento hanno preso parte Gianfranco Fini, Presidente della Camera Dei Deputati, Sandro Maria Siggia, Ambasciatore d’Italia in Belgio, Mirko Tremaglia che ha fatto si che venisse istituzionalizzata la giornata di commemorazione, ed i parlamentari italiani eletti nella Circoscrizione estero.

Marcinelle è il simbolo del coraggio e della forza di centinaia di italiani fuggiti dalle loro terre per cercare fortuna e realizzare un sogno, dicono.

Sbarco sulla Luna, 40 anni dopo

L’uomo sulla luna. 40 anni fa, e oggi tutto il mondo festeggia. Sopra un estratto dell’infinita diretta Rai con lo sbarco sulla Luna. A voi Houston. E’ il 20 luglio 1969. E quello è lo Studio 3 di via Teulada, dove Andrea Barbato è a capo di una squadra un team di giornalisti tra cui Tito Stagno, Jas Gawronsky e Ruggero Orlando collegati in diretta da Huston. Oggi tutto il mondo festeggia il celebre sbarco sulla Luna.

Il primo evento mediatico della storia dell’uomo. Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità. disse allora Neil Amstrong. Seguito dai non molti televisori dell’epoca di tutto il mondo, l’Apollo 11 è entrato nella Storia.

Giornata del ricordo, la tragedia delle foibe

Foibe. Oggi, 10 febbraio 2009, si celebra la Giornata del Ricordo.

La commemorazione è dedicata alla memoria delle vittime delle foibe. Una celebrazione “poco celebre”, se vogliamo. Nel periodo che va dall’ottobre 1943 al maggio 1945, più di 5mila italiani (stima presunta, ma si dice che il numero delle vittima sia stato in realtà molto superiore) vennero uccisi dai partigiani comunisti di Tito.

Il magico mondo di Cossiga



Di questo se ne è parlato poco, e invece credo valga la pena diffonderlo.


Antimafia Duemila ha proposto ieri un articolo-analisi delle gesta dell’Ottavo Presidente della Repubblica Italiana. Politico, giurista e docente italiano, ottavo presidente della Repubblica dal 1985 al 1992 quando assunse, di diritto, l’ufficio di senatore a vita. A seguito di un decreto del presidente del Consiglio dei ministri può fregiarsi del titolo di presidente emerito della Repubblica Italiana.


Con tanto di video, si mostra Francesco Cossiga in una partecipazione telefonica in tv spiegare la svendita dell’Italia avvenuta sul panfilo Britannia nel 1992. Gli approfondimenti sono disponibili qui.


Giorgio Almirante e la toponomastica revisionista

peteano.jpg
Pochi giorni fa il calendario registrava l’ennesimo anniversario triste della pur breve storia repubblicana del nostro paese. Ventisei anni e qualche giorno fa la strage di Peteano (nella foto il luogo dell’attentato).
Il 31 maggio 1972 qualcuno chiama il 112 di Gradisca d’ Isonzo (Gorizia): “C’è una 500 abbandonata con due fori di pallottole in località Peteano”. E’ una trappola. Una pattuglia esce a controllare quella macchina. Uno dei militari apre il cofano e scoppia una bomba. Muoiono tre carabinieri, altri due restano gravemente feriti. La voce al telefono è di Carlo Cicuttini. Cittadino spagnolo, Cicuttini si rifugia a Madrid fino all’aprile del 1998, quando la procura di Venezia gli tende un tranello facendogli offrire un lavoro a Tolosa, in Francia. Lui si presenta e finisce in manette, 26 anni dopo Peteano.
Diversa la sorte dell’altro colpevole della strage, Vincenzo Vinciguerra, reo confesso dopo essere stato incastrato dalle rivelazioni di un altro terrorista nero, Giovanni Ventura. Erano gli anni della strategia della tensione, e parecchie sono ancora oggi le zone grigie in cui è possibile, spesso verosimile, a volte certo, ipotizzare una sordida contiguità tra i servizi e le organizzazioni terroristiche dell’epoca. Il fantasma del colpo di stato ha lambito il nostro paese in più di un’occasione in quegli anni. Gli anni di piombo.
E cercando ulteriori informazioni in giro per il web mi sono imbattuto in alcuni approfondimenti sulla strage, diciamo così, a mio avviso emblematici del meccanismo di distorsione delle notizie attualmente adottato dal mainstream.

Il silenzio a Piazza Tiananmen, 19 anni dopo

Il NYT dice. It’s over. Now, it begins. Questo è il sunto di quanto accade negli USA in queste ore. E’ la svolta? Ci sono molte cose che non vengono dette, plausibilmente. Se ci arriva, a novembre… Ci dicevamo ieri a cena. E tutto si vuole tranne che portargli sfiga. La vittoria, la fine e l’inizio di Barack Obama si collega – e il volo non è pindarico – all’altra faccia del mondo.
Penso a piazza Tian’anmen. Dimostrazioni guidate da studenti, intellettuali, operai nella Repubblica Popolare Cinese tra il 15 aprile ed il 4 giugno 1989. Diciannove anni fa si chiudeva una storia che ha riaperto la storia. Quel simbolo. Qui una cronaca di 19 anni dopo.

Once upon a time: Bob Kennedy

Robert Francis Kennedy. Lo chiamavano Bob, o Bobby . E’ nato a Brooklyn il 20 novembre 1925. Ed è morto a Los Angeles, il 6 giugno 1968. Tra tre giorni, 40 anni. Figlio di Joseph P. Kennedy e Rose Fitzgerald e fratello di John Fitzgerald Kennedy.
Il nostro benessere, scrive:

Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del prodotto interno lordo (PIL). Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.

28 maggio 1974, la strage di piazza della Loggia

450px-brescia_strage_piazza_loggia_manifesto_by_stefano_bolognini.JPG
Il problema dei tempi lunghi della giustizia italiana è un argomento delicato che merita un attento approfondimento, sulla scorta di dati, cifre e opinioni degli esperti del settore ma esistono certamente alcuni casi al limite dell’inverosimile, che si trascinano da decenni alla disperata ricerca di una sentenza che non arriva mai e che spesso risultano quantomeno oscuri.
Dopo i primi anni di tritacarne mediatico questi avvenimenti vedono esaurire rapidamente il crisma del fatto di cronaca e, per via delle zone d’ombra sopra citate, assurgono a ruolo di misteri d’Italia. Ventiquattro anni fa, oggi, la strage di piazza delle Loggia. Una bomba nascosta in un cestino porta rifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo indetta dai sindacati e dal Comitato antifascista.
Novanta persone restano ferite a causa dell’esplosione. Giulietta Banzi Bazoli, Clementina Calzari Trebeschi, Livia Bottardi Milani, Euplo Natali, Luigi Pinto, Bartolomeo Talenti, Alberto Trebeschi e Vittorio Zambarda non ce la fanno e perdono la vita investiti dalla deflagrazione della bomba. E’ dunque di otto vittime il bilancio al termine della giornata organizzata in città per manifestare in modo pacifico e unitario contro il terrorismo.
Erano gli anni della strategia della tensione e la matrice politica di estrema destra appare tuttora impressa a fuoco su quel 28 maggio 1974. I responsabili dell’eccidio di piazza della Loggia non sono stati ad oggi identificati. E dire che di processi ce ne sono stati già ben due.